Microbioma oculare e lacrime

Il microbioma oculare influenza le lacrime attraverso modifiche della proteomica, il risultato dei processi di sintesi proteica delle ghiandole lacrimali.  
La disbiosi oculare dunque è una condizione che altera il normale funzionamento della superficie oculare.

Microbioma oculare e malattie degli occhi

Un recente studio ha analizzato la correlazione tra microbioma della superficie oculare e proteoma lacrimale, per comprendere più a fondo alcuni squilibri infiammatori della superficie oculare, come l’occhio secco. Abbiamo già parlato di metabolomica oculare e proteomica in particolare nei soggetti allergici (qui), di metabolomica occhio secco(qui) e di metabolomica e disfunzione ghiandole di Meibomio a proposito delle blefariti (qui). Un articolo da noi scritto e pubblicato su EYENEWS accennava già al microbiota oculare (lo trovate qui, ne consigliamo la lettura preventiva) e la sua importanza. Sempre più sono gli studi in campo microbiota e occhio, e anche recentemente è stato analizzato tramite metagenomica oculare il microbiota in un ampio campione di occhi sani (qui il link all’articolo). La disbiosi oculare dunque è nemica della salute degli occhi.

La metagenomica oculare per lo studio del microbiota oculare

Negli ultimi anni si parla molto spesso di microbiota come fattore coinvolto nell’omeostasi dell’organismo. Il microbiota intestinale è oramai noto, come più volte affermato in questo sito (QUI) citando numerosi studi, sia equilibratore profondo dell’immunità. Recenti correnti di pensiero affermano che anche il microbiota oculare sia da indagare per comprendere e affrontare meglio le malattie della superficie oculare, come occhio secco e blefarite. L’attenzione di molti studi quindi è rivolta a comprendere meglio le interazioni tra microbioma oculare e alterazioni infiammatorie e questi studi spesso passano attraverso la metabolomica.

Microbioma oculare e difesa immunitaria oculare

La superficie oculare è costantemente esposta all’ambiente e questo causa un rischio costante di infezioni oculari che possono compromettere la vista. Per questo nelle lacrime ci sono numerose sostanze antimicrobiche, come la lattoferrina, la lipocalina-1, il lisozima e le IgA. Esse dunque sono necessarie per contrastare l’ambiente ostile esterno a cui sono sottoposte le mucose oculari.

Lattoferrina e lisozima lacrimali

La lattoferrina, insieme al lisozima, ha un ampio spettro di attività antimicrobiche. La lattoferrina è, in sintesi, una glicoproteina ferrotrasportatrice e immunitaria, molto abbondante nel colostro umano, ed è parte fondamentale  dei globuli bianchi neutrofili. Oltre ad essere antibatterica ha anche azione antimicrobica, antivirale, antiossidante (ossidazione e  infiammazione oculare: ne parliamo qui). Queste due proteine, secrete dagli acini della ghiandola principale, forniscono buone informazioni su un malfunzionamento della ghiandola lacrimale, diventando un indicatore della sua attività. Inoltre, livelli più bassi sono un buon segnale per una risposta infiammatoria, una ridotta funzione antiossidante e anche la predilezione per le infezioni microbiche (soprattutto lisozima).
Il lisozima è un enzima battericida, e svolge la sua azione ledendo la parete batterica di alcuni batteri. Oltre che nelle lacrime si trova nell’albume di uovo.

IgA (immunoglobuline) di superficie oculare

Le IgA sono le immunoglobuline di superficie e agiscono con gli antigeni di superficie presentati sulle cellule batteriche, inibendo l’adesione di essi alla superficie oculare.  Sono prodotte dal MALT, tessuto linfoide associato alle mucose, quindi presenti anche nel tratto digerente e respiratorio, oltre che nella bile, saliva e latte materno. Di MALT, GALT e sistema mucosale linfatico parliamo abbondantemente nella nostra videorelazione sul microbiota e nell’articolo sullo stesso tema pubblicato da Viscochirurgia.

Lipocalina-1 e mucina

Infine la lipocalina-1 è necessaria per stabilizzare il film lacrimale e insieme alle mucine (ne sono state dentificate più tipi) è cruciale per la normale funzionalità di esso.  La lipocalina lacrimale è il principale vettore lipidico nelle lacrime umane ed è vitale per le funzioni che coinvolgono i lipidi nella protezione della superficie oculare. La lipocalina lacrimale ~ 75 μM è una delle due proteine ​​​​più concentrate nelle lacrime umane, insieme al lisozima. Poiché la lipocalina lacrimale si integra nei lipidi di Meibomio, ci sono implicazioni sulla stabilità del film e sul ritardo dell’evaporazione all’interfaccia acqua-lipidi-aria. La lipocalina può anche fornire una protezione naturale per le infezioni fungine.

Microbioma oculare e immunità

In sintesi, la composizione e il suo profilo funzionale del microbioma della superficie oculare così come l’attività antimicrobica di molte proteine ​​lacrimali sono cruciali per una superficie oculare sana. L’insorgenza di una composizione microbica squilibrata nell’occhio, chiamata disbiosi, si associa ad alterazioni della proteomica lacrimale. Ne consegue che l’equilibrio del normale cross-talking tra microbioma oculare e sistema immunitario definisce la metabolomica e, pertanto, anche lo stato di salute delle mucose. In questo senso ovviamente entra anche il discorso probiotici assunti per bocca e localmente, dal momento che anche essi influenzano immunità e metabolomica.

Microbioma oculare e malattie occhi

I risultati di un recente studio (1) hanno mostrato una correlazione positiva tra Firmicutes e funzione molecolare degli acidi grassi, fondamentali per le attività antimicrobiche tramite i TLR. Inoltre la risposta antimicrobica umorale era positivamente correlata con la sintesi di vitamina B1. Essa, ricordiamo, è anche importante per prevenire il danno ossidativo di vari tessuti, tra cui la retina, e il gruppo delle vitamine B entra nella patogenesi del dolore da occhio secco, come descritto qui.

Dove fare l’analisi del microbiota oculare a ravenna e faenza

Le indicazioni emerse da queste novità permettono di considerare l’ipotesi che lo studio della metagenomica della superficie oculare potrà dare in futuro indicazioni diagnostiche e terapeutiche per varie malattie oculari, tra cui quelle della superficie. Nel momento infatti che in letteratura sono presenti correlazioni tra alterazioni metabolomiche, immunitarie e microbiota oculare è conseguenza che i campi di applicazione potenzialmente sono vasti. Sono  disponibili test a basso costo per la valutazione del microbiota oculare, analogamente a quanto accade per il microbiota intestinale oramai da tempo, come descritto in questa pagina (dove analizzare il microbiota oculare). Il test del microbiota oculare è descritto qui e disponibile nelle nostre strutture. L’utilità del test per la disbiosi oculare è invece indicata in questa pagina.

Bibliografia essenziale

(1)https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC8354087/ 

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5105079/

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4754809/ 

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4397531/ 

https://www.mdpi.com/1422-0067/23/18/10229

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC7942081/   

Blefariti, orzaioli e calazi cura e prevenzione

cure di blefariti, orzaioli, calaziosi ricorenti (cosa fare e come curarli) Blefariti e calazi, cura e prevenzione. Alimentazione  e dieta per blefariti.Spesso le blefariti e le blefarocongiuntiviti sono associate a calazi e a malattie della pelle...

Ciclosporina in Vernal e Occhio Secco (dry eye)

La ciclopsorina collirio come terapia nelle Cheratocongiuntiviti Vernal e NELLA SINDROME DA OCCHIO SECCO Il collirio a base di ciclosporina è una ottima soluzione per alcune malattie oculari, come la sindrome da occhio secco, la vernal...

Autosiero (collirio con siero autologo)

L'autosiero contro l'occhio seccosiero autologo e siero eterologo collirio In questo articolo parleremo dell'autosiero (o siero collirio autologo), un derivato del sangue (emocomponente) molto utile per la terapia di alcune condizioni patologiche...

Stenosi e ostruzione vie lacrimali

ostruzione e stenosi vie lacrimali Le vie lacrimali sono dei piccoli canalini deputati al drenaggio delle lacrime. Una volta infatti prodotte dalle ghiandole lacrimali, principale e accessorie, le lacrime, dopo avere eseguito le loro funzioni,...

Dott. Alberto Lanfernini Oculista Faenza

OCulista Faenza a San Pier Damiano HospitalDott. Alberto Lanfernini Mappa  Oculista a Faenza: Tra Cura Oculare e Legami Duraturi Il mio percorso come oculista a Faenza (Ravenna) a San Pier Damiano Hospital dal 2001 è stato un viaggio unico, non...

Lavaggio canale lacrimale

 Cos'è il Lavaggio delle Vie del canale  Lacrimale? Il lavaggio del canale delle vie lacrimali è un procedimento medico utilizzato per pulire i canali lacrimali, i piccoli tubi attraverso i quali le lacrime drenano dagli occhi. Questa procedura è...

Zafferano efficace protettore degli occhi

Cure naturali per gli occhi: zafferano Lo zafferano, una spezia usata da secoli, potrebbe proteggere gli occhi dall'invecchiamento ed essere quindi un utile rimedio naturale. Zafferano e malattie oculari Come avrete capito leggendo gli articoli di...

Cos’è il microbioma oculare e a cosa serve

MIcrobiota oculare e malattie dell'occhiolenti a contatto, diabete, allergie, occhio secco, blefariti. Il microbiota oculare pre valutare la disbiosi oculare può essere studiato con nuove tecniche di metagenomica e può costituire un nuovo metodo...

Alimentazione e dieta per glaucoma

Alimentazione e dieta  per glaucoma Una corretta alimentazione unita a dieta sana può aiutare a controllare la pressione intraoculare e a prevenire lo sviluppo o la progressione del glaucoma. Glaucoma Il glaucoma (qui) è una patologia oftalmica che...

Dieta mediterranea per occhi: degenerazione maculare

Dieta mediterranea e alimentazione per maculopatia La maculopatia può essere prevenuta alla dieta corretta e alla alimentazione sana. La dieta mediterranea pare essere la più efficace per prevenire le maculopatie anche per la dua azione modulante...

microbioma e occhio – un libro sul futuro

 Microbioma e occhio - Il futuroUn piccolo libro su microbiota e occhio Il Microbioma, unitamente alle sue azioni sull'organismo ospite, è un tema di grande interesse in medicina da qualche anno, perché, come più volte ribadito in questo sito, il...

I miei occhi sono occhei

GVM4SCHOOL, I MIEI OCCHI SONO OCCHEI Il 19 maggio 2014 è partita la lezione pilota di un progetto più ampio, che ha coinvolto varie scuole di Faenza. I MIEI OCCHI SONO OCCHEI fa parte del progetto GVM 4 School. Una lezione interattiva...

Disbiosi oculare: quando il microbiota degli occhi si altera

Disbiosi oculare, quando il microbioma oculare si altera La disbiosi oculare è l'alterazione del microbiota dei nostri occhi che può portare a occhi rossi, gonfi e altri disturbi. I testtamponi oculari PCRe i Test per il microbiota ocularesono...

Euphrasia cura naturale per gli occhi

 Euphrasia Officinalis la cura naturale degli occhi Euphrasia, conosciuta anche come "erba degli occhi", è una pianta utilizzata nella medicina tradizionale per trattare una varietà di disturbi oculari, tra cui congiuntivite, blefarite e occhi...

Cibi da evitare nel glaucoma

Alimenti e cibi da evitare nel glaucomaCosa non mangiare per il glaucoma Una errata alimentazione può aumentare il rischio di progressione del glaucoma. Glaucoma cosa non mangiare Il glaucoma (qui) è una patologia oftalmica che colpisce il nervo...

Occhi rossi in ufficio e casa: polvere e inquinamento

Occhi rossi in ufficio e in casa. Polvere e inquinamento Gli occhi rossi in ufficio e in casa possono essere causati da polvere e inquinamento.Vediamo alcuni modi per ridurre gli occhi rossi in ufficio da polvere. Occhi inquinamento e ufficio...

Microbiota e occhio: articoli giornali e siti

Microbiota e occhi Microbiota oculare, microbiota intestinale e occhio.Le malattie oculari possono essere influenzate dal microbiota? L'idea che i batteri che vivono in costante simbiosi con noi (microbiota intestinale, cutaneo, vaginale, oculare,...

Tamponi oculari a cosa servono

  Tamponi oculari Pcr per cheratiti e blefaroconiguntiviti: a cosa servono Il tampone oculare (o tamponi oculari) a cosa serve nelle cheratiti e blefaroconiguntiviti ? Il tampone rappresenta un importante strumento diagnostico utilizzato in...

Alimentazione e occhio secco: omega 3

occhio secco e dieta mediterranea La dieta e la alimentazione corrette per l'occhio secco.  Gli omega 3 e omega 6 della dieta mediterranea. Alimentazione corretta nell'occhio secco L'occhio secco è una patologia frequente che provoca molti disturbi alle persone che ne sono affette. Le cause di...

Vitamina C e occhi

  Vitamina C e occhi La vitamina C è cura e rimedio naturale molto utile per gli occhi grazie al suo potere antiossidante.   Vitamina C: antiossidante per gli occhi   Proseguiamo i nostri articoli sulle vitamine  per gli occhi e, dopo aver accennato alla Vitamina D e alla Vitamina B e dei...

Cause di occhio secco: perché viene l’occhio secco

 Occhio secco cause Le cause di occhio secco principali vanno ricercate in fattori ambientali, patologie reumatologiche, conseguenze di forme allergiche, condizioni autoimmuni come il Sjogren e nell'intestino, al fine di ottimizzare le cure e le terapie. Occhio secco cos'è L'occhio secco ha...

blefarite: oculista o dermatologo? Blefariti eczemi dermatiti rosacea

Dermatiti da contatto - Blefariti - Eczemi da contatto - Rosacea Le blefariti sono infiammazioni delle palpebre, associate spesso a congiuntiviti, calazi, ma frequentemente anche a dermatiti. Di blefariti, delle loro cause e dei loro rimedi (anche naturali e non farmacologici), oltre che della...

Lenti a contatto microbiota oculare

le lenti a contatto alterano il microbiota oculare Il microbiota è la comunità di batteri che vive in un luogo. Anche la superficie oculare ha un suo proprio microbiota, che deve rimanere in equilibrio con il sistema immunitario dell'organismo. Numerosi sono gli stimoli che possono influenzare la...

Miele e occhi

 Miele: cura e rimedio naturale per gli occhi Il miele è un alimento prodotto da secoli dall'uomo ed è considerato un rimedio naturale.Infatti al miele si concedono proprietà curative per numerose malattie, comprese quelle degli occhi.Miele, polline e pappa reale sono rimedi naturali per gli...

Microbiota intestinale e occhio secco Sjogren

 Microbiota intestinale e salute degli occhi Malattie autoimmuni oculari come il Sjogren sono legate anche  alla disbiosi intestinale. L'occhio secco, il Sjogren e l'intestino sono profondamente legate. Argomenti schematici dell'articolo Sjogren e intestino Ecco uno schema che riepiloga la...

Occhi e palpebre gonfie

Occhi e palpebre gonfie: cause, cure e rimedi naturali L'edema palpebrale si manifesta con palpebre gonfie (occhi gonfi), e può essere causato da diverse condizioni patologiche. Può essere un sintomo di una malattia sistemica o una condizione oftalmica. In questo articolo, esamineremo le cause, i...

Dott. Alberto Lanfernini - Oculista
Faenza - Ravenna  

Dot. Lanfernini Alberto

Dott.ssa Annalisa Moscariello - Oculista
Ravenna - Faenza 

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista