Abrasioni Corneali: cause e cure

Le abrasioni corneali rappresentano una delle lesioni oculari più comuni e possono verificarsi a seguito di varie situazioni quotidiane. Uno degli scenari più comuni è l’introduzione di corpi estranei nella superficie dell’occhio, come polvere, sabbia o detriti volanti. Tuttavia, anche azioni apparentemente innocue, come strofinare l’occhio con forza o indossare lenti a contatto sporche o danneggiate, possono causare abrasioni alla cornea.

Cause Comuni di abrasioni corneali

Le cause più comuni di abrasioni corneali sono:

  • Introduzione di polvere, sabbia o detriti nell’occhio.
  • Utilizzo errato delle lenti a contatto, come lenti danneggiate o una pulizia impropria.
  • Contatti con volatili irritanti chimici
  • Ambienti lavorativi polverosi
  • traumi con schegge e altri corpi estranei
  • Occhio secco.

Leggi anche:

Sintomi e Diagnosi

Le persone che soffrono di abrasioni corneali spesso sperimentano un dolore intenso e fastidioso nell’occhio colpito. Il rossore, la sensibilità alla luce e una sensazione di corpo estraneo nell’occhio sono sintomi comuni. Quando si sospetta un’abrasione corneale, è fondamentale consultare un oculista. Questo professionista, mediante un esame completo dell’occhio con l’ausilio di fluoresceina, può diagnosticare con precisione la presenza e l’entità dell’abrasione.

  • Dolore acuto e fastidioso nell’occhio colpito.
  • Arrossamento, gonfiore e lacrimazione eccessiva.
  • Sensibilità alla luce e visione offuscata.

Rimedi Immediati e Cosa Non Fare

Nel caso di un’abrasione corneale, è vitale evitare qualsiasi azione che possa peggiorare la situazione. Evitate di strofinare l’occhio, poiché questo potrebbe causare ulteriori danni alla cornea. Inoltre, non cercate di rimuovere il corpo estraneo da soli, poiché potreste provocare danni aggiuntivi.

In caso di abrasione corneale, è importante adottare le seguenti misure:

  1. Risciacquo Oculare: Risciacquare delicatamente l’occhio colpito con abbondante acqua tiepida per rimuovere eventuali detriti o sostanze irritanti.
  2. Evitare lo Sfregamento: Evitare di strofinare l’occhio, poiché ciò potrebbe peggiorare la lesione e causare ulteriori danni alla cornea.
  3. Non Utilizzare Tamponi o Cotone: Evitare l’uso di tamponi di cotone o qualsiasi altro materiale che potrebbe lasciare fibre nell’occhio, aumentando il rischio di infezione.
  4. Proteggere l’occhio
  5. Evitare la Luce Intensa: Evitare la luce diretta e luminosa, poiché l’occhio è spesso sensibile alla luce dopo un’abrasione corneale.
  6. Cerca Assistenza Medica: Consultare immediatamente un medico o un oculista per una valutazione accurata. L’oculista può determinare l’estensione della lesione e prescrivere il trattamento appropriato.
  7. Seguire le Prescrizioni del Medico: Se il medico prescrive colliri o unguenti, seguirne attentamente le istruzioni riguardo alla frequenza e alla quantità dell’uso.
  8. Pianificare un Follow-Up: Programmare un appuntamento di follow-up con l’oculista per monitorare la guarigione e verificare l’assenza di complicanze.
  9. Evitare Attività Rischiose: Durante il periodo di guarigione, evitare attività che potrebbero esporre l’occhio a ulteriori lesioni, come sport di contatto o attività che coinvolgono polvere o detriti.
  10. Non Utilizzare Lenti a Contatto: Evitare di indossare lenti a contatto fino a quando il medico non autorizza il loro utilizzo dopo la guarigione completa.

Ricorda che l’automedicazione non è consigliata in caso di lesioni oculari. La consulenza e l’assistenza da parte di un professionista medico sono essenziali per garantire una guarigione adeguata e prevenire complicazioni a lungo termine.

Trattamenti e Terapie

Il trattamento per un’abrasione corneale può variare a seconda della gravità dell’infortunio. Il medico potrebbe prescrivere colliri antibiotici per prevenire l’infezione e ridurre l’infiammazione. In alcuni casi più gravi, potrebbe essere necessario indossare una benda o una lente a contatto terapeutica per facilitare la guarigione.

Le terapie per le abrasioni corneali dipendono dalla gravità della lesione e dalla presenza di complicanze. Ecco alcune delle terapie comuni utilizzate per trattare le abrasioni corneali:

  1. Colliri Antibiotici: Prescritti per prevenire o trattare eventuali infezioni oculari che potrebbero svilupparsi a seguito dell’abrasione.
  2. Colliri Lubrificanti: Aiutano ad alleviare il disagio e a mantenere l’occhio umido, facilitando così il processo di guarigione.
  3. Unguenti Oculari: Sono gel o pomate applicati all’occhio per proteggere la superficie corneale e promuovere la guarigione.
  4. Lenti a Contatto Terapeutiche: Possono essere utilizzate per proteggere la cornea durante il giorno, fornendo un ambiente che facilita la guarigione.
  5. Bande Oculari: In alcuni casi, il medico potrebbe prescrivere il riposo dell’occhio colpito attraverso l’uso di una benda oculare durante il sonno per impedire sfregamenti involontari.
  6. Farmaci Anti-infiammatori Non Steroidei (FANS): Possono essere prescritti per ridurre l’infiammazione e il dolore associati all’abrasione corneale.
  7. Controllo del Dolore: L’uso di analgesici può essere consigliato per controllare il dolore, ma solo sotto la supervisione del medico.
  8. Trattamenti Cicatrizzanti: In casi di abrasioni corneali gravi che portano a cicatrici, possono essere raccomandati trattamenti specializzati per migliorare la vista e ridurre l’irregolarità della superficie corneale.
  9. AUTOSIERO COLLIRIO: la terapia definitiva.

È fondamentale seguire attentamente le indicazioni del medico e utilizzare i farmaci prescritti come indicato. Inoltre, è importante evitare qualsiasi attività che potrebbe peggiorare la lesione durante il periodo di guarigione. La tempestività del trattamento e il rispetto delle istruzioni del medico sono essenziali per una completa guarigione e per prevenire complicanze a lungo termine.

Leggi anche:

Complicanze ed Evoluzione

Se trattate prontamente e adeguatamente, le abrasioni corneali di solito guariscono senza complicazioni a lungo termine. Tuttavia, se non trattate, queste lesioni possono portare a infezioni corneali, cicatrici o addirittura perdita permanente della vista. Pertanto, è essenziale seguire attentamente le indicazioni del medico e recarsi a tutti gli appuntamenti di follow-up.

Tempo di Guarigione e Esiti

Il tempo necessario per guarire da un’abrasione corneale dipende dalla gravità della lesione e dalla tempestività del trattamento. Le abrasioni corneali minori possono guarire entro uno o due giorni con il giusto trattamento, mentre lesioni più gravi potrebbero richiedere diverse settimane per una completa guarigione. Gli esiti a lungo termine dipendono dalla gravità iniziale dell’abrasione e dalla risposta del paziente al trattamento.

Le abrasioni corneali, se non trattate o gestite in modo improprio, possono portare a vari esiti e complicanze. Ecco alcuni possibili esiti di un’abrasione corneale:

  1. Cicatrici Corneali: Se l’abrasione è abbastanza profonda, può lasciare una cicatrice sulla cornea, causando disturbi visivi permanenti e distorsioni nell’immagine vista.
  2. Infezione Oculare: L’abrasione corneale può aprire una porta di ingresso per batteri o altri microrganismi, portando a infezioni oculari. Queste infezioni possono causare ulteriori danni alla cornea e richiedere trattamenti antibiotici intensivi.
  3. Cheratite: Un’abrasione corneale non trattata può evolvere in una cheratite, un’infiammazione della cornea che può compromettere seriamente la vista.
  4. Ulcera Corneale: Un’abrasione corneale può portare alla formazione di ulcere corneali, che sono lesioni aperte sulla superficie della cornea. Le ulcere corneali possono causare dolore estremo e richiedere interventi chirurgici per prevenirne l’espansione e preservare la vista.
  5. Visione Offuscata o Doppia: La distorsione della superficie corneale a causa dell’abrasione può causare problemi nella focalizzazione della luce sull’occhio, portando a visione offuscata o doppia.
  6. Intolleranza alla Luce (Fotofobia): Dopo un’abrasione corneale, l’occhio può diventare estremamente sensibile alla luce, rendendo difficile l’esposizione a ambienti luminosi.
  7. Secchezza Oculare: Le abrasioni corneali possono interferire con la produzione di lacrime, portando a secchezza oculare cronica, che può causare disagio e irritazione costante.
  8. Disturbi Visivi a Lungo Termine: Anche dopo la guarigione, l’occhio può sperimentare cambiamenti nella sua forma che possono portare a problemi visivi come astigmatismo o miopia.

Vista offuscarta dopo abrasione corneale

La visione offuscata dopo un’abrasione corneale è un sintomo comune e può derivare da diversi fattori associati alla lesione e al processo di guarigione. Ecco alcune ragioni per cui la visione può risultare offuscata dopo un’abrasione corneale:

  1. Edema Corneale: L’abrasione può causare un accumulo temporaneo di liquido nella cornea, chiamato edema corneale, che può sfocare la visione.
  2. Cicatrici Corneali: Se l’abrasione è profonda e guarisce con la formazione di una cicatrice, questa cicatrice può alterare la trasparenza della cornea, causando offuscamento visivo.
  3. Alterazioni nella Superficie Corneale: L’abrasione può causare irregolarità nella superficie della cornea, che può influenzare la rifrazione della luce nell’occhio, portando a visione offuscata.
  4. Secchezza Oculare: Dopo un’abrasione corneale, l’occhio può diventare più secco, il che può causare sensazioni di offuscamento o visione annebbiata.
  5. Intolleranza alla Luce: Dopo un’abrasione corneale, l’occhio può diventare più sensibile alla luce, causando difficoltà nella visione in ambienti luminosi.
  6. Cambiamenti nella Curvatura Corneale: L’abrasione può causare cambiamenti nella curvatura naturale della cornea, influenzando la focalizzazione della luce sull’occhio e causando offuscamento visivo.
  7. Presenza di Residui o Detriti: Se residui o detriti rimangono nella cornea dopo un’abrasione, possono interferire con la chiarezza della visione.

Leggi anche: 

 

Abrasioni ricorrenti corneali mattutine

Le abrasioni corneali ricorrenti sono una condizione oculare caratterizzata dalla ripetuta erosione o graffiatura della superficie trasparente dell’occhio nota come cornea. Questa condizione può essere estremamente dolorosa e disturbante, portando spesso a sintomi come arrossamento dell’occhio, sensibilità alla luce, lacrimazione e dolore acuto.

Le cause delle abrasioni corneali ricorrenti possono variare e includere traumi oculari precedenti, l’uso di lenti a contatto, occhi secchi, oculi cicatriziali o irregolarità della superficie corneale. Alcune persone possono essere predisposte a questa condizione a causa di disturbi come la distrofia corneale. Il trattamento di solito comporta l’uso di colliri lubrificanti per mantenere la cornea idratata, medicazioni oculari protettive, oculi a contatto bandage e, in alcuni casi, procedure chirurgiche per promuovere la guarigione della cornea. La gestione delle cause sottostanti, come la correzione degli errori di rifrazione o la modifica delle abitudini legate alle lenti a contatto, è spesso parte integrante del piano di trattamento per prevenire le recidive e proteggere la salute degli occhi. Chiunque sospetti di avere un’abrasione corneale ricorrente dovrebbe consultare un oftalmologo per una valutazione approfondita e un trattamento adeguato.

Una ottima terapia è l’autosiero collirio (qui il link).

Prevenzione e Conclusioni

La prevenzione delle abrasioni corneali è possibile adottando alcune precauzioni. L’uso di occhiali protettivi durante attività rischiose e la pulizia e la cura regolari delle lenti a contatto possono ridurre significativamente il rischio di lesioni oculari. In caso di sintomi come dolore oculare persistente, arrossamento o visione offuscata, è fondamentale consultare immediatamente un oculista per una valutazione accurata e un trattamento tempestivo.

 

Leggi anche:

Blefariti, orzaioli e calazi cura e prevenzione

cure di blefariti, orzaioli, calaziosi ricorenti (cosa fare e come curarli) Blefariti e calazi, cura e prevenzione. Alimentazione  e dieta per blefariti.Spesso le blefariti e le blefarocongiuntiviti sono associate a calazi e a malattie della pelle come la rosacea o dermatiti. Inoltre l'intestino e la disbiosi intestinale sono un fattore che entra nella patogenesi delle blefariti.La cura delle blefariti dunque è complessa. Cura e prevenzione delle blefariti e dei calazi Blefariti e calazi, processi infiammatori delle ghiandole lacrimali palpebrali, affliggono molte persone. In questo articolo...

Ciclosporina in Vernal e Occhio Secco (dry eye)

La ciclopsorina collirio come terapia nelle Cheratocongiuntiviti Vernal e NELLA SINDROME DA OCCHIO SECCO Il collirio a base di ciclosporina è una ottima soluzione per alcune malattie oculari, come la sindrome da occhio secco, la vernal cheratocongiuntivite (VKC) la rosacea oculare. Si tratta di un collirio galenico, cioè preparato da alcune farmacie direttamente, anche se ora è presente un costosissimo (per l'ssn) preparato commerciale la cui prescrizione è possibile solo in reparti ospedalieri. Di seguito andiamo a capire di cosa parliamo analizzando la ciclosporina collirio più da vicino....

Autosiero (collirio con siero autologo)

L'autosiero contro l'occhio seccosiero autologo e siero eterologo collirio In questo articolo parleremo dell'autosiero (o siero collirio autologo), un derivato del sangue (emocomponente) molto utile per la terapia di alcune condizioni patologiche della superficie oculare. Siero collirio Il siero autologo, chiamato anche autosiero, è uno speciale collirio ottenuto tramite la centrifugazione del proprio sangue (che viene normalmente prelevato come per gli esami di laboratorio ematici), e contiene diversi fattori di crescita, tra cui fibronectina e vitamine che contribuiscono all’integrità...

Cosa fare se entra una scheggia nell’occhio

Cosa fare se entra una scheggia in un occhio Cosa fare e come rimuovere una scheggia in un occhio. Cosa non fare in caso di corpo estraneo oculare. Tempi di guarigione Scheggia negli occhi In questo articolo ci proponiamo di fornire indicazioni  consigli pratici per affrontare una situazione comune ma fastidiosa: l'entrata di una scheggia nell'occhio. Sapere come gestire correttamente questa situazione è fondamentale per minimizzare il disagio e prevenire eventuali complicazioni. Quando una scheggia penetra nell'occhio, può causare dolore, irritazione e persino danni alla superficie oculare....

Metabolomica occhio secco: generalità

Metabolomica dell'occhio secco La superficie oculare, un'interfaccia tra l'occhio e l'ambiente, è costituita dalla cornea, dalla congiuntiva bulbare e palpebrale e dalle ghiandole lacrimali e di Meibomio. L'unità funzionale lacrimale, responsabile della secrezione lacrimale acquosa, è composta dalla superficie oculare, dalla ghiandola lacrimale principale e dall'innervazione interconnessa. Se un elemento del totale non funziona bene, si avranno disturbi vari, da lievi a intensi. Il sistema nervoso parasimpatico stimola la secrezione lacrimale. Tra le principali cause di occhio secco, abbiamo...

Probiotici e occhi. Rimedio naturale per malattie oculari

Questo articolo  fa parte di una serie che riguarda prebiotici, probiotici e occhio, che trovate cliccando qui Probiotici e malattie degli occhi probiotici nella congiuntivite allergica I probiotici, cioè i batteri "buoni" che fanno parte del microbiota intestinale, possono essere assunti per bocca al fine di migliorare l'eqiilibrio del microbiota stesso e, di riflesso, la salute dell'intero organismo ospite. Alcuni autori  hanno riportato un effetto complessivo positivo dei probiotici anche suglio occhi, per esempio nel miglioramento dei sintomi oculari nella rinite allergica. Associazione...

Cosa fare se si rompe una lente contatto nell’occhio

Cosa fare se si rompe una lente a contatto nell'occhio Cosa fare in causa di rottura delle lenti a contatto negli occhi.Una lente a contatto rotta nell'occhio va rimossa con attenzione.Vediamo come toglioere una lente a contatto rotta. Rottura di lenti a contatto Quando si indossano le lenti a contatto, è importante prendere precauzioni per evitare incidenti e proteggere i nostri occhi. Tuttavia, a volte anche con le migliori intenzioni, gli incidenti possono accadere. Se una lente a contatto si rompe nell'occhio, può essere un'esperienza dolorosa e spaventosa. In questo articolo,...

Consenso informato Cataratta

La firma del consenso informato è atto necessario per potere essere sottoposti a qualsiasi procedura chirurgica.

Occhio secco da disfunzione ghiandole meibomio

Occhio secco e disfunzione ghiandole di Meibomio L'occhio secco è una alterazione cronica della superficie oculare e risulta essere una condizione patologica frequente che colpisce milioni di persone. Si tratta fondamentalmente di una congiuntivite cronica che autoalimenta un deficit lacrimale, per cui la superficie degli occhi tende a non essere lubrificata in modo adeguato, provocando numerosi disturbi, spesso continui e invalidanti. Questo articolo trae spunto da letteratura pubblicata ha finalità non di lucro né commerciali ma soltanto scientifico/divulgative. Ghiandole di Meibomio La...

Stress e occhi: disturbi oculari da stress

Stress e occhi Lo stress può influenzare gli occhi oltre che il nostro corpo in molti modi. Perché lo stress danneggia gli occhi: occhi e stress I meccanismi per cui lo stress danneggia gli occhi sono numerosi, impossibile elencarli tutti in questo articolo. Citiamo i principali modi in cui lo stress danneggia la vista. Innanzitutto lo stress locale porta tensione a livello del volto. Quando siamo stressati, infatti, tendiamo a stringere i muscoli della faccia, inclusi quelli attorno agli occhi, causando tensione e dolore, affaticamento, cefalee, disturbi visivi. Inoltre lo stress ha...

Rimedi naturali occhi rossi, gonfi e infiammati

Occhi rossi Gli occhi rossi sono espressione di infiammazione oculare. L'identificazione della cause permetterà di risolvere il problema che, se trascurato, può ripresentarsi spesso e diventare cronico. Occhi rossi: le infiammazioni oculari Le infiammazioni oculari e gli occhi rossi sono motivo di visita molto frequente nella nostra attività quotidiana di oculisti a Faenza e Ravenna. In tale ambito notiamo che c'è desiderio, da parte di taluni, di cercare di capire cosa succede durante le infiammazioni agli occhi. Per questo motivo abbiamo deciso di scrivere un piccolo articolo con una...

Riferimenti bibliografici: 

    • “Cornea” di Jay H. Krachmer, Mark J. Mannis, e Edward J. Holland: Questo libro è una fonte autorevole sull’anatomia e le patologie della cornea, comprese le abrasioni corneali.
  1. Riviste Scientifiche:

    • “Cornea” è una rivista scientifica peer-reviewed che copre una vasta gamma di argomenti correlati alla cornea e potrebbe includere articoli sulle abrasioni corneali.
    • “Journal of Ophthalmology” è un’altra rivista che potrebbe pubblicare ricerche sull’argomento.
  2. Autori Importanti:

    • Dr. Christopher J. Rapuano: Un rinomato oftalmologo con numerose pubblicazioni sull’argomento delle patologie corneali, potrebbe avere articoli sulle abrasioni corneali.
    • Dr. Barry A. Weissman: Un altro esperto nel campo dell’oftalmologia che potrebbe aver contribuito con pubblicazioni su questo argomento.

Blefariti, orzaioli e calazi cura e prevenzione

cure di blefariti, orzaioli, calaziosi ricorenti (cosa fare e come curarli) Blefariti e calazi, cura e prevenzione. Alimentazione  e dieta per blefariti.Spesso le blefariti e le blefarocongiuntiviti sono associate a calazi e a malattie della pelle come la rosacea o dermatiti. Inoltre l'intestino e...

Ciclosporina in Vernal e Occhio Secco (dry eye)

La ciclopsorina collirio come terapia nelle Cheratocongiuntiviti Vernal e NELLA SINDROME DA OCCHIO SECCO Il collirio a base di ciclosporina è una ottima soluzione per alcune malattie oculari, come la sindrome da occhio secco, la vernal cheratocongiuntivite (VKC) la rosacea oculare. Si tratta di un...

Autosiero (collirio con siero autologo)

L'autosiero contro l'occhio seccosiero autologo e siero eterologo collirio In questo articolo parleremo dell'autosiero (o siero collirio autologo), un derivato del sangue (emocomponente) molto utile per la terapia di alcune condizioni patologiche della superficie oculare. Siero collirio Il siero...

Probiotici e occhi: retinopatia diabetica

Questo articolo  fa parte di una serie che riguarda prebiotici, probiotici e occhio, che trovate cliccando qui Probiotici cosa sono I probiotici sono microrganismi viventi non patogeni, che possono portare beneficio all'ospite se somministrati con continuità. Generalmente, le specie probiotiche...

Probiotici e occhi. Rimedio naturale per malattie oculari

Questo articolo  fa parte di una serie che riguarda prebiotici, probiotici e occhio, che trovate cliccando qui Probiotici e malattie degli occhi probiotici nella congiuntivite allergica I probiotici, cioè i batteri "buoni" che fanno parte del microbiota intestinale, possono essere assunti per...

Occhi rossi da polvere e inquinamento

Occhi rossi da polvere e inquinamento La polvere da inquinamento dell'aria è causa di infiammazione agli occhi con conseguenti occhi rossi, occhi gonfi, prurito, bruciore a altri sintomi oculari Occhi rossi e gonfi: l'inquinamento L'inquinamento atmosferico è un grande problema e costituisce una...

occhio cuore e malattie cardicircolatorie

Occhi, cuore e Malattie Cardiocircolatorie Le malattie cardiocircolatorie sono spesso associate a sintomi oculari che però spesso vengono trascurati. In questo articolo, esploreremo i vari tipi di malattie cardiocircolatorie e i sintomi oculari associati ad esse, insieme ai rimedi farmacologici e...

Come prendersi cura dei propri occhi

Come prendersi cura dei propri occhi Gli occhi sono uno dei nostri organi più importanti, ma spesso vengono trascurati nella nostra routine quotidiana.Tuttavia, prenderci cura della salute degli occhi è fondamentale per la nostra visione a lungo termine.In questo articolo, esploreremo alcuni dei...

Occhi rossi e influenza nei bambini

OCCHI ROSSI E INFLUENZA NEI BAMBINI: Una Guida Completa alle Cause e alle Cure Naturali  IntroduzioneGli occhi rossi nei bambini rappresentano spesso un campanello d'allarme per i genitori, indicando potenziali problemi di salute. Tra le varie cause, l'influenza è una delle principali in grado di...

Microbiota oculare e malattie dell’occhio (lenti a contatto, diabete, allergie, occhio secco, blefariti…)

microbioma oculare e salute degli occhi Il microbioma oculare è l'insieme dei microorganismi che vivono sulla superficie oculare. In questo articolo parleremo di come esso possa essere fattore importante nell'equilibrio della salute della stessa superficie oculare. il microbioma oculare normale...

Occhi e intestino

Malattie degli occhi legate all'intestino: il ruolo del microbiota L'intestino è uno degli organi più importanti del nostro corpo e svolge una serie di funzioni vitali, tra cui l'assorbimento dei nutrienti, la produzione di ormoni e la regolazione del sistema immunitario. Ma l'intestino non è solo...

Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna  

Dot. Lanfernini Alberto

Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza  

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista