Oculistica multidisciplinare
una visione sistemica a tutela degli occhi

La prospettiva della oftalmologia multidisciplinare sistemica considera l’occhio come parte integrante dell’organismo, e quindi suscettibile di essere influenzato da squilibri in altre parti del corpo.
Non è solo nelle malattie conclamate come quelle reumatologiche o della tiroide che l’occhio può essere interessato, ma anche in persone altrimenti apparentemente sane che possono avere disturbi oculari a causa di fattori come disturbi  del sonno, livelli elevati di infiammazione sistemica, o una dieta non corretta.

Oculistica multidisciplinare
una visione sistemica a partenza dagli occhi

 Uno dei tre pilastri di questa visione sistemica, da cui nasce il progetto di questo sito, è l’oculistica multidisciplinare di cui parleremo poco sotto.

Gli occhi infatti possono essere colpiti da squilibri di altri organi, come spiegato bene in
questa pagina a cui rimandiamo per i singoli organi (qui: occhi e organi).

Qui spieghiamo i meccanismi che legano infiammazione di basso grado, microbiota, dieta, alimentazione, equilibrio generale dell’organismo e salute oculare.

Gli altri due pilastri sono

Un percorso professionale di oculisti a Faenza e Ravenna

Da tempo, quindi, abbiamo seguito una intuizione, partendo dalla quotidiana attività ambulatoriale come Oculisti a Faenza (Ravenna) osservando le condizioni croniche infiammatorie apparentemente banali (ma fastidiose), come occhio secco, blefariti, calaziosi ricorrenti, allergie, congiuntiviti croniche.

Nonostante infatti le opportune terapie locali oculistiche, spesso non si riusciva a portare a guarigione totale le infiammazioni oculari, e ci trovavamo di fronte a continue ricadute.

Reumatologia e malattie oculari

Abbiamo avuto la fortuna di lavorare come oculisti anche a San Pier Damiano Hospital di Faenza dal 2001, dove provvidenziale è stato l’incontro con il dot. Marco Valentini, specialista in Reumatologia. 

Lo scambio di opinioni quotidiano ha arricchito entrambe le parti. Si è cercato quindi di iniziare la collaborazione su alcuni pazienti critici che presentavano quadri sistemici autoimmuni e oculari e, fortunatamente, i risultati sono stati soddisfacenti fin dall’inizio, inducendoci a procedere su questa strada con molta convinzione.

Inizialmente ci si è focalizzati sulla cura dell’occhio secco, patologia associata spesso a malattie autoimmuni, quali Sjogren, Les (Lupus), tiroiditi, iniziando il trattamento non solo con sostituti lacrimali, ma con altri farmaci locali per lunghi periodi, fino a arrivare a ll’uso, come la letteratura medica insegna, di autosiero collirio e ciclosporina, in associazione ai trattamenti sistemici di competenza reumatologica.

 Dall’occhio secco alle bleafariti, congiuntiviti croniche e allergiche

I pazienti affetti da occhio secco grave sono comunque un numero limitato, mentre soggetti affetti da congiuntiviti allergiche, blefariti, calazi, orzaioli, dislacrmie associate a dermatiti, rosacee, diabete e altre condizioni croniche sono molto più numerosi. Era necessario tentare di dare una risposta più strutturata anche in questi quadri, molto più frequente motivo di visita oculistica.

Sistema immunitario e occhio
Infiammazione di basso grado
(low grade infiammation)

Per cui, procedendo nel percorso di studio e di riflessione, siamo arrivati a comprendere che qualcosa spesso lontano dall’occhio poteva produrre quadri infiammatori, come descritto cliccando qui. Già studi datati dimostravano che cellule immunocompetenti stimolate da trigger che non potevano essere stati a contatto con l’occhio, erano invece presenti nell’occhio (migrazione cellule immunitarie da un sito all’altro dell’organismo).

L’approfondimento dei meccanismi infiammatori e dello studio delle interleukine (sostanze di comunicazione tra cellule vicine, ma anche distanti) ci ha indirizzato su quanto il sistema immunitario possa regolare la salute di tutto l’organismo;  non  solo, quindi, gli organi sede di processi infiammatori.

L’approfondimento dell’infiammazione poi di basso grado polidistrettuale e dei meccanismi di immunità mucosale (MALT, GALT), ha aperto la strada a percorsi nuovissimi di comprensione delle malattie  oculistiche della superficie oculare. L’infiammazione di basso grado polidistrettuale minaccia numerosi tessuti, e tutto il sistema delle mucose dell’organismo, il MALT, può risentirne pesantemente.

Infatti sulla base dell’origine mesenchimale delle strutture oculari (le sue mucose di superficie) e sulla base degli squilibri delle bilance immunitarie Th1/Th2 – Th17/Threg  che portano alla produzione di interleukine proinfiammatorie,   valutare le forme croniche le malattie oculari da cause generali.

Dalla infiammazione di basso grado al microbiota intestinale e occhio
Immunità mucosale

Da qui la strada verso la realizzazione di quanto il microbiota intestinale sia importante nella regolazione immunitaria e la salute oculare è stata breve.

La funzione immunomodulatoria dell’intestino è sempre più evidente, e numerose branche della medicina si stanno aprendo al fatto che squilibri del microbiota intestinale possano portare a quadri patologici ectopici.

Non solo quindi le allergie alimentari e le intolleranze possono infiammare l’occhio (nota da tempo è l’associazione tra blefarite e reflusso gastroesofageo/gastrite e Helycobacter Pylori) ma lo possono fare anche semplici squilibri del microbiota intestinale che con il tempo sono causati da terapie come antibiotici, stress, alimentazione errata, stile di vita malsano, fumo.

L’alterata permeabilità intestinale che  consegue a questi fattori, produce stimoli proinfiammatori che entrano in circolo, e colpiscono organi distanti dall’intestino, tra cui l’occhio.

Microbiota oculare e malattie oculari

Inoltre le recenti scoperte e tecniche di metagenomica oculare hanno aumentato le nostre conoscenze sul microbiota oculare, quale possibile concausa di patologie locali. La nostra attenzione è, dunque, anche verso questo tema, che potrebbe portare a sviluppi molto interessanti nel giro di breve tempo.

Tutto questo lavoro ha portato anche allo sviluppo di una sessione al Congresso Nazionale Oculisti di AIMO (Roma 16/17 ottobre 2020, QUI Articolo su Repubblica), sul tema microbiota e occhio con gli stessi specialisti citati sopra e la dot.sa Paola Bonci dell’Ospedale di Ravenna.

Alimentazione e occhio

L’alimentazione corretta e uno stile di vita sano siano il fondamento della salute dell’organismo, per l’azione modulatoria su sistema immunitario e meccanismi infiammatori e degenerativi anche oculari.

Per questo valutiamo la necessita’ di integrazione vitaminica e di estratti naturali botanici a fini preventivi e, per quanto possibili, coadiuvanti nelle malattie croniche. Riteniamo la prevenzione tramite la correzione alimentare profondamente sottovalutato in ambito oculistico, e tutto questo porta purtroppo a tardivi interventi su malattie che avrebbero, verosimilmente, tratto beneficio da correzioni comportamentali generali.

Medicina naturale e occhi: efficace?

Gli anni di esperienza ci portano ad avere avuto in cura migliaia di pazienti, potendo quindi seguire i risultati delle nostre terapie. Da sempre convinti della utilità della medicina naturale da affiancare alla farmacologia di sintesi, crediamo che sia opportuno una digressione sul tema, poiché l’argomento è spinoso, specialmente negli ultimi periodi.

La trovate seguendo questo link (qui).
E’ evidente comunque l’insoddisfazione di numerosi pazienti verso un certo atteggiamento generale della medicina iperspecialistica e iperfarmacologica.

Terapie oculari topiche e terapie generali/sistemiche
oculistica multidisciplinare integrata sistemica

Le terapie quindi che proponiamo per la cura di vari squilibri oculari, come occhio secco e blefariti croniche, comprendono ovviamente tutto quanto necessario in ambito locale (trovate un esempio sull’articolo delle terapie delle blefariti).

Oltre a questo, però, associamo indagini su altri distretti, quali intestino, pelle, immunità, per comprendere in quadro sistemico.
Non abbiamo la pretesa di scovare tutto quanto possa infiammare l’organismo, tanto meno di guarire tutte le patologie oculari e sistemiche, ma, nel momento in cui vediamo un occhio con dei problemi, ora la domanda che ci poniamo è da dove questi problemi arrivino. A volte essi sono solo locali, a volte  invece ambientali e lavorativi, ma spesso, ripetiamo, l’occhio è un organo bersaglio di sostanze e squilibri di altri distretti.

Patologie bersaglio dell’oculistica multidisciplinare
Infiammazione sistemica come trigger di patologie oculistiche

Le patologie infiammatorie oculari che maggiormente ci capita di inquadrare in questo senso sono:

Oculistica multidisciplinare
la visione sistemica integrata versso l’oculistica

Per la valutazione ci appoggiamo a specialisti di altre branche per integrare le nostre conoscenze e valutazioni, e cercare di identificare le cause sistemiche che portano a malattie oculari, andando a trattare quindi non solo l’occhio ma anche gli organi che riteniamo essere alla base delle infiammazioni. In genere si indagano la parte intestinale, la parte immunologica, quella dermatologica e la parte allergica. La chiamiamo oculistica multidisciplinare, una visione, dunque, sistemica che parte dai pazienti con disturbi oculistici.

E’ un percorso lungo, che richiede qualche mese e la collaborazione del paziente, con sopportazione di qualche inevitabile inciampo. Una volta però che si avanza sulla strada, i risultati spesso si stabilizzano.

Gli occhi e gli altri organi sono correlati. Su malattie generali e sistemiche e occhi trovate tutto in questa pagina a cui rimandiamo per i singoli organi (qui: occhi e organi).

Rimedi e cure naturali per gli occhi

Rimedi e cure naturali per gli occhi I rimedi  e le cure naturali per gli occhi possono essere validissimi aiuti, da affiancare, comunque in alcuni casi, alla  farmacologia di sintesi.Una serie di motivi ci spingono a preferire, infatti, gli...

Ginkgo biloba rimedio naturale per occhi: retina e glaucoma

Ginkgo biloba rimedio naturale per glaucoma  Il ginkgo biloba è un albero originario della Cina che è stato usato per le sue proprietà medicinali per oltre 5.000 anni. Nel corso degli anni, il ginkgo biloba è stato studiato per il suo potenziale...

Microbiota oculare sano, un nuovo studio

Microbiota oculare sano Un recente studio ha analizzato il microbiota e il microbioma oculare normale negli occhi sani tramite tecniche di metagenomica che possono evidenziare la disbiosi oculare.    Il microbiota oculare (eye-microbioma) Da anni è...

Euphrasia cura naturale per gli occhi

 Euphrasia Officinalis la cura naturale degli occhi Euphrasia, conosciuta anche come "erba degli occhi", è una pianta utilizzata nella medicina tradizionale per trattare una varietà di disturbi oculari, tra cui congiuntivite, blefarite e occhi...

Vernal lettera di una mamma

Testimonianza sulla Vernal curata con ciclosporina Una mamma ci scrive Le cose che rendono felici i medici sono le guarigioni dei pazienti. Ancora più felici siamo quando questi pazienti ci mandano dei ringraziamenti, come quello che pubblichiamo....

VItamina B e dolore occhio secco

Vitamina B e dolore oculare L'occhio secco  è una malattia multifattoriale della superficie oculare, caratterizzata dalla perdita dell'omeostasi del film lacrimale, con conseguenti sintomi dovuti alla sua instabilità, quali bruciore, senso di corpo...

3-congiuntiviti alimentari

Congiuntiviti alimentariCongiuntivite da sostanze contenute negli alimenti Le congiuntiviti possono essere scatenate da sostanze presenti negli alimenti (congiuntiviti alimentari), non solo per le persone allergiche ma anche a soggetti non...

Occhio che trema: blefarospasmo

Occhio che trema: blerarospasmo A volte i muscoli intorno all'occhio tremano spontaneamente. Cause e rimedi per il blefarospasmo OCchio che trema L'occhio che trema, noto anche come blefarospasmo o fascicolazione palpebrale, è un fenomeno comune...

Rosacea oculare

  Rosacea oculare La rosacea oculare è una patologia infiammatoria cronica che colpisce gli occhi e la regione perioculare, spesso associata alla rosacea cutanea.Vediamo cause, cure, e rimedi naturali per la rosacea oculare. Introduzione: la...

Occhi rossi da polvere e inquinamento

Occhi rossi da polvere e inquinamento La polvere da inquinamento dell'aria è causa di infiammazione agli occhi con conseguenti occhi rossi, occhi gonfi, prurito, bruciore a altri sintomi oculari Occhi rossi e gonfi: l'inquinamento L'inquinamento...

Sale, ipertensione e occhi

 ALimentazione, dieta ricca di sale e malattie oculari  La visione dell'oculistica multidisciplinare, che trovate descritta QUI,  cerca di considerare l'organismo come unico e non valuta quindi  l'occhio avulso dal resto del corpo. Questa...

Occhiaie e borse sotto gli occhi

Occhiaie  e borse sotto gli occhi Le occhiaie sono spesso associate a borse sotto gli occhi.Cause,  cure, rimedi naturali per le occhiaie e le borse sotto gli occhi. Cosa sono le occhiaie e le borse sotto gli occhi Le occhiaie si riferiscono a...

Alimentazione microbiota intestinale e salute degli occhi

 ALimentazione, microbiota, occhi: oculistica nutrizionale.La salute degli occhi dalla dieta al microbiota passandoper la medicina naturale  La relazione tra alimentazione, microbiota, intestino e occhi:La modulazione del microbiota...

Microbiota oculare e malattie dell’occhio (lenti a contatto, diabete, allergie, occhio secco, blefariti…)

microbioma oculare e salute degli occhi Il microbioma oculare è l'insieme dei microorganismi che vivono sulla superficie oculare. In questo articolo parleremo di come esso possa essere fattore importante nell'equilibrio della salute della stessa...

Probiotici e occhi: retinopatia diabetica

Questo articolo  fa parte di una serie che riguarda prebiotici, probiotici e occhio, che trovate cliccando qui Probiotici cosa sono I probiotici sono microrganismi viventi non patogeni, che possono portare beneficio all'ospite se somministrati con...

Blefariti, orzaioli e calazi cura e prevenzione

cure di blefariti, orzaioli, calaziosi ricorenti (cosa fare e come curarli) Blefariti e calazi, cura e prevenzione. Alimentazione  e dieta per blefariti.Spesso le blefariti e le blefarocongiuntiviti sono associate a calazi e a malattie della pelle...

Ciclosporina in Vernal e Occhio Secco (dry eye)

La ciclopsorina collirio come terapia nelle Cheratocongiuntiviti Vernal e NELLA SINDROME DA OCCHIO SECCO Il collirio a base di ciclosporina è una ottima soluzione per alcune malattie oculari, come la sindrome da occhio secco, la vernal...

Autosiero (collirio con siero autologo)

L'autosiero contro l'occhio seccosiero autologo e siero eterologo collirio In questo articolo parleremo dell'autosiero (o siero collirio autologo), un derivato del sangue (emocomponente) molto utile per la terapia di alcune condizioni patologiche...

Difetti di vista: miopia, ipermetropia, astigmatismo e presbiopia

 I difetti visivi sono quattromiopia ipermetropia astigmatismo e presbiopia Difetti di vista: miopia, ipermetropia, astigmatismo e presbiopia. Cosa sono e come si correggono. Cosa sono i difetti di vista I difetti di vista sono condizioni in cui...

Cosa fare se entra una scheggia nell’occhio

Cosa fare se entra una scheggia in un occhio Cosa fare e come rimuovere una scheggia in un occhio. Cosa non fare in caso di corpo estraneo oculare. Tempi di guarigione Scheggia negli occhi In questo articolo ci proponiamo di fornire indicazioni ...

microbioma e occhio – un libro sul futuro

 Microbioma e occhio - Il futuroUn piccolo libro su microbiota e occhio Il Microbioma, unitamente alle sue azioni sull'organismo ospite, è un tema di grande interesse in medicina da qualche anno, perché, come più volte ribadito in questo sito, il...

Microbiota oculare

  Analisi del microbiota oculare per disbiosi oculare:a cosa serve Il microbioma oculare gioca un ruolo importante nello sviluppo di molte malattie oculari.L'analisi del microbioma oculare può fornire informazioni utili per lo sviluppo di terapie...

Prebiotici e occhi: rimedi naturali per malattie oculari

Questo articolo  fa parte di una serie che riguarda prebiotici, probiotici e occhio, che trovate cliccando qui Prebiotici e malattie oculari I prebiotici sono stati definiti una ventina di anni fa come "un ingrediente alimentare non digeribile che...

Lenti a contatto come si usano

 chi mi deve dire se posso usare le lenti a contatto Prima di scegliere la tipologia di lenti e di acquistarle, consultare il medico oculista per verificare l'assenza di controindicazioni e, anche in seguito, sottoporsi a controlli periodici dal...

Migliori vitamine per gli occhi

Migliori vitamine per gli occhi  Le migliori vitamine per gli occhi per preservare la salute degli occhi. Per  mantenere una buona vista nel tempo, è fondamentale seguire una dieta sana ed equilibrata, ricca di vitamine e nutrienti essenziali. In...

Probiotici per occhio secco: la modifica del proteoma lacrimale

Metabolomica dell'occhio secco La superficie oculare, un'interfaccia tra l'occhio e l'ambiente, è costituita dalla cornea, dalla congiuntiva bulbare e palpebrale e dalle ghiandole lacrimali e di Meibomio. Spesso vittima di alterazioni infiammatorie...

Occhi e disbiosi del microbiota intestinale

 Microbiota intestinale e occhio: relazione tra occhi e intestino Il microbiota intestinale e i suoi rapporti con l'occhio. Recenti evidenze indicano quanto le alterazioni del microbioma possano influenzare le malattie degli occhi e come il suo...

degenerazione maculare secca e umida: cause, cure e terapie

degenerazione maculare -  maculopatia Maculopatie legate all'età La degenerazione maculare è una sofferenza della parte centrale della retina, detta appunto macula. Tutti hanno la macula, qualcuno ha la malattia, detta appunto maculopatia. Leggi...

Occhio secco e alfa/beta diversità microbiota intestinale

Occhio secco autoimmune, ambientale e variazioni del microbiota intestinale associate  L'occhio secco è una malattia multifattoriale che porta a una infiammazione della superficie dell'occhio associata a una alterazione della lacrima, dislacrimia,...

Cheratocono e microbiota oculare

 Cheratocono e microbiota oculare: una novità Introduzione al Cheratocono Il microbiota oculare cambia nel cheratocono, e questa scoperta è una novità sul cheratocono.Il cheratocono è una patologia oculare progressiva che colpisce la cornea, la...

Cure naturali allergie occhi: olio di oliva e polline

Cure naturali per le allergie agli occhi: olio di oliva Allergie occhi cure naturali.L'olio di oliva e l'acido oleanoico sono rimedi anche delle congiuntiviti allergiche.Infatti hanno dimostrate proprietà antiinfiammatorie anche per gli occhi e per...

Probiotici e occhio: congiuntiviti batteriche

 Questo articolo  fa parte di una serie che riguarda prebiotici, probiotici e occhio, che trovate cliccando qui Congiuntiviti batterichecause e sintomi La congiuntivite batterica (BC) è un tipo comune di congiuntivite infettiva e colpisce tutti i...

come si usano i colliri (anche nei bimbi)

 Come si usano i colliri in adulti e bambini Usare i colliri e osservare il giusto modo di mettere le gocce oculari ad adulti a bambini. Quale è il metodo migliore e meno fastidioso di somministrazione dei colliri. Usare i colliri, come mettere le...

Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna

Dot. Lanfernini Alberto

Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza 

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista