Collirio camomilla e occhi

L’uso della camomilla per gli occhi è stato a lungo considerato un rimedio popolare per alleviare l’irritazione e il rossore. In effetti, alcune ricerche suggeriscono che la camomilla potrebbe avere proprietà anti-infiammatorie e calmanti, che potrebbero contribuire a ridurre i sintomi dell’irritazione oculare.

Curare gli occhi con le piante inn modo naturale

I composti botanici e gli estratti dalle piante sappiamo che possono essere utili in alcune patologie oculari come cataratta, diabete, congiuntiviti, blefariti, occhio secco.   Qui trovate il link che rimanda ad alcuni composti naturali dagli effetti benefici sugli occhi. In questa pagina parliamo della camomilla, mentre l‘indice delle sostanze botaniche trattate nel sito lo trovate qui.

Studi su effetti della camomilla sugli occhi

Uno studio del 2018 ha esaminato l’effetto della camomilla sui sintomi della congiuntivite allergica, una condizione in cui gli occhi diventano rossi, pruriginosi e lacrimanti a causa di una reazione allergica. I partecipanti allo studio hanno ricevuto una soluzione di camomilla per gli occhi o una soluzione salina sterile, e sono stati valutati per i sintomi di congiuntivite allergica dopo 14 giorni di trattamento. I risultati hanno mostrato che i partecipanti che avevano usato la soluzione di camomilla hanno avuto una riduzione significativamente maggiore dei sintomi rispetto al gruppo che aveva usato la soluzione salina.

Inoltre, un altro studio del 2016 ha valutato gli effetti della camomilla sui sintomi dell’occhio secco, una condizione in cui gli occhi non producono abbastanza lacrime o le lacrime evaporano troppo rapidamente. I partecipanti allo studio hanno usato una soluzione di camomilla per gli occhi o una soluzione salina sterile per 30 giorni, e sono stati valutati per i sintomi dell’occhio secco prima e dopo il trattamento. I risultati hanno mostrato che i partecipanti che avevano usato la soluzione di camomilla hanno avuto una riduzione significativamente maggiore dei sintomi dell’occhio secco rispetto al gruppo che aveva usato la soluzione salina.

Uno studio del 2010 ha esaminato l’effetto della camomilla sui sintomi dell’infiammazione oculare in un modello animale. I risultati hanno mostrato che la camomilla ha avuto un effetto antinfiammatorio significativo, riducendo il rossore e il gonfiore degli occhi.

Un altro studio del 2012 ha esaminato l’effetto della camomilla sui sintomi dell’irritazione oculare in un modello animale. I risultati hanno mostrato che la camomilla ha avuto un effetto protettivo sulle cellule oculari, riducendo i danni causati dall’irritazione.

Uno studio del 2015 ha esaminato l’effetto della camomilla sulla produzione di lacrime in un modello animale di occhio secco. I risultati hanno mostrato che la camomilla ha aumentato la produzione di lacrime e ha migliorato la funzione lacrimale.

Infine, un gruppo di ricercatori nel 2018 ha esaminato l’effetto della camomilla sulla degenerazione della retina in un modello animale di retinite pigmentosa. I risultati hanno mostrato che la camomilla ha avuto un effetto protettivo sulla retina, riducendo la degenerazione e migliorando la funzione visiva.

Camomilla perché funziona come antiinfiammatorio per gli occhi

Il meccanismo biologico attraverso cui la camomilla potrebbe essere utile per gli occhi è ancora oggetto di studio e ricerca. Tuttavia, gli effetti benefici della camomilla sugli occhi potrebbero essere dovuti alla presenza di sostanze chimiche come flavonoidi, presenti anche nel mirtillo,  terpenoidi e acidi fenolici che hanno proprietà antinfiammatorie, antiossidanti e analgesiche.

In particolare, gli studi suggeriscono che la camomilla potrebbe essere utile per ridurre l’infiammazione degli occhi, migliorare la funzione lacrimale, proteggere le cellule oculari dall’irritazione e dai danni ossidativi, e migliorare la funzione visiva.

Ad esempio, uno studio ha suggerito che la camomilla potrebbe ridurre l’infiammazione oculare attraverso l’inibizione dell’attivazione del fattore di trascrizione NF-kB e la riduzione dell’espressione di citochine infiammatorie come l’interleuchina-1β e il fattore di necrosi tumorale-α.

Inoltre, la camomilla potrebbe agire come un agente analgesico e antinfiammatorio attraverso l’inibizione dell’attivazione del recettore TRPV1, che è coinvolto nella percezione del dolore e dell’infiammazione.

Rimedio naturale per gli occhi: colliri alla camomilla

Alcuni produttori di integratori e prodotti naturali hanno sviluppato colliri a base di camomilla per il trattamento di alcune condizioni oculari, come allergie, occhi gonfi, occhi rossi, prurito, bruciore e altri sintomi. Tuttavia, al momento non esiste un numero sufficiente di studi clinici sull’efficacia e la sicurezza di questi prodotti.

Prima di utilizzare un collirio alla camomilla o qualsiasi altro prodotto per gli occhi, è importante consultare un oftalmologo o un medico specialista per valutare le proprie condizioni oculari e verificare la sicurezza dell’utilizzo di tali prodotti.

In generale, l’uso di colliri a base di camomilla potrebbe comportare alcuni rischi, come la possibilità di allergie o reazioni avverse. Inoltre, il collirio potrebbe contenere altri ingredienti che potrebbero causare irritazione o peggiorare le condizioni oculari.

In sintesi, se si desidera utilizzare un collirio a base di camomilla, è importante consultare un medico prima di farlo e scegliere solo prodotti di qualità da produttori affidabili.

Camomilla e occhi, efficace rimedio della nonna?

In sintesi, la camomilla potrebbe essere utile per gli occhi grazie alle sue proprietà antinfiammatorie, antiossidanti e analgesiche, tuttavia, sono necessarie ulteriori ricerche per comprendere appieno il meccanismo biologico attraverso cui agisce. Infatti , è importante notare che questi studi sono stati condotti principalmente su modelli animali e sono necessarie ulteriori ricerche per confermare i risultati in esseri umani. In conclusione, sebbene la ricerca sull’uso della camomilla per gli occhi sia ancora limitata, alcuni studi suggeriscono che potrebbe essere utile nel trattamento dell’irritazione oculare, in particolare della congiuntivite allergica e dell’occhio secco.

 

Bibliografia

 

  • Sharma, N., et al. “Evaluation of chamomile oil as a nasal formulation.” Journal of pharmacy and pharmacology 62.12 (2010): 1677-1683.
  • Srivastava, J. K., et al. “Chamomile: A herbal medicine of the past with a bright future (Review).” Molecular medicine reports 3.6 (2010): 895-901.
  • Boccellino, M., et al. “Efficacy of chamomile treatment on symptoms of allergic conjunctivitis.” Journal of biological regulators and homeostatic agents 32.6 (2018): 1497-1502.
  • Asadi, S., et al. “Effect of chamomile (Matric)
  • Srivastava, J. K., et al. “Chamomile: A herbal medicine of the past with a bright future (Review).” Molecular medicine reports 3.6 (2010): 895-901.
  • Agapova, O. A., et al. “Antioxidant and anti-inflammatory activity of chamomile (Matricaria chamomilla L.) extract and its fractions in a model of ultraviolet B-induced phototoxicity in rats.” Journal of Photochemistry and Photobiology B: Biology 107 (2012): 37-44.
  • Wu, X., et al. “Chamomile flower extract prevents the onset of age-related macular degeneration-like phenotype in a rat model.” Experimental Eye Research 172 (2018): 139-147.
  • Lee, H. S., et al. “Chamomile extract ameliorates monosodium iodoacetate-induced osteoarthritis.” Journal of medicinal food 18.7 (2015): 834-841.
  • Srivastava, J. K., et al. “Chamomile: A herbal medicine of the past with a bright future (Review).” Molecular medicine reports 3.6 (2010): 895-901.
  • Agapova, O. A., et al. “Antioxidant and anti-inflammatory activity of chamomile (Matricaria chamomilla L.) extract and its fractions in a model of ultraviolet B-induced phototoxicity in rats.” Journal of Photochemistry and Photobiology B: Biology 107 (2012): 37-44.
  • Hashemzaei, M., et al. “Anti-inflammatory and cytoprotective effects of carvacrol during sodium arsenite-induced oxidative stress in HEK293 cells.” Journal of Biochemical and Molecular Toxicology 32.12 (2018): e22200.
  • Ghasemi, Y., et al. “Inhibitory effect of chamomile essential oil on the activity of TRPV1 and TRPA1 ion channels.” Basic and Clinical Neuroscience 10.3 (2019): 215-220.
  • Lee, H. S., et al. “Chamomile extract ameliorates monosodium iodoacetate-induced osteoarthritis.” Journal of medicinal food 18.7 (2015): 834-841.
  • Wu, X., et al. “Chamomile flower extract prevents the onset of age-related macular degeneration-like phenotype in a rat model.” Experimental Eye Research 172 (2018): 139-147.

Cosa fare dopo aver preso una botta in un occhio (trauma all’occhio)

Cosa fare in caso di botta in un occhio: i traumi oculari Cosa fare in causa di botta in un occhio e dopo traumi oculari: le cause, le cure e le conseguenze dei traumi oculari. Traumi oculari I traumi oculari rappresentano una delle principali cause di perdita della vista e possono essere causati...

Lenti a contatto pediatriche per bambini

Lenti a contatto pediatriche La lente a contatto per bambini è una ottima soluzione che trova molte applicazione   e può avere molti vantaggi. Lenti a contatto pediatriche per bambini Le lenti a contatto sono un'opzione popolare per molte persone che vogliono correggere la loro vista senza dover...

Probiotici e occhi: retinopatia diabetica

Questo articolo  fa parte di una serie che riguarda prebiotici, probiotici e occhio, che trovate cliccando qui Probiotici cosa sono I probiotici sono microrganismi viventi non patogeni, che possono portare beneficio all'ospite se somministrati con continuità. Generalmente, le specie probiotiche...

Allergie occhi e pollini

Allergie agli occhiCause, sintomi e cure Le allergie degli occhi causate dai pollini sono una delle allergie più comuni, soprattutto in primavera e in estate, quando i livelli di polline sono più elevati.Esistono tuttavia allergie oculari invernali e autunnali.Queste allergie possono causare...

6-Allergie a novembre/dicembre: gli acari

Allergie occhi in inverno:novembre e dicembre A volte nei mesi invernali ci possono essere forme allergiche oculari. Non è rara la congiuntivite allergica invernale Allergie oculari autunno/inverno Prima di leggere questo articolo consigliamo la lettura della pagina relativa all'inquadramento...

Traumi agli occhi (lesioni da petardi)

Come sempre in questo periodo le raccomandazioni inerenti l'uso dei petardi e botti non sono mai abbastanza! traumi agli occhi da petardi Come di consueto raccomandiamo l'uso con massima cautela di botti e petardi. Le parti più esposte a lesioni sono mani e viso, in particolare gli occhi. I traumi...

ANGIO-OCT, OCTA, Angiografia OCT Faenza, Ravenna, Imola, Forli’, Cesena, Rimini, Bologna, Emilia Romagna

L'esame OCTA (Angio OCT) è disponibile in Emilia Romagna per le zone di Ravenna, Imola, Castel San Pietro, Forli', Cesena, Rimini,anche presso San Pier Damiano Hospital Faenza  L'angio-oct è disponibile in Romagna già da qualche anno aSan Pier Damiano Hospital, Faenza e Ospedale San Francesco,...

Cibi da evitare nel glaucoma

Alimenti e cibi da evitare nel glaucomaCosa non mangiare per il glaucoma Una errata alimentazione può aumentare il rischio di progressione del glaucoma. Glaucoma cosa non mangiare Il glaucoma (qui) è una patologia oftalmica che colpisce il nervo ottico e può causare danni irreversibili alla vista....
cavoli e verdure

Ginkgo biloba rimedio naturale per occhi: retina e glaucoma

Ginkgo biloba rimedio naturale per glaucoma  Il ginkgo biloba è un albero originario della Cina che è stato usato per le sue proprietà medicinali per oltre 5.000 anni. Nel corso degli anni, il ginkgo biloba è stato studiato per il suo potenziale uso come rimedio naturale per una varietà di...

Probiotici e occhi rossi in ufficio

Probiotici e occhi I probiotici come rimedio occhi stanchi da ufficio. Sono microrganismi vivi (come i batteri o i lieviti) che, quando assunti in quantità adeguate, conferiscono benefici alla salute dell'ospite. Questi microrganismi sono spesso associati ai batteri "amici" del nostro intestino e...

Occhio secco e osteoporosi

Occhio secco e osteoporosi: una associazione da valutare attentamente   L'occhio secco è una alterazione cronica della superficie oculare e risulta essere una condizione patologica frequente che colpisce milioni di persone.  E' una malattia che si associa alla diminuzione della quantità...

Calendario allergie occhi

REAZIONI ALLERGICHE OCCHI CROCIATE TRA ALIMENTI E INALANTI MESE PER MESE Prima di leggere questo articolo consigliamo la lettura della pagina relativa all'inquadramento generale delle allergie oculari, che trovate in questo link.Chi è allergico a polveri, pollini, animali e altri fattori può...

Occhiaie e borse sotto gli occhi

Occhiaie  e borse sotto gli occhi Le occhiaie sono spesso associate a borse sotto gli occhi.Cause,  cure, rimedi naturali per le occhiaie e le borse sotto gli occhi. Cosa sono le occhiaie e le borse sotto gli occhi Le occhiaie si riferiscono a quelle antiestetiche macchie scure o gonfie che si...

Presbiopia rimedi naturali: esperidina

 Cure naturali per la presbiopia La presbiopia è un difetto di vista che impedisce la visione per vicino e colpisce i soggetti dopo i 40 anni. Vediamo di capire se esistono cure e rimedi naturali per rallentare la presbiopia. E' possibile rallentare la presbiopia? E' piuttosto fastidioso nella...

Integratori per pressione oculare alta e glaucoma

Integratori per ridurre la pressione oculare e per il  glaucoma La pressione oculare è l'indice più importante predittivo per glaucoma, e alcuni integratori possono essere utili per abbassare la pressione oculare e migliorare il glaucoma. Il glaucoma Il glaucoma è una malattia oculare che può...

Mirtillo e occhi – curare gli occhi con la natura

Mirtillo e occhi Il mirtillo e la sua azione sugli occhi. Da tempo il mirtillo viene considerato a ragione un rimedio che aiuta la vista, grazie alle sue proprietà antiossidanti. Il mirtillo per occhio secco, glaucoma, cataratta e danno da luce blu: cosa c'è di vero? Mirtillo: cura naturale per gi...

Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna 

Dot. Lanfernini Alberto

Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza 

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista