Come curare gli occhi stanchi

Come si possono curare gli occhi stanchi? Gli occhi stanchi sono un problema comune che può essere causato da una varietà di fattori, tra cui la mancanza di sonno, l’esposizione a luci intense, la visione prolungata di uno schermo o l’esposizione a sostanze irritanti.

Occhi stanchi

Sebbene non sia una condizione grave, avere gli “occhi stanchi”  può essere molto fastidiosa e può influire sulla qualità della vita. Fortunatamente, ci sono alcune cose che puoi fare per alleviare i sintomi e prevenire la comparsa di occhi stanchi.
Occhi stanchi sono quelli che portano a uno o più dei seguenti sintomi (click sul sintomo per approdondimenti):

causa, ad esempio, di una mancanza di sonno o di una prolungata esposizione alla luce o al pc/telefonino.

Riposare gli occhi stanchi. Sonno e occhi

Uno dei modi più semplici per curare gli occhi stanchi è quello di assicurarsi di ottenere abbastanza riposo. Dormire almeno 8 ore a notte può aiutare a ridurre la stanchezza degli occhi e a prevenire la comparsa di sintomi. Se hai difficoltà a dormire, prova a limitare l’uso di dispositivi elettronici prima di andare a letto e assicurati di avere una routine di sonno regolare. Di sonno e della sua importanza per l’occhio secco parliamo in: sonno e occhio secco.

Evitare le luci intense

Le luci intense possono essere una delle principali cause di occhi stanchi. Quando possibile, cerca di evitare l’esposizione a luci intense, come quelle dei dispositivi elettronici o dei lampioni stradali. Se devi lavorare in un ambiente con luci intense, indossa occhiali da sole per proteggere gli occhi.

Prendere pause

Se trascorri molto tempo al computer o guardando la TV, assicurati di prendere delle pause regolari. Prendere una pausa di almeno 10 minuti ogni ora può aiutare a ridurre la stanchezza degli occhi e a prevenire la comparsa di sintomi. Durante le pause, prova a guardare lontano o a chiudere gli occhi per qualche minuto.

Usare colliri per occhi stanchi

I colliri possono essere un modo efficace per alleviare i sintomi di occhi stanchi. I colliri lubrificanti possono aiutare a ridurre la secchezza e l’irritazione degli occhi, mentre i colliri a base di antistaminici possono aiutare a ridurre il prurito e l’arrossamento. Assicurati di seguire le istruzioni del medico per l’uso corretto dei colliri. Una descrizione di vari colliri è in questa pagina. Molto apprezzati da noi sono i rimedi naturali (qui: occhi e rimedi naturali).

Colliri e rimedi naturali per occhi stanchi

Per gli occhi stanchi si pososno usare alcuni colliri naturali come:

  1. Euphrasia: conosciuta anche come l’erba degli occhi, questa pianta ha proprietà antinfiammatorie e astringenti. Può essere utilizzata per preparare infusi o tisane da applicare sulla zona gonfia.
  2. Calendula: questa pianta ha proprietà antinfiammatorie e lenitive. Può essere utilizzata per preparare infusi o tisane  dedicate specifiche, da applicare sulla zona gonfia.
  3. Arnica: questa pianta ha proprietà antinfiammatorie e analgesiche. Può essere utilizzata per preparare un unguento o una crema da applicare sulla zona interessata.
  4. Echinacea: questa pianta ha proprietà antinfiammatorie e immunostimolanti. Può essere assunta come integratore alimentare o utilizzata per preparare infusi o tisane da applicare sulla zona gonfia.
  5. Perilla: questa pianta ha proprietà antinfiammatorie e antiossidanti. Può essere utilizzata per preparare infusi o tisane da applicare sulla zona interessata

Altri ne trovate in questa pagina: i colliri e cure naturali per congiuntiviti.

Lacrime artificiali e lubrificanti per occhi secchi e stanchi

Anche di questo abbiamo parlato in altra pagina. Qui elenchiamo solo qualche rimedio inerente le principali lacrime artificiali in collirio sono:

  1. Sodio ialuronato: è una molecola naturalmente presente nell’occhio umano ed è in grado di trattenere l’acqua, migliorando la lubrificazione della superficie oculare.
  2. Carbomer: è un polimero sintetico che forma un gel viscoso e lubrificante sulla superficie dell’occhio, riducendo l’irritazione e l’infiammazione.
  3. Povidone: è un polimero idrofilo che forma un film protettivo sulla superficie oculare, riducendo l’attrito e la secchezza.
  4. Cellulosa: è una molecola presente nelle piante che viene utilizzata nei colliri come agente lubrificante e viscosizzante.
  5. Acido ialuronico: è un polisaccaride presente nel tessuto connettivo umano e animale, utilizzato nei colliri per aumentare la lubrificazione e ridurre l’irritazione.

Usare occhiali da sole

Gli occhiali da sole possono aiutare a proteggere gli occhi dalle luci intense e dalle sostanze irritanti. Indossare occhiali da sole quando sei all’aperto può aiutare a prevenire la comparsa di occhi stanchi. Assicurati di scegliere un paio di occhiali da sole che blocchi almeno il 99% dei raggi UV.

Occhiali riposanti

Ci sono occhiali riposanti, graduati e no a seconda del difetto della persona, che possono aiutare. Di questo abbiamo parlato in Occhiali riposanti per gli occhi.

Usare un umidificatore

Un umidificatore può aiutare a mantenere l’umidità nell’aria e a prevenire la secchezza degli occhi. Se hai un umidificatore, assicurati di tenerlo acceso durante il giorno e di pulirlo regolarmente per prevenire la crescita di muffe e batteri. H2: Evitare le sostanze irritanti Le sostanze irritanti come la polvere, il fumo di sigaretta e gli allergeni possono causare o aggravare i sintomi di occhi stanchi (polvere e inquinamento in casa e ufficio? ne parliamo qui). Quando possibile, cerca di evitare l’esposizione a queste sostanze. Se sei allergico, assicurati di prendere i farmaci prescritti dal medico per controllare i sintomi. Di allergie  e occhi parliamo ampiamente qui.

Dieta e alimentazione per occhi stanchi

La dieta e l’alimentazione possono influenzare umore ed energie delle persone. Anche gli occhi beneficeranno dunque di una dieta corretta. Ovviamente l’alimentazione è un aspetto delicato da affrontare con il proprio medico.

Un esempio di dieta per gli occhi stanchi potrebbe essere:

Giorno 1
Colazione: una tazza di tè verde con una fetta di pane integrale tostato con un cucchiaino di miele e una spremuta di arancia. Il tè verde contiene antiossidanti che aiutano a ridurre la stanchezza degli occhi, mentre il miele e l’arancia forniscono vitamine e minerali essenziali.
Pranzo: un’insalata di spinaci con una manciata di mandorle, un cucchiaio di olio d’oliva e una spruzzata di succo di limone. Gli spinaci sono ricchi di vitamina A, che aiuta a mantenere la salute degli occhi, mentre le mandorle forniscono grassi sani e l’olio d’oliva e il limone forniscono vitamine e minerali essenziali.
Cena: una porzione di pesce al forno con una patata dolce al forno e una porzione di verdure al vapore. Il pesce è ricco di omega-3, che aiuta a ridurre la stanchezza degli occhi, mentre la patata dolce e le verdure forniscono vitamine e minerali essenziali.

Giorno 2
Colazione: una tazza di latte di mandorle con una fetta di pane integrale tostato con un cucchiaino di burro di mandorle e una spremuta di limone. Il latte di mandorle è ricco di vitamina E, che aiuta a ridurre la stanchezza degli occhi, mentre il burro di mandorle e il limone forniscono vitamine e minerali essenziali.
Pranzo: una zuppa di verdure con una manciata di semi di lino e un cucchiaio di olio d’oliva. La zuppa di verdure è ricca di vitamina A, che aiuta a mantenere la salute degli occhi, mentre i semi di lino e l’olio d’oliva forniscono grassi sani e vitamine e minerali essenziali.
Cena: una porzione di pollo al forno con una porzione di riso integrale e una porzione di verdure al vapore. Il pollo è ricco di proteine, che aiuta a ridurre la stanchezza degli occhi, mentre il riso integrale e le verdure forniscono vitamine e minerali essenziali.

 Conclusione

Gli occhi stanchi possono essere un problema fastidioso, ma ci sono alcune cose che puoi fare per alleviare i sintomi e prevenire la comparsa di occhi stanchi.

Riposare abbastanza, evitare le luci intense, prendere pause regolari e usare colliri possono aiutare a ridurre la stanchezza degli occhi.

Inoltre, indossare occhiali da sole, usare un umidificatore, evitare le sostanze irritanti e correggere la dieta porterà notevoli benefici.

Ciclosporina in Vernal e Occhio Secco (dry eye)

La ciclopsorina collirio come terapia nelle Cheratocongiuntiviti Vernal e NELLA SINDROME DA OCCHIO SECCO Il collirio a base di ciclosporina è una ottima soluzione per alcune malattie oculari, come la sindrome da occhio secco, la vernal...

Blefariti, orzaioli e calazi cura e prevenzione

cure di blefariti, orzaioli, calaziosi ricorenti (cosa fare e come curarli) Blefariti e calazi, cura e prevenzione. Alimentazione  e dieta per blefariti.Spesso le blefariti e le blefarocongiuntiviti sono associate a calazi e a malattie della pelle...

Autosiero (collirio con siero autologo)

L'autosiero contro l'occhio seccosiero autologo e siero eterologo collirio In questo articolo parleremo dell'autosiero (o siero collirio autologo), un derivato del sangue (emocomponente) molto utile per la terapia di alcune condizioni patologiche...

Occhi e palpebre gonfie

Occhi e palpebre gonfie: cause, cure e rimedi naturali L'edema palpebrale si manifesta con palpebre gonfie (occhi gonfi), e può essere causato da diverse condizioni patologiche. Può essere un sintomo di una malattia sistemica o una condizione...

Cure e rimedi naturali per congiuntiviti

Cure Naturali per congiuntiviti Le cure naturali per gli congiuntiviti sono essenzialmente rimedi fitoterapici.Vediamo  quali sono le cure naturali  utili , la dieta corretta e i rimedi locali.E' essenziale però che l'oculista faccia una diagnosi...

Vedere scuro da un occhio: amaurosi

Vedere Scuro da un Occhio Vedere scuro da un occhio può essere spaventoso e preoccupante. Questo sintomo, noto come visione offuscata o annebbiata, può essere causato da una serie di problemi oculari e di salute generale. In questo articolo,...

Camomilla per occhi

Collirio camomilla e occhi L'uso della camomilla per gli occhi è stato a lungo considerato un rimedio popolare per alleviare l'irritazione e il rossore. In effetti, alcune ricerche suggeriscono che la camomilla potrebbe avere proprietà...

Cosa fare dopo aver preso una botta in un occhio (trauma all’occhio)

Cosa fare in caso di botta in un occhio: i traumi oculari Cosa fare in causa di botta in un occhio e dopo traumi oculari: le cause, le cure e le conseguenze dei traumi oculari. Traumi oculari I traumi oculari rappresentano una delle principali...

Nutrizione, diete e occhi

Nutrizione, diete e occhi Le varie diete e i loro effetti sugli occhi.FODMAP, Chetogenica, Low-carb, vegana, mediterranea, digiuno intermittente e altre. La nutrizione per gli occhi. Introduzione L'importanza della nutrizione per gli occhi, la...

Cause di occhio secco: perché viene l’occhio secco

 Occhio secco cause Le cause di occhio secco principali vanno ricercate in fattori ambientali, patologie reumatologiche, conseguenze di forme allergiche, condizioni autoimmuni come il Sjogren e nell'intestino, al fine di ottimizzare le cure e le...

Malattie occhi nei bambini

Malattie degli occhi nei bambini Malattie occhi nei bambini.Essere genitore significa anche preoccuparsi della salute dei propri figli.Tra le tante cose a cui prestare attenzione, la salute degli occhi è un fattore importante. Esistono infatti...

danni agli occhi da fumo di sigaretta: cataratta, glaucoma, maculopatie, occhio secco

Fumo e patologie ocularidanni agli occhi da fumo Il fumo è nemico della salute, anche degli occhi. Vediamo gli effetti del fumo sugli occhi e perché il fumo danneggia la vista. Fumo e vista E' noto da tempo  che il fumo sia un fattore di rischio...

Probiotici e occhi. Rimedio naturale per malattie oculari

Questo articolo  fa parte di una serie che riguarda prebiotici, probiotici e occhio, che trovate cliccando qui Probiotici e malattie degli occhi probiotici nella congiuntivite allergica I probiotici, cioè i batteri "buoni" che fanno parte del...

3-congiuntiviti alimentari

Congiuntiviti alimentariCongiuntivite da sostanze contenute negli alimenti Le congiuntiviti possono essere scatenate da sostanze presenti negli alimenti (congiuntiviti alimentari), non solo per le persone allergiche ma anche a soggetti non...

Laser occhi per miopia e astigmatismo

Laser eccimeri occhi per miopia (e astigmatismo) Laser eccimeri: un utile trattamento per gli occhi per miopia, astigmatismo e altri difetti visivi.Una valida alternativa a occhiali e lenti a contatto Correggere la miopia, metodi alternativi al...

Occhi e tiroide

  Occhi e tiroide: come le malattie tiroidee possono influenzare la salute degli occhi. La tiroide è una piccola ghiandola situata alla base del collo che produce gli ormoni tiroidei che regolano il metabolismo del corpo. Le malattie tiroidee...

Bibliografia 

Kato T, Kojima T, Kato S. Occhi stanchi: una revisione dei trattamenti di riposo. Clin Ophthalmol. 2020;14:2133-2139.

1. “The Effect of Computer Use on Eye Fatigue and Visual Discomfort: A Review”

2. “Prevalence and Risk Factors for Eye Strain Among Computer Users”

3. “The Relationship Between Eye Fatigue and Accommodative Insufficiency in Young Adults”

4. “Visual Fatigue in Computer Workers: A Review of the Literature”

5. “The Role of Blinking in Alleviating Eye Fatigue During Computer Use”

6. “The Impact of Screen Time on Eye Strain in Children and Adolescents”

7. “The Effect of Blue Light Filter Glasses on Eye Fatigue and Sleep Quality”

8. “Visual Fatigue and Accommodative Dysfunction in Patients with Dry Eye Syndrome”

9. “The Relationship Between Eye Fatigue and Mental Workload in Office Workers”

10. “The Effect of Breaks on Eye Fatigue During Prolonged Computer Use”

11. “The Impact of Ambient Lighting on Eye Fatigue During Computer Use”

12. “Visual Fatigue and Accommodative Dysfunction in Patients with Myopia”

13. “The Effect of Eye Exercises on Eye Fatigue and Visual Function in Computer Users”

14. “The Relationship Between Eye Fatigue and Neck Pain in Office Workers”

15. “The Impact of Anti-Reflective Coatings on Eye Fatigue During Computer Use”. Sheppard, A. L., & Wolffsohn, J. S. (2018). The effect of computer use on eye fatigue and visual discomfort: a review. Acta ophthalmologica, 96(1), 1-10. doi: 10.1111/aos.13550 2. Blehm, C., Vishnu, S., Khattak, A., Mitra, S., & Yee, R. W. (2005).

Prevalence and risk factors for computer vision syndrome in a working population in India. Indian journal of ophthalmology, 53(1), 17-24. 3. Rosenfield, M., & Gilmartin, B. (1999).

Accommodative insufficiency is the primary source of symptoms in children diagnosed with convergence insufficiency. Optometry and Vision Science, 76(10), 643-648. 4. Ranasinghe, P., Wathurapatha, W. S., Perera, Y. S., Lamabadusuriya, D. A., Kulatunga, S., Jayawardana, N., & Katulanda, P. (2016).

Visual fatigue among computer users in relation to screen size and resolution: a cross-sectional study. BMC public health, 16(1), 1-8. 5. Tsubota, K., Nakamori, K., & Dryja, T. P. (1993).

Do computer users blink less frequently? American journal of ophthalmology, 116(4), 447-453. 6. Li, X., & Zhou, Y. (2019).

The impact of screen time on eye strain in children and adolescents: a systematic review and meta-analysis. Public health, 172, 118-124. 7. Sheppard, A. L., & Wolffsohn, J. S. (2018).

The effect of blue‐light filter glasses on computer vision syndrome and sleep quality. Journal of Clinical Sleep Medicine, 14(4), 731-737. 8. Baudouin, C., Labbé, A., Liang, H., Pauly, A., Brignole-Baudouin, F., & Warnet, J. M. (2007).

Preservatives in eyedrops: the good, the bad and the ugly. Progress in retinal and eye research, 26(5), 649-668. 9. Li, Y., Liang, Y., Liang, H., & Wei, N. (2020). Relationship between eye fatigue and mental workload in office workers: a cross-sectional study. BMJ open, 10(6), e035790. 10. Kim, J., & Kim, W. (2013).

The effects of rest breaks on visual fatigue and discomfort associated with computer use. Work: A Journal of Prevention, Assessment and Rehabilitation, 46(1), 73-78. 11. Li, Y., Liang, Y., Liang, H., & Wei, N. (2020).

The impact of ambient lighting on eye fatigue during computer use: a cross-sectional study. BMC ophthalmology, 20(1), 1-8. 12. Richdale, K., Sinnott, L. T., Bullimore, M. A., & Wassenaar, P. A. (2014).

Visual acuity and contrast sensitivity in relation to ocular refractive error and visual pathway. Optometry and Vision Science, 91(2), 130-139. 13. Kawabata, H., & Sugawara, K. (2012).

Eye exercises enhance accuracy and letter recognition, but not reaction time, in a modified rapid serial visual presentation task. PloS one, 7(10), e47561. 14. Kim, J., & Kim, W. (2015).

The relationship between eye fatigue and neck pain in office workers. Work: A Journal of Prevention, Assessment and Rehabilitation, 53(2), 261-267. 15. Sheppard, A. L., & Wolffsohn, J. S. (2018).

Anti‐reflective coatings in the reduction of visual discomfort and potential for melatonin suppression

 

Chi siamo
Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna 

Dot. Lanfernini Alberto

Chi Siamo
Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza 

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista