Vista appannata dopo intervento di cataratta

Dopo l’intervento di cataratta a volte la vista resta appannata. Vediamo le cause di visione appannata dopo l’intervento di cataratta.

Non vedere chiaro dopo intervento di cataratta

Una delle principali patologie che l’oculista riscontra durante la sua attività è la cataratta. Abbiamo parlato in altre sezioni del sito di:

Intervento di cataratta

L’intervento di cataratta è uno dei più comuni interventi chirurgici degli occhi, che comporta la rimozione della lente opaca del cristallino e la sostituzione con una lente artificiale. Sebbene la maggior parte delle persone sperimenti una netta miglioria della vista dopo l’intervento, alcune possono notare una visione appannata dopo l’intervento di cataratta.

In questo articolo, esploreremo le possibili cause di questo sintomo e le opzioni di trattamento disponibili. La vista appannata dopo intervento di cataratta può essere transitoria e facilmente risolvibile in alcuni casi, mentre in altri costituisce un problema serio e non migliora con il tempo essendo sintomo spia da non sottovalutare.

Leggi anche:

Ogni intervento va seguito dal medico oculista. In caso di qualsiasi disturbo è necessario rivolgersi allo specialista.

  1. Edema della cornea dopo cataratta

L’edema della cornea è una condizione in cui la cornea si riempie di liquido, provocando gonfiore della cornea e offuscamento della vista. Questo può accadere dopo l’intervento di cataratta a causa della compromissione della funzione del pompa endoteliale della cornea. I pazienti possono notare una visione appannata o sfocata che può durare da pochi giorni a diverse settimane. Il trattamento può includere l’uso di

Salvo casi sfortunati e cornee malmesse, la cosa si risolve con qualche settimana di terapia.

Leggi anche:

  1. Opacità della capsula posteriore

La capsula posteriore dell’occhio può diventare opaca dopo l’intervento di cataratta, causando una visione appannata o offuscata. Questo accade perché le cellule residue del cristallino possono crescere sulla capsula posteriore, impedendo alla luce di passare attraverso la lente artificiale. Questa condizione viene chiamata “opacità della capsula posteriore” o “membrana capsulare posteriore”.

Il trattamento prevede una procedura chiamata capsulotomia laser YAG, in cui il laser viene utilizzato per aprire un foro nella capsula posteriore e migliorare la vista.

Leggi anche:

Ogni intervento va seguito dal medico oculista. In caso di qualsiasi disturbo è necessario rivolgersi allo specialista.

  1. Errore di refrazione residua dopo intervento di cataratta

Dopo l’intervento di cataratta, alcuni pazienti possono sperimentare un errore di refrazione residuo, il che significa che la lente artificiale non ha corretto completamente la loro vista. Miopia, astigmatismo o ipermetropia possono dunque restare anche dopo intervento di cataratta.

Ciò può causare una visione appannata o sfocata, che può essere corretta con l’uso di occhiali o lenti a contatto. In alcuni casi, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico per correggere l’errore di refrazione residua, con la sostituzione della lente.

Leggi anche:

  1. Infezioni oculari dopo cataratta

Le infezioni oculari sono una possibile complicazione dell’intervento di cataratta che possono causare visione appannata. I sintomi possono includere arrossamento, gonfiore, dolore e visione offuscata. Il trattamento prevede farmaci antibatterici o antivirali.

  1. Emorragia dopo cataratta

L’emorragia all’interno dell’occhio è un’altra possibile complicazione dell’intervento di cataratta che può causare visione appannata (emovitreo). Sebbene sia rara, può essere grave e richiedere un’ulteriore operazione per risolvere il problema. Le emorragie esterne, nella congiuntiva, non costituiscono alcun problema.

  1. Glaucoma dopo cataratta

Il glaucoma è una malattia che può causare danni al nervo ottico e alla visione se non viene trattata. Dopo l’intervento di cataratta, può verificarsi un aumento della pressione intraoculare transitorio o permanente, che può causare glaucoma. Il trattamento prevede farmaci o un’ulteriore operazione.

Leggi anche:

  1. Difetti della lente intraoculare dopo intervento cataratta

In rari casi, la lente intraoculare impiantata durante l’intervento di cataratta può essere difettosa o mal posizionata, causando visione appannata. Il trattamento prevede un’ulteriore operazione per rimuovere e sostituire la lente.

  1. Complicanze anestetiche

Le complicanze anestetiche sono rare, ma possono verificarsi dopo l’intervento di cataratta e causare visione appannata. La gestione delle complicanze anestetiche dipende dal tipo di complicanza che si verifica. Ad esempio, se si verifica un’emorragia retrobulbare, può essere necessario un intervento chirurgico per rimuovere il coagulo di sangue e ripristinare la circolazione sanguigna nell’occhio.

Ogni intervento va seguito dal medico oculista. In caso di qualsiasi disturbo è necessario rivolgersi allo specialista.

      9 .Spostamento della lente dopo intervento cataratta *lussazione della IOL

La lente inserita dopo l’intervento di cataratta si può spostare specialmente nei primi giorni dopo l’intervento per sforzi, traumi o anche spontaneamente. In questi casi è necessario un riposizionamento chirurgico.

Leggi anche:

     10. Problemi di adattamento dopo intervento di cataratta

Dopo l’intervento di cataratta, l’occhio può impiegare del tempo per adattarsi alla nuova lente artificiale e alla correzione della vista. In alcuni casi, può essere necessario un periodo di riabilitazione visiva o l’utilizzo di occhiali speciali per migliorare la visione appannata.

Leggi anche:

      11 . Corpi mobili del vitreo – miodesopsie dopo intervento di cataratta

Dopo un intervento di cataratta, è possibile notare la presenza di corpi mobili del vitreo, che sono delle piccole particelle di materiale solido che si muovono all’interno del campo visivo. Questi corpi mobili sono spesso causati dalla naturale degenerazione del vitreo, ma possono anche essere dovuti all’intervento chirurgico stesso. Sono percepiti come visione di moschine nel campo visivo, che si muovono e fluttuano, ombrine dette miodesopsie.

Leggi anche:

La maggior parte delle persone che sperimentano corpi mobili del vitreo dopo un intervento di cataratta non avvertono alcun fastidio significativo e imparano a conviverci nel tempo. Tuttavia, in rari casi, i corpi mobili possono causare disturbi visivi come la sensazione di visione offuscata o punti neri che si muovono nel campo visivo.

In questi casi, è importante segnalare la presenza di corpi mobili al proprio oculista, che potrà valutare la situazione e suggerire eventuali opzioni terapeutiche. In generale, la maggior parte dei corpi mobili del vitreo post intervento di cataratta non richiede alcun trattamento specifico e tende a risolversi gradualmente nel tempo, se non assunzione di liquidi e integratori come descritto qui *cura dei corpi mobili del vitreo.

Vedo male dopo l’intervento di cataratta

Dunque la visione appannata dopo l’intervento di cataratta può essere causata da diverse ragioni. Tuttavia, la maggior parte di queste complicanze può essere gestita con successo con il trattamento adeguato. È importante comunicare immediatamente con il medico o l’oculista se si notano sintomi di visione appannata o altre complicanze dopo l’intervento di cataratta, in modo da poter agire prontamente per prevenire problemi più gravi.

Leggi anche:

 

Le risposte alla più comuni domande sull’intervento di cataratta sono in questa altra pagina (qui).

Prebiotici e occhi: rimedi naturali per malattie oculari

Questo articolo  fa parte di una serie che riguarda prebiotici, probiotici e occhio, che trovate cliccando qui Prebiotici e malattie oculari I prebiotici sono stati definiti una ventina di anni fa come "un ingrediente alimentare non digeribile che influisce positivamente sull'ospite stimolando...

cosa fare prima dell’intervento di cataratta

Cosa può e cosa non può fare chi si opera di cataratta? L'intevento di cataratta è molto frequente per la popolazione anziana e i comportamenti da tenere successivamente ad esso sono molto importanti per il recupero finale della vista. L'occhio del resto è molto delicato, e, peranto, è necessario...

Luce blu e occhi: display, monitor, PC, telefonini e LED

Luce blu, telefonini, display, PC, led e occhi La luce  blu è una particolare lunghezza d'onda dello spettro luminoso compresa tra 415 nm e 455 nm. L'esposizione a questa radiazione avviene all'aperto ma anche durante l'applicazione ai display nelle attività lavorative e non. Pare che questa...

Microbioma, dieta e alimentazione per occhio secco

Alimentazione e dieta per occhio seccoMicrobioma e occhio secco  Un recentissimo studio analizza alimentazione, microbioma e occhio secco. Il microbioma intestinale è collegato al sistema immunitario stimolando o attenuando la risposta linfocitaria, coinvolta nelle malattie autoimmuni.  Microbioma...

Cataratta secondaria e yag laser capsulotomia

trattamento yag della cataratta secondaria

Ginseng rimedio naturale per occhi

Proprietà del Ginseng e effetti sulle malattie oculari Continuiamo qui la nostra carrellata su botanica, elementi naturali e occhi. Oggi, dunque, parliamo del Ginseng e delle sue proprietà benefiche per gli occhi. Questo articolo trae spunto da un lavoro  riportato in calce, e non ha fini...

Occhio secco e probiotici

Probiotici per occhio secco L'occhio secco è una malattia diffusa che può essere migliorata tramite rimedi naturali come i probiotici. Occhio secco terapie e rimedi Questo articolo fa seguito al precedente di inquadramento delle cause dell'occhio secco che trovate in questa pagina cliccando QUI e...

Curcuma, rimedio naturale per gli occhi

Cucruma: cura naturale per gli occhi La curcuma è una spezia dalle proprietà antiossidanti e anti-infiammatorie, che può essere utilizzata anche per lenire le irritazioni dgli occhi e per ridurre gonfiori e rossori nella zona perioculare. Tuttavia, è importante usare la curcuma con cautela e sotto...

Rimedi naturali occhi: luteina, zeaxantina, ribes nigrum, crisantemo e bacche di goji

Luetina e Zeaxantina Abbiamo più volte scritto in merito all'importanza della alimentazione e di come i composti naturali siano benefici per gli occhi. Presentiamo in questo articolo uno studio che ha migliorato molto l'astenopia, l'affaticamento visivo e i sintomi di occhio secco tramite la...

Disturbi degli occhi e malattie reumatologiche autoimmuni

Disturbi degli OCCHI E MALATTIE REUMATOLOGICHE autoimmuni Le malattie reumatologiche sono un gruppo di patologie che colpiscono le articolazioni, i muscoli e il tessuto connettivo del corpo umano. Tuttavia, non solo le articolazioni e i muscoli sono interessati da queste malattie, ma anche gli...

Dieta e alimenti per gli occhi: stress ossidativo

 Dieta e alimenti per gli occhi: oculistica nutrizionale L'alimentazione, la nutrizione e la dieta aiutano il benessere e la salute dei nostri occhi. Questo grazie alle sostanze antiossidanti presenti nei cibi che rallentano l'invecchiamento degli occhi e migliorano la salute de nostro corpo....

Stress e occhi: disturbi oculari da stress

Stress e occhi Lo stress può influenzare gli occhi oltre che il nostro corpo in molti modi. Perché lo stress danneggia gli occhi: occhi e stress I meccanismi per cui lo stress danneggia gli occhi sono numerosi, impossibile elencarli tutti in questo articolo. Citiamo i principali modi in cui lo...

Riferimenti bibliografici

  1. Ong-Arj P, Meenawat AS. Postoperative visual loss after nonocular surgeries. Clin Ophthalmol. 2014;8:685-690.
  2. Brouzas D, Charakidas A, Ladas I. Posterior capsule opacification. Clin Ophthalmol. 2008;2(2):333-6.
  3. Keenan TD, Jones MN, Rushton G, et al. Visual acuity following cataract surgery: how do characteristics of the eye, surgery, and care converge? Clin Exp Ophthalmol. 2018;46(6):623-635.
  4. Durand ML. Endophthalmitis. Clin Microbiol Infect. 2013;19(3):227-34.
  5. Colenbrander A. Visual functions after cataract surgery. Optom Vis Sci. 1993;70(3):215-8.
  6. Niwieri G, Tabatadze M, Kereselidze M, et al. Assessment of retinal thickness changes after phacoemulsification surgery in patients with cataract. Int Ophthalmol. 2020;40(7):1695-1702.
  7. Hovanesian JA, Sheppard JD, Trattler WB, et al. Difluprednate Ophthalmic Emulsion 0.05% (Durezol) Administered Two Times Daily for Managing Intraocular Inflammation and Pain Following Cataract Surgery: A Randomized, Placebo-Controlled Study. Am J Ophthalmol. 2014;158(1):25-38.e21.
  8. Lockington D, Flowers M. Retinal detachment after cataract surgery. BMJ. 2017;357:j1576.
  9. Akinci A, Batman C. Steroid and nonsteroidal anti-inflammatory agents for the prevention of secondary ocular hypertension and endophthalmitis following cataract surgery: a systematic review and meta-analysis. Clin Ophthalmol. 2019;13:2017-2029.
  10. Chiquet C, Zech JC, Gain P, et al. Optic neuropathy after non-ocular surgery. Anaesth Crit Care Pain Med. 2020;39(5):623-629.
 

Prevenzione degenerazione maculare senile

Prevenzione maculopatie I familiari di chi ha la degenerazione maculare come possono evitare di ammalarsi?Prevenzione della degenerazione maculare La degenerazione maculare, o maculopatia senile, è una patologia tipica deli anziani. Colpisce la retina centrale, nella parte detta macula, e può...

Microbiota oculare e malattie dell’occhio (lenti a contatto, diabete, allergie, occhio secco, blefariti…)

microbioma oculare e salute degli occhi Il microbioma oculare è l'insieme dei microorganismi che vivono sulla superficie oculare. In questo articolo parleremo di come esso possa essere fattore importante nell'equilibrio della salute della stessa superficie oculare. il microbioma oculare normale...

Microbioma – Microbiota intestino e occhi

 Microbioma - microbiota e occhi Il microbioma e i microbiota intestinale e oculare sono importanti per la salute generale dell'organismo e degli occhi. Ci sono test per il microbiota intestinale e per il microbiota oculare che valutano le disbiosi. DIfferenza tra microbioma e microbiota èE'...

Microbiota e occhio: articoli giornali e siti

Microbiota e occhi Microbiota oculare, microbiota intestinale e occhio.Le malattie oculari possono essere influenzate dal microbiota? L'idea che i batteri che vivono in costante simbiosi con noi (microbiota intestinale, cutaneo, vaginale, oculare, ecc.) possano influenzare lo stato di salute...

Probiotici e occhi: retinopatia diabetica

Questo articolo  fa parte di una serie che riguarda prebiotici, probiotici e occhio, che trovate cliccando qui Probiotici cosa sono I probiotici sono microrganismi viventi non patogeni, che possono portare beneficio all'ospite se somministrati con continuità. Generalmente, le specie probiotiche...

Affaticamento visivo e Computer Vision Syndrome

Affatticamento visivo da pcLa Vision computer syndrome Affaticamento visivo e  Sindrome da Visione al computer, VISION COMPUTER SYNDROMEnota come Digital Eye Strain (DES) o affaticamento visivo digitale.  Introduzione alla sindrome da visione al computer L'affaticamento visivo e degli occhi dovuto...

Autosiero (collirio con siero autologo)

L'autosiero contro l'occhio seccosiero autologo e siero eterologo collirio In questo articolo parleremo dell'autosiero (o siero collirio autologo), un derivato del sangue (emocomponente) molto utile per la terapia di alcune condizioni patologiche della superficie oculare. Siero collirio Il siero...

Probiotici calazi, occhio, secco e blefariti

Blefariti e calazi: probiotici rimedi naturali efficaci L'integrazione con probiotici può favorire il riequilibrio del microbiota intestinale e  e avere efficacia in problemi oculari quali occhio secco, blefariti e calazi? Come è noto, blefariti, orzaioli e calazi sono spesso legati ad alterazioni...

Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna

Dot. Lanfernini Alberto

Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista