REAZIONI ALLERGICHE OCCHI CROCIATE
TRA ALIMENTI E INALANTI MESE PER MESE

Prima di leggere questo articolo consigliamo la lettura della pagina relativa all’inquadramento generale delle allergie oculari, che trovate in questo link.
Chi è allergico a polveri, pollini, animali e altri fattori può essere vittima di disturbi anche mangiando alcuni alimenti a causa di reazioni crociate.  . Anche gli occhi possono essere interessati da infiammazioni che portano a bruciore, prurito ricorrente, gonfiore, rossore. Anzi, molto spesso le forme ricorrenti, se non ambientali, sono alimentate dagli… alimenti! In altra pagina abbiamo dato l’inquadramento generale delle allergie agli occhi e delle terapie possibili. In aggiunta però, per una corretta soluzione del problema non si può prescindere dalla conoscenza delle sostanze che possono essere nocive per chi è allergico.  L’allergia agli alimenti può essere correlata all’allergia respiratoria. Questa condizione può portare anche disturbi agli occhi, provocare congiuntiviti, blefariti e calazi ricorrenti.  Di seguito è riportata una tabella in cui, mese per mese, sono indicati gli antigeni inalanti e gli alimenti che possono scatenare reazioni allergiche. Consigliamo inoltre la lettura dell’articolo sulla dieta priva di istamina, necessaria a chi soffre di congiuntiviti allergiche e allergie in generale.

ogni mese ha la sua pianta che provoca allergia agli occhi
ogni mese evitiamo gli alimenti allergenici

Tutto l’anno  gli allergici agli acari dovrebbero evitare lumache, molluschi e gamberi.

A febbraio, marzo e aprile, si scatena l’allergia alle betulacee. In questo caso si dovrebbero evitare mela, pera, nespole, albicocca, ciliegia, pesca, prugna, mandorla, lampone, fragola, kiwi, banana, finocchio, sedano, prezzemolo, carota, patata, noce, nocciolna, arancia, segale, grano.

Sempre da gennaio a aprile, le cupressacee non richiedono invece nessun tipo di attenzione particolare, così come per gli allergici alle oleacee (da marzo a giugno)

Le composite, fastidiose in agosto e settembre, rendono i soggetti allergici ad esse sensibili a melone, anguria, zucca, camomilla, cicoria, tarassaco, girasole, margarina, miele, anice, prezzemolo, sedano, finocchio cumino, coriandolo, castagna, carota, banana, mela.

Anche le graminacee, da aprile a maggio, possono determinare problemi a seguito di ingestione di melone, anguria, pesca, albicocca, mela ciliegia, prugna, mandorla, pomodoro, patata, melanzana (queste ultime tre sono Solanacee), agrumi, kiwi, arachidi , frumento.

La fastidiosissima allergia alla parietaria (marzo aprile maggio agosto) rende sensibili anche a more di gelso, ortica, basilico, piselli, melone, ciliegia.

allergia al lattice e occhi

Gli allergici al lattice, per evitare congiuntiviti, prurito oculare, gonfiore e bruciore,  dovrebbero concentrare l’attenzione su banana, kiwi, castagna, avocado, albicocca, pesca, mandorla, pera, mela, arancia, fico, melone, pomodoro, uva, patata, mando, papaya, ananas, passiflora.

 sintomi oculari delle allergie crociate alimenti/inalanti

Le reazioni allergiche possono ovviamente dare varie manifestazioni cliniche variabilio, da orticaria, anafilassi, sindrome orale allergica, dermatiti, esofagiti e gastroenteriti eosinofile, sindrome enterocolica da alimenti proteici, dermatite da contatto. Per quanto riguarda gli occhi i disturbi più frequenti sono: rossore oculare, prurito, congiuntiviti, lacrimazione, edema, occhi gonfi, borse sotto gli occhi con edema dei tessuti locali. Li abbiamo descritti a fondo in questo articolo (QUI).

Spesso i pazienti allergici soffrono di blefarite e calazi ricorrenti.  Queste condizioni sono da affrontare radicalmente alla base, possibilmente evitando la chirurgia. E’ importante evitare la cronicizzazione dei disturbi, al fine di prevenire dislacrimie e modificazioni strutturali della congiuntiva. La terapia quindi dovrà essere precoce e strutturata, seguendo criteri ben definiti, come abbiamo spiegato qui.

 Può interessarti anche:

Inalanti e le reazioni crociate con gli alimenti

La cura delle blefaro-congiuntiviti allergiche

L’alimentazione e la disbiosi intestinale, apparentemente concausa di patologie oculari

Calazi, blefariti e alimenti

Blefariti, orzaioli e calazi cura e prevenzione

cure di blefariti, orzaioli, calaziosi ricorenti (cosa fare e come curarli) Blefariti e calazi, cura e prevenzione. Alimentazione  e dieta per blefariti.Spesso le blefariti e le blefarocongiuntiviti sono associate a calazi e a malattie della pelle...

Ciclosporina in Vernal e Occhio Secco (dry eye)

La ciclopsorina collirio come terapia nelle Cheratocongiuntiviti Vernal e NELLA SINDROME DA OCCHIO SECCO Il collirio a base di ciclosporina è una ottima soluzione per alcune malattie oculari, come la sindrome da occhio secco, la vernal...

Autosiero (collirio con siero autologo)

L'autosiero contro l'occhio seccosiero autologo e siero eterologo collirio In questo articolo parleremo dell'autosiero (o siero collirio autologo), un derivato del sangue (emocomponente) molto utile per la terapia di alcune condizioni patologiche...

Intervento di cataratta – Domande più frequenti

Cos'è la cataratta L'asportazione della  cataratta è il più frequente intervento in ambito oculistico. Abbiamo quindi pensato di rispondere alle domande inerenti l'intervento di cataratta che ci vengono poste dai pazienti. Altri articoli sulla...

Mirtillo, uva e té: i polifenoli per gli occhi

Uva, mirtillo, té e occhi: i polifenoli Uva, mirtillo e tè contengono polifenoli, un gruppo si sostanze che si trovano in molti vegetali. Hanno proprietà farmacologiche benefiche per l'organismo e quindi sono elementi naturali e rimedi anche per...

Probiotici e occhi: retinopatia diabetica

Questo articolo  fa parte di una serie che riguarda prebiotici, probiotici e occhio, che trovate cliccando qui Probiotici cosa sono I probiotici sono microrganismi viventi non patogeni, che possono portare beneficio all'ospite se somministrati con...

Sonno e occhio secco

Occhio secco e sonno Il sonno influenza profondamente l'occhio secco. Dormire poco può portare a occhi rossi, occhi gonfi, bruciore e altri sintomi di infiammazione oculare. Occhio secco e sonno L'occhio secco è una malattia multifattoriale che...

Vitamina C e occhi

  Vitamina C e occhi La vitamina C è cura e rimedio naturale molto utile per gli occhi grazie al suo potere antiossidante.   Vitamina C: antiossidante per gli occhi   Proseguiamo i nostri articoli sulle vitamine  per gli occhi e, dopo aver...

Presbiopia rimedi naturali: esperidina

 Cure naturali per la presbiopia La presbiopia è un difetto di vista che impedisce la visione per vicino e colpisce i soggetti dopo i 40 anni. Vediamo di capire se esistono cure e rimedi naturali per rallentare la presbiopia. E' possibile...

Rimedi naturali occhi: luteina, zeaxantina, ribes nigrum, crisantemo e bacche di goji

Luetina e Zeaxantina Abbiamo più volte scritto in merito all'importanza della alimentazione e di come i composti naturali siano benefici per gli occhi. Presentiamo in questo articolo uno studio che ha migliorato molto l'astenopia, l'affaticamento...

Microbiota oculare sano, un nuovo studio

Microbiota oculare sano Un recente studio ha analizzato il microbiota e il microbioma oculare normale negli occhi sani tramite tecniche di metagenomica che possono evidenziare la disbiosi oculare.    Il microbiota oculare (eye-microbioma) Da anni è...

danni agli occhi da fumo di sigaretta: cataratta, glaucoma, maculopatie, occhio secco

Fumo e patologie ocularidanni agli occhi da fumo Il fumo è nemico della salute, anche degli occhi. Vediamo gli effetti del fumo sugli occhi e perché il fumo danneggia la vista. Fumo e vista E' noto da tempo  che il fumo sia un fattore di rischio...

Polvere negli occhi. Cosa fare, come toglierla

Cosa fare se entra polvere negli occhi Cosa fare e come rimuovere la polvere dagli occhi o un granello di sabbia dall'occhio.Cosa non fare in caso di polvere che entra ngeli occhi.Pulire e lavare gli occhi dalla polvere con rimedi naturali. Indice...

Occhi rossi in piscina: cause, rimedi e cosa fare

Occhi rossi in piscina: cause, rimedi e cosa fare Gli occhi rossi in piscina sono un problema comune in adulti e bambini. Vediamo le cause di occhi rosi in piscina, i  rimedi e cosa si può fare. Occhi rossi in piscina La comparsa di occhi rossi in...

Distacco di vitreo, miodesopsie, corpi mobili: immagini

  Immagini di miodesopsie distacco di vitreo eCorpi mobili vitreali Floatersimmagini all'oct (tomografia a coerenza ottica) Immagini di distacco di vitreo, corpi mobili del vitreo e miodesopsie tramie OCT, tomografia ottica. Distacco di vitreo e...

Cos’è il microbioma oculare e a cosa serve

MIcrobiota oculare e malattie dell'occhiolenti a contatto, diabete, allergie, occhio secco, blefariti. Il microbiota oculare pre valutare la disbiosi oculare può essere studiato con nuove tecniche di metagenomica e può costituire un nuovo metodo...

Vernal keratocongiuntivite – cause, sintomi, evoluzione e terapie

la cherato-congiuntivite Vernal (VKC), quando la congiuntivite non passa La Vernal keratocongiuntivite è una forma infiammatoria piuttosto antipatica che colpisce bambini, e tende a migliorare dopo l'adolescenza. Tendenzialmente cronica, si...

MIcrobioma oculare e microbiota oculare

  Il Microbioma Oculare: Un Ecosistema Unico nell'Organo della Vista Il microbioma oculare è l'insieme di microorganismi che vivono sulla superficie dell'occhio. Questo ecosistema è diverso dal microbiota oculare, che si riferisce alla totalità...

Blefariti, orzaioli e calazi cura e prevenzione

cure di blefariti, orzaioli, calaziosi ricorenti (cosa fare e come curarli) Blefariti e calazi, cura e prevenzione. Alimentazione  e dieta per blefariti.Spesso le blefariti e le blefarocongiuntiviti sono associate a calazi e a malattie della pelle...

Ciclosporina in Vernal e Occhio Secco (dry eye)

La ciclopsorina collirio come terapia nelle Cheratocongiuntiviti Vernal e NELLA SINDROME DA OCCHIO SECCO Il collirio a base di ciclosporina è una ottima soluzione per alcune malattie oculari, come la sindrome da occhio secco, la vernal...

Autosiero (collirio con siero autologo)

L'autosiero contro l'occhio seccosiero autologo e siero eterologo collirio In questo articolo parleremo dell'autosiero (o siero collirio autologo), un derivato del sangue (emocomponente) molto utile per la terapia di alcune condizioni patologiche...

Congiuntivite allergica e rinite

Allergie degli occhi associate a rinite Per allergia si intende una iper-reazione immunitaria dell'organismo verso sostanza normalmente innocue. La congiuntivite allergica (AC) comprende cinque entità cliniche, una congiuntivite allergica...

Vitamina C e Vitamina E per gli occhi: maculopatie

 Vitamina C - vitamina E per maculopatie Arriviamo oggi a parlare di due Vitamine fondamentali per l'uomo, la vitamina C e la vitamina E, dopo aver accennato alla Vitamina D e alla Vitamina B e dei loro effetti su occhi secchi e dolore oculare....

Cure naturali per gli occhi: indice sostanze naturali

Elementi naturali, erbe, botanica, probiotici e salute degli occhi Ci sono numerose sostanze naturali che possono essere utili per la cura degli occhi per i pazienti che non gradiscono la farmacologia di sistesi. Lo stile di vita e la dieta come...

Lente a contatto che si attacca agli occhi: cosa fare

Cosa fare se la lente a contatto si attacca agli occhi A volte capita che le lenti a contatto si attacchino agli occhi e non si riescano a togliere facilmente.Perché le lenti a contatto si attaccano agli occhi e cosa fare per togliere una lente a...

Dieta e alimentazione occhio secco

Alimentazione e dieta per occhio secco Alimentazione e dieta per occhio secco. Vitamine, antiossidanti utili in quadri di occhio secco.le terapie naturali le trovate in altra pagina (qui)Le cure ufficiali di sintesi le trovare in altra pagina. Cure...

Affaticamento visivo e Computer Vision Syndrome

Affatticamento visivo da pcLa Vision computer syndrome Affaticamento visivo e  Sindrome da Visione al computer, VISION COMPUTER SYNDROMEnota come Digital Eye Strain (DES) o affaticamento visivo digitale.  Introduzione alla sindrome da visione al...

Terapie e cure per miopia

  Terapie e cure per la miopia Le nuove terapie e cure per la miopia.E' davvero possibile curare la miopia? ci sono alcune cose da sapere sui metodi per rallentare la miopia. Cosa si può fare per rallentare la miopiafermare la miopia è possibile?...

Pappa reale e Polline: rimedi naturali per l’occhio secco

 Pappa reale e polline per gli occhiCura naturale per occhio secco Il polline non procura solo allergie oculari, ma è anche una integrazione molto utile, insieme alla pappa reale, per l'occhio secco. Occhio secco L'occhio secco, è una malattia...

fattori di rischio miopia

Cause della miopia Un fastidioso difetto di vista che impedisce la visione per lontano, la miopia. Vediamo di capire quali sono i fattori di rischio per la miopia. Cos'è la MiopiaFattori di rischio della miopia Riportiamo in questa pagina la...

Microbioma oculare e occhio secco

microbiota oculare e occhio secco Parliamo spesso di microbioma intestinale e suoi rapporti con le malattie oculari ma in recenti studi sono stati analizzati i cambiamenti del microbioma nella sindrome da occhio secco per valutare le differenze di...

Rimedi naturali occhi: luteina, zeaxantina, ribes nigrum, crisantemo e bacche di goji

Luetina e Zeaxantina Abbiamo più volte scritto in merito all'importanza della alimentazione e di come i composti naturali siano benefici per gli occhi. Presentiamo in questo articolo uno studio che ha migliorato molto l'astenopia, l'affaticamento...

Difetti di vista: miopia, ipermetropia, astigmatismo e presbiopia

 I difetti visivi sono quattromiopia ipermetropia astigmatismo e presbiopia Difetti di vista: miopia, ipermetropia, astigmatismo e presbiopia. Cosa sono e come si correggono. Cosa sono i difetti di vista I difetti di vista sono condizioni in cui...

occhi e malattie sistemiche di altri organi

Occhi e malattie generali di altri organi Gli occhi parte del tutto possono essere interessati da malattie di altri organi, dette sistemiche o malattie generali.Vediamo in questo articolo i principali collegamenti occhi-organi. Cliccando sulle voci...

Nutrizione, diete e occhi

Nutrizione, diete e occhi Le varie diete e i loro effetti sugli occhi.FODMAP, Chetogenica, Low-carb, vegana, mediterranea, digiuno intermittente e altre. La nutrizione per gli occhi. Introduzione L'importanza della nutrizione per gli occhi, la...

Microbiota e occhio: articoli giornali e siti

Microbiota e occhi Microbiota oculare, microbiota intestinale e occhio.Le malattie oculari possono essere influenzate dal microbiota? L'idea che i batteri che vivono in costante simbiosi con noi (microbiota intestinale, cutaneo, vaginale, oculare,...

Chi siamo

Dott. Alberto Lanfernini - Oculista

Faenza - Ravenna 

Dot. Lanfernini Alberto

Chi siamo

Dott.ssa Annalisa Moscariello - Oculista

Ravenna - Faenza - 

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista