Disbiosi oculare, quando il microbioma oculare si altera

La disbiosi oculare è l’alterazione del microbiota dei nostri occhi che può portare a occhi rossi, gonfi e altri disturbi.


Tampone oculare, dove farlo.

I test
tamponi oculari PCR
e i Test per il microbiota oculare
sono disponibili nel seguente sito

https://pcr4eye.it

Clik su questo box: si aprirà il sito in nuova pagina che le indicazioni su tampone oculare: dove farlo?

Nei nostri ambulatori eseguitamo i tamponi oculari PCR e i test microbiota oculare
in ambulatorio per le zone di  Faenza, Ravenna, Imola, Castel San Pietro, Forlì, Cesena. 

 

Il microbiota oculare e il microbiota intestinale

Il nostro corpo è abitato da una vasta gamma di microrganismi, come batteri, virus e funghi, che insieme costituiscono il nostro microbioma. Questi microrganismi sono presenti in tutti i nostri organi, compresi i nostri occhi. Abbiamo già accennato all’importanza del microbioma oculare per la salute degli occhi in questa pagina (link qui).

Il microbiota oculare si studia tramite una tecnologia sviluppata per identificare e analizzare i microrganismi presenti nell’occhio, utilizzando il sequenziamento del DNA.  Discutiamo in questa pagina sul’argomento:  a cosa serve il test per la disbiosi oculare (link).

Un recentissimo studio, pubblicato nell’agosto 2022 di una equipe italiana (tra cui lo stimato dottor Davide Borroni, medico oculista), eseguito in collaborazione con medici di altre nazioni, ha esplorato il microbiota oculare sano tramite moderne tecniche di metagenomica. Del legame tra microbiota e occhi abbiamo anche parlato in questo piccolo libricino “microbiota e occhio, il futuro”. Fino ad ora la composizione del microbioma normale negli occhi sani era stata analizzata con altre tecniche su campioni di popolazioni più piccole.

 

Disbiosi oculare. Quandi il microbioma oculare si altera

La disbiosi oculare è una condizione che si verifica quando l’equilibrio tra i batteri “buoni” e quelli “cattivi” nell’occhio viene disturbato. Questo squilibrio può portare a una serie di sintomi fastidiosi, come occhi secchi, arrossati, pruriginosi o irritati. La disbiosi oculare può anche aumentare il rischio di infezioni oculari, come la congiuntivite batterica. Ci sono alcune cause comuni di disbiosi oculare, tra cui l’uso eccessivo di lenti a contatto, l’uso di alcuni tipi di farmaci e lo squilibrio ormonale.

Il microbiota oculare potrebbe essere alterato (disbiosi oculare) dunque  in concomitanza di numerosi condizioni  di malattia:

Inoltre le alterazioni del microbiota oculare stesso possono portare a infezioni, come blefariti, cheratiti.

 Sintomi di disbiosi
Poche certezze

Non è ancora univocamente definito quali siano i sintomi e i segni della disbiosi nè se abbia un ruolo nelle patologie oculari.

La disbiosi oculare, analogamente a quella intestinali, potrebbe però avere diverse manifestazioni. Potrebb essere associata a totale asintomaticità o a presenza di occhi rossi, occhi gonfi, senso di corpo estraneo e di secchezza oculare, occhio secco, blefariti, calaziosi ricorrenti.  Praticamente  tutte le  forme infiammatorie, specialmente le più croniche che tendono a non rispondere alle cure, possono essere associate a disbiosi oculare, ma ancora, ripetiamo, nulla è certo in questo nuovo ambito di ricerca.

 Occhi e intestino: legame tra disbiosi oculare e disbisi intestinale

La disbiosi oculare e la disbiosi intestinale sono due condizioni che possono essere correlate. Entrambe sono causate da un’alterazione del microbiota, che può portare a un’infiammazione e ad un disfunzionamento dell’organismo. In particolare, la disbiosi intestinale può avere effetti a cascata su altre parti del corpo, tra cui gli occhi, a causa del collegamento tra l’intestino e il sistema nervoso. Alcuni studi suggeriscono che il microbiota intestinale può influenzare l’insorgenza di patologie oculari come la sindrome dell’occhio secco. Tuttavia, sono necessarie ulteriori ricerche per comprendere appieno la relazione tra le due condizioni e sviluppare approcci terapeutici efficaci.

 Le possibili cure per la disbiosi oculare

Fortunatamente, ci sono diverse opzioni di trattamento per la disbiosi oculare se associatga a infezioni france, rilevabili, ad esempio, tramite tamponi oculari PCR. Una delle opzioni più comuni è l’utilizzo di colliri o pomate antibatterici per ripristinare l’equilibrio naturale dei batteri nell’occhio. In alcuni casi, può essere necessario interrompere l’uso di lenti a contatto (link: intolleranza lenti a contatto) o di altri prodotti come i cosmetici (qui:dermatologia e occhi)  che possono causare la disbiosi oculare. Inoltre, alcuni studi hanno dimostrato che l’i ntegrazione con probiotici può aiutare a ripristinare l’equilibrio dei batteri nell’occhio, ma queste ricerche sono agli albori. È importante notare che il trattamento della disbiosi oculare potrebbe dipendere dalla causa sottostante e dalla gravità dei sintomi, pertanto è importante consultare un oculista o un medico. Le ricerche in questo ambito sono ancora poche e dai risultati non univoci.

Cure naturali per gli occhi e la disbiosi oculare

Esistono diverse opzioni di trattamento per i sintomi oculari a seconda della causa e della gravità degli stessi. Se i sintomi sono lievi, come arrossamento e prurito, spesso è possibile trattare la disbiosi oculare con rimedi naturali di cui parliamo ampiamente qui (link).

Un rimedio comune è l’utilizzo di soluzioni saline per pulire gli occhi e rimuovere i batteri presenti sulla superficie oculare. Questo può essere fatto utilizzando un batuffolo di cotone inumidito con acqua salata sterile, o utilizzando una soluzione salina specificamente formulata per l’igiene oculare. Si possono usare anche detergenti specifici.

Altri rimedi naturali che possono essere utili includono l’utilizzo di estratti di erbe antimicrobiche come la camomilla, l’echinacea o il tè verde. Questi possono essere applicati localmente come compressa o come collirio.

Se la disbiosi oculare è causata da una carenza di vitamine o minerali, può essere utile integrare la propria dieta con cibi ricchi di nutrienti come frutta, verdura, pesce, noci e semi.

In caso di sintomi gravi o persistenti, può essere necessario un trattamento farmacologico, come antibiotici o corticosteroidi (ne parliamo ampiamente qui). Tuttavia, questi farmaci possono avere effetti collaterali e dovrebbero essere utilizzati solo sotto la supervisione di un medico. Necessario spesso il riequilibrio dietetico a fini antiflogistici (link alla dieta antiinfiammatoria a basso contenuto di istamina).

In ogni caso, è importante consultare un oftalmologo prima di iniziare qualsiasi trattamento per la disbiosi oculare.

In sintesi, la disbiosi oculare è una condizione che si verifica quando il microbiota oculare è alterato, causando una serie di sintomi tra cui arrossamento, prurito e secrezione. Tuttavia, esistono diverse opzioni di trattamento disponibili, che vanno dallo studio delle abitudini igieniche alla terapia farmacologica. Con l’aiuto di un medico e l’adozione di misure preventive come l’igiene oculare quotidiana, la disbiosi oculare può essere gestita e prevenuta.

 Prevenzione della disbiosi oculare

Ci sono anche alcune misure che si potrebbero prendere per prevenire la disbiosi oculare, analogamente a quanto accade per la disbiosi intestinale. Ad esempio, potrebbe essere importante seguire una buona igiene oculare, come lavarsi le mani prima di toccare gli occhi o rimuovere le lenti a contatto prima di coricarsi. Inoltre, dovrebbe essere  utile sostituire le lenti a contatto regolarmente e utilizzare prodotti di buona qualità. Infine, è sicuramente di aiuto avere una dieta equilibrata e ricca di nutrienti per mantenere il sistema immunitario sano. Lo stile di vita non è secondario per ogni aspetto inerente la salute.

 

Come si analizza il microbioma oculare: il tampone oculare
Metagenomica microbioma oculare
analisi microbiota oculare FAenza Ravenna (emilia romagna)

Il microbioma si analizza attraverso un semplice prelievo indolore di lacrima, tramite un tampone, eseguito in ambulatorio medico. Il campione viene spedito al laboratorio di estrazione e campionamento per il sequenziamento metagenomico. Il medico riceve il risultato via web, e può decidere strade terapeutiche opportune. Nei  centri in cui lavoriamo è possibile effettuare il prelievo per l’analisi (contatto tramite il modulo di questo sito per info, clicca qui), che viene gestita da Eyemetagenomics.ltd (www.eyemetagenomics.com).

Ulteriori informazioni seguendo questo link.

  L’utlilità dei test per la disbiosi oculare è descritta in questa pagina (link).

 


Tampone oculare, dove farlo.

I test
tamponi oculari PCR
e i Test per il microbiota oculare
sono disponibili nel seguente sito

https://pcr4eye.it

Clik su questo box: si aprirà il sito in nuova pagina che le indicazioni su tampone oculare: dove farlo?

Nei nostri ambulatori eseguitamo i tamponi oculari PCR e i test microbiota oculare
in ambulatorio per le zone di  Faenza, Ravenna, Imola, Castel San Pietro, Forlì, Cesena. 

 

 Riferimenti bibliografici

  1.  Zegans ME, Van Gelder RN. Considerations in understanding the ocular surface microbiome. Am J Ophthalmol. 2014 Jul;158(1):420-2.
  2. Willcox MDP. Characterization of the normal microbiota of the ocular surface. Exp Eye Res. 2013 Sep;117:99-105.
  3. Cavuoto KM, Banerjee S. Galactomannan-triggered inflammasome activation in a mouse model of ocular fungal infection. Invest Ophthalmol Vis Sci. 2015 Mar 17;
  4. McDermott AM. Antimicrobial compounds in tears. Exp Eye Res. 2013 Sep;117:53-61.
  5. Kugadas A, Christiansen SH, Sankaranarayanan S, Surana NK, Gauguet S, Kunz R, et al. Impact of Microbiota on Resistance to Ocular Pseudomonas aeruginosa-Induced Keratitis. PLoS Pathog. 2016 Mar;12(3):e1005855.
  6. Dong Q, Brulc JM, Iovieno A, Bates B, Garoutte A, Miller D, et al. Diversity of bacteria at healthy human conjunctiva. Invest Ophthalmol Vis Sci. 2011 Apr 6;52(6):5408-13.
  7. Graham JE, Moore JE, Jiru X, Moore JE, Goodall EA, Dooley JS, et al. Ocular pathogen or commensal: a PCR-based study of surface bacterial flora in normal and dry eyes. Invest Ophthalmol Vis Sci. 2007 Sep;48(9):5616-23.
  8. Shin H, Price K, Albert L, Dodick J, Park L, Dominguez-Bello MG. Changes in the Eye Microbiota Associated with Contact Lens Wearing. mBio. 2016 Apr 19;7(2):e00198-16.
  9. Gritz DC, Baffi TR. Bacterial Conjunctivitis in Adults. Arch Intern Med. 1995 Jul 10;155(13):1313-8.
  10. Lemp MA, Bielory L. Contact Lenses and Associated Ocular Surface Infections. Eye Contact Lens. 2018 Jan;44 Suppl 1:S1-S10.
  11. Craig JP, Nichols KK, Akpek EK, Caffery B, Dua HS, Joo CK, et al. TFOS DEWS II Definition and Classification Report. Ocul Surf. 2017 Jul;15(3):276-283.
  12. Baudouin C, Aragona P, Van Setten G, Rolando M, Irkec M, Benítez del Castillo J, et al. Diagnosing the severity of dry eye: a clear and practical algorithm. Br J Ophthalmol. 2014 Jun;98(6):785-8.
  13. Zhang H, Zhao F, Hutchinson DS, Sun W. Ajuga turkestanica extract improves the ocular surface in a mouse model of Sjögren’s syndrome. Exp Eye Res. 2020 Dec;201:108282.
  14. Ding J, Dai R, Yang L, He C, Xu K. Sjögren’s syndrome complicated with dry eye aggravates ocular surface damage but not the composition of gut microbiota. BMC Ophthalmol. 2019 Jul 16;19(1):159.
  15. Galbis-Estrada C, Pinazo-Durán MD, Martínez-Castillo S, Morales JM, Monleón D, Zanon-Moreno V. A metabolomic approach to dry eye disorders. The role of oral supplements with antioxidants and omega 3 fatty acids. Mol Vis. 2015 Dec 1;21:555-67.
  16. Chen Y, Chen Q, Zeng L, Li Q, Zou X, Fang H, et al. Different severity of dry eye syndrome between diabetic and non-diabetic patients with primary Sjögren’s syndrome. BMC Ophthalmol. 2019 Oct 11;19(1):206.
  17. Bürgel SC, Stier H, Marx G, Schmelz R, Kirch W. Probiotic yogurt in the elderly with intestinal bacterial overgrowth: endotoxaemia and innate immune functions. Br J Nutr. 2008 Feb;99(2):351-6.
  18. Ohara-Nemoto Y, Shimoyama Y, Kimura S, Nemoto TK. Characterization of bacterial flora in persistent apical periodontitis lesions. Oral Microbiol Immunol. 2009 Feb;24(1):60-3.
  19. Hagan S, Khaw PT, Murray PI. The role of the microbiome in ophthalmic disease. Acta Ophthalmol. 2016 Aug;94(5):e465-70.
  20. de Paiva CS, Jones DB, Stern ME, Bian F, Moore QL, Corbiere S, et al. Altered mucosal microbiome diversity and disease severity in Sjögren syndrome. Sci Rep. 2016 Sep 22;6:23561.
  21. Bron AJ, de Paiva CS, Chauhan SK, Bonini S, Gabison EE, Jain S, et al. TFOS DEWS II pathophysiology report. Ocul Surf. 2017 Jul;15(3):438-510.

Occhio che trema: blefarospasmo

Occhio che trema: blerarospasmo A volte i muscoli intorno all'occhio tremano spontaneamente. Cause e rimedi per il blefarospasmo OCchio che trema L'occhio che trema, noto anche come blefarospasmo o fascicolazione palpebrale, è un fenomeno comune che può interessare una o entrambi gli occhi. Si...

4-congiuntiviti da alimenti: istamina e alimenti da evitare

Allergie agli occhi e alimenti- sintomi e cure Le allergie agli occhi, dette congiuntiviti da alimenti, possono avere origine nella alimentazione.L'istamina presente negli alimenti può provocare occhi gonfi, rossi, prurito oculare, blefariti e calazi.Quali alimenti evitare per gli occhi gonfi e...

Ginkgo biloba rimedio naturale per occhi: retina e glaucoma

Ginkgo biloba rimedio naturale per glaucoma  Il ginkgo biloba è un albero originario della Cina che è stato usato per le sue proprietà medicinali per oltre 5.000 anni. Nel corso degli anni, il ginkgo biloba è stato studiato per il suo potenziale uso come rimedio naturale per una varietà di...

propoli e miele, rimedi naturali per la cataratta e gli occhi

Cure naturali per gli occhi: propoli Come rimedio naturale per gli occhi, la propoli ha dimostrato in alcuni esperimenti di rallentare la cataratta nei topi diabetici. Alimentazione e occhi Che l'alimentazione corretta sia essenziale per la salute degli occhi, come dell'organismo in generale, è...

Test microbiota oculare per la disbiosi oculare

Test del microbiota per disbiosi oculare Il test del microbiota oculare è un esame utile per comprendere se è presente  disbiosi oculare. La disbiosi oculare è l'alterazione della normale flora di microrganismi presenti sulla superficie dell'occhio e può portare a vari disturbi. Il test quindi per...

Probiotici rimedio naturale per allergie occhi

Probiotici occhi per allergie I probiotici sono utile anche per gli occhi, secondo gli ultimi studi in letteratura. L'azione che hanno sul microbiota intestinale porta conseguenze positive anche per i pazienti che hanno disturbi come le allergie oculari. Probiotici per allergie oculari In questo...

Analisi microbiota oculare e malattie degli occhi

  Analisi del microbiota oculare per disbiosi oculare:a cosa serve Il microbioma oculare gioca un ruolo importante nello sviluppo di molte malattie oculari.L'analisi del microbioma oculare può fornire informazioni utili per lo sviluppo di terapie personalizzate.Il microbiota oculare è composto da...

Euphrasia cura naturale per gli occhi

 Euphrasia Officinalis la cura naturale degli occhi Euphrasia, conosciuta anche come "erba degli occhi", è una pianta utilizzata nella medicina tradizionale per trattare una varietà di disturbi oculari, tra cui congiuntivite, blefarite e occhi stanchi. I suoi composti attivi, come i flavonoidi e i...

Blefariti, orzaioli e calazi cura e prevenzione

cure di blefariti, orzaioli, calaziosi ricorenti (cosa fare e come curarli) Blefariti e calazi, cura e prevenzione. Alimentazione  e dieta per blefariti.Spesso le blefariti e le blefarocongiuntiviti sono associate a calazi e a malattie della pelle...

Ciclosporina in Vernal e Occhio Secco (dry eye)

La ciclopsorina collirio come terapia nelle Cheratocongiuntiviti Vernal e NELLA SINDROME DA OCCHIO SECCO Il collirio a base di ciclosporina è una ottima soluzione per alcune malattie oculari, come la sindrome da occhio secco, la vernal...

Autosiero (collirio con siero autologo)

L'autosiero contro l'occhio seccosiero autologo e siero eterologo collirio In questo articolo parleremo dell'autosiero (o siero collirio autologo), un derivato del sangue (emocomponente) molto utile per la terapia di alcune condizioni patologiche...

Prebiotici utili per gli occhi: cosa sono

Migliori prebiotici per gli occhi I prebiotici sono tra i migliori rimedi naturali per gli occhi. Si tratta di elementi naturali  che assunti per bocca modulano il microbiota intestinale, aiutando anche gli occhi Prebiotici cosa sono I prebiotici...

Artemisia e assenzio rimedi naturali per gli occhi

 Artemisia e assenzio I composti botanici e gli estratti dalle piante sappiamo che possono essere utili in alcune patologie oculari come cataratta, diabete, congiuntiviti, blefariti, occhio secco.  In questa pagina parleremo della Artemisia o ...

Cellulari, pc e occhi

  Telefonini cellulari, pc e impatto sugli occhi e sulla vista L'uso eccessivo di dispositivi elettronici come computer, smartphone e tablet può avere un impatto negativo sulla salute degli occhi.Ci sono molte cose che si possono fare per...

Cannabis e occhi

Cannabis e occhi: effetti, utilizzo, uso e considerazioni medico legali La cannabis e i suoi effetti sugli occhi: esplorando gli impatti visivi, l'utilizzo medico e le considerazioni legali Introduzione L'uso sempre più diffuso della cannabis a...

VItamina B e dolore occhio secco

Vitamina B e dolore oculare L'occhio secco  è una malattia multifattoriale della superficie oculare, caratterizzata dalla perdita dell'omeostasi del film lacrimale, con conseguenti sintomi dovuti alla sua instabilità, quali bruciore, senso di corpo...

Dieta e alimenti per gli occhi: stress ossidativo

 Dieta e alimenti per gli occhi: oculistica nutrizionale L'alimentazione, la nutrizione e la dieta aiutano il benessere e la salute dei nostri occhi. Questo grazie alle sostanze antiossidanti presenti nei cibi che rallentano l'invecchiamento degli...

Pappa reale e Polline: rimedi naturali per l’occhio secco

 Pappa reale e polline per gli occhiCura naturale per occhio secco Il polline non procura solo allergie oculari, ma è anche una integrazione molto utile, insieme alla pappa reale, per l'occhio secco. Occhio secco L'occhio secco, è una malattia...

Occhi rossi nei bambini

 Occhi rossi nei bambini cause, rimedi e terapie  Occhi rossi perché vengono Uno dei principali motivi di visita nei nostri ambulatori oculistici di Faenza e Ravenna, dedicati anche alla oculistica pediatrica,  è la presenza di occhi rossi nei...

Difetti di vista: miopia, ipermetropia, astigmatismo e presbiopia

 I difetti visivi sono quattromiopia ipermetropia astigmatismo e presbiopia Difetti di vista: miopia, ipermetropia, astigmatismo e presbiopia. Cosa sono e come si correggono. Cosa sono i difetti di vista I difetti di vista sono condizioni in cui...

OCT cos’è, come funziona, quanto dura

Cos’è l’OCT? L’OCT, o Tomografia a Coerenza Ottica, è un esame oculistico non invasivo che fornisce immagini dettagliate della retina. Questo esame è fondamentale per la diagnosi e il monitoraggio di varie malattie oculari, tra cui la maculopatia e...

Occhio secco: sintomi cosa fare

Occhio secco sintomi, cosa fare? Cosa fare per prevenire l'occhio secco e alleviare i sintomi?e nel momento della diagnosi di occhio secco qual è il percorso di cura migliore? Occhio secco L'occhio secco è una condizione che colpisce molte persone....

4-congiuntiviti da alimenti: istamina e alimenti da evitare

Allergie agli occhi e alimenti- sintomi e cure Le allergie agli occhi, dette congiuntiviti da alimenti, possono avere origine nella alimentazione.L'istamina presente negli alimenti può provocare occhi gonfi, rossi, prurito oculare, blefariti e...

cataratta giorno dell’intervento

Come si svolge l'intervento di cataratta   cosa succede il giorno dell'intervento di cataratta Dopo aver letto cosa fare nei giorni precedenti  l'intervento di cataratta, e prima di leggere le norme di comportamento da tenere i giorni...

Microbiota oculare sano, un nuovo studio

Microbiota oculare sano Un recente studio ha analizzato il microbiota e il microbioma oculare normale negli occhi sani tramite tecniche di metagenomica che possono evidenziare la disbiosi oculare.    Il microbiota oculare (eye-microbioma) Da anni è...

Laser occhi per miopia e astigmatismo

Laser eccimeri occhi per miopia (e astigmatismo) Laser eccimeri: un utile trattamento per gli occhi per miopia, astigmatismo e altri difetti visivi.Una valida alternativa a occhiali e lenti a contatto Correggere la miopia, metodi alternativi al...