Probiotici per occhio secco

L’occhio secco è una malattia diffusa che può essere migliorata tramite rimedi naturali come i probiotici.

Occhio secco terapie e rimedi

Questo articolo fa seguito al precedente di inquadramento delle cause dell’occhio secco che trovate in questa pagina cliccando QUI e all’articolo relativo alle terapia. Consigliamo di leggerli prima di questo.

L’occhio secco, una dislacrimia che origina da varie cause, affligge milioni di persone. Dopo avere parlato delle cause e dell’inquadramento generale, della correlazione con osteoporosi (qui), con malattie autoimmuni (qui), abbiamo inquadrato la terapia generale, che si avvale di lacrime artificiali, cortisonici, anti-chemiotassici, autosiero collirio, ciclosporina e correzione dieta e stile di vita. Tutte queste terapie sono descritte per esteso nell’articolo che trovate cliccando qui, del quale consigliamo la lettura.
In un sito fortemente incentrato sull’alimentazione come il nostro, il corretto stile di vita e il microbiota, non poteva mancare un cenno all’uso dei probiotici nell’occhio secco.

Probiotici e occhio

Dalla letteratura si evince che qualche probiotico  miscelato con olio di pesce ha aumentato la secrezione lacrimale e diminuito la produzione di specie reattive dell’ossigeno (ROS) nelle ghiandole lacrimali in quadri di secchezza oculare. Ricordiamo che i ROS sono pro-apoptotici. Altri autori affermano che un  composto di L. caseiL . acidophilusL. reuteriB. bifidum e S. thermophiles  ha ripristinato la interruzioni della barriera corneale e portato a maggiore secrezione lacrimale.

Molti studi su animali indicano che probiotici e prebiotici possono dunque influenzare il microbiota intestinale e apportare cambiamenti clinici e immunologici variabili.  Specifichiamo che i linfociti T e B sono prevalenti nell’occhio secco Sjogren, mentre i linfociti T lo sono in quello ambientale come già ipotizzato da anni. Come abbiamo anche detto nella nostra relazione, l’attività immunomodulante dei probiotici e del microbiota potrebbe essere il meccanismo del miglioramento osservato.

Attualmente non è possibile definire quale sia il probiotico migliore per l’occhio secco. Infatti è necessario fare il profilo del microbiota intestinale per capire dove sia l’alterazione da ripristinare.

Inoltre anche il microbiota oculare pare associato ad alterazioni in quadri di occhio secco (disbiosi oculare).

Sono disponibili test per il microbiota intestinale e il test per il microbiota oculare, come descritto ampiamente in questa pagina. Con questi test si hanno informazioni importanti per potere curare meglio i quadri di occhio secco.

Gli studi che legano effetti del microbiota e probiotici su occhio secco sono ancora agli inizi. E’ necessario quindi approfondire con altri studi  ‘”asse disbiosi intestinale – superficie oculare – ghiandola lacrimale” per potere prendere una direzione terapeutica specifica, efficace e uniforme. Oltre a questo è necessario approfondire il legame tra microbiota oculare e occhio secco.

Per un quadro più generale vi invitiamo a leggere tutti gli articoli sull’occhio secco, come trovate qui.

 

Nutrizione e occhi

Di nutrizione e come essa possa influenzare la salute oculare se ne parla qui (link).

Alimentazione e occhi
La dieta sana per le malattie oculari e la loro prevenzione

Cliccando qui si aprirà la sezione alimentazione e occhi.

Probiotici e prebiotici. Correlazioni con malattie degli occhi.

Cliccando qui si aprirà la sezione prebiotici e probiotici.

Microbiota intestinale e salute degli occhi

Clicca qui per la sezione microbiota intestinale e correlazione con le malattie degli occhi.

Elementi naturali, erbe, botanica e effetti sulle malattie degli occhi e sulla prevenzione

 Clicca qui per la sezione botanica, erbe medicinali e occhi.
Cliccando invece qui si aprirà l'elenco degli articoli.

Occhi e vitamine

Clicca QUI per la sezione vitamine.

Metabolomica e occhio

Clicca qui per gli articoli inerenti la metabolomica e gli occhi.

Inquinamento e infiammazioni degli occhi

. Parliamo di occhi e inquinamento e di come correggere l'ambiente interno in cui viviamo, in queste pagine (link).

Se siete interessati a qualcosa di particolare, usate la funzione Cerca, in altro a destra

Congiuntivite allergica e rinite

Allergie degli occhi associate a rinite Per allergia si intende una iper-reazione immunitaria dell'organismo verso sostanza normalmente innocue. La congiuntivite allergica (AC) comprende cinque entità cliniche, una congiuntivite allergica stagionale, congiuntivite allergica perenne,...

Vitamina D per occhio secco

 Occhio secco e vitamina D L'occhio secco è una patologia oculare sempre più diffusa, ma forse non tutti sanno che anche la carenza di vitamina D potrebbe essere correlata alla sua insorgenza.  Cos'è l'occhio secco L'occhio secco, una malattia multifattoriale descritta a fondo QUI, risponde, oltre...

Occhio secco da disfunzione ghiandole meibomio

Occhio secco e disfunzione ghiandole di Meibomio L'occhio secco è una alterazione cronica della superficie oculare e risulta essere una condizione patologica frequente che colpisce milioni di persone. Si tratta fondamentalmente di una congiuntivite cronica che autoalimenta un deficit lacrimale,...

Prevenzione degenerazione maculare senile

Prevenzione maculopatie I familiari di chi ha la degenerazione maculare come possono evitare di ammalarsi?Prevenzione della degenerazione maculare La degenerazione maculare, o maculopatia senile, è una patologia tipica deli anziani. Colpisce la retina centrale, nella parte detta macula, e può...

occhi che bruciano

Occhi che bruciano  Quando gli occhi iniziano a bruciare, può essere un fastidio costante.Il bruciore è un sintomo che può avere varie cause. Anatomia degli occhi Per capire perché gli occhi possono bruciare, è importante conoscere la loro anatomia. Gli occhi sono organi complessi composti da...

Tampone oculare

  Tampone oculare dove farlo, a cosa serve, come si fa Il tampone oculare: dove farlo? Il tampone oculare rappresenta un importante strumento diagnostico utilizzato in oftalmologia per valutare la presenza di patologie oculari e monitorare la salute degli occhi. In questo articolo, capiremo a cosa...

MIcrobioma oculare e microbiota oculare

  Il Microbioma Oculare: Un Ecosistema Unico nell'Organo della Vista Il microbioma oculare è l'insieme di microorganismi che vivono sulla superficie dell'occhio. Questo ecosistema è diverso dal microbiota oculare, che si riferisce alla totalità degli organismi, compresi quelli patogeni, presenti...

Quercetina per gli occhi in maculopatia e cataratta

Quercetina Torniamo ancora su alimentazione e di come i composti naturali possano avere benefici per l'organismo e per gli occhi. Oggi parliamo di Quercetina e degli effetti sulle maculopatie e sulle cataratte. L'articolo è tratto dal link che trovate in basso, ed è a fini divulgativi-scientifici...

Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna – Riolo Terme – Pesaro

Dot. Lanfernini Alberto

Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza – Pesaro

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista