Occhi rossi in ufficio e in casa. Polvere e inquinamento

Gli occhi rossi in ufficio e in casa possono essere causati da polvere e inquinamento.
Vediamo alcuni modi per ridurre gli occhi rossi in ufficio da polvere.

Occhi inquinamento e ufficio

Nell’articolo precedente (link qui) abbiamo visto come l’inquinamento atmosferico sia composto da agenti particolati organici, inorganici  e gas nocivi. Tutti i fattori inoltre ambientali, quali temperatura, esposizione luce UV, umidità e ventilazione hanno la capacità di influenzare lo stato di salute della superficie oculare e innescare processi infiammatori di vario genere, aspecifici, allergici e irritativi. Veniamo quindi ora a parlare di come difenderci dagli inquinanti atmosferici. L’articolo descrittivo degli inquinanti e dei meccanismi che sono alla base dello scatenamento dei processi infiammatori oculari sono descritti nel prima articolo (qui il link).

Mitigazione fattori nocivi ambientali per occhio secco e infiammazioni oculari

L’eliminazione degli inquinanti, delle fonti di produzione e il contrasto delle polveri e gas nocivi attraverso misure appropriate può decisamente migliorare lo stato di salute della superficie oculare. Ovviamente la stessa sorgente può provocare sia particolato che gas nocivi, come, ad esempio, una stufa per cui gli interventi dovrebbero essere prioritari e diretti verso fonti di maggior emissione.

La gestione dell’inquinamento atmosferico è al di fuori della portata del singolo individuo, ma è possibile ridurre la concentrazione di elementi irritanti tramite il controllo dell’entrata di essi. Da sottolineare che le stesse condizioni ambientali, di per sé innocue come l’umidità, possono aumentare le dimensioni delle particelle aerosol, e quindi modificare la loro capacità irritante.

Occhi rossi in ufficio Cause

L’ambiente di lavoro, come l’ufficio, e l’ambiente domestico possono causare occhi rossi per vari motivi. Vediamo i principali.

  • 1. L’esposizione prolungata a uno schermo luminoso può causare affaticamento degli occhi, che può portare a occhi rossi.
  • 2. La mancanza di luce naturale nell’ambiente di lavoro può causare una riduzione della produzione di lacrime, che può portare a occhi rossi.
  • 3. La mancanza di una corretta igiene degli occhi può portare a un accumulo di batteri e di sostanze irritanti, che possono causare occhi rossi.
  • 4. La mancanza di una corretta alimentazione può portare a una carenza di vitamine e minerali essenziali, che possono causare occhi rossi.
  • 5. La mancanza di un riposo corretto  può portare a una riduzione della produzione di lacrime, che può portare a occhi rossi.
  • 6. La presenza di polvere e di altre sostanze irritanti nell’ambiente di lavoro può causare occhi rossi.

Ufficio, video-terminalisti, occhi rossi e secchi

Cosa fare per occhi rossi in ufficio? ci sono varie soluzione per migliorare le infiammazioni oculari in ufficio e in casa

  • installare dei filtri depuratori
  • introdurre piante
  • ricambiare l’aria spesso
  • controllare umidità relativa e temperatura
  • regolare la ventilazione interna
  • ridurre il particolato e gas nocivi
  • regolare l’illuminazione ambientale naturale

Filtri e depuratori ambientali per gli occhi

Innanzitutto è evidente che per controllare l’inquinamento interno l’uso di filtri su sistemi di raffreddamento e riscaldamento e l’installazione di depuratori di aria per il particolato è essenziale. Inoltre dovrebbe essere scoraggiato anche l’uso di stufe e caminetti, specialmente in stanze senza ventilazione. Tutti questi interventi dovrebbero migliorare anche l’asma e altre malattie respiratorie in generale. Molti studi dimostrano come la qualità dell’aria, anche percepita, influenzi la sintomatologia di molte infiammazioni mucosali (occhi, naso, bronchi). Naturalmente anche  la riduzione dell’uso di produttori di questi composti come lacche per capelli, deodoranti, insetticidi e prodotti per la pulizia sicuramente porterà beneficio agli occhi.

Piante negli ambienti: amiche degli occhi

Anche le piante potrebbero risultare utili per migliorare il danno dei composti volatili. La letteratura è ampia e univoca in questa direzione. Il miglioramento della qualità dell’aria e dell’ambiente in zone con maggior presenza di vegetali è indiscusso.

Ricambio di aria

Infine il ricambio di aria frequente, la pulizia delle prese di aria diluiranno i tossici. Ne consegue che stanze con ampie finestre e possibilità di accedervi per una frequente apertura sono preferibili. Il tutto se all’esterno l’aria è di buona qualità, altrimenti meglio il ricircolo a la purificazione dell’aria interna tramite i filtri e i depuratori. A questo proposito ricordiamo la necessità della pulizia delle bocchette d’aria e di aspirazione, il ricambio dei filtri nei tempi stabiliti e la possibilità per chi staziona in stanza di modificare i parametri interni.

Umidità relativa e temperatura ambientale ideale per gli occhi

Abbiamo prima detto che i sintomi di occhio secco peggiorano in condizioni di scarsa umidità. Ne consegue che l’uso di umidificatori interni e occhiali protettivi avrà effetti migliorativi sulle irritazioni oculari e l’occhio secco. L’umidità interna ottimale dovrebbe essere tra il 30% e il 50%, e la temperatura interna tra il 20 e il 25 gradi centigradi.

Inquinamento Outdoor
Come migliorare i sintomi oculari

Certamente l’ambiente esterno è molto più difficile da controllare rispetto alla stanza di un ufficio o di casa, e la spinta in tal senso deve arrivare a livello istituzionale.

Alberi amici degli occhi e inquinamento

E’ dimostrato che gli alberi abbiamo una grande capacità di migliorare la qualità dell’aria delle nostre città. La rimozione dell’inquinamento (O3, NO2, SO2, CO) può essere modulata nelle città grazie alla rimozione  dell’inquinamento atmosferico da parte degli alberi urbani.  Qualche studio dimostra che i metaboliti urinari dei composti volatili diminuiscono se è presente vegetazione nei pressi delle abitazioni, dimostrando l’abbattimento degli inquinanti degli stessi. Ne consegue che gli alberi e le piante sono una ottima strategia di mitigazione dell’inquinamento ambientale.

Auto e pesticidi sono nemici occhi

Crediamo sia pleonastico ribadire quanto noto a tutti. Le automobili con i loro scarichi sono nefasti per gli occhi (e non solo), così come le sostanze volatili usati come pesticidi. Anche le emissioni delle macchine industriali si uniscono alla cerchia degli elementi da evitare.

Perché l’inquinamento e le PM (particolato) infiammano gli occhi

I meccanismi che spiegano questa associazione tra infiammazioni oculari e inquinamento sono molteplici. Ricordiamo quanto abbiamo scritto nel primo articolo inerente l’inquinamento, disponibile a questo link.

Le particelle organiche influenzano l’infiammazione della superficie oculare, mentre le particelle inorganiche come la polvere sono associate ad aumento dello stress ossidativo. Molti studi suggeriscono che le risposte infiammatorie, che hanno un ruolo importante nell’occhio secco, sono quindi innescate dalle particelle sia organiche che inorganiche. Sono state evidenziate nella superficie oculare aumento di secrezione di citochine pro infiammatorie, come IL-1, IL-6, TNF-alfa, a seguito di esposizioni a inquinanti. Inoltre anche i polimorfonucleati erano aumentati, con riduzione dei macrofagi.

Gas nocivi e occhi

Gli inquinanti gassosi includono gas reattivi come NO 2 , SO 2 e O 3 e COV come formaldeide, toluene, acetone, etanolo e altri che sono presenti sia nell’ambiente esterno che in quello interno. Questi inquinanti hanno varie fonti tra cui emissioni di auto e carburante, preservanti del legno, spray aerosol, disinfettanti, combustione, fumo di sigaretta e molte altre fonti che possono avere un impatto sulla salute umana. Senza scendere in particolari noiosi, si sono trovati collegamenti tra ozono e biossido di azoto con i sintomi di occhio secco, mentre per altri volatili la letteratura è meno forte.

Ufficio e inquinamento luminoso
abbagliamento e luce blu

L’uso costante di monitor  porta ad altri problemi, e possiamo considerare dunque un altro tipo di inquinamento, quello luminoso. L’abbagliamento causato dai riflessi e da ambienti male illuminati sono molto stancanti per l’apparato visivo. Anche la luce blu potrebbe provocare danni oculari, anche se ancora c’è dibattito sulla reale entità di possibile danni da luce blu (che anzi, ha anche effetti benefici). Di luce blu parliamo in questo articolo (link).

Ufficio, lavoro, ambiente e salute degli occhi

In sintesi purtroppo viviamo costantemente a contatto con numerosi inquinanti atmosferici. Ne siamo esposti al lavoro, negli uffici, nelle case così come nelle scuole. A volte neanche uscire può aiutare, se non ci si reca in posti alberati e lontani da sorgenti tossiche.

Colliri per occhi rossi in ufficio

E’ ovviamente necessario consultare l’oculista, ma ci sono alcuni colliri anche naturali che possono alleviare i disturbi in ufficio e in ambienti particolarmente ostili. Di questo abbiamo parlato in: i colliri migliori.

Anche la dieta corretta può migliorare le infiammazioni oculari: dieta per occhi rossi.

Occhio secco, infiammazioni oculari e inquinamento dell’ambiente

Gli studi quindi in letteratura dimostrano che l’occhio secco, e tutte le infiammazioni delle mucose di superficie oculare, sono fortemente dipendenti anche da fattori ambientali. E’ implicito che essi non siano l’unica causa (pensiamo all’occhio secco autoimmune nel Sjogren, o da deprivazione di sonno o ancora da farmaci), ma è certo che possano influenzare la clinica e la sintomatologia percepita. Tutto questo vale anche per le mucose respiratorie superficiali e profonde.

Oltre quindi alle normali terapie per le infiammazioni e l’occhio secco, una buona strategia è la correzione ambientale al lavoro e a casa. Ottimizzare quindi umidità e temperatura, applicare filtri e ricordarsi di cambiare aria, insieme all’acquisto di qualche pianta potrebbe portare molti benefici. E’ quindi prioritario, specialmente per soggetti allergici e autoimmuni, vivere in ambienti puliti e in cui la qualità dell’aria possa essere elevata.

Negli ambienti lavorativi è essenziale valutare con il medico competente del lavoro gli interventi, sperando sempre in un positivo riscontro da parte del datore di lavoro. Anche gli autonomi dovrebbero riflettere su questi temi nei loro ambienti che frequentano, investendo parte delle risorse per la loro salute. Infine  non dimentichiamo che le nostre case dovrebbero  disporre di metodi di purificazione dell’aria e di igiene ambientale al fine di prevenire disturbi oculari e non oculari.

Ribadiamo infine che

rimedi e terapie per occhio secco

Tutte le cure e i rimedi per la secchezza oculare son descritte in altra pagina (qui il link), dal momento che la terapia è piuttosto complessa e variegata. Vale la pena però farsene una idea leggendo l’articolo dedicato.

 

Blefariti, orzaioli e calazi cura e prevenzione

cure di blefariti, orzaioli, calaziosi ricorenti (cosa fare e come curarli) Blefariti e calazi, cura e prevenzione. Alimentazione  e dieta per blefariti.Spesso le blefariti e le blefarocongiuntiviti sono associate a calazi e a malattie della pelle come la rosacea o dermatiti. Inoltre l'intestino e la disbiosi intestinale sono un fattore che entra nella patogenesi delle blefariti.La cura delle blefariti dunque è complessa. Cura e prevenzione delle blefariti e dei calazi Blefariti e calazi, processi infiammatori delle ghiandole lacrimali palpebrali, affliggono molte persone. In questo articolo...

Ciclosporina in Vernal e Occhio Secco (dry eye)

La ciclopsorina collirio come terapia nelle Cheratocongiuntiviti Vernal e NELLA SINDROME DA OCCHIO SECCO Il collirio a base di ciclosporina è una ottima soluzione per alcune malattie oculari, come la sindrome da occhio secco, la vernal cheratocongiuntivite (VKC) la rosacea oculare. Si tratta di un collirio galenico, cioè preparato da alcune farmacie direttamente, anche se ora è presente un costosissimo (per l'ssn) preparato commerciale la cui prescrizione è possibile solo in reparti ospedalieri. Di seguito andiamo a capire di cosa parliamo analizzando la ciclosporina collirio più da vicino....

Autosiero (collirio con siero autologo)

L'autosiero contro l'occhio seccosiero autologo e siero eterologo collirio In questo articolo parleremo dell'autosiero (o siero collirio autologo), un derivato del sangue (emocomponente) molto utile per la terapia di alcune condizioni patologiche della superficie oculare. Siero collirio Il siero autologo, chiamato anche autosiero, è uno speciale collirio ottenuto tramite la centrifugazione del proprio sangue (che viene normalmente prelevato come per gli esami di laboratorio ematici), e contiene diversi fattori di crescita, tra cui fibronectina e vitamine che contribuiscono all’integrità...

Prebiotici utili per gli occhi: cosa sono

Migliori prebiotici per gli occhi I prebiotici sono tra i migliori rimedi naturali per gli occhi. Si tratta di elementi naturali  che assunti per bocca modulano il microbiota intestinale, aiutando anche gli occhi Prebiotici cosa sono I prebiotici sono stati definiti una ventina di anni fa come "un ingrediente alimentare non digeribile che influisce positivamente sull'ospite stimolando selettivamente la crescita e / o l'attività di uno o un numero limitato di batteri nel colon e quindi migliora la salute dell'ospite". Lo studio del microbioma umano è progredito negli ultimi anni. Nel 2016...

Asse intestino occhio (2): diabete, glaucoma, occhio secco

Microbiota intestinale e asse intestino occhio Il microbiota intestinale e le sue relazioni con gli occhi e le malattie oculari. La prima parte di questo articolo la trovate cliccando qui Continuiamo a parlare del microbiota e degli effetti sulle malattie oculari. Discorso parallelo a quanto scritto sui probiotici e sui loro effetti sulla salute anche degli occhi (consigliatissima la lettura link qui). I riferimenti bibliografici di quanto scritto, tratto da un articolo pubblico e parzialmente riadattato, sono in calce. Retinopatia diabetica e microbiota intestinale E' già noto che il...

Microbioma oculare e occhio secco

microbiota oculare e occhio secco Parliamo spesso di microbioma intestinale e suoi rapporti con le malattie oculari ma in recenti studi sono stati analizzati i cambiamenti del microbioma nella sindrome da occhio secco per valutare le differenze di esso rispetto al microbioma dell'occhio sano.   Sono disponibili metodiche che indagano precisamente anche il microbiota oculare, analogamente a quanto disponibile per il microbiota intestinale, fornendo quindi importanti informazioni ai medici facilitando percorsi diagnostici e terapeutici. Questi test sono disponibili ambulatorialmente e si...

Il glaucoma è ereditario?

Il glaucoma è ereditario? Il glaucoma può essere ereditario, come anche miopia, altre patologie oculari, e non solo e non solo oculari.Cosa fare per prevenire il glaucoma ereditario. Ereditarietà del glaucoma: un'analisi della letteratura scientifica Il glaucoma è una patologia oculare con carattere ereditario, che colpisce il nervo ottico, provocando una progressiva perdita della vista se non correttamente curato. La sua causa principale è un aumento della pressione intraoculare, ma la malattia può manifestarsi anche in pazienti con pressione oculare normale. Uno dei fattori che spesso...

Occhiali da riposo non graduati

Occhiali da riposo "non graduati" Esistono gli occhiali da riposo non graduati? funzionano davvero gli occhiali da riposo? e quando vanno usati gli occhiali da riposo? Occhiali riposanti non graduati Gli occhiali da riposo" non graduati" sono diventati molto popolari negli ultimi anni. Questi occhiali sono progettati per aiutare a ridurre l'affaticamento degli occhi, soprattutto per chi trascorre molte ore al giorno davanti a uno schermo di computer o di smartphone. Di affaticamento di occhi e altri rimedi naturali parliamno qui.  Non graduati significa senza lenti che modificano il percorso...

Occhio che trema: blefarospasmo

Occhio che trema: blerarospasmo A volte i muscoli intorno all'occhio tremano spontaneamente. Cause e rimedi per il blefarospasmo OCchio che trema L'occhio che trema, noto anche come blefarospasmo o fascicolazione palpebrale, è un fenomeno comune che può interessare una o entrambi gli occhi. Si tratta di un movimento involontario dei muscoli dell'occhio e della palpebra, che può variare in intensità e durata. Il tremolio può interessare la palpebra superiore, quella inferiore, o entrambe. Può essere accompagnato da temporanea perdita della messa a fuoco, essere un tremore che può arrivare a...

Quercetina per gli occhi in maculopatia e cataratta

Quercetina Torniamo ancora su alimentazione e di come i composti naturali possano avere benefici per l'organismo e per gli occhi. Oggi parliamo di Quercetina e degli effetti sulle maculopatie e sulle cataratte. L'articolo è tratto dal link che trovate in basso, ed è a fini divulgativi-scientifici e non commerciali. Ricordiamo sempre che tutte queste sostanze non vanno a sostituire le normali terapie dedicate per le varie malattie oculari, ma possono essere utile coadiuvante.   L'indice delle sostanze botaniche trattate nel sito lo trovate qui. Botanica e salute degli occhi Molte sostanze...

Occhi e disbiosi del microbiota intestinale

 Microbiota intestinale e occhio: relazione tra occhi e intestino Il microbiota intestinale e i suoi rapporti con l'occhio. Recenti evidenze indicano quanto le alterazioni del microbioma possano influenzare le malattie degli occhi e come il suo ripristino possa aiutare a mantenere lo stato di salute generale e oculare. Esistono quindi importanti collegamenti tra occhi e intestino, e la relazione intestino-occhi deve essere considerata nel percorso di cura anche in ambito oculistico. Ricordiamo infine che anche il microbiota oculare  è un campo di ricerca entusiasmante, come descritto qui...

Riferimenti bibliografici:

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC7699870/ Mandell JT, Idarraga M, Kumar N, Galor A. Impatto dell’inquinamento atmosferico e del tempo sull’occhio secco. J Clin Med . 2020; 9 (11): 3740. Pubblicato il 20 novembre 2020. Doi: 10.3390 / jcm9113740- Licenza Creative Commons Attribution (CC BY) ( http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/ ).

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6890742/ Zhong JY, Lee YC, Hsieh CJ, Tseng CC, Yiin LM. Association between Dry Eye Disease, Air Pollution and Weather Changes in Taiwan. Int J Environ Res Public Health. 2018;15(10):2269. Published 2018 Oct 16. doi:10.3390/ijerph15102269

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6801537/ Chen R, Yang J, Zhang C, et al. Associazioni globali di inquinamento atmosferico e malattie della congiuntivite: una revisione sistematica e una meta-analisi. Int J Environ Res Public Health . 2019; 16 (19): 3652. Pubblicato il 28 settembre 2019. Doi: 10.3390 / ijerph16193652

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC7534666/ Rouadi PW, Idriss SA, Naclerio RM, Peden DB, Ansotegui IJ, Canonica GW, Gonzalez-Diaz SN, Rosario Filho NA, Ivancevich JC, Hellings PW, Murrieta-Aguttes M, Zaitoun FH, Irani C, Karam MR, Bousquet J. Immunopathological features of air pollution and its impact on inflammatory airway diseases (IAD). World Allergy Organ J. 2020 Oct;13(10):100467. doi: 10.1016/j.waojou.2020.100467. Epub 2020 Oct 5. PMID: 33042360; PMCID: PMC7534666.

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/27313867/ Li Z, Bian X, Yin J, Zhang X, Mu G. The Effect of Air Pollution on the Occurrence of Nonspecific Conjunctivitis. J Ophthalmol. 2016;2016:3628762. doi: 10.1155/2016/3628762. Epub 2016 May 30. PMID: 27313867; PMCID: PMC4904094.

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3863851/ West SK, Bates MN, Lee JS, et al. L’inquinamento atmosferico domestico è un fattore di rischio per le malattie degli occhi? Int J Environ Res Public Health . 2013; 10 (11): 5378-5398. Pubblicato il 25 ottobre 2013. doi: 10.3390 / ijerph10115378

Ciclosporina in Vernal e Occhio Secco (dry eye)

La ciclopsorina collirio come terapia nelle Cheratocongiuntiviti Vernal e NELLA SINDROME DA OCCHIO SECCO Il collirio a base di ciclosporina è una ottima soluzione per alcune malattie oculari, come la sindrome da occhio secco, la vernal cheratocongiuntivite (VKC) la rosacea oculare. Si tratta di un...

Autosiero (collirio con siero autologo)

L'autosiero contro l'occhio seccosiero autologo e siero eterologo collirio In questo articolo parleremo dell'autosiero (o siero collirio autologo), un derivato del sangue (emocomponente) molto utile per la terapia di alcune condizioni patologiche della superficie oculare. Siero collirio Il siero...

Blefariti, orzaioli e calazi cura e prevenzione

cure di blefariti, orzaioli, calaziosi ricorenti (cosa fare e come curarli) Blefariti e calazi, cura e prevenzione. Alimentazione  e dieta per blefariti.Spesso le blefariti e le blefarocongiuntiviti sono associate a calazi e a malattie della pelle come la rosacea o dermatiti. Inoltre l'intestino e...

Cellulari, pc e occhi

  Telefonini cellulari, pc e impatto sugli occhi e sulla vista L'uso eccessivo di dispositivi elettronici come computer, smartphone e tablet può avere un impatto negativo sulla salute degli occhi.Ci sono molte cose che si possono fare per proteggere gli occhi quando si utilizzano questi...

Camomilla per occhi

Collirio camomilla e occhi L'uso della camomilla per gli occhi è stato a lungo considerato un rimedio popolare per alleviare l'irritazione e il rossore. In effetti, alcune ricerche suggeriscono che la camomilla potrebbe avere proprietà anti-infiammatorie e calmanti, che potrebbero contribuire a...

Come curare le congiuntiviti

Come curare le congiuntiviti Come curare le congiuntiviti?Si tratta di una condizione infiammatoria della congiuntiva, una membrana trasparente che ricopre la parte anteriore dell'occhio e parte della palpebra.Vediamo cosa si può fare per curare le congiuntivite.E' comunque necessario sempre...

Occhi che lacrimano bambini e adulti

Occhi che lacrimano  Quando gli occhi iniziano a lacrimare, può essere un fastidio costante. Le lacrime sono un meccanismo di difesa naturale del nostro corpo per proteggere gli occhi, ma a volte il loro eccesso può causare irritazione, rossore e visione offuscata. In questo articolo, esploreremo...

occhio secco e microbioma oculare

occhio secco e microbioma oculare Vi sono evidenze che il microbiota oculare (la comunità di microbi  che risiedono nella superficie oculare) e intestinale possano influenzare la comparsa dell'occhio secco. E' importante comprendere questi fattori per potere espandere le possibilità terapeutiche,...

Occhio secco e probiotici

Probiotici per occhio secco L'occhio secco è una malattia diffusa che può essere migliorata tramite rimedi naturali come i probiotici. Occhio secco terapie e rimedi Questo articolo fa seguito al precedente di inquadramento delle cause dell'occhio secco che trovate in questa pagina cliccando QUI e...

Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna – Riolo Terme – Pesaro

Dot. Lanfernini Alberto

Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza – Pesaro

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista