Microbioma oculare e lacrime

Il microbioma oculare influenza le lacrime attraverso modifiche della proteomica, il risultato dei processi di sintesi proteica delle ghiandole lacrimali.  
La disbiosi oculare dunque è una condizione che altera il normale funzionamento della superficie oculare.

Microbioma oculare e malattie degli occhi

Un recente studio ha analizzato la correlazione tra microbioma della superficie oculare e proteoma lacrimale, per comprendere più a fondo alcuni squilibri infiammatori della superficie oculare, come l’occhio secco. Abbiamo già parlato di metabolomica oculare e proteomica in particolare nei soggetti allergici (qui), di metabolomica occhio secco(qui) e di metabolomica e disfunzione ghiandole di Meibomio a proposito delle blefariti (qui). Un articolo da noi scritto e pubblicato su EYENEWS accennava già al microbiota oculare (lo trovate qui, ne consigliamo la lettura preventiva) e la sua importanza. Sempre più sono gli studi in campo microbiota e occhio, e anche recentemente è stato analizzato tramite metagenomica oculare il microbiota in un ampio campione di occhi sani (qui il link all’articolo). La disbiosi oculare dunque è nemica della salute degli occhi.

La metagenomica oculare per lo studio del microbiota oculare

Negli ultimi anni si parla molto spesso di microbiota come fattore coinvolto nell’omeostasi dell’organismo. Il microbiota intestinale è oramai noto, come più volte affermato in questo sito (QUI) citando numerosi studi, sia equilibratore profondo dell’immunità. Recenti correnti di pensiero affermano che anche il microbiota oculare sia da indagare per comprendere e affrontare meglio le malattie della superficie oculare, come occhio secco e blefarite. L’attenzione di molti studi quindi è rivolta a comprendere meglio le interazioni tra microbioma oculare e alterazioni infiammatorie e questi studi spesso passano attraverso la metabolomica.

Microbioma oculare e difesa immunitaria oculare

La superficie oculare è costantemente esposta all’ambiente e questo causa un rischio costante di infezioni oculari che possono compromettere la vista. Per questo nelle lacrime ci sono numerose sostanze antimicrobiche, come la lattoferrina, la lipocalina-1, il lisozima e le IgA. Esse dunque sono necessarie per contrastare l’ambiente ostile esterno a cui sono sottoposte le mucose oculari.

Lattoferrina e lisozima lacrimali

La lattoferrina, insieme al lisozima, ha un ampio spettro di attività antimicrobiche. La lattoferrina è, in sintesi, una glicoproteina ferrotrasportatrice e immunitaria, molto abbondante nel colostro umano, ed è parte fondamentale  dei globuli bianchi neutrofili. Oltre ad essere antibatterica ha anche azione antimicrobica, antivirale, antiossidante (ossidazione e  infiammazione oculare: ne parliamo qui). Queste due proteine, secrete dagli acini della ghiandola principale, forniscono buone informazioni su un malfunzionamento della ghiandola lacrimale, diventando un indicatore della sua attività. Inoltre, livelli più bassi sono un buon segnale per una risposta infiammatoria, una ridotta funzione antiossidante e anche la predilezione per le infezioni microbiche (soprattutto lisozima).
Il lisozima è un enzima battericida, e svolge la sua azione ledendo la parete batterica di alcuni batteri. Oltre che nelle lacrime si trova nell’albume di uovo.

IgA (immunoglobuline) di superficie oculare

Le IgA sono le immunoglobuline di superficie e agiscono con gli antigeni di superficie presentati sulle cellule batteriche, inibendo l’adesione di essi alla superficie oculare.  Sono prodotte dal MALT, tessuto linfoide associato alle mucose, quindi presenti anche nel tratto digerente e respiratorio, oltre che nella bile, saliva e latte materno. Di MALT, GALT e sistema mucosale linfatico parliamo abbondantemente nella nostra videorelazione sul microbiota e nell’articolo sullo stesso tema pubblicato da Viscochirurgia.

Lipocalina-1 e mucina

Infine la lipocalina-1 è necessaria per stabilizzare il film lacrimale e insieme alle mucine (ne sono state dentificate più tipi) è cruciale per la normale funzionalità di esso.  La lipocalina lacrimale è il principale vettore lipidico nelle lacrime umane ed è vitale per le funzioni che coinvolgono i lipidi nella protezione della superficie oculare. La lipocalina lacrimale ~ 75 μM è una delle due proteine ​​​​più concentrate nelle lacrime umane, insieme al lisozima. Poiché la lipocalina lacrimale si integra nei lipidi di Meibomio, ci sono implicazioni sulla stabilità del film e sul ritardo dell’evaporazione all’interfaccia acqua-lipidi-aria. La lipocalina può anche fornire una protezione naturale per le infezioni fungine.

Microbioma oculare e immunità

In sintesi, la composizione e il suo profilo funzionale del microbioma della superficie oculare così come l’attività antimicrobica di molte proteine ​​lacrimali sono cruciali per una superficie oculare sana. L’insorgenza di una composizione microbica squilibrata nell’occhio, chiamata disbiosi, si associa ad alterazioni della proteomica lacrimale. Ne consegue che l’equilibrio del normale cross-talking tra microbioma oculare e sistema immunitario definisce la metabolomica e, pertanto, anche lo stato di salute delle mucose. In questo senso ovviamente entra anche il discorso probiotici assunti per bocca e localmente, dal momento che anche essi influenzano immunità e metabolomica.

Microbioma oculare e malattie occhi

I risultati di un recente studio (1) hanno mostrato una correlazione positiva tra Firmicutes e funzione molecolare degli acidi grassi, fondamentali per le attività antimicrobiche tramite i TLR. Inoltre la risposta antimicrobica umorale era positivamente correlata con la sintesi di vitamina B1. Essa, ricordiamo, è anche importante per prevenire il danno ossidativo di vari tessuti, tra cui la retina, e il gruppo delle vitamine B entra nella patogenesi del dolore da occhio secco, come descritto qui.

Dove fare l’analisi del microbiota oculare a ravenna e faenza

Le indicazioni emerse da queste novità permettono di considerare l’ipotesi che lo studio della metagenomica della superficie oculare potrà dare in futuro indicazioni diagnostiche e terapeutiche per varie malattie oculari, tra cui quelle della superficie. Nel momento infatti che in letteratura sono presenti correlazioni tra alterazioni metabolomiche, immunitarie e microbiota oculare è conseguenza che i campi di applicazione potenzialmente sono vasti. Sono  disponibili test a basso costo per la valutazione del microbiota oculare, analogamente a quanto accade per il microbiota intestinale oramai da tempo, come descritto in questa pagina (dove analizzare il microbiota oculare). Il test del microbiota oculare è descritto qui e disponibile nelle nostre strutture. L’utilità del test per la disbiosi oculare è invece indicata in questa pagina.

Bibliografia essenziale

(1)https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC8354087/ 

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5105079/

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4754809/ 

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4397531/ 

https://www.mdpi.com/1422-0067/23/18/10229

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC7942081/   

Blefariti, orzaioli e calazi cura e prevenzione

cure di blefariti, orzaioli, calaziosi ricorenti (cosa fare e come curarli) Blefariti e calazi, cura e prevenzione. Alimentazione  e dieta per blefariti.Spesso le blefariti e le blefarocongiuntiviti sono associate a calazi e a malattie della pelle...

Ciclosporina in Vernal e Occhio Secco (dry eye)

La ciclopsorina collirio come terapia nelle Cheratocongiuntiviti Vernal e NELLA SINDROME DA OCCHIO SECCO Il collirio a base di ciclosporina è una ottima soluzione per alcune malattie oculari, come la sindrome da occhio secco, la vernal...

Autosiero (collirio con siero autologo)

L'autosiero contro l'occhio seccosiero autologo e siero eterologo collirio In questo articolo parleremo dell'autosiero (o siero collirio autologo), un derivato del sangue (emocomponente) molto utile per la terapia di alcune condizioni patologiche...

Occhiali da riposo non graduati

Occhiali da riposo "non graduati" Esistono gli occhiali da riposo non graduati? funzionano davvero gli occhiali da riposo? e quando vanno usati gli occhiali da riposo? Occhiali riposanti non graduati Gli occhiali da riposo" non graduati" sono...

Cure naturali per occhi: la quercetina

Cure naturali per occhi: quercetina La quercetina è un efficace antiossidante naturale  con proprietà benefiche anche per gli occhi Quercetina e malattie degli occhi L'alimentazione influenza notevolmente lo stato di salute generale e, di...

Cataratta secondaria e yag laser capsulotomia

trattamento yag della cataratta secondaria

Camomilla per occhi

Collirio camomilla e occhi L'uso della camomilla per gli occhi è stato a lungo considerato un rimedio popolare per alleviare l'irritazione e il rossore. In effetti, alcune ricerche suggeriscono che la camomilla potrebbe avere proprietà...

Cheratocono e microbiota oculare

 Cheratocono e microbiota oculare: una novità Introduzione al Cheratocono Il microbiota oculare cambia nel cheratocono, e questa scoperta è una novità sul cheratocono.Il cheratocono è una patologia oculare progressiva che colpisce la cornea, la...

occhi e farmaci

Disturbi agli occhi dai farmaci principali sistemici I farmaci sistemici sono farmaci che vengono assorbiti dal sistema circolatorio e distribuiti in tutto il corpo. Sebbene questi farmaci siano spesso efficaci per il trattamento di una vasta gamma...

Congiuntivite allergica e rinite

Allergie degli occhi associate a rinite Per allergia si intende una iper-reazione immunitaria dell'organismo verso sostanza normalmente innocue. La congiuntivite allergica (AC) comprende cinque entità cliniche, una congiuntivite allergica...

Prurito agli occhi: cause, cure e rimedi naturali

Prurito degli occhi: cause, cure e rimedi naturali Il prurito oculare è un disturbo legato prevalentemente alle allergie oculari. Cure, rimedi naturali per il prurito agli occhi. Introduzione: prurito oculare Il prurito agli occhi è un sintomo...

Dieta per maculopatia degenerativa

Dieta e alimentazione per Maculopatia Degenerativa La dieta per  maculopatia degenerativa.La maculopatia è una malattia dell'occhio che può causare la perdita della visione centrale. Non esiste una cura definitiva per questa malattia, ma adottare...

blefarite: oculista o dermatologo? Blefariti eczemi dermatiti rosacea

Dermatiti da contatto - Blefariti - Eczemi da contatto - Rosacea Le blefariti sono infiammazioni delle palpebre, associate spesso a congiuntiviti, calazi, ma frequentemente anche a dermatiti. Di blefariti, delle loro cause e dei loro rimedi (anche...

5-Allergie occhi crociate alimenti – pollini

 Congiuntiviti allergiche e alimentiallergie crociate Spesso le congiuntiviti si manifestano per allergie crociate tra alimenti e inalanti, come pollini. E' bene conoscere quali sono le allergie crociate che provocano congiuntivite allergica....

Integratori per pressione oculare alta e glaucoma

Integratori per ridurre la pressione oculare e per il  glaucoma La pressione oculare è l'indice più importante predittivo per glaucoma, e alcuni integratori possono essere utili per abbassare la pressione oculare e migliorare il glaucoma. Il...

Cosa fare dopo aver preso una botta in un occhio (trauma all’occhio)

Cosa fare in caso di botta in un occhio: i traumi oculari Cosa fare in causa di botta in un occhio e dopo traumi oculari: le cause, le cure e le conseguenze dei traumi oculari. Traumi oculari I traumi oculari rappresentano una delle principali...

Microbiota e degenerazione maculare

degenerazione maculare e microbiota intestinale  Ultime novità: un nuovo studio Introduzione Microbiota intestinale e degenerazione maculare legata all’età (AMD)  sono sempre più collegati. La degenerazione maculare una condizione che colpisce la...

Carenza di vitamina D e occhi

Sintomi di carenza di Vitamina D per gli occhi La vitamina D è molto importante per la salute degli occhi.La sua carenza porta a numerosi disturbi oculari. Introduzione: la vitamina D La vitamina D è una vitamina liposolubile che svolge un ruolo...

Occhi e tiroide

  Occhi e tiroide: come le malattie tiroidee possono influenzare la salute degli occhi. La tiroide è una piccola ghiandola situata alla base del collo che produce gli ormoni tiroidei che regolano il metabolismo del corpo. Le malattie tiroidee possono influenzare la salute degli occhi in molti...

Dermatiti intorno agli occhi e alimenti

Dermatiti contorno occhi e alimenti LA alimentazione è una causa di  dermatiti, pelle arrossata, palprbe arrossate intorno agli occhi. Le dermatiti perioculari  si associano spesso a irritazione degli occhi come blefariti e congiuntiviti.  Cute rossa intorno agli occhi e blefariti/congiuntiviti...

Fastidio con occhiali nuovi

Fastidio degli occhiali nuovi per miopia: cause e soluzioni I nuovi occhiali per la miopia, astigmatismo, ipermetropia e progressivi possono causare mal di testa, visione appannata, senso di peso e altri fastidi e disagi.Ma quali sono le cause di questi problemi? In questo articolo, analizzeremo...

Microbioma – Microbiota intestino e occhi

 Microbioma - microbiota e occhi Il microbioma e i microbiota intestinale e oculare sono importanti per la salute generale dell'organismo e degli occhi. Ci sono test per il microbiota intestinale e per il microbiota oculare che valutano le disbiosi. DIfferenza tra microbioma e microbiota èE'...

Cure e rimedi naturali per congiuntiviti

Cure Naturali per congiuntiviti Le cure naturali per gli congiuntiviti sono essenzialmente rimedi fitoterapici.Vediamo  quali sono le cure naturali  utili , la dieta corretta e i rimedi locali.E' essenziale però che l'oculista faccia una diagnosi precisa. Evitare l'automedicazione per possibili...

Cosa fare dopo aver preso una botta in un occhio (trauma all’occhio)

Cosa fare in caso di botta in un occhio: i traumi oculari Cosa fare in causa di botta in un occhio e dopo traumi oculari: le cause, le cure e le conseguenze dei traumi oculari. Traumi oculari I traumi oculari rappresentano una delle principali cause di perdita della vista e possono essere causati...

Cosa fare se si rompe una lente contatto nell’occhio

Cosa fare se si rompe una lente a contatto nell'occhio Cosa fare in causa di rottura delle lenti a contatto negli occhi.Una lente a contatto rotta nell'occhio va rimossa con attenzione.Vediamo come toglioere una lente a contatto rotta. Rottura di lenti a contatto Quando si indossano le lenti a...

Metabolomica occhio secco: generalità

Metabolomica dell'occhio secco La superficie oculare, un'interfaccia tra l'occhio e l'ambiente, è costituita dalla cornea, dalla congiuntiva bulbare e palpebrale e dalle ghiandole lacrimali e di Meibomio. L'unità funzionale lacrimale, responsabile della secrezione lacrimale acquosa, è composta...

Dott. Alberto Lanfernini - Oculista
Faenza - Ravenna  

Dot. Lanfernini Alberto

Dott.ssa Annalisa Moscariello - Oculista
Ravenna - Faenza 

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista