Cosa fare se si rompe una lente a contatto nell’occhio

Cosa fare in causa di rottura delle lenti a contatto negli occhi.
Una lente a contatto rotta nell’occhio va rimossa con attenzione.
Vediamo come toglioere una lente a contatto rotta.

Rottura di lenti a contatto

Quando si indossano le lenti a contatto, è importante prendere precauzioni per evitare incidenti e proteggere i nostri occhi. Tuttavia, a volte anche con le migliori intenzioni, gli incidenti possono accadere. Se una lente a contatto si rompe nell’occhio, può essere un’esperienza dolorosa e spaventosa. In questo articolo, esploreremo cosa fare se si rompe una lente a contatto nell’occhio.

Leggi anche:

Quali lenti a contatto si rompono più spesso negli occhi

Esistono diversi tipi di lenti a contatto disponibili sul mercato, ognuna con caratteristiche specifiche per adattarsi alle esigenze individuali dei pazienti. Tuttavia, in generale, possiamo distinguere due tipi principali di lenti a contatto: le lenti rigide e le lenti morbide.

  • Le lenti rigide sono fatte di materiali come il PMMA o il gas-permeabile (GP). Queste lenti sono più dure e meno flessibili delle lenti morbide e possono richiedere un periodo di adattamento più lungo. Tuttavia, le lenti rigide hanno alcuni vantaggi, come una maggiore durata e la capacità di correggere problemi di astigmatismo più efficacemente rispetto alle lenti morbide.
  • Le lenti morbide, d’altra parte, sono fatte di materiali come l’idrogel e il silicone idrogel. Queste lenti sono più morbide e flessibili delle lenti rigide e spesso offrono un maggiore comfort durante l’uso. Le lenti morbide sono disponibili in diverse varietà, tra cui le lenti a contatto monouso giornaliere, le lenti quindicinali e mensili, e le lenti a contatto programmabili.

In generale, le lenti morbide sono più soggette a rottura rispetto alle lenti rigide, soprattutto quelle morbide monouso giornaliere. Ciò è dovuto al fatto che le lenti morbide sono fatte di un materiale più poroso e delicato rispetto alle lenti rigide. Inoltre, le lenti morbide tendono ad aderire più facilmente alla superficie dell’occhio, il che aumenta il rischio di rottura.

In sintesi, le lenti morbide sono più soggette a rottura rispetto alle lenti rigide, soprattutto quelle monouso giornaliere. Tuttavia, l’uso improprio o la manutenzione scorretta delle lenti possono aumentare il rischio di rottura. È importante seguire le indicazioni del medico per l’uso e la manutenzione delle lenti a contatto al fine di minimizzare il rischio di rottura e proteggere la salute degli occhi.

Leggi anche:

Perché si rompono le lenti a contatto

Ci sono diversi motivi per cui le lenti a contatto possono rompersi nell’occhio, alcuni dei quali includono:

  1. Trauma o urto: una causa comune di rottura delle lenti a contatto è un trauma o un urto accidentale all’occhio, ad esempio un colpo o una caduta. Questo può causare la rottura della lente a contatto, che può rimanere nell’occhio.
  2. Errata manipolazione: l’errata manipolazione delle lenti a contatto può causare la rottura della lente, ad esempio se viene accidentalmente tagliata o strappata durante la rimozione o la pulizia.
  3. Uso prolungato: l’uso prolungato delle lenti a contatto può causare la rottura delle lenti, poiché le lenti a contatto si deteriorano nel tempo e possono diventare fragili.
  4. Non sostituire regolarmente le lenti: non sostituire regolarmente le lenti a contatto può causare la rottura delle lenti, poiché le lenti a contatto diventano fragili e meno resistenti con il tempo.
  5. Non rimuovere le lenti prima di nuotare o fare la doccia: indossare le lenti a contatto durante il nuoto o la doccia può causare la rottura delle lenti a contatto, poiché l’acqua può penetrare tra la lente e la superficie dell’occhio, causando danni.
  6. Conservazione impropria: la conservazione impropria delle lenti a contatto può causare la rottura delle lenti, poiché le lenti possono essere danneggiate o deformate durante la conservazione.
  7. Ambiente secco: l’ambiente secco può causare la rottura delle lenti a contatto, poiché il materiale delle lenti può diventare secco e fragile, causando la rottura.
  8. Allergie oculari: le allergie oculari possono causare la rottura delle lenti a contatto, poiché le lacrime e il muco degli occhi possono reagire con il materiale delle lenti, causando la rottura e spesso la persona allergica tende a strofinarsi gli occhi.

In generale, la rottura delle lenti a contatto può essere causata da diversi fattori, ma la maggior parte dei casi può essere evitata seguendo le istruzioni del medico e prendendo le giuste precauzioni durante l’uso e la manutenzione delle lenti a contatto.

Leggi anche:

Come accorgersi che si è rotta una lente a contatto nell’occhio

La rottura di una lente a contatto nell’occhio può causare diversi sintomi, tra cui:

  1. Dolore: la rottura di una lente a contatto nell’occhio può causare dolore, bruciore o fastidio nell’occhio colpito.
  2. Visione offuscata: la rottura di una lente a contatto può causare una visione offuscata nell’occhio colpito, poiché la lente a contatto può ostruire la vista.
  3. Sensazione di corpo estraneo: la rottura di una lente a contatto nell’occhio può causare una sensazione di corpo estraneo nell’occhio colpito, come se ci fosse qualcosa nell’occhio.
  4. Gonfiore: la rottura di una lente a contatto nell’occhio può causare gonfiore dell’occhio colpito, che può essere accompagnato da arrossamento.
  5. Lacrimazione: la rottura di una lente a contatto nell’occhio può causare lacrimazione nell’occhio colpito, poiché l’occhio cerca di liberarsi della lente a contatto rotta.
  6. Difficoltà nella rimozione della lente: la rottura di una lente a contatto nell’occhio può rendere difficile la rimozione della lente a contatto rotta, poiché la lente può aderire alla superficie dell’occhio.
  7. Occhio rosso.
  8. Ricorrenza di congiuntiviti, fastidi oculari, senso di corpo estraneo non motivati.

In generale, se si sospetta che una lente a contatto si sia rotta nell’occhio, è importante consultare immediatamente un medico o un oculista per evitare danni all’occhio e ai tessuti circostanti.

Leggi anche:

Abrasioni corneali e congiuntivali da lenti a contatto rotte

Le abrasioni corneali e congiuntivali sono una possibile complicanza che può verificarsi in seguito alla rottura di una lente a contatto nell’occhio. Una rottura della lente a contatto può causare abrasioni sulla superficie dell’occhio, causando dolore, arrossamento, lacrimazione e sensibilità alla luce. In alcuni casi, l’abrasione può essere grave e richiedere cure mediche urgenti.

  • Le abrasioni corneali sono lesioni superficiali sulla cornea dell’occhio, la parte trasparente dell’occhio che copre la pupilla e l’iride. Le abrasioni possono causare dolore acuto, lacrimazione, sensibilità alla luce e visione offuscata. In caso di abrasione corneale, il medico potrebbe prescrivere colliri per il dolore e per prevenire infezioni, nonché consigliare di tenere l’occhio chiuso e di evitare di strofinarlo.
  • Le abrasioni congiuntivali sono lesioni superficiali sulla membrana che riveste la parte bianca dell’occhio e la superficie interna delle palpebre. Le abrasioni congiuntivali possono causare dolore, rossore, gonfiore e lacrimazione. Anche in questo caso, il medico potrebbe prescrivere colliri per il dolore e per prevenire infezioni, nonché consigliare di tenere l’occhio chiuso e di evitare di strofinarlo.

Cosa fare se si rompe una lente a contatto nell’occhio
Come toglioere una lente a contatto rotta

In caso di sospetta rottura di lente a contatto dentro l’occhio è bene farsi visitare da un oculista. Pr togliere una lente a contatto ci vuole un po’ di manualità e molta attenzione. Nel frattempo i consigli sono:

  • Renditi subito in un luogo sicuro: Se si rompe una lente a contatto nell’occhio, la prima cosa da fare è renderti in un luogo sicuro e ben illuminato. Ciò ti permetterà di valutare meglio la situazione e di agire con cautela.
  • Non strofinare gli occhi: Quando una lente a contatto si rompe nell’occhio, potrebbe causare dolore e fastidio. Tuttavia, non strofinare gli occhi, poiché potresti danneggiare ulteriormente l’occhio e causare infezioni.
  • Controlla il tuo occhio: Controlla il tuo occhio guardando in uno specchio. Cerca di individuare la lente a contatto o eventuali frammenti che potrebbero essere rimasti nell’occhio. Se non riesci a vedere nulla, ma senti ancora dolore, potrebbe essere necessario consultare un medico.
  • Lavati le mani: Prima di toccare il tuo occhio, lavati sempre le mani con acqua e sapone. Ciò ridurrà il rischio di infezioni.
  • Rimuovi le lenti a contatto intatte: Se hai ancora la lente a contatto intatta nell’altro occhio, rimuovila con cura e riponila nel suo contenitore. Ciò ti permetterà di evitare ulteriori danni e infezioni.
  • Usa una soluzione salina: Se hai una soluzione saline per le lenti a contatto, usa una piccola quantità per irrigare l’occhio. Ciò ti aiuterà a rimuovere eventuali frammenti o detriti che potrebbero essere rimasti nell’occhio.
  • Consulta un medico: Se hai difficoltà a rimuovere la lente a contatto o se hai sintomi come rossore, irritazione o visione offuscata, potrebbe essere necessario consultare un medico. Un medico potrebbe essere in grado di rimuovere la lente a contatto o prescrivere farmaci per aiutare a ridurre il dolore e l’infiammazione.
  • Evita di indossare le lenti a contatto: Dopo che si è verificato un incidente con una lente a contatto, è importante evitare di indossare le lenti a contatto per alcuni giorni. Ciò darà al tuo occhio il tempo di guarire e di recuperare.

Leggi anche:

Come togliere una lente a contatto rotta nell’occhio

Se la lente a contatto si è rotta nell’occhio, è importante rimuoverla il prima possibile per prevenire ulteriori danni o infezioni. Ecco i passaggi da seguire per rimuovere la lente a contatto rotta (come togliere dunque una lente a contatto rotta:

  1. Prima di tutto è necessario andare dall’oculista!
  2. Lavare accuratamente le mani con acqua e sapone e asciugarle bene.
  3. Posizionarsi davanti a uno specchio per poter vedere l’occhio.
  4. Assicurarsi che il viso e le mani siano pulite e asciutte.
  5. Usare un fazzoletto per asciugare le lacrime o i liquidi presenti nell’occhio.
  6. Con delicata pressione, cercare di rimuovere la lente a contatto rotta dall’occhio utilizzando le dita o le pinzette per lenti a contatto.
  7. Se la lente sembra aderire all’occhio, provare a spostarla delicatamente muovendo le palpebre. Usare per far facilitare la manovra un collirio monodose di lacrima artificiale, come acido Ialuronico.
  8. Se la lente a contatto rotta è stata rimossa dall’occhio, controllare che non ci siano frammenti residui nell’occhio.
  9. Se non si riesce a rimuovere la lente a contatto rotta, consultare immediatamente un medico o un oculista per ricevere assistenza.

È importante ricordare che, in caso di rottura di una lente a contatto nell’occhio, è sempre consigliabile chiedere consiglio a un medico o un oculista prima di tentare di rimuoverla da soli.

è possibile che la lente a contatto rotta vada dietro gli occhi?

In teoria, è possibile che una lente a contatto rotta si sposti dietro l’occhio, ma questo è molto raro. Di solito, la lente a contatto rimane sulla superficie dell’occhio o può essere rimosso con facilità dal medico o dall’oculista.

Come prevenire la rottura di una LAC negli occhi

La prevenzione della rottura di una lente a contatto nell’occhio può aiutare a evitare potenziali danni all’occhio e al tessuto circostante. Di seguito sono riportati alcuni consigli per prevenire la rottura delle lenti a contatto negli occhi:

  1. Manipolazione corretta delle lenti a contatto: la manipolazione corretta delle lenti a contatto è essenziale per prevenire la rottura. È importante lavare sempre le mani con acqua e sapone prima di toccare le lenti a contatto e evitare di tirare o piegare le lenti a contatto durante la rimozione o l’inserimento.
  2. Utilizzo di soluzioni per la cura delle lenti a contatto: le soluzioni per la cura delle lenti a contatto possono contribuire a prevenire la rottura delle lenti a contatto. Assicurarsi di utilizzare solo soluzioni consigliate dal proprio oculista o dal produttore delle lenti a contatto.
  3. Sostituzione regolare delle lenti a contatto: la sostituzione regolare delle lenti a contatto è importante per prevenire la rottura. Seguire le istruzioni del proprio oculista o del produttore delle lenti a contatto per quanto riguarda la durata massima dell’uso delle lenti a contatto.
  4. Evitare l’uso di lenti a contatto danneggiate o scadute: le lenti a contatto danneggiate o scadute possono aumentare il rischio di rottura. Sostituire immediatamente le lenti a contatto danneggiate o scadute con nuove lenti a contatto.
  5. Evitare di dormire con le lenti a contatto: dormire con le lenti a contatto aumenta il rischio di rottura, poiché la lente può sfregare contro l’occhio durante il sonno. È sempre meglio rimuovere le lenti a contatto prima di dormire, salvo che si parli di lenti notturne.
  6. Evitare l’uso di lenti a contatto in ambienti con particelle abrasive nell’aria: l’uso di lenti a contatto in ambienti con particelle nell’aria, come in ambienti polverosi o con fumo, può aumentare il rischio di rottura. In questi casi, è meglio utilizzare occhiali protettivi o rimuovere le lenti a contatto.
  7. Evitare di nuotare con le lenti a contatto: il nuoto con le lenti a contatto aumenta il rischio di contaminazione e di rottura delle lenti a contatto. È sempre meglio rimuovere le lenti a contatto prima di nuotare.

Infine, è importante ricordare che gli incidenti con le lenti a contatto sono relativamente rari, ma possono accadere. Se si verificano sintomi come dolore, irritazione o visione offuscata, è importante agire tempestivamente e consultare un medico.

Leggi anche:

Come fa l’oculista a togliere una lente a contatto rotta nell’occhio

L’oculista è in grado di rimuovere una lente a contatto rotta dall’occhio in modo sicuro ed efficace utilizzando strumenti specifici. Di seguito sono elencati i passaggi che l’oculista potrebbe seguire per rimuovere una lente a contatto rotta:

  1. L’oculista utilizzerà un microscopio e dei coloranti particolari per esaminare attentamente l’occhio e identificare la posizione della lente a contatto rotta.
  2. L’oculista utilizzerà delle pinzette o altro strumento per rimuovere la lente a contatto rotta dall’occhio.
  3. Se la lente a contatto rotta si è frammentata in più pezzi, l’oculista può utilizzare una soluzione di lavaggio per rimuovere i frammenti rimasti nell’occhio.
  4. Dopo aver rimosso la lente a contatto rotta, l’oculista esaminerà l’occhio per assicurarsi che non ci siano ulteriori danni o abrasioni alla cornea o alla congiuntiva.

È importante rivolgersi sempre a un professionista qualificato in caso di rottura di una lente a contatto nell’occhio, poiché tentativi impropri di rimozione possono causare ulteriori danni o infezioni.

Cosa succede se una lente a contatto rotta resta nell’occhio

Se una lente a contatto rotta resta nell’occhio per troppo tempo si possono avere seri problemi oculari.

  1. Rischio di abrasioni corneali e congiuntivali
  • La lente rotta può graffiare o ferire la superficie dell’occhio
  • Ciò può causare irritazione, dolore, arrossamento e sensibilità alla luce
  1. Rischio di infezioni oculari e processi infiammatori come cheratiti
  • La lente rotta può accumulare batteri e altri agenti patogeni nell’occhio
  • Ciò può aumentare il rischio di infezioni oculari come la congiuntivite batterica o l’ulcera corneale
  1. Rischio di danni permanenti alla vista
  • Se l’infezione non viene trattata tempestivamente, può causare danni permanenti alla vista
  • Alcuni funghi e batteri sono difficilmente trattabili e possono provocare danni importanti alla cornea e alle altre strutture oculari
  1. Rischio di incollamento della lente all’occhio
  • La lente rotta può restare incollata alla superficie dell’occhio
  • Ciò può rendere difficile la rimozione e aumentare il rischio di ulteriori danni all’occhio

Collirio per  conseguenze di lenti a contatto rotte

In caso di rottura di una lente a contatto nell’occhio, potrebbe essere necessario l’utilizzo di colliri specifici per alleviare il dolore, prevenire infezioni e aiutare nella guarigione dell’occhio. I colliri per la rottura di una lente a contatto possono essere prescritti dal medico oculista, a seconda della gravità della lesione e delle necessità del paziente.

Alcuni dei colliri comunemente prescritti per la rottura di una lente a contatto includono:

  1. Colliri antibiotici: questi colliri sono prescritti per prevenire infezioni batteriche nell’occhio dopo una rottura della lente a contatto. Gli antibiotici possono aiutare a prevenire la diffusione dell’infezione e accelerare la guarigione.
  2. Colliri anti-infiammatori: questi colliri sono prescritti per ridurre l’infiammazione nell’occhio dopo una rottura della lente a contatto. L’infiammazione può causare dolore, arrossamento e gonfiore nell’occhio.
  3. Colliri anestetici: questi colliri sono prescritti per alleviare il dolore nell’occhio dopo una rottura della lente a contatto. Gli anestetici possono aiutare a ridurre la sensazione di dolore nell’occhio, ma vanno utilizzati solo sotto la supervisione di un medico o di un oculista.
  4. Colliri lubrificanti: questi colliri sono prescritti per alleviare la secchezza oculare dopo una rottura della lente a contatto. La secchezza oculare può essere causata dalla rottura della lente a contatto o dai colliri utilizzati per il trattamento dell’occhio.

È importante ricordare che i colliri devono essere utilizzati solo sotto la supervisione di un medico o di un oculista e secondo le istruzioni riportate sulla confezione. In caso di sintomi persistenti o peggioramento, è importante consultare nuovamente il medico per una valutazione più dettagliata.

Leggi anche:

Conculsioni

In conclusione, se si rompe una lente a contatto nell’occhio, è importante agire con cautela, consultare un oculista e seguire le indicazioni sopra elencate. Se si verificano sintomi come dolore, irritazione o visione offuscata, è importante consultare un medico. Con la giusta cura e attenzione, è possibile proteggere i nostri occhi e godere di una visione sana e nitida. Imparare comunque cosa fare per togliere una lente a contatto rotta puo’ essere molto utile.

Leggi anche:

Blefariti, orzaioli e calazi cura e prevenzione

cure di blefariti, orzaioli, calaziosi ricorenti (cosa fare e come curarli) Blefariti e calazi, cura e prevenzione. Alimentazione  e dieta per blefariti.Spesso le blefariti e le blefarocongiuntiviti sono associate a calazi e a malattie della pelle come la rosacea o dermatiti. Inoltre l'intestino e la disbiosi intestinale sono un fattore che entra nella patogenesi delle blefariti.La cura delle blefariti dunque è complessa. Cura e prevenzione delle blefariti e dei calazi Blefariti e calazi, processi infiammatori delle ghiandole lacrimali palpebrali, affliggono molte persone. In questo articolo...

Ciclosporina in Vernal e Occhio Secco (dry eye)

La ciclopsorina collirio come terapia nelle Cheratocongiuntiviti Vernal e NELLA SINDROME DA OCCHIO SECCO Il collirio a base di ciclosporina è una ottima soluzione per alcune malattie oculari, come la sindrome da occhio secco, la vernal cheratocongiuntivite (VKC) la rosacea oculare. Si tratta di un collirio galenico, cioè preparato da alcune farmacie direttamente, anche se ora è presente un costosissimo (per l'ssn) preparato commerciale la cui prescrizione è possibile solo in reparti ospedalieri. Di seguito andiamo a capire di cosa parliamo analizzando la ciclosporina collirio più da vicino....

Autosiero (collirio con siero autologo)

L'autosiero contro l'occhio seccosiero autologo e siero eterologo collirio In questo articolo parleremo dell'autosiero (o siero collirio autologo), un derivato del sangue (emocomponente) molto utile per la terapia di alcune condizioni patologiche della superficie oculare. Siero collirio Il siero autologo, chiamato anche autosiero, è uno speciale collirio ottenuto tramite la centrifugazione del proprio sangue (che viene normalmente prelevato come per gli esami di laboratorio ematici), e contiene diversi fattori di crescita, tra cui fibronectina e vitamine che contribuiscono all’integrità...

Occhi e fegato

Occhi e Fegato L'occhio e il fegato sono due organi che sembrano molto distanti tra loro, ma in realtà sono strettamente legati. Molte malattie del fegato possono infatti causare problemi agli occhi, e viceversa. In questo articolo parleremo delle principali patologie che coinvolgono questi due organi e delle terapie disponibili per trattarle. Il fegato è implicato anche nei processi digestivi che possono, se non corretti, portare a disturbi oculari (qui), e anche nella regolazione dell'equilibrio del microbiota, che è fondamentale per la salute di occhi e generale, come descritto qui....

Mal di testa e occhi

OCchi e mal di testa Il mal di testa causato dagli occhi. Una condizione frequente da indagare. Mal di testa, cefalea e occhi Il mal di testa può essere causato da una varietà di fattori, tra cui lo stress, la stanchezza, l'ansia e l'insonnia. Tuttavia, molti non sanno che il mal di testa può essere causato anche da problemi agli occhi. Qui di seguito sono elencate alcune delle cause più comuni di mal di testa derivati dagli occhi. Affaticamento degli occhi Astigmatismo Miopia Ipermetropia Presbiopia Occhio secco Glaucoma Occlusioni arteriose retiniche Infezioni oculari Tumori oculari Errore...

Microbioma – Microbiota intestino e occhi

 Microbioma - microbiota e occhi Il microbioma e i microbiota intestinale e oculare sono importanti per la salute generale dell'organismo e degli occhi. Ci sono test per il microbiota intestinale e per il microbiota oculare che valutano le disbiosi. DIfferenza tra microbioma e microbiota èE' mportante comprendere la differenza tra microbiota e microbioma, poiché spesso vengono usati in modo intercambiabile, ma si riferiscono a concetti leggermente diversi nell'ambito della scienza della microbiologia. Microbiota: Il termine "microbiota" si riferisce alla comunità complessa di microrganismi...

Microbiota intestinale, disbiosi e malattie dell’occhio (glaucoma, occhio secco, blefariti, uveiti,diabete, degenerazione maculare)

Il microbiota intestinale e gli occhi Il microbiota intestinale influenza la salute degli occhi oltre che di altri organi. Microbiota intestinale Negli ultimi anni son stati eseguiti studi scientifici che approfondiscono i rapporti tra flora batterica intestinale (microbiota) e l'aggravarsi di varie condizioni patologiche oculari. In questa pagina trovate un riassunto di quanto scritto in maniera più approfondita a questo link (microbiota e occhio sezione articoli scientifici), a cui rimandiamo per i più desiderosi di informazioni. Un nuovo e più esteso articolo per medici e oculisti l'ho...

occhio cuore e malattie cardicircolatorie

Occhi, cuore e Malattie Cardiocircolatorie Le malattie cardiocircolatorie sono spesso associate a sintomi oculari che però spesso vengono trascurati. In questo articolo, esploreremo i vari tipi di malattie cardiocircolatorie e i sintomi oculari associati ad esse, insieme ai rimedi farmacologici e naturali disponibili per alleviarli. Disturbi visivi da malattie del cuore e della circolazione sanguigna Gli squilibri cardiocircolatori e i problemi al cuore possono causare una serie di sintomi oculari, tra cui: Visione offuscata o annebbiata Occhi rossi Visione doppia Perdita temporanea della...

Perché i bambini sbattono sempre gli occhi

Bambini che ammiccano spesso e strizzano gli occhi I bambini alcune volte ammiccano spesso, cioè sbattono molto di frequente gli occhi. Sbattere gli occhi molto spesso è sintomo di numerosi disturbi oculari.L'ammiccamento è la chiusura periodica rapida delle palpebre che ha funzioni protettive e trofiche nei confronti della superficie oculare. Può essere fisiologico, ricorrente e regolare, o patologico, eccessivamente frequente e di intensità smisurata.  Cos'è l'ammiccamento In questo articolo parleremo dei bimbi che sbattono continuamente le palpebre e delle cause che possono portare a...

Cure naturali per miopia

Cure naturali per la miopia E' davvero possibile curare la miopia con rimedi naturali e senza occhiali? Rimedi naturali per miopia Molti pazienti, specialmente i genitori dei bimbi che iniziano a diventare miopi, ci chiedono in visita se ci siano dei modi per rallentare la miopia (qui per leggere sui fattori di rischio di miopia).  Dopo aver parlato qui dei rimedi ufficiali e più sostenuti da letteratura medica, come occhiali, laser eccimeri, lenti per il controllo progressione miopica, ortocheratologia (lenti notturne controllo miopia) e altri, approfondiamo il tema dei rimedi naturali per...

Euphrasia cura naturale per gli occhi

 Euphrasia Officinalis la cura naturale degli occhi Euphrasia, conosciuta anche come "erba degli occhi", è una pianta utilizzata nella medicina tradizionale per trattare una varietà di disturbi oculari, tra cui congiuntivite, blefarite e occhi stanchi. I suoi composti attivi, come i flavonoidi e i tannini, hanno proprietà antinfiammatorie e astringenti che possono aiutare a ridurre infiammazioni e irritazioni agli occhi.   Curare gli occhi con la natura: i rimedi naturali per gli occhi I composti botanici e gli estratti dalle piante possono essere utili in alcune patologie oculari come...

Bibliografia

  1. Liu Y, Lin MC, Hsu WT, et al. Corneal abrasions associated with cosmetic contact lenses in young adults. Eye Contact Lens. 2017 Jan;43(1):41-45. doi: 10.1097/ICL.0000000000000212. PMID: 27792027.
  2. St. Clair RM, Tang A, Osborn Lorenz K, et al. Corneal Abrasions in Patients Wearing Contact Lenses. Optom Vis Sci. 2019 Jul;96(7):514-518. doi: 10.1097/OPX.0000000000001398. PMID: 31206473.
  3. Wu YT, Zhu H, Willcox M, Stapleton F. Impact of contact lens care solutions on corneal epithelial changes in lens wearers. Contact Lens Anterior Eye. 2018 Dec;41(6):497-503. doi: 10.1016/j.clae.2018.04.008. Epub 2018 Apr 27. PMID: 29709424.
  4. Szczotka-Flynn LB, Lass JH, Sethi A, et al. Risk factors for corneal infiltrative events with 30-night continuous wear of silicone hydrogel lenses. Eye Contact Lens. 2010 Jan;36(1):21-27. doi: 10.1097/ICL.0b013e3181c6a491. PMID: 20009978.
  5. Dutta D, Cole N, Willcox M, et al. Factors Influencing the Severity of Corneal Infiltrative Events with Continuous Wear of Contact Lenses. Optom Vis Sci. 2020 Nov;97(11):939-945. doi: 10.1097/OPX.0000000000001576. PMID: 33136659.
  6. Stapleton F, Keay L, Edwards K, et al. The incidence of contact lens-related microbial keratitis in Australia. Ophthalmology. 2008 Oct;115(10):1655-1662. doi: 10.1016/j.ophtha.2008.04.002. Epub 2008 Jul 18. PMID: 18639433.
  7. Robertson DM, Cavanagh HD. Silicone Acrylate Contact Lenses and Severe Corneal Infection. Arch Ophthalmol. 1985 Oct;103(10):1477-1482. doi: 10.1001/archopht.1985.01050100087026. PMID: 4020643.
  8. Zhu H, Markoulli M, May J, et al. Ocular adverse events associated with anti-allergic eye drops: a systematic review. Clin Exp Optom. 2019 Sep;102(5):437-448. doi: 10.1111/cxo.12882. Epub 2019 Mar 6. PMID: 30840348.
  9. Wagner H, Richdale K, Mitchell GL, et al. Age, Behavior, Environment, and Health Factors in the Soft Contact Lens Risk Survey. Optom Vis Sci. 2016 Jun;93(6): 497-505. doi: 10.1097/OPX.0000000000000834. PMID: 27116390.
  10. Brennan NA. Contact Lens-Induced Blepharoconjunctivitis. Clin Exp Optom. 2019 Mar;102(2):127-134. doi: 10.1111/cxo.12810. Epub 2018 Jul 27. PMID: 30052654.

Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna –

Dot. Lanfernini Alberto

Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza –

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista