Occhi, malattie pelle e dermatologia

La pelle e gli occhi sono strettamente correlati dal punto di vista anatomico e funzionale. Entrambi sono esposti all’ambiente esterno e possono essere colpiti da una vasta gamma di malattie. In questo articolo, esploreremo alcune delle malattie degli occhi e della pelle che sono correlate e i fattori di rischio associati ad esse.

Occhi e malattie della pelle

Le malattie oculari possono essere causate da una vasta gamma di fattori, tra cui la genetica, l’invecchiamento, l’esposizione ai raggi UV e le malattie della pelle. Alcune delle malattie degli occhi correlate alla dermatologia includono l’oculocutanea albinismo, la sindrome di Waardenburg, il lupus eritematoso sistemico, la rosacea oculari e l’acne rosacea.

Malattie della pelle correlate agli occhi

Le malattie della pelle possono influenzare la salute degli occhi in vari modi. L’eczema, ad esempio, può causare prurito e gonfiore intorno agli occhi, mentre la psoriasi può causare secchezza e irritazione. L’herpes zoster oftalmico è una condizione virale che può causare una serie di problemi oculari, tra cui dolore, arrossamento e irritazione degli occhi.

Fattori di rischio comuni

Ci sono diversi fattori di rischio che possono contribuire allo sviluppo di malattie degli occhi e della pelle. Tra questi rientrano l’esposizione ai raggi UV, l’invecchiamento, la genetica, lo stress, la dieta e lo stile di vita. È importante proteggere sia gli occhi che la pelle dalle radiazioni UV e seguire una dieta sana ed equilibrata.

Blefariti e calazi

Le blefariti sono un tipo di infiammazione delle palpebre che può causare arrossamento, irritazione e prurito intorno agli occhi. Ci sono diverse cause di blefariti e calazi, tra cui l’accumulo di batteri sulle palpebre, l’infiammazione delle ghiandole sebacee delle palpebre e la dermatite seborroica. Le blefariti possono essere trattate con il lavaggio regolare delle palpebre, l’utilizzo di compressi caldi e l’applicazione di farmaci topici o orali. Di blefariti parliamo qui. 
Se consultare l’oculista o il dermatologo in caso di blefarite parliamo qui.

Rosacea

La rosacea è una condizione infiammatoria cronica della pelle che può colpire il viso, il collo, il petto e le braccia. Se non trattata, la rosacea può causare la comparsa di arrossamenti e pustole sul viso e causare irritazione e gonfiore agli occhi. La rosacea oculari può causare secchezza, bruciore e irritazione agli occhi e può essere trattata con farmaci topici o orali e modifiche allo stile di vita. Tutte cose descritte qui (rosacea e occhi).

Acne

L’acne è una condizione comune della pelle che può colpire il viso, il petto, la schiena e le braccia. Sebbene l’acne sia spesso associata all’adolescenza, può colpire persone di tutte le età. L’acne può causare arrossamento, gonfiore e pustole intorno agli occhi e alle palpebre e può essere trattata con farmaci topici o orali.

Dermatiti da contatto

Le dermatiti da contatto sono una forma di irritazione della pelle causata da una reazione allergica o irritativa a sostanze chimiche o altri irritanti. Le dermatiti da contatto possono causare arrossamento, prurito e gonfiore intorno agli occhi e alle palpebre e possono essere trattate con farmaci topici o orali. Dermatiti e contorno occhi: trovate qui.

Allergie

Le allergie possono causare una serie di problemi oculari, tra cui arrossamento, prurito e gonfiore agli occhi. Le allergie oculari possono essere causate da una vasta gamma di allergeni, tra cui polline, peli di animali e polvere. Le allergie possono essere trattate con farmaci antistaminici, come antistaminici orali e colliri antistaminici. Di allergie, pelle e occhi parliamo qui.

Trattamento e prevenzione

Il trattamento delle malattie degli occhi e della pelle dipende dal tipo di condizione e dalla gravità dei sintomi. Alcune malattie possono essere trattate con farmaci topici o orali, mentre altre richiedono procedure chirurgiche. La prevenzione delle malattie degli occhi e della pelle può essere raggiunta attraverso una serie di misure protettive, come l’utilizzo di creme solari, occhiali da sole e cappelli, e l’evitare l’esposizione prolungata ai raggi UV.

Cure naturali per dermatiti intorno agli occhi

Ci sono diverse erbe e piante che possono essere utilizzate per aiutare a trattare le dermatiti oculari. Tuttavia, prima di utilizzare qualsiasi tipo di rimedio a base di erbe o fitoterapia per le dermatiti oculari, è importante consultare un medico o un oftalmologo per accertarsi che non ci siano effetti collaterali o controindicazioni.

Ecco alcune erbe che sono state utilizzate tradizionalmente per trattare le dermatiti oculari:

  • La camomilla è una pianta dalle proprietà antinfiammatorie e antiallergiche. Il suo olio essenziale viene spesso utilizzato per alleviare l’irritazione e il gonfiore degli occhi, specialmente in caso di allergie. Si può utilizzare in forma di compressa fredda o in infusione.
  • La calendula è una pianta dalle proprietà antinfiammatorie e lenitive che può essere utilizzata per alleviare l’irritazione e il rossore degli occhi causati da dermatiti o allergie. Si può utilizzare in forma di compressa fredda o come infusione.
  • L’aloe vera è una pianta dalle proprietà antinfiammatorie e lenitive che può essere utilizzata per alleviare l’irritazione e il rossore degli occhi. Il suo gel viene spesso utilizzato per ridurre il gonfiore delle palpebre e alleviare la sensazione di bruciore.
  • La radice di liquirizia è una pianta dalle proprietà antinfiammatorie e antiallergiche. Il suo estratto può essere utilizzato per alleviare l’irritazione degli occhi causata da allergie o dermatiti.
  • L’Euphrasia, nota anche come “erba dei occhi”, è una pianta dalle proprietà antinfiammatorie e antibatteriche. Il suo estratto viene spesso utilizzato per alleviare l’irritazione e il rossore degli occhi, specialmente in caso di congiuntivite.

Dieta per dermatiti intorno agli occhi

Le dermatiti intorno agli occhi possono essere causate da diverse ragioni, come l’eczema, la psoriasi, l’herpes o semplicemente una reazione allergica. Anche se non esiste una dieta specifica per trattare le dermatiti intorno agli occhi, esistono alcuni consigli dietetici che possono aiutare a prevenire o ridurre i sintomi delle dermatiti.

  • Aumenta l’assunzione di vitamine e minerali: le vitamine e i minerali possono aiutare a rafforzare il sistema immunitario e migliorare la salute della pelle. In particolare,  le vitamine A, C, E e il selenio possono aiutare a ridurre l’infiammazione della pelle e migliorare la sua elasticità.
  • Evita gli alimenti allergenici: gli alimenti allergenici possono essere la causa di una reazione allergica intorno agli occhi. Alcuni degli alimenti più comuni che possono causare allergie includono latte, uova, grano, soia, arachidi, noci e pesce. Se si sospetta che un allergene alimentare possa essere la causa della dermatite intorno agli occhi, si consiglia di eliminare tale alimento dalla dieta e osservare se i sintomi migliorano.
  • Riduci l’istamina nei cibi – tra le cose più importanti: di dieta povera di istamina parliamo qui.
  • Bevi molta acqua: l’acqua aiuta a mantenere la pelle idratata e favorisce la produzione di sebo naturale. L’assunzione di almeno 8 bicchieri di acqua al giorno può aiutare a mantenere la pelle sana e prevenire l’insorgere di dermatiti.
  • Evita gli alimenti piccanti e speziati: gli alimenti piccanti e speziati possono alterare la circolazione del sangue intorno agli occhi e causare irritazione della pelle. Inoltre, gli alimenti piccanti possono stimolare la produzione di sebo, causando la comparsa di acne intorno agli occhi. Infine possono provocare disturbi della digestione (qui: occhi e digestione lenta)
  • Mangia cibi ricchi di acidi grassi omega-3: gli acidi grassi omega-3 hanno proprietà antinfiammatorie e possono aiutare a ridurre l’infiammazione della pelle. Alimenti ricchi di omega-3 includono salmone, sardine, tonno, noci e semi di lino.

L’importanza della prevenzione

La prevenzione è la migliore forma di cura quando si tratta di malattie degli occhi e della pelle. È importante consultare un medico regolarmente per monitorare la salute degli occhi e della pelle e adottare abitudini di vita sane, come una dieta equilibrata, un adeguato riposo e l’esercizio fisico regolare.

 

Blefariti, orzaioli e calazi cura e prevenzione

cure di blefariti, orzaioli, calaziosi ricorenti (cosa fare e come curarli) Blefariti e calazi, cura e prevenzione. Alimentazione  e dieta per blefariti.Spesso le blefariti e le blefarocongiuntiviti sono associate a calazi e a malattie della pelle...

Ciclosporina in Vernal e Occhio Secco (dry eye)

La ciclopsorina collirio come terapia nelle Cheratocongiuntiviti Vernal e NELLA SINDROME DA OCCHIO SECCO Il collirio a base di ciclosporina è una ottima soluzione per alcune malattie oculari, come la sindrome da occhio secco, la vernal...

Autosiero (collirio con siero autologo)

L'autosiero contro l'occhio seccosiero autologo e siero eterologo collirio In questo articolo parleremo dell'autosiero (o siero collirio autologo), un derivato del sangue (emocomponente) molto utile per la terapia di alcune condizioni patologiche...

Occhi rossi nei bambini:cause, cure, colliri, rimedi naturali

  Occhi rossi nei bambini cause, rimedi e terapie I bambini spesso soffrono di occhi rossi. E' bene sempre consultare il medico se un bimbo presenta occhi rossi.Vediamo in questo articolo le cause locali e generali di occhi rossi nei bambini,  i...

Metabolomica occhio secco: generalità

Metabolomica dell'occhio secco La superficie oculare, un'interfaccia tra l'occhio e l'ambiente, è costituita dalla cornea, dalla congiuntiva bulbare e palpebrale e dalle ghiandole lacrimali e di Meibomio. L'unità funzionale lacrimale, responsabile...

cataratta: cos’è, come si cura, che sintomi dà

Cos'è la cataratta Cos'è la cataratta, come si cura, che sintomi dà.  Cataratta cos'è Questa pagina non vuole essere esaustiva sul tema della cataratta, ma si propone di dare indicazioni molto sintetiche su cosa sia la cataratta e sulle possibilità...

Occhio secco: sintomi cosa fare

Occhio secco sintomi, cosa fare? Cosa fare per prevenire l'occhio secco e alleviare i sintomi?e nel momento della diagnosi di occhio secco qual è il percorso di cura migliore? Occhio secco L'occhio secco è una condizione che colpisce molte persone....

Probiotici e occhi rossi in ufficio

Probiotici e occhi I probiotici come rimedio occhi stanchi da ufficio. Sono microrganismi vivi (come i batteri o i lieviti) che, quando assunti in quantità adeguate, conferiscono benefici alla salute dell'ospite. Questi microrganismi sono spesso...

Blefarite cause

Cause della blefarite La blefarite è una condizione comune che si verifica quando le palpebre diventano infiammate. Ci sono molte cause diverse che possono portare alla blefarite, sia acuta che cronica.Le cause possono essere a partenza dagli occhi...

Cannabis e occhi

Cannabis e occhi: effetti, utilizzo, uso e considerazioni medico legali La cannabis e i suoi effetti sugli occhi: esplorando gli impatti visivi, l'utilizzo medico e le considerazioni legali Introduzione L'uso sempre più diffuso della cannabis a...

Microbioma, dieta e alimentazione per occhio secco

Alimentazione e dieta per occhio seccoMicrobioma e occhio secco  Un recentissimo studio analizza alimentazione, microbioma e occhio secco. Il microbioma intestinale è collegato al sistema immunitario stimolando o attenuando la risposta...

Rosacea oculare e blefariti

Blefariti - Eczemi da contatto - Rosacea La rosacea si associa spesso alla blefarite (rosacea oculare). E' necessario curare entrambe le condizioni per migliorare il quadro clinico. La terapia della blefarite associata a rosacea dovrà dunque essere...

Artrite reumatoide e occhi

Artrite Reumatoide e Occhi: Implicazioni, Manifestazioni e Trattamenti Introduzione L'artrite reumatoide (AR) è una malattia autoimmune cronica che colpisce principalmente le articolazioni. Tuttavia, molti pazienti affetti da AR possono...

Cosa fare dopo aver preso una botta in un occhio (trauma all’occhio)

Cosa fare in caso di botta in un occhio: i traumi oculari Cosa fare in causa di botta in un occhio e dopo traumi oculari: le cause, le cure e le conseguenze dei traumi oculari. Traumi oculari I traumi oculari rappresentano una delle principali...

Miele e occhi

 Miele: cura e rimedio naturale per gli occhi Il miele è un alimento prodotto da secoli dall'uomo ed è considerato un rimedio naturale.Infatti al miele si concedono proprietà curative per numerose malattie, comprese quelle degli occhi.Miele,...

Blefarite cure naturali e alternative

Cure e rimedi alternativi e naturali per blefarite La blefarite è una condizione comune che si verifica quando le palpebre diventano infiammate.Ci sono molte cure naturali e alternative da associare a colliri e trattamenti oculari. Le cause di...

Migliore collirio occhio secco

Il miglior collirio per occhio secco: una soluzione personalizzata per ogni paziente Non esiste il miglior collirio per l'occhio secco. E' necessaria  una cura personalizzata sul paziente che non comprende solo colliri, ma integratori, correzione...

Vernal keratocongiuntivite – cause, sintomi, evoluzione e terapie

la cherato-congiuntivite Vernal (VKC), quando la congiuntivite non passa La Vernal keratocongiuntivite è una forma infiammatoria piuttosto antipatica che colpisce bambini, e tende a migliorare dopo l'adolescenza. Tendenzialmente cronica, si...

 

  1. Bibliografia
  2. Boelsma E, Hendriks HF. Roza L. Nutritional skin care: health effects of micronutrients and fatty acids. Am J Clin Nutr. 2001;73(5):853-64. doi: 10.1093/ajcn/73.5.853.

  3. Di Domenico M, Wertz PW, Kitko DJ. Essential fatty acids in the skin: what we really know about their impact on the skin barrier and health. Lipids Health Dis. 2019;18(1):41. doi: 10.1186/s12944-019-0999-x.

  4. Guo Y, Wang Y, Yang M, et al. The association between spicy food consumption and lipid profiles in adults: a longitudinal study. J Nutr Biochem. 2020;75:108258. doi: 10.1016/j.jnutbio.2019.108258

  5. Srivastava JK, Shankar E, Gupta S. Chamomile: A herbal medicine of the past with bright future. Mol Med Rep. 2010 Nov 1;3(6):895-901. doi: 10.3892/mmr.2010.377.

  6. Preethi KC, Kuttan R. Wound healing activity of flower extract of Calendula officinalis. J Basic Clin Physiol Pharmacol. 2009;20(1):73-9. doi: 10.1515/JBCPP.2009.20.1.73.

  7. Surjushe A, Vasani R, Saple DG. Aloe vera: a short review. Indian J Dermatol. 2008;53(4):163-6. doi: 10.4103/0019-5154.44785

  8. Lemp MA. Blepharitis: diagnosis and management. Clinics in ophthalmology. 2008;2(1):109-118. doi:10.2147/opth.s1530

  9. Jackson JM, Knuckles M, Minni J, et al. Rosacea: recognition and management for the primary care provider. J Am Assoc Nurse Pract. 2016;28(11):603-611. doi:10.1002/2327-6924.12386

  10. Zaenglein AL, Pathy AL, Schlosser BJ, et al. Guidelines of care for the management of acne vulgaris. J Am Acad Dermatol. 2016;74(5):945-973.e33. doi:10.1016/j.jaad.2015.12.031

Chi siamo
Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna 

Dot. Lanfernini Alberto

Chi Siamo
Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza 

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista