Tampone oculare dove farlo, a cosa serve, come si fa

Il tampone oculare: dove farlo? Il tampone oculare rappresenta un importante strumento diagnostico utilizzato in oftalmologia per valutare la presenza di patologie oculari e monitorare la salute degli occhi. In questo articolo, capiremo a cosa serve, dove farlo e come si fa.

 

 

Tampone oculare: dove farlo?

Il tampone oculare può essere fatto nei nostri studi direttamente durante una visita. Si può anche prenotare il tampone oculare come prestazione indipendente. Per maggiori informazioni contattarci tramite il modulo del sito.


Tampone oculare, dove farlo.

I test
tamponi oculari PCR
e i Test per il microbiota oculare
sono disponibili nel seguente sito

https://pcr4eye.it

Clik su questo box: si aprirà il sito in nuova pagina che le indicazioni su tampone oculare: dove farlo?

Nei nostri ambulatori eseguitamo i tamponi oculari PCR e i test microbiota oculare
in ambulatorio per le zone di  Faenza, Ravenna, Imola, Castel San Pietro, Forlì, Cesena. 

 

Cos’è un tampone oculare  e dove farlo

Il tampone oculare è test non invasivo che consente agli oftalmologi di raccogliere campioni di liquido lacrimale o muco dalla superficie dell’occhio o di altro materale per esempio da infezioni corneali (cheratiti) o blefarocongiuntiviti. 

Questi campioni forniscono informazioni cruciali sulla presenza di infezioni e di batteri, funghi, protozoi, o virus presenti nella superfice oculre.

Leggi anche

Microbiota Oculare

Il microbiota oculare, costituito da una vasta comunità di microorganismi residenti sulla superficie dell’occhio, svolge un ruolo cruciale nella salute oculare. Questa comunità comprende batteri benefici che contribuiscono al mantenimento di un ambiente oculare equilibrato. La diversità del microbiota oculare può influenzare la resistenza alle infezioni e la risposta immunitaria locale. Studi recenti hanno evidenziato l’importanza di comprendere la composizione del microbiota oculare nell’interpretazione dei risultati dei tamponi oculari, poiché variazioni nella flora batterica possono influenzare le condizioni oculari e la suscettibilità alle infezioni. L’approfondimento della conoscenza sul microbiota oculare potrebbe contribuire a sviluppare terapie mirate e personalizzate per mantenere un ambiente oculare ottimale.
Leggi anche:

Perchè e quando si fa un tampone oculare

I tamponi oculari sono raccomandati quando si sospetta la presenza di:

  • Infezioni oculari
  • Allergie
  • Infiammazioni. Possono essere eseguiti anche per:
  • Monitorare la risposta al trattamento
  • cheratiti
  • blefaroocongiuntiviti

Cosa trovano i tamponi oculari

I tamponi oculari possono rivelare la presenza di:

  • Batteri
  • Virus
  • Funghi
  • Altri microrganismi. Possono anche identificare:
  • Marcatori infiammatori
  • Allergeni associati a condizioni come la congiuntivite allergica.

Batteri che trova il tampone oculare

I tamponi oculari sono progettati per rilevare una varietà di patogeni che possono infettare l’occhio. Di seguito sono elencati alcuni dei principali patogeni che possono essere identificati attraverso i tamponi oculari:

  1. Batteri:
    • Staphylococcus aureus
    • Streptococcus pneumoniae
    • Haemophilus influenzae
    • Pseudomonas aeruginosa
    • Chlamydia trachomatis
  2. Virus:
    • Adenovirus
    • Herpes simplex virus (HSV)
    • Varicella-zoster virus (VZV)
    • Influenza virus
    • Enterovirus
  3. Funghi:
    • Candida spp.
    • Aspergillus spp.
    • Fusarium spp.
    • Cryptococcus neoformans
  4. Parassiti:
    • Acanthamoeba
    • Giardia lamblia
    • Toxoplasma gondii

Questi patogeni possono essere responsabili di una serie di condizioni oculari, tra cui congiuntiviti, cheratiti, uveiti e altre infezioni oculari. La corretta identificazione di questi agenti patogeni attraverso i tamponi oculari è fondamentale per una diagnosi accurata e per stabilire un piano di trattamento mirato.
Leggi anche

Preparazione al tampone oculare

Prima di eseguire un tampone oculare, è importante:

  • Rimuovere eventuali lenti a contatto.
  • Lavare accuratamente le mani per evitare contaminazioni.
  • L’oftalmologo spiegherà il procedimento al paziente per garantire la collaborazione durante il test.

Come si Esegue il Tampone Oculare e dove farlo

Il tampone oculare viene eseguito utilizzando un piccolo bastoncino di cotone o un tampone sterile. L’oftalmologo delicatamente strofina la superficie dell’occhio per raccogliere il campione di liquido. Il processo è generalmente indolore e richiede solo pochi minuti. Dove fare il tampone oculare? le indicazioni le darà l’oculista di fiducia.

Tecnologie Avanzate nell’Esecuzione dei Tamponi Oculari

Alcuni centri oftalmologici utilizzano tecnologie avanzate, come la citologia a impressione, che consente di ottenere campioni cellulari più dettagliati per una diagnosi più precisa. E’ anche possibile l’analisi metagenomica del materiale per trovare quadri di disbiosi e cercare tutti i microrganismi presenti nel tampone

Risultati dei Tamponi Oculari

Una volta ottenuto il campione, viene analizzato in laboratorio per identificare la presenza di microrganismi patogeni o altri segni di anomalie. I risultati sono cruciali per la definizione del trattamento più appropriato.
Un recente nuovo serviziopermette a tutti gli oculisti di eseguire il tampone e avere risultati in 2/3 giorni tramite tecniche di PCR.

Tampone Oculare e antibiogramma

Quando vengono eseguiti tamponi oculari per rilevare la presenza di patogeni, è spesso essenziale associare l’analisi a un antibiogramma. L’antibiogramma è una pratica di laboratorio che mira a determinare la sensibilità di specifici patogeni agli antibiotici. Questo processo è di fondamentale importanza per guidare la scelta del trattamento antibiotico più efficace contro l’infezione oculare identificata.

Dopo aver isolato il patogeno dal campione raccolto con il tampone oculare, vengono testate diverse classi di antibiotici per valutare la risposta del patogeno a ciascun agente antimicrobico. Questa informazione consente agli oftalmologi di adottare un approccio terapeutico mirato, riducendo al minimo l’uso indiscriminato di antibiotici e contribuendo alla prevenzione della resistenza antimicrobica. L’antibiogramma fornisce quindi un importante strumento di supporto decisionale nella gestione delle infezioni oculari, aiutando a garantire un trattamento efficace e personalizzato per ogni paziente.

 

Fattori da Considerare dopo il Test

Dopo l’esecuzione del tampone oculare, l’oftalmologo discuterà con il paziente i risultati e le opzioni di trattamento. In alcuni casi, potrebbe essere necessario eseguire ulteriori test o monitorare la situazione nel tempo.

Frequenza dei Tamponi Oculari

La frequenza con cui vengono eseguiti i tamponi oculari dipende dalla condizione specifica del paziente. In alcuni casi, possono essere necessari test regolari per monitorare la risposta al trattamento o la progressione di una patologia.

Conclusioni

I tamponi oculari sono uno strumento prezioso per la diagnosi e il monitoraggio delle patologie oculari. Seguendo le indicazioni dell’oftalmologo e comprendendo il processo di esecuzione del test, i pazienti possono contribuire attivamente al mantenimento della salute dei propri occhi.

Tampone oculare in Emilia Romagna dove farlo

Presso gli ambulatori di Faenza e Ravenna presso cui eseguiamo l’attività è possibile eseguire il tampone oculare durante la visita o come prestazione indipendente. Per maggiori informazioni su dove farlo esattamente contattarci tramite il modulo del sito.

 

Rimedi e cure naturali per gli occhi

Rimedi e cure naturali per gli occhi I rimedi  e le cure naturali per gli occhi possono essere validissimi aiuti, da affiancare, comunque in alcuni casi, alla  farmacologia di sintesi.Una serie di motivi ci spingono a preferire, infatti, gli estratti fitoterapici e gli integratori di origine...

Vino cacao occhi e pistacchi

Resveratrolo, polifenoli, vino e cacao  Molte sostanze naturali, come detto, hanno potenti azioni antinfiammatorie e antiossidanti, che potrebbero essere utili se assunte e integrate nella dieta. L'articolo trae spunto da un lavoro riportato in calce, non ha scopi di lucro nè commerciali, ma solo...

Microbioma e lacrime

  Microbioma oculare e lacrime Il microbioma oculare influenza le lacrime attraverso modifiche della proteomica, il risultato dei processi di sintesi proteica delle ghiandole lacrimali.  La disbiosi oculare dunque è una condizione che altera il normale funzionamento della superficie oculare....

Microbiota intestinale, disbiosi e malattie dell’occhio (glaucoma, occhio secco, blefariti, uveiti,diabete, degenerazione maculare)

Il microbiota intestinale e gli occhi Il microbiota intestinale influenza la salute degli occhi oltre che di altri organi. Microbiota intestinale Negli ultimi anni son stati eseguiti studi scientifici che approfondiscono i rapporti tra flora batterica intestinale (microbiota) e l'aggravarsi di...

Miele e occhi

 Miele: cura e rimedio naturale per gli occhi Il miele è un alimento prodotto da secoli dall'uomo ed è considerato un rimedio naturale.Infatti al miele si concedono proprietà curative per numerose malattie, comprese quelle degli occhi.Miele, polline e pappa reale sono rimedi naturali per gli...

Presbiopia rimedi naturali: esperidina

 Cure naturali per la presbiopia La presbiopia è un difetto di vista che impedisce la visione per vicino e colpisce i soggetti dopo i 40 anni. Vediamo di capire se esistono cure e rimedi naturali per rallentare la presbiopia. E' possibile rallentare la presbiopia? E' piuttosto fastidioso nella...

Mirtillo e occhi – curare gli occhi con la natura

Mirtillo e occhi Il mirtillo e la sua azione sugli occhi. Da tempo il mirtillo viene considerato a ragione un rimedio che aiuta la vista, grazie alle sue proprietà antiossidanti. Il mirtillo per occhio secco, glaucoma, cataratta e danno da luce blu: cosa c'è di vero? Mirtillo: cura naturale per gi...

Cure naturali per occhi gonfi

Cure Naturali per gli Occhi Gonfi Le cure naturali per gli occhi gonfi sono essenzialmente rimedi fitoterapici.Vediamo  quali sono le cure naturali  utili , la dieta corretta e i rimedi locali.E' essenziale però che l'oculista faccia una diagnosi precisa. Occhi gonfi cause Gli occhi gonfi possono...

 

 

Riferimenti bibliografici per “tampone oculare: dove farlo?”

https://www.mdpi.com/1422-0067/23/18/10229/htm

www.eyemetagenomics.com – tampone oculare: dove farlo? sito del servizio di tamponi oculari

Dong Q, Brulc JM, Iovieno A, et al. Diversity of bacteria at healthy human conjunctiva. Invest Ophthalmol Vis Sci. 2011;52(8):5408-5413. doi:10.1167/iovs.11-7670.

Graham JE, Moore JE, Jiru X, et al. Ocular pathogen or commensal: a PCR-based study of surface bacterial flora in normal and dry eyes. Invest Ophthalmol Vis Sci. 2007;48(12):5616-5623. doi:10.1167/iovs.07-0530.

Gao J, Li Y, Wan X, et al. Composition and comparison of the conjunctival microbiota of Chinese patients with adult-onset and childhood-onset type 1 diabetes. Diabetes Metab Res Rev. 2020;36(4):e3274. doi:10.1002/dmrr.3274.

Wen X, Miao L, Deng Y, et al. The influence of age and sex on ocular surface microbiota in healthy adults. Invest Ophthalmol Vis Sci. 2017;58(14):6030-6037. doi:10.1167/iovs.17-22955.

Kugadas A, Gadjeva M. Impact of microbiome on ocular health. Ocular Surf. 2016;14(3):342-349. doi:10.1016/j.jtos.2016.03.005.

Dong X, Wang Y, Qin X, et al. Characterization of ocular surface microbiota in meibomian gland dysfunction. Int J Ophthalmol. 2019;12(4):625-631. doi:10.18240/ijo.2019.04.13.

Wen X, Wu Y, Tan X, et al. The influence of age and sex on ocular surface microbiota in healthy adults. Invest Ophthalmol Vis Sci. 2017;58(14):6030-6037. doi:10.1167/iovs.17-22955.

Zhang J, Wu Y, Weng R, et al. Shift of the ocular surface microbiota in Stevens-Johnson syndrome. Ocul Surf. 2021;19:31-39. doi:10.1016/j.jtos.2020.10.009.

Ma J, Li W, Cui J, et al. Dysbiosis of ocular surface microbiota in habitual contact lens wearers. Microorganisms. 2020;8(10):1532. doi:10.3390/microorganisms8101532.

Huang Y, Yang B, Li W. Defining the normal core microbiome of conjunctival microbial communities. Clin Microbiol Infect. 2016;22(7):643.e7-643.e12. doi:10.1016/j.cmi.2016.04.006.

Qin et al., 2014. The effect of cyclosporine A on the ocular surface flora in patients with keratoconjunctivitis sicca. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3969654/

Ozkan et al., 2015. Reduced diversity and altered composition of the gut microbiome in individuals with myopia. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4613092/

Dong et al., 2020. The association between ocular surface microbiota and OSD severity in patients with Meibomian gland dysfunction. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC7185588/

Wen et al., 2019. The role of ocular surface microbiota in the pathogenesis of ocular surface disorders. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6790219/

Jayasudha et al., 2020. Altered conjunctival microbiome diversity and compositional changes in patients with uveitis. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC7686031/

Cavuoto KM, Banerjee S, Galor A. Relationship Between the Ocular Surface Microbiome and Ocular Surface Health in Dry Eye Disease. Ocul Surf. 2021 Jan;19:130-138. doi: 10.1016/j.jtos.2020.10.007. Epub 2020 Nov 6. PMID: 33166738.

Dong Q, Brulc JM, Iovieno A, et al. Diversity of Bacteria at Healthy Human Conjunctiva. Invest Ophthalmol Vis Sci. 2011;52:5408–5413.

Shin H, Price K, Albert L, Dodick J, Park L, Dominguez-Bello MG. Changes in the Eye Microbiota Associated with Contact Lens Wearing. mBio. 2016;7(2):e00198-16. doi:10.1128/mBio.00198-16.

Ozkan J, Nielsen S, Diez-Vives C, et al. Temporal Stability and Composition of the Ocular Surface Microbiome. Sci Rep. 2017;7(1):9880. Published 2017 Aug 31. doi:10.1038/s41598-017-10430-8.

Wen X, Miao L, Deng Y, Bible PW, Hu Y, Huang Y. The Influence of Ocular Surface Microbiota on Ocular Drug Delivery. Curr Eye Res. 2021 Jan;46(1):45-53. doi: 10.1080/02713683.2020.1821742. Epub 2020 Sep 18. PMID: 32946279

Nakamura S, Okamoto T, Suzuki T, et al. Effects of topical administration of Lactobacillus brevis on the bacterial flora in the conjunctival sac of murine eyes. J Infect Chemother. 2003;9(4):259-263.

Wen X, Miao L, Deng Y, et al. The influence of bacterial keratitis on the ocular surface microbiota. Invest Ophthalmol Vis Sci. 2020;61(11):2.

Zhang X, Chen W, De Paiva CS, Volpe EA, Gandhi NB, Farley WJ, et al. Desiccating stress-induced MMP production and activity worsens corneal epithelial barrier dysfunction. Invest Ophthalmol Vis Sci. 2010;51(9):4293-4302.

Yoon KC, Im SK, Seo MS. Changes of tear film and ocular surface in diabetes mellitus. Korean J Ophthalmol. 2004;18(2):168-174.harma A, Hindman HB. Aging: a predisposition to dry eyes. J Ophthalmol. 2014;2014:781683.

Blefariti, orzaioli e calazi cura e prevenzione

cure di blefariti, orzaioli, calaziosi ricorenti (cosa fare e come curarli) Blefariti e calazi, cura e prevenzione. Alimentazione  e dieta per blefariti.Spesso le blefariti e le blefarocongiuntiviti sono associate a calazi e a malattie della pelle...

Ciclosporina in Vernal e Occhio Secco (dry eye)

La ciclopsorina collirio come terapia nelle Cheratocongiuntiviti Vernal e NELLA SINDROME DA OCCHIO SECCO Il collirio a base di ciclosporina è una ottima soluzione per alcune malattie oculari, come la sindrome da occhio secco, la vernal...

Autosiero (collirio con siero autologo)

L'autosiero contro l'occhio seccosiero autologo e siero eterologo collirio In questo articolo parleremo dell'autosiero (o siero collirio autologo), un derivato del sangue (emocomponente) molto utile per la terapia di alcune condizioni patologiche...

1-allergie occhi cosa sono, cause, cure e terapie – congiuntiviti allergiche cure

  Allergie agli occhi - cause,  sintomi e cure Cause, sintomi, rimedi e cure di allergie degli occhi.Questo è il primo articolo che costituisce la base per tutti i successivi inerenti le allergie oculari. Ne consigliamo quindi la lettura prima...

Occhiali dopo intervento di cataratta

Quando si possono fare gli occhiali dopo intervento di cataratta Dopo l'intervento di cataratta bisogna aspettare qualche tempo prima di comprare gli occhiali. Dopo la cataratta non vedo da vicino, è normale?  Comprare gli occhiali dopo la...

Occhio secco e ghiandole di Meibomio: la lipidomica

Occhio secco e disfunzione ghiandole di Meibomio Meibomian gland disease Tra le principali cause di occhio secco, abbiamo scritto della disfunzione delle ghiandole di Meibomio (qui il link). Esse paiono correlate alla dislipidemia. Questo studio...

Distacco di vitreo, miodesopsie, corpi mobili: immagini

  Immagini di miodesopsie distacco di vitreo eCorpi mobili vitreali Floatersimmagini all'oct (tomografia a coerenza ottica) Immagini di distacco di vitreo, corpi mobili del vitreo e miodesopsie tramie OCT, tomografia ottica. Distacco di vitreo e...

Congiuntivite allergica e rinite

Allergie degli occhi associate a rinite Per allergia si intende una iper-reazione immunitaria dell'organismo verso sostanza normalmente innocue. La congiuntivite allergica (AC) comprende cinque entità cliniche, una congiuntivite allergica...

Rimedi naturali occhi rossi, gonfi e infiammati

Occhi rossi Gli occhi rossi sono espressione di infiammazione oculare. L'identificazione della cause permetterà di risolvere il problema che, se trascurato, può ripresentarsi spesso e diventare cronico. Occhi rossi: le infiammazioni oculari Le...

visita ortottica e traning ortottico

Visita ortottica a cosa serve e come si esegue La valutazione ortottica riveste un ruolo fondamentale nello studio dei muscoli oculari e dell’equilibrio visivo sia nel bambino che nell’adulto. Proprio per questo il si consiglia questo tipo di esame...

Luteina e Zeaxantina: cure naturali per occhi e macula

Luetina e Zeaxastina I composti botanici e gli estratti dalle piante sappiamo che possono essere utili in alcune patologie oculari come cataratta, diabete, congiuntiviti, blefariti, occhio secco.  Questa pagina, dunque, parlerà di un paio di...

Cure e rimedi naturali per il vitreo: vitamine e antiossidanti

  Cure naturali e rimedi per le miodesopsie e il vitreo. Ci sono cure e rimedi naturali che possono essere utili per le miodesopsie, i corpi mobili del vitreo e il distacco del vitreo. Il vitreo è un contenitore di antiossidanti, per cui integrando...

Microbioma oculare e occhio secco

microbiota oculare e occhio secco Parliamo spesso di microbioma intestinale e suoi rapporti con le malattie oculari ma in recenti studi sono stati analizzati i cambiamenti del microbioma nella sindrome da occhio secco per valutare le differenze di...

Occhio secco: sintomi cosa fare

Occhio secco sintomi, cosa fare? Cosa fare per prevenire l'occhio secco e alleviare i sintomi?e nel momento della diagnosi di occhio secco qual è il percorso di cura migliore? Occhio secco L'occhio secco è una condizione che colpisce molte persone....

Probiotici e occhi rossi in ufficio

Probiotici e occhi I probiotici come rimedio occhi stanchi da ufficio. Sono microrganismi vivi (come i batteri o i lieviti) che, quando assunti in quantità adeguate, conferiscono benefici alla salute dell'ospite. Questi microrganismi sono spesso...

lenti a contatto e occhio secco

Lenti a contatto e occhio secco Le lenti a contatto si associano spesso ad occhio secco e sensibile.E' possibile usare le lenti a contatto con occhio secco?cosa fare per migliorare l'uso di lenti a contatto con occhio secco? Lente a contatto per...

Collirio alla ciclosporina per rosacea oculare

  Ciclosporina collirio per  rosacea oculare La rosacea oculare è una patologia infiammatoria cronica che risponde bene alla ciclosporina collirio che si usa anche in vernal keratocongiuntivite e occhio secco.   La ciclosporina collirio per la...

Blefarite cure naturali e alternative

Cure e rimedi alternativi e naturali per blefarite La blefarite è una condizione comune che si verifica quando le palpebre diventano infiammate.Ci sono molte cure naturali e alternative da associare a colliri e trattamenti oculari. Le cause di...