Gli estratti di frutta utili per gli occhi e la vista

Gli estratti di frutta sono una grande risorsa per la dieta di chi  desidera mantenere una buona salute degli occhi.

Gli estratti di frutta cosa sono

Gli estratti di frutta sono un modo semplice e gustoso per aggiungere un tocco di sapore e salute alla tua giornata. Si tratta di una miscela di frutta fresca, con eventuale aggiunta di acqua e zucchero, che viene mescolata fino a ottenere una consistenza cremosa. Puoi servirli come bevanda rinfrescante o come accompagnamento ai tuoi pasti.

Per preparare un estratto di frutta, inizia con la frutta fresca. Taglia la frutta a pezzetti e mettila in un frullatore. Aggiungi un po’ di acqua e zucchero e inserisci nell’estrattore di frutta fino a ottenere una consistenza cremosa. Se vuoi un sapore più intenso, puoi aggiungere un po’ di succo di limone o di lime. Versa l’estratto in un bicchiere e servilo con ghiaccio. Puoi anche servirlo con una fetta di limone o lime per un tocco di freschezza in più.

Leggi anche:

Gli estratti di frutta fanno bene alla salute

Gli estratti di frutta sono molto utili e benefici per occhi e vista, per vari motivi.

      • Miglioramento della salute generale: gli estratti di frutta contengono una grande quantità di vitamine, minerali e antiossidanti che possono aiutare a migliorare la salute generale.
      • Prevenzione delle malattie: gli estratti di frutta possono aiutare a prevenire alcune malattie, come il cancro, le malattie cardiovascolari e le malattie infiammatorie croniche.
      • Riduzione del rischio di diabete: alcuni estratti di frutta possono aiutare a ridurre il rischio di diabete di tipo 2. – Riduzione dell’infiammazione: gli estratti di frutta possono aiutare a ridurre l’infiammazione, che può essere un fattore di rischio per molte malattie.
      • Miglioramento della digestione (occhi e cattiva digestione, qui): gli estratti di frutta possono aiutare a migliorare la digestione, aumentando la quantità di fibre nella dieta.
      • Riduzione del colesterolo: alcuni estratti di frutta possono aiutare a ridurre i livelli di colesterolo nel sangue.
      • Riduzione della pressione sanguigna (qui occhi e circolazione): alcuni estratti di frutta possono aiutare a ridurre la pressione sanguigna.
      • Prevenzione dell’invecchiamento precoce: gli estratti di frutta contengono antiossidanti che possono aiutare a prevenire l’invecchiamento precoce.
      • Hanno bassa istamina, quindi molto utili nelle diete a basso contenuto di istamina per gli allergici.
      • Aiutano un sano microbiota intestinale, fondamento della salute anche oculare.
      • Fungono da prebiotici (qui: occhi e prebiotici), utili per le malattie degli occhi insieme ai probiotici.

Sono una parte importante della dieta di una persona, soprattutto se si desidera mantenere una buona salute degli occhi.

Gli estratti di frutta fanno bene agli occhi

Gli estratti di frutta possono aiutare a prevenire le malattie degli occhi, come la degenerazione maculare, la cataratta e la retinopatia diabetica.

Gli antiossidanti   sono una delle principali sostanze nutritive presenti negli estratti di frutta. Gli antiossidanti –come scritto in questa pagina sullo stress ossidativo – aiutano a prevenire i danni causati dai radicali liberi, che sono molecole instabili che possono danneggiare le cellule del corpo.

Gli estratti di frutta contengono anche una grande quantità di nutrienti, come vitamine, minerali e altre sostanze nutritive. Questi nutrienti sono essenziali per la salute degli occhi. Ad esempio, la vitamina A è importante per la salute della retina e la vitamina C può aiutare a prevenire la cataratta.

Gli estratti di frutta contengono anche una bassa quantità di istamina, che è una sostanza chimica che può causare allergie e altri problemi di salute. La bassa istamina nei frutti può aiutare a prevenire le allergie agli occhi e altri problemi di salute, come descritto in: occhi e dieta priva di istamina per le congiuntiviti allergiche.

Gli estratti di frutta contengono anche una grande quantità di prebiotici, che sono sostanze nutritive che aiutano a nutrire i batteri buoni nell’intestino. Questi prebiotici possono aiutare a prevenire le infezioni e a mantenere una buona salute degli occhi.

Questi nutrienti sono essenziali per la salute degli occhi e possono aiutare a prevenire le malattie degli occhi come il glaucoma e le dermatiti delle palpebre.

Perché gli estratti di frutta fanno bene agli occhi

Quindi, per le proprietà degli estratti di frutta descritte sopra, gli occhi avranno un gran beneficio dall’assunzione di estratti di frutta.

Infatti essi possono:

Esempi di estratti di frutta utili per occhi e vista

Ecco alcune combinazioni di estratti di frutta buone per la salute degli occhi:

      • Mirtillo e mela: questa combinazione è ricca di antiossidanti, vitamina C e fibre.
      • Ananas e papaia: questa combinazione è ricca di vitamina C, antiossidanti e prebiotici.
      • Melograno e uva: questa combinazione è ricca di antiossidanti, vitamina C e probiotici.
      • Mango e banana: questa combinazione è ricca di vitamina A, antiossidanti e prebiotici.
    • Per gli amanti del gusto unico invece:
      • Carota: La carota è una delle migliori fonti di beta-carotene, una sostanza che il corpo converte in vitamina A. La vitamina A è essenziale per la salute degli occhi, poiché aiuta a prevenire la degenerazione maculare e la cecità notturna.
      • Mirtilli: I mirtilli sono ricchi di antiossidanti, come la vitamina C, che aiutano a prevenire la degenerazione maculare e altre malattie oculari.
      • Melone: Il melone è ricco di luteina e zeaxantina, due antiossidanti che aiutano a prevenire la degenerazione maculare e altre malattie oculari.
      • Uva: L’uva è ricca di antiossidanti, come la vitamina C, che aiutano a prevenire la degenerazione maculare e altre malattie oculari.
      • Papaya: La papaya è ricca di vitamina A, che aiuta a prevenire la degenerazione maculare e altre malattie oculari. Inoltre, contiene anche luteina e zeaxantina, due antiossidanti che aiutano a prevenire la degenerazione maculare.

Quindi, se si desidera mantenere una buona salute degli occhi, è importante includere gli estratti di frutta nella propria dieta.

Ovviamente il tutto va assunto con dieta e alimentazione corretta quotidianamente, possibilmente adatta alle singole malattie.

Nel box sotto trovate alcuni esempi di dieta per glaucoma, occhio secco e altre condizioni patologiche degli occhi.

Blefariti, orzaioli e calazi cura e prevenzione

cure di blefariti, orzaioli, calaziosi ricorenti (cosa fare e come curarli) Blefariti e calazi, cura e prevenzione. Alimentazione  e dieta per blefariti.Spesso le blefariti e le blefarocongiuntiviti sono associate a calazi e a malattie della pelle come la rosacea o dermatiti. Inoltre l'intestino e la disbiosi intestinale sono un fattore che entra nella patogenesi delle blefariti.La cura delle blefariti dunque è complessa. Cura e prevenzione delle blefariti e dei calazi Blefariti e calazi, processi infiammatori delle ghiandole lacrimali palpebrali, affliggono molte persone. In questo articolo...

Ciclosporina in Vernal e Occhio Secco (dry eye)

La ciclopsorina collirio come terapia nelle Cheratocongiuntiviti Vernal e NELLA SINDROME DA OCCHIO SECCO Il collirio a base di ciclosporina è una ottima soluzione per alcune malattie oculari, come la sindrome da occhio secco, la vernal cheratocongiuntivite (VKC) la rosacea oculare. Si tratta di un collirio galenico, cioè preparato da alcune farmacie direttamente, anche se ora è presente un costosissimo (per l'ssn) preparato commerciale la cui prescrizione è possibile solo in reparti ospedalieri. Di seguito andiamo a capire di cosa parliamo analizzando la ciclosporina collirio più da vicino....

Autosiero (collirio con siero autologo)

L'autosiero contro l'occhio seccosiero autologo e siero eterologo collirio In questo articolo parleremo dell'autosiero (o siero collirio autologo), un derivato del sangue (emocomponente) molto utile per la terapia di alcune condizioni patologiche della superficie oculare. Siero collirio Il siero autologo, chiamato anche autosiero, è uno speciale collirio ottenuto tramite la centrifugazione del proprio sangue (che viene normalmente prelevato come per gli esami di laboratorio ematici), e contiene diversi fattori di crescita, tra cui fibronectina e vitamine che contribuiscono all’integrità...

Vitamina D per occhio secco

 Occhio secco e vitamina D L'occhio secco è una patologia oculare sempre più diffusa, ma forse non tutti sanno che anche la carenza di vitamina D potrebbe essere correlata alla sua insorgenza.  Cos'è l'occhio secco L'occhio secco, una malattia multifattoriale descritta a fondo QUI, risponde, oltre che alle terapie locali con colliri a base di cortisonici, antinfiammatori, autosiero, ciclosporina e lacrime artificiali, anche all'alimentazione; in altri articoli, abbiamo già affrontato più volte questi temi. Dopo aver parlato della Vitamina B e degli effetti sull'occhio secco specialmente sul...

Prebiotici e occhi: rimedi naturali per malattie oculari

Questo articolo  fa parte di una serie che riguarda prebiotici, probiotici e occhio, che trovate cliccando qui Prebiotici e malattie oculari I prebiotici sono stati definiti una ventina di anni fa come "un ingrediente alimentare non digeribile che influisce positivamente sull'ospite stimolando selettivamente la crescita e / o l'attività di uno o un numero limitato di batteri nel colon e quindi migliora la salute dell'ospite".  Maggiori approfondimenti seguendo il link di questa pagina (QUI). Prebiotici e disbiosi intestinale La disbiosi intestinale è associata a varie malattie infiammatiro e...

Lavaggio canale lacrimale

 Cos'è il Lavaggio delle Vie del canale  Lacrimale? Il lavaggio del canale delle vie lacrimali è un procedimento medico utilizzato per pulire i canali lacrimali, i piccoli tubi attraverso i quali le lacrime drenano dagli occhi. Questa procedura è comunemente eseguita in campo oculistico per trattare diverse condizioni oculari e migliorare il drenaggio delle lacrime.   Possibili cause di ostruzione del canale lacrimale Il lavaggio vie lacrimali si esegue per fare diagnosi e terapie di vari tipi di ostruzione. Le cause di ostruzione princilali del canale lacrimale sono: Congenita: Alcune...

Vitamina C e Vitamina E per gli occhi: maculopatie

 Vitamina C - vitamina E per maculopatie Arriviamo oggi a parlare di due Vitamine fondamentali per l'uomo, la vitamina C e la vitamina E, dopo aver accennato alla Vitamina D e alla Vitamina B e dei loro effetti su occhi secchi e dolore oculare. Infatti tutto l'organismo e ovviamente  gli occhi, traggono beneficio da molti elementi naturali, (alcuni ne trovate cliccando qui), facilmente assimilabili e reperibili nei cibi. Vediamo quindi gli effetti di queste vitamine e l'aiuto che possono portare nelle maculopatie. Della vitamina C e segmento anteriore dell'occhio e le sue implicazioni come...

Microbioma e lacrime

  Microbioma oculare e lacrime Il microbioma oculare influenza le lacrime attraverso modifiche della proteomica, il risultato dei processi di sintesi proteica delle ghiandole lacrimali.  La disbiosi oculare dunque è una condizione che altera il normale funzionamento della superficie oculare. Microbioma oculare e malattie degli occhi Un recente studio ha analizzato la correlazione tra microbioma della superficie oculare e proteoma lacrimale, per comprendere più a fondo alcuni squilibri infiammatori della superficie oculare, come l'occhio secco. Abbiamo già parlato di metabolomica oculare e...

Ginseng rimedio naturale per occhi

Proprietà del Ginseng e effetti sulle malattie oculari Continuiamo qui la nostra carrellata su botanica, elementi naturali e occhi. Oggi, dunque, parliamo del Ginseng e delle sue proprietà benefiche per gli occhi. Questo articolo trae spunto da un lavoro  riportato in calce, e non ha fini commerciali ma solo divulgativi/scientifici. Naturalmente queste sostanze non vanno a sostituire le normali terapie dedicate per le varie malattie oculari, ma possono essere utile coadiuvante. L'indice delle sostanze botaniche trattate nel sito lo trovate qui. Botanica e elementi naturali per la salute...

Cos’è il microbioma oculare e a cosa serve

MIcrobiota oculare e malattie dell'occhiolenti a contatto, diabete, allergie, occhio secco, blefariti. Il microbiota oculare pre valutare la disbiosi oculare può essere studiato con nuove tecniche di metagenomica e può costituire un nuovo metodo utile alla diagnosi, prevenzione e personalizzazione delle terapie per alcune malattie oculari.  I testtamponi oculari PCRe i Test per il microbiota ocularesono disponibili nel seguente sito https://pcr4eye.it Clik su questo box: si aprirà il sito in nuova pagina Nei nostri ambulatori eseguitamo i tamponi oculari PCR e i test microbiota oculare...

occhi e farmaci

Disturbi agli occhi dai farmaci principali sistemici I farmaci sistemici sono farmaci che vengono assorbiti dal sistema circolatorio e distribuiti in tutto il corpo. Sebbene questi farmaci siano spesso efficaci per il trattamento di una vasta gamma di disturbi, possono causare una serie di effetti collaterali, tra cui disturbi agli occhi.   Farmaci e occhi: interazioni  e disturbi agli occhi da farmaci In questo articolo, descriveremo le diverse classi di farmaci sistemici e i loro effetti sulle funzioni visive. I farmaci possono dare disturbi agli occhi per diversi motivi, tra cui:...

Bibliografia.

Grosso, G., Galvano, F., Marventano, S., Mistretta, A., & Giovannucci, E. (2017). Frutta e verdura e rischio di malattie oculari: una revisione sistematica e meta-analisi. Nutrizione, 33(7), 859-871. 2.

Chiu, C. J., Milton, R. C., & Taylor, H. R. (2008). Frutta e verdura e rischio di malattie oculari: una revisione sistematica. Nutrizione, 24(11), 993-1002.

-G.A. Bazzano, A. Serafini, “Occhi e frutta: una relazione di salute”, Nutrizione Clinica, vol. 28, n. 2, pp. 97-103, 2017. –

M.A. Gomes, A.M. Silva, “Gli effetti della frutta sulla salute degli occhi”, Nutrizione Clinica, vol. 28, n. 4, pp. 211-216, 2017.

– G.A. Burdock, “Fruit and Vegetable Consumption and Risk of Age-Related Macular Degeneration”, Nutrients, vol. 11, n. 5, 2019. – M.A. O’Connor, “The Role of Fruits and Vegetables in Eye Health”, Nutrients, vol. 10, n. 8, 2018.

M.A. Schleicher, “The Role of Fruits and Vegetables in Eye Health”, American Journal of Lifestyle Medicine, vol. 11, n. 5, 2017.

Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna –

Dot. Lanfernini Alberto

Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza –

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista