Il glaucoma è ereditario?

Il glaucoma può essere ereditario, come anche miopia, altre patologie oculari, e non solo e non solo oculari.
Cosa fare per prevenire il glaucoma ereditario.

Ereditarietà del glaucoma: un’analisi della letteratura scientifica

Il glaucoma è una patologia oculare con carattere ereditario, che colpisce il nervo ottico, provocando una progressiva perdita della vista se non correttamente curato. La sua causa principale è un aumento della pressione intraoculare, ma la malattia può manifestarsi anche in pazienti con pressione oculare normale. Uno dei fattori che spesso viene associato allo sviluppo del glaucoma è l’ereditarietà. Ma fino a che punto questa patologia è effettivamente trasmessa geneticamente?

Leggi anche:

Fattori genetici e ambientali di glaucoma

Il glaucoma è una patologia multifattoriale, che dipende dall’interazione tra fattori genetici e ambientali. Studi condotti su gemelli omozigoti hanno dimostrato che la predisposizione al glaucoma può essere ereditata in parte, ma non completamente. Questo suggerisce che anche fattori ambientali, come lo stile di vita e l’esposizione a fattori di rischio, possono influenzare lo sviluppo della malattia.

Associazioni genetiche con il glaucoma

Negli ultimi anni, sono stati individuati alcuni geni che sembrano essere associati all’insorgenza del glaucoma. Ad esempio, alcune varianti del gene CYP1B1 sembrano essere associate a una forma rara di glaucoma congenito. Anche il gene MYOC sembra avere un ruolo nello sviluppo del glaucoma ad insorgenza precoce.

Meccanismi patogenetici del glaucoma ereditario

Le mutazioni genetiche che causano il glaucoma possono agire attraverso diversi meccanismi patogenetici. Ad esempio, alcune mutazioni causano un aumento della produzione di liquido intraoculare, mentre altre causano una riduzione del deflusso del liquido stesso. In ogni caso, l’effetto finale è un aumento della pressione intraoculare e una progressiva lesione del nervo ottico.

Screening genetico per il glaucoma

Attualmente non esiste uno screening genetico per il glaucoma. Tuttavia, in alcuni casi può essere utile effettuare un test genetico per individuare una mutazione specifica, ad esempio in pazienti con una storia familiare di glaucoma. In questi casi, la diagnosi precoce può permettere una gestione più efficace della malattia. E’ invece possibile tramite alcuni esami fare  opera di prevenzione e diagnosi precoce di glaucoma, come descritto nella pagina: cosa fare se un parente è affetto da glaucoma.

Leggi anche:

Trattamento del glaucoma ereditario

Il trattamento del glaucoma ereditario dipende dal tipo di mutazione e dal meccanismo patogenetico coinvolto. In generale, il trattamento mira a ridurre la pressione intraoculare, attraverso l’uso di farmaci, terapie laser o interventi chirurgici. Tuttavia, il successo del trattamento dipende dalla diagnosi precoce.

Prospettive future

Gli studi sull’ereditarietà del glaucoma stanno continuando ad avanzare. In particolare, la genomica sta permettendo di individuare sempre più geni associati al glaucoma, aprendo nuove strade per la diagnosi e il trattamento della malattia. Tuttavia, la complessità del glaucoma e la sua dipendenza da fattori ambientali rendono ancora difficile la comprensione completa della patogenesi della malattia.

Ruolo dell’epigenetica nel glaucoma ereditario

Oltre alle mutazioni genetiche, anche i cambiamenti epigenetici possono influenzare lo sviluppo del glaucoma ereditario. Ad esempio, uno studio condotto su topi ha dimostrato che l’esposizione a un ambiente povero di nutrienti durante la gravidanza può aumentare il rischio di sviluppare glaucoma nei topi nati da madri esposte a questa condizione. Per questo la dieta il microbiota intestinalee oculare pare siano importanti, perché modificano l’epigenetica, cioè l’espressione di geni.

Leggi anche:

Prevenzione del glaucoma ereditario

Attualmente non esiste una prevenzione specifica per il glaucoma ereditario. Tuttavia, la gestione dei fattori di rischio, come l’ipertensione e il diabete, può aiutare a ridurre il rischio di sviluppare la malattia. Inoltre, la diagnosi precoce e la gestione tempestiva del glaucoma possono limitare la progressione della malattia e preservare la vista.

  • Controllo della pressione oculare: Misurare regolarmente la pressione intraoculare (PIO), che è il principale fattore di rischio per lo sviluppo del glaucoma. Questo può essere fatto dal medico oculista in diversi modi, tra cui l’uso di un tonometro.
  • Esame del campo visivo: L’esame del campo visivo aiuta a valutare la quantità di visione periferica che una persona ha, che può essere influenzata dal glaucoma. Questo esame viene effettuato attraverso la misurazione della capacità di una persona di vedere oggetti in diverse parti del loro campo visivo.
  • Esame del nervo ottico: L’oculista può esaminare il nervo ottico per verificare eventuali danni o anomalie. Questo esame è importante poiché il danno del nervo ottico è uno dei primi segni del glaucoma. Si esegue in sede di visita ma meglio con OCT del nervo ottico e delle fibre ganglionari (qui).
  • Esame dell’angolo. L’angolo irido-corneale è lo spazio tra l’iride (la parte colorata dell’occhio) e la cornea (la parte trasparente dell’occhio). In un occhio sano, questo spazio è aperto e permette al fluido oculare di drenare correttamente. Nel glaucoma, l’angolo può essere bloccato, impedendo al fluido di drenare e causando un aumento della pressione intraoculare.L’esame dell’angolo irido-corneale è un esame indolore e non invasivo che può essere effettuato dall’oculista durante un normale esame oculare. L’oculista utilizzerà uno strumento chiamato gonioscopio, che è dotato di una lente speciale per guardare l’angolo irido-corneale.
  • Esame della retina: L’oculista può esaminare la retina per verificare eventuali danni o anomalie. Questo esame può aiutare a individuare eventuali anomalie retiniche che possono contribuire allo sviluppo del glaucoma.
  • Esame del visus: L’oculista può esaminare il visus per valutare la qualità della vista del paziente. Questo esame può aiutare a individuare eventuali anomalie che possono contribuire allo sviluppo del glaucoma.

Leggi anche:

Terapie per glaucoma

Di terapie ne parliamo in altro  articolo. Qui ricordiamo soltanto:

Trattamenti medici: L’oculista può prescrivere farmaci per ridurre la pressione intraoculare. Questi farmaci possono includere colliri, compresse e iniezioni.

Trattamenti laser: di competenza iperspecialistica, molto utili in alcuni casi.

Trattamenti chirurgici: In alcuni casi, l’oculista può raccomandare interventi chirurgici per ridurre la pressione intraoculare.

Stile di vita sano: Una dieta sana ed equilibrata, l’esercizio fisico regolare e la cessazione del fumo possono contribuire a ridurre il rischio di sviluppare il glaucoma.

Leggi anche:

Leggi anche:

Conclusioni

In conclusione, l’ereditarietà del glaucoma è un argomento ancora in fase di studio e di approfondimento. Molti fattori possono influenzare lo sviluppo della malattia, tra cui fattori genetici, ambientali ed epigenetici. La diagnosi precoce e la corretta gestione della malattia sono fondamentali per preservare la vista e migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da glaucoma ereditario. Gli studi in corso potrebbero portare a nuove scoperte e nuove strategie per la diagnosi e il trattamento della patologia.

Altro sul glaucoma: guardate il box più in basso.

Blefariti, orzaioli e calazi cura e prevenzione

cure di blefariti, orzaioli, calaziosi ricorenti (cosa fare e come curarli) Blefariti e calazi, cura e prevenzione. Alimentazione  e dieta per blefariti.Spesso le blefariti e le blefarocongiuntiviti sono associate a calazi e a malattie della pelle come la rosacea o dermatiti. Inoltre l'intestino e la disbiosi intestinale sono un fattore che entra nella patogenesi delle blefariti.La cura delle blefariti dunque è complessa. Cura e prevenzione delle blefariti e dei calazi Blefariti e calazi, processi infiammatori delle ghiandole lacrimali palpebrali, affliggono molte persone. In questo articolo...

Ciclosporina in Vernal e Occhio Secco (dry eye)

La ciclopsorina collirio come terapia nelle Cheratocongiuntiviti Vernal e NELLA SINDROME DA OCCHIO SECCO Il collirio a base di ciclosporina è una ottima soluzione per alcune malattie oculari, come la sindrome da occhio secco, la vernal cheratocongiuntivite (VKC) la rosacea oculare. Si tratta di un collirio galenico, cioè preparato da alcune farmacie direttamente, anche se ora è presente un costosissimo (per l'ssn) preparato commerciale la cui prescrizione è possibile solo in reparti ospedalieri. Di seguito andiamo a capire di cosa parliamo analizzando la ciclosporina collirio più da vicino....

Autosiero (collirio con siero autologo)

L'autosiero contro l'occhio seccosiero autologo e siero eterologo collirio In questo articolo parleremo dell'autosiero (o siero collirio autologo), un derivato del sangue (emocomponente) molto utile per la terapia di alcune condizioni patologiche della superficie oculare. Siero collirio Il siero autologo, chiamato anche autosiero, è uno speciale collirio ottenuto tramite la centrifugazione del proprio sangue (che viene normalmente prelevato come per gli esami di laboratorio ematici), e contiene diversi fattori di crescita, tra cui fibronectina e vitamine che contribuiscono all’integrità...

Cure naturali per miopia

Cure naturali per la miopia E' davvero possibile curare la miopia con rimedi naturali e senza occhiali? Rimedi naturali per miopia Molti pazienti, specialmente i genitori dei bimbi che iniziano a diventare miopi, ci chiedono in visita se ci siano dei modi per rallentare la miopia (qui per leggere sui fattori di rischio di miopia).  Dopo aver parlato qui dei rimedi ufficiali e più sostenuti da letteratura medica, come occhiali, laser eccimeri, lenti per il controllo progressione miopica, ortocheratologia (lenti notturne controllo miopia) e altri, approfondiamo il tema dei rimedi naturali per...

Microbioma oculare e occhio secco

microbiota oculare e occhio secco Parliamo spesso di microbioma intestinale e suoi rapporti con le malattie oculari ma in recenti studi sono stati analizzati i cambiamenti del microbioma nella sindrome da occhio secco per valutare le differenze di esso rispetto al microbioma dell'occhio sano.   Sono disponibili metodiche che indagano precisamente anche il microbiota oculare, analogamente a quanto disponibile per il microbiota intestinale, fornendo quindi importanti informazioni ai medici facilitando percorsi diagnostici e terapeutici. Questi test sono disponibili ambulatorialmente e si...

propoli e miele, rimedi naturali per la cataratta e gli occhi

Cure naturali per gli occhi: propoli Come rimedio naturale per gli occhi, la propoli ha dimostrato in alcuni esperimenti di rallentare la cataratta nei topi diabetici. Alimentazione e occhi Che l'alimentazione corretta sia essenziale per la salute degli occhi, come dell'organismo in generale, è oramai acclarato. Abbiamo in altri articoli parlato dei rapporti tra alimenti e congiuntiviti, disbiosi intestinale e blefarite/calazi, microbiota intestinale e salute degli occhi, alimentazione corretta per l'occhio secco. In questo articolo di oggi affronteremo il tema della cataratta diabetica e...

Dieta mediterranea per occhi: degenerazione maculare

Dieta mediterranea e alimentazione per maculopatia La maculopatia può essere prevenuta alla dieta corretta e alla alimentazione sana. La dieta mediterranea pare essere la più efficace per prevenire le maculopatie anche per la dua azione modulante il microbiota. Prevenzione della degenerazione maculare La degenerazione maculare, o maculopatia senile, è una patologia tipica degli anziani che provoca modificazioni anatomiche nella parte centrale della retina, detta macula, con conseguente alterazione importante della funzione visiva. Cliccando Qui trovate per esteso cos'è la maculopatia....

Vedere flash e lampi di luce

Vedere flash e lampi di luce Il vedere lampi di luce e flash è un fenomeno visivo spesso descritto come comparsa  brevi scintille di luce che possono apparire improvvisamente nell'ambito del campo visivo. Questi sintomi possono variare in intensità e durata e possono essere associati a una serie di condizioni oculari. In questo articolo, esploreremo le cause, i sintomi e i possibili trattamenti per i lampi e i flash luminosi. Spesso sono associate a visione di macchie scure, per cui consigliamo anche la lettura di: Vedere scuro da un occhio: amaurosi Cause di flash luminosi, lampi di luce e...

Prurito agli occhi: cause, cure e rimedi naturali

Prurito degli occhi: cause, cure e rimedi naturali Il prurito oculare è un disturbo legato prevalentemente alle allergie oculari. Cure, rimedi naturali per il prurito agli occhi. Introduzione: prurito oculare Il prurito agli occhi è un sintomo comune che può essere causato da molte condizioni differenti, tra cui allergie, infezioni, irritazioni, condizioni croniche come l'artrite reumatoide o la dermatite atopica, e persino problemi di salute mentale come l'ansia e la depressione. Sebbene il prurito agli occhi sia spesso accompagnato da arrossamento e lacrimazione, può anche verificarsi...

Cure naturali per occhi gonfi

Cure Naturali per gli Occhi Gonfi Le cure naturali per gli occhi gonfi sono essenzialmente rimedi fitoterapici.Vediamo  quali sono le cure naturali  utili , la dieta corretta e i rimedi locali.E' essenziale però che l'oculista faccia una diagnosi precisa. Occhi gonfi cause Gli occhi gonfi possono essere causati da vari fattori come l'affaticamento, l'insonnia, l'allergia, la disidratazione, il pianto o anche una malattia oculare. Abbiamo parlato in altre pagine delle infiammazioni oculari e delle terapie farmacologiche classiche. Di occhi e palpebre gonfie, delle cause, cure farmacologiche e...

I miei occhi sono occhei

GVM4SCHOOL, I MIEI OCCHI SONO OCCHEI Il 19 maggio 2014 è partita la lezione pilota di un progetto più ampio, che ha coinvolto varie scuole di Faenza. I MIEI OCCHI SONO OCCHEI fa parte del progetto GVM 4 School. Una lezione interattiva condotta dallo scrivente  Medico Oftalmologo Alberto Lanfernini, che con l’aiuto della Mascotte Fotone racconta agli studenti come te i segreti della vista, della luce, dei colori e del cinema. Tante curiosità quindi, ma anche consigli importantissimi, che ti aiuteranno a capire quali sono i più comuni problemi visivi e come possono essere risolti....

Bibliografia

  1. Weinreb RN, Aung T, Medeiros FA. The pathophysiology and treatment of glaucoma: a review. JAMA. 2014 May 14;311(18):1901-11. doi: 10.1001/jama.2014.3192. PMID: 24825645.
  2. Liu Y, Allingham RR. Genetics of primary open-angle glaucoma. Mol Vis. 2010;16:1677-91.
  3. Wiggs JL. Genetic etiologies of glaucoma. Arch Ophthalmol. 2007;125(1):30-7.
  4. Challa P, Schmidt S, Liu Y, et al. Analysis of LOXL1 polymorphisms in a United States population with pseudoexfoliation glaucoma. Mol Vis. 2008;14:146-9.
  5. Fingert JH, Heon E, Liebmann JM, et al. Analysis of myocilin mutations in 1703 glaucoma patients from five different populations. Hum Mol Genet. 1999;8(5):899-905.
  6. Pasutto F, Chavarria-Soley G, Mardin CY, et al. Heterozygous NTF4 mutations impairing neurotrophin-4 signaling in patients with primary open-angle glaucoma. Am J Hum Genet. 2009;85(4):447-56.
  7. Liu Y, Hauser MA, Akafo SK, et al. Investigation of known genetic risk factors for primary open angle glaucoma in two populations of African ancestry. Invest Ophthalmol Vis Sci. 2013;54(2):624-9.
  8. Fingert JH, Robin AL, Stone JL, et al. Copy number variations on chromosome 12q14 in patients with normal tension glaucoma. Hum Mol Genet. 2011;20(12):2482-94.
  9. Abu-Amero KK, Morales J, Bosley TM. Mitochondrial abnormalities in patients with primary open-angle glaucoma. Invest Ophthalmol Vis Sci. 2006;47(6):2533-41.
  10. Vithana EN, Aung T, Khor CC, et al. Collagen-related genes influence the glaucoma risk factor, central corneal thickness. Hum Mol Genet. 2011;20(4):649-58.
  11. Wang Y, Hawkes E, Shaw PX, et al. The role of complement factor H in age-related macular degeneration: a review. Surv Ophthalmol. 2011;56(3):259-68.
  12. Nakano M, Ikeda Y, Tokuda Y, et al. Common variants in CDKN2B-AS1 associated with optic-nerve vulnerability of glaucoma identified by genome-wide association studies in Japanese. PLoS One. 2012;7(4):e33389.
  13. Pasquale LR, Loomis SJ, Kang JH, et al. CDKN2B-AS1 genotype-glaucoma feature correlations in primary open-angle glaucoma patients from the United States. Am J Ophthalmol. 2013;155(2):342-53.
  14. Leung CK, Weinreb RN, Liu S, et al. Evaluation of retinal nerve fiber layer progression in glaucoma: a study on optical coherence tomography guided progression analysis. Invest Ophthalmol Vis Sci. 2010;51(1):217-22.
  15. Weinreb RN, Aung T, Medeiros FA. The pathophysiology and treatment of glaucoma: a review. JAMA. 2014;311(18):1901-1911.
  16. Tielsch JM, Sommer A, Katz J, Royall RM, Quigley HA, Javitt J. Racial variations in the prevalence of primary open-angle glaucoma. The Baltimore Eye Survey. JAMA. 1991;266(3):369-374.
  17. Jonas JB, Budde WM, Panda-Jonas S. Ophthalmoscopic evaluation of the optic nerve head. Surv Ophthalmol. 1999;43(4):293-320.
  18. Sommer A, Tielsch JM, Katz J, et al. Racial differences in the cause-specific prevalence of blindness in East Baltimore. N Engl J Med. 1991;325(20):1412-1417.
  19. Fingert JH. Primary open-angle glaucoma genes. Eye (Lond). 2011;25(5):587-595.
  20. Wiggs JL. Genetic etiologies of glaucoma. Arch Ophthalmol. 2007;125(1):30-37.
  21. Kang JH, Wiggs JL, Rosner BA, Hankinson SE, Abdrabou W, Fan BJ, et al. Endothelial nitric oxide synthase gene variants and primary open-angle glaucoma: interactions with hypertension, alcohol intake, and cigarette smoking. Arch Ophthalmol. 2011;129(6):773-780.
  22. Fingert JH, Robin AL, Stone JL, Roos BR, Davis LK, Scheetz TE, et al. Copy number variations on chromosome 12q14 in patients with normal tension glaucoma. Hum Mol Genet. 2011;20(12):2482-2494.
  23. Liu Y, Allingham RR. Genetics of primary open-angle glaucoma. Asia Pac J Ophthalmol (Phila). 2016;5(1):63-68.
  24. Lee SH, Kim GA, Kim CY, Seong GJ, Hong YJ. Asymmetry of the angle opening distance between temporal and nasal sides in primary angle-closure suspects. J Glaucoma. 2014;23(4):202-207.
  25. Prum BE Jr, Herndon LW Jr, Moroi SE, et al. Primary angle closure preferred practice pattern® guidelines. Ophthalmology. 2016;123(1):P1-P40.
  26. Aquino MC, Barton K, Tan AM, et al. Surgical approaches to glaucoma. Ann Eye Sci. 2019;4:3.
  27. Kwon YH, Fingert JH, Kuehn MH, Alward WL. Primary open-angle glaucoma. N Engl J Med. 2009;360(11):1113-1124.
  28. Gemenetzi M, Yang Y, Lotery AJ. Current concepts on primary open-angle glaucoma genetics: a contribution to disease pathophysiology and future treatment. Eye (Lond). 2012;26(3):355-369.
  29.  

Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna –

Dot. Lanfernini Alberto

Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza –

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista