Fumo e patologie oculari
danni agli occhi da fumo

Il fumo è nemico della salute, anche degli occhi. Vediamo gli effetti del fumo sugli occhi e perché il fumo danneggia la vista.

Fumo e vista

E’ noto da tempo  che il fumo sia un fattore di rischio maggiore per numerose patologie e sia uno dei principali responsabili di malattie varie, unitamente alla dieta scorretta e allo stress. Tra le principali malattie indotte dal fumo ricordiamo quelle vascolari, dismetaboliche come il diabete, tumorali, e  infiammatorie generali. Questo messaggio sulla tossicità del fumo da sigaretta è oramai passato, e tutta la popolazione è cosciente dei danni che il fumo provoca e delle conseguenze che la pessima abitudine di fumare ha sulla salute dell’uomo.

In molti, però, restano sorpresi quando apprendono che il fumo danneggia profondamente anche gli occhi. E’ bene quindi sapere che le sostanze  introdotte fumando producono, quindi, anche dei danni agli occhi e sono responsabili dell’aumento del rischio di cataratta, maculopatia, occhio secco e altre condizioni patologiche.

In questo articolo, che trae spunto da studi presenti in letteratura oculistica, parliamo dei danni oculari del fumo diretti, cioè indipendenti dallo sviluppo di altre patologie correlate al fumo.

Sigarette e occhi

Le sigarette contengono migliaia di sostanze tossiche, di cui molte cancerogene, e altre dannose con effetti diversi. Tra queste troviamo  il monossido di carbonio, che si combina con l’emoglobina (con affinità superiore di 250 volte), con la conseguente riduzione della ossigenazione dei tessuti, sofferenza d’organo, aumento infiammazione e ischemia cronica. Inoltre il fumo riduce l’ossido nitrico (un vasodilatatore) e tutto ciò contribuisce alla riduzione del flusso tissutale, amplificando la criticità locale. Anche la nicotina, inoltre, ha effetti noti sul sistema nervoso centrale, agendo  da parasimpatico mimetico, con effetti, ad esempio, su salivazione e lacrimazione, vasocostrizione dei vasi oculari, aumento rischio trombosi. La combustione del tabacco, d’altro canto, produce ROS (reactive oxygen species, l’effetto dei quali sulla salute degli occhi è stato ampiamente descrittoo qui), radicali liberi, che danneggiano molecole e polimeri come le proteine con produzione di  infiammazione di basso grado polidistrettuale (vedi anche occhio secco, microbiota oculare). E’ intuitivo quindi, solo da questi accenni di fisiopatologia oculare del fumo, quanto sia importante non stressare un organo delicato e importante come l’occhio con le sigarette. Se volete ridurre il carico nocivo di ossidanti con l’assunzione con la dieta di antiossidanti date una occhiata a questa pagina, in cui sono elencati i rimedi naturali benefici per gli occhi, e smettete di fumare.

degenerazione maculare legata all’età e fumo

La AMD, age maculare degeration, è una patologia che, alterando la macula, porta alla perdita della visione centrale. Il fumo, attraverso la produzione di radicali  liberi, è un fattore di rischio molto potente per questa malattia. Inoltre nei fumatori c’è meno assimilazione di antiossidanti, come la vitamina C (gli effetti positivi della vitamina C sugli occhi sono descritti qui) ed E, con abbassamento delle difese oculari e generali verso i radicali liberi. L’ischemia e l’infiammazione che ne conseguono, aumentano la sofferenza della neuroretina, alterandone profondamente il metabolismo. La prevenzione della degenerazione maculare legata all’età passa quindi anche per la riduzione del fumo (qui gli altri consigli)

Il fumo induce la cataratta

I ROS favoriscono anche la formazione di cataratta, una perdita graduale della trasparenza del cristallino naturale, con impatto sulla vista notevole. Questo effetto negativo del fumo sugli occhi pare sia dose dipendente, e pare inoltre sia associato alla presenza di metalli pesanti nelle sigarette, che causano effetti tossici diretti sul cristallino. Alcune sostanze naturali pare possano prevenire e rallentare la cataratta, consigliamo per chi fosse interessato la la lettura di questa pagina (link cataratta e quercetina)  e di questa (link cataratta e propoli).

Oftalmopatia tiroidea e fumo

I soggetti affetti da ipertiroidismo possono avere numerose conseguenze dannose per gli occhi. I meccanismi di questa condizione patologica pare siano squilibri immunitari dei linfociti T, che attaccherebbero antigeni self dell’orbita, oltre che della tiroide. Il fumo contribuisce certamente al mantenimento di questa infiammazione sistemica e oculare.

 Fumo e occhio secco. Blefariti e fumo

Il fumo aumenta significativamente i disturbi da occhio secco e tutte le infiammazioni oculari della superficie, come blefarite, calazi, congiuntiviti croniche. Questo pare avvenga per l’aumento delle interleukine proinfiammatorie (IL-1b, IL-6, TNF-alfa) e, ovviamente, a cause della produzione di ROS. Si producono delle alterazioni tissutali della superficie oculare, con apoptosi epiteliale e riduzione delle cellule caliciformi. Per approfondimenti sull’occhio secco vedere QUI. 

glaucoma e fumo

Secondo qualche studioso c’è evidenza significativa tra il numero di pacchetti di sigaretta annui con l’incidenza di glaucoma, una malattia dell’occhio associata spesso a ipertensione oculare, che può portare alla cecità, se non curata per tempo. Tuttavia, non è stata trovata correlazione tra glaucoma e fumo passivo, come per altre patologie. La riduzione del fumo quindi è utilissima nella prevenzione del glaucoma (QUI gli altri consigli).

Ridurre il fumo di sigaretta fa bene agli occhi

Concludendo possiamo affermare dunque che tra i bersagli di fumo di sigaretta ci sian anche gli occhi. Per la prevenzione delle patologie oculari, quindi, e per il rallentamento e la loro prevenzione, è essenziale la sospensione del fumo, o, almeno, la riduzione decisa, vista l’associazione anche tra quantità di sigarette fumate e incidenza/gravità delle malattie oculari. Nell’ottica quindi della oculistica multidisciplinare, con visione sistemica tra malattie degli occhi e lo stato di salute generale, è fondamentale insistere con il paziente fumatore perché corregga il proprio stile di vita, agendo in primis su fumo e attività fisica.
Ci sono evidenze che la mortalità delle persone affette da retinopatia diabetica, danni al nervo ottico non glaucomatosi (es. vascolari) e cataratta nucleare era più alta nei fumatori rispetto ai non fumatori.

Fumo e microbiota

Il fumo altera profondamente il microbiota orale e intestinale. Iniziano ad esserci numerose evidenze che correlano queste alterazioni del microbiota, anche indotte dal fumo, con malattie degli occhi. Abbiamo già scritto numerosi articoli in proposito su microbiota e occhi. Inoltre il fumo potrebbe alterare anche il microbiota oculare, che è riscontrato alterato in corso di patologie.

Come limitare i danni del fumo agli occhi

Nel frattempo che la decisione del fumatore di migliorare il suo stato di salute attraverso la riduzione del fumo sia presa, possiamo aiutare e limitare i danni agli occhi con qualche rimedio (che non modifica però l’evoluzione delle cose). Per l’occhio secco da fumo sono utili i lavaggi con soluzione fisiologica e lacrime artificiali (trovate tutto nell’articolo occhio secco terapie, a questo link). Inoltre ci sono in commercio spray, molto comodi, che si applicano a occhio chiuso, che leniscono i disturbi della pelle e della congiuntiva indotti dal fumo, come occhio rosso, lacrimazione, secrezione mucosa, appiccicume, gonfiore oculare, eccetera.

Sulla cataratta indotta dal fumo si può fare ben poco, a parte, forse, che assumere antiossidanti potrebbe fare bene (per bocca, colliri per cataratta non ne esistono). Trovate gli articoli dedicati cliccando qui.

La dieta corretta invece sicuramente contribuisce a rallentare la degenerazione maculare legata all’età anche nei fumatori, così come nei diabetici, e nei pazienti affetti da occhio secco (dieta e occhio secco QUI). Questo avviene sia per l’introduzione di antiossidanti, sia per l’effetto benefico della dieta sul microbiota intestinale, regolatore della salute dell’organismo in generale. Di microbiota e della sua importanza nella prevenzione delle malattie è dedicata una intera sezione del sito che trovate cliccando qui. Un elenco di sostanze naturali utilissimi agli occhi è disponibile in questa pagina (link).

Dunque L’alimentazione ricca di antiossidanti se corretta e sana, previene e aiuta a limitare i danni da fumo. L’assunzione infatti di antiossidanti con la dieta e di vitamine potrebbe avere un impatto importante nella salute dei fumatori. Dei rapporti tra occhi e alimentazione ne parliamo diffusamente qui. Ricordatevi però che eliminando il fumo si eliminano le conseguenze.

Riferimenti bibliografici essenziali

Chakravarthy U, Wong TY, Fletcher A, et al. Fattori di rischio clinici per la degenerazione maculare legata all’età: una revisione sistematica e una meta-analisi. BMC Ophthalmol . 2010; 10:31. Pubblicato il 13 dicembre 2010. Doi: 10.1186 / 1471-2415-10-31 

Questo è un articolo ad accesso aperto distribuito secondo i termini della licenza di attribuzione Creative Commons (<url> http://creativecommons.org/licenses/by/2.0 </url>), che consente l’uso, la distribuzione e la riproduzione illimitati in qualsiasi mezzo, a condizione che l’opera originale sia adeguatamente citata.

 

 

Come curare gli occhi stanchi

Come curare gli occhi stanchi Come si possono curare gli occhi stanchi? Gli occhi stanchi sono un problema comune che può essere causato da una varietà di fattori, tra cui la mancanza di sonno, l'esposizione a luci intense, la visione prolungata di uno schermo o l'esposizione a sostanze irritanti....

Rinocongiuntivite allergica e occhi

Rinocongiuntivite allergica e occhi La rinocongiuntivite è un  disturbo che coinvolge naso e occhi. Congiuntiviti allergiche: metabolomica La metabolomica  studia le impronte chimiche dei processi dei sistemi biologici. In altri articoli abbiamo affrontato questi temi. Abbiamo infatti parlato di ...

Cure naturali allergie occhi: olio di oliva e polline

Cure naturali per le allergie agli occhi: olio di oliva Allergie occhi cure naturali.L'olio di oliva e l'acido oleanoico sono rimedi anche delle congiuntiviti allergiche.Infatti hanno dimostrate proprietà antiinfiammatorie anche per gli occhi e per le allergie oculari Medicina naturale e occhi La...

Occhio secco e ghiandole di Meibomio: la lipidomica

Occhio secco e disfunzione ghiandole di Meibomio Meibomian gland disease Tra le principali cause di occhio secco, abbiamo scritto della disfunzione delle ghiandole di Meibomio (qui il link). Esse paiono correlate alla dislipidemia. Questo studio sulla lipodomica, una branca della metabolomica,...

Probiotici per occhi: tra i migliori rimedi naturali

Migliori probiotici per gli occhi I probiotici sono tra i migliori rimedi naturali per gli occhi. Si tratta di micro-organismi  che assunti per bocca modulano l'infiammazione generale dell'organismo, aiutando anche gli occhi. Attualmente sono disponibili anche probiotici in collirio. Probiotici...

Melatonina: rimedio naturale per gli occhi

Melatonina come rimedio naturale per gli occhi e la vista Melatonina come rimedio naturale per gli occhi e la vista.Un utile rimedio naturale per la cura e il supporto dei sintomi di vari disturbi della vista. Melatonina per gli occhi e la vista La melatonina è un ormone prodotto naturalmente...

Autosiero (collirio con siero autologo)

L'autosiero contro l'occhio seccosiero autologo e siero eterologo collirio In questo articolo parleremo dell'autosiero (o siero collirio autologo), un derivato del sangue (emocomponente) molto utile per la terapia di alcune condizioni patologiche della superficie oculare. Siero collirio Il siero...

Ciclosporina in Vernal e Occhio Secco (dry eye)

La ciclopsorina collirio come terapia nelle Cheratocongiuntiviti Vernal e NELLA SINDROME DA OCCHIO SECCO Il collirio a base di ciclosporina è una ottima soluzione per alcune malattie oculari, come la sindrome da occhio secco, la vernal cheratocongiuntivite (VKC) la rosacea oculare. Si tratta di un...

Autosiero collirio con una goccia di sangue?

Sangue come autosiero collirionella malattia  occhio secco (dry eye) Abbiamo già parlato del collirio autosiero, un particolare derivato del sangue che viene utilizzato da anni nelle sindromi dell'occhio secco, nelle erosioni ricorrenti corneali, nelle cheratiti neurotrofiche, e in altre...

Rimedi e cure naturali per gli occhi

Rimedi e cure naturali per gli occhi I rimedi  e le cure naturali per gli occhi possono essere validissimi aiuti, da affiancare, comunque in alcuni casi, alla  farmacologia di sintesi.Una serie di motivi ci spingono a preferire, infatti, gli estratti fitoterapici e gli integratori di origine...

Asse intestino occhio (terza parte): digiuno, trapianto fecale, probiotici

Microbiota intestinale e occhio Asse intestino occhio La prima e seconda parte di questo articolo si trovano  qui Il digiuno intermittente e le malattie oculari Continuando il riadattamento dell'articolo citato in  calce a questa pagina, liberamente rielaborato a fini divulgativi, arriviamo infine...

Euphrasia cura naturale per gli occhi

 Euphrasia Officinalis la cura naturale degli occhi Euphrasia, conosciuta anche come "erba degli occhi", è una pianta utilizzata nella medicina tradizionale per trattare una varietà di disturbi oculari, tra cui congiuntivite, blefarite e occhi stanchi. I suoi composti attivi, come i flavonoidi e i...

come si usano i colliri (anche nei bimbi)

 Come si usano i colliri in adulti e bambini Usare i colliri e osservare il giusto modo di mettere le gocce oculari ad adulti a bambini. Quale è il metodo migliore e meno fastidioso di somministrazione dei colliri. Usare i colliri, come mettere le gocce negli occhi   Una colpa che spesso...

Artrite reumatoide e occhi

Artrite Reumatoide e Occhi: Implicazioni, Manifestazioni e Trattamenti Introduzione L'artrite reumatoide (AR) è una malattia autoimmune cronica che colpisce principalmente le articolazioni. Tuttavia, molti pazienti affetti da AR possono sperimentare complicanze oculari associate alla malattia....

Vitamina D e salute degli occhi

Vitamina D e salute degli occhi La vitamina D è un nutriente essenziale per la salute degli occhi.Numerosi studi hanno dimostrato che la carenza di questa vitamina può aumentare il rischio di alcune malattie oculari, come la degenerazione maculare legata all'età e il glaucoma.Inoltre, la vitamina...

Mirtillo e occhi – curare gli occhi con la natura

Mirtillo e occhi Il mirtillo e la sua azione sugli occhi. Da tempo il mirtillo viene considerato a ragione un rimedio che aiuta la vista, grazie alle sue proprietà antiossidanti. Il mirtillo per occhio secco, glaucoma, cataratta e danno da luce blu: cosa c'è di vero? Mirtillo: cura naturale per gi...

Vitamina D e salute degli occhi

Vitamina D e salute degli occhi La vitamina D è un nutriente essenziale per la salute degli occhi.Numerosi studi hanno dimostrato che la carenza di questa vitamina può aumentare il rischio di alcune malattie oculari, come la degenerazione maculare legata all'età e il glaucoma.Inoltre, la vitamina...

Asse intestino occhio (terza parte): digiuno, trapianto fecale, probiotici

Microbiota intestinale e occhio Asse intestino occhio La prima e seconda parte di questo articolo si trovano  qui Il digiuno intermittente e le malattie oculari Continuando il riadattamento dell'articolo citato in  calce a questa pagina, liberamente rielaborato a fini divulgativi, arriviamo infine...

Lenti e occhiali per controllo progressione miopica

  Occhiali e lenti per il controllo progressione miopica Gli occhiali per il controllo della miopia. Lenti per controllo progressione miopica Introduzione. Lenti per controllo progressione miopica La miopia è una condizione oculare sempre più comune, che può portare a gravi problemi di vista...

prevenzione glaucoma – familiarità

Prevenzione in familarità per glaucoma La prevenzione del glaucoma seguendo alcune semplici regole e con moderni esami. Come prevenire il glaucoma Il glaucoma, è noto, è una malattia silenziosa e spesso asintomatica. Il soggetto che si ammala non ha sintomi all'inizio e, quando si accorge di un...

Miodesopsie, distacco di vitreo e stress

Miodesopsie floaters e corpi mobili vitreali e stress I corpi mobili del vitreo, le miodesopsie, il distacco di vitreo e il distacco di retina possono essere legate allo stress, a causa delle alterazioni della PNEI MIODESOPSIE E STRESSDISTACCO DI VITREO, DISTACCO DI RETINA E STRESS Le miodesopsie,...

Migliore collirio occhio secco

Il miglior collirio per occhio secco: una soluzione personalizzata per ogni paziente Non esiste il miglior collirio per l'occhio secco. E' necessaria  una cura personalizzata sul paziente che non comprende solo colliri, ma integratori, correzione dietetica e dello stile di vita. Il miglior...

Occhi e disbiosi del microbiota intestinale

 Microbiota intestinale e occhio: relazione tra occhi e intestino Il microbiota intestinale e i suoi rapporti con l'occhio. Recenti evidenze indicano quanto le alterazioni del microbioma possano influenzare le malattie degli occhi e come il suo ripristino possa aiutare a mantenere lo stato di...

Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna – Riolo Terme – Pesaro

Dot. Lanfernini Alberto

Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza – Pesaro

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista