MIcrobiota oculare e malattie dell’occhio
lenti a contatto, diabete, allergie, occhio secco, blefariti.

Il microbiota oculare pre valutare la disbiosi oculare può essere studiato con nuove tecniche di metagenomica e può costituire un nuovo metodo utile alla diagnosi, prevenzione e personalizzazione delle terapie per alcune malattie oculari.

 


Tampone oculare, dove farlo.

I test
tamponi oculari PCR
e i Test per il microbiota oculare
sono disponibili nel seguente sito

https://pcr4eye.it

Clik su questo box: si aprirà il sito in nuova pagina che le indicazioni su tampone oculare: dove farlo?

Nei nostri ambulatori eseguitamo i tamponi oculari PCR e i test microbiota oculare
in ambulatorio per le zone di  Faenza, Ravenna, Imola, Castel San Pietro, Forlì, Cesena. 

anche negli occhi ci sono batteri buoni
Eubiosi e disbiosi oculare

 

Un organismo come l’uomo ospita tanti batteri a livello delle mucose, e, naturalmente, anche nella superficie degli occhi ci sono batteri e altri commensali o patogeni. Infatti la superficie oculare sana è caratterizzata da un microbiota, il microbiota oculare, che negli ultimi anni si è cominciato a studiare più approfonditamente. Infatti sono disponibili tecniche di metagenomica che permettono l’analisi del microbiota oculare anche in normali ambulatori medici a prezzi contenuti. L’identificazione della disbiosi oculare tramite apposito test è utile per alcune condizioni che analizziamo qui (link: test per disbiosi oculare).

 Eubiosi e disbiosi oculare

In condizioni di eubiosi oculare il microbiota oculare è relativamente stabile e poco diversificato; recenti scoperte indicano che i batteri della superficie oculare possano avere un ruolo nel mantenimento dell’omeostasi modulando la funzione immunitaria, proteggendo, in alcuni casi, anche dalle infezioni. Sono stati recentemente identificati 9 profili tassonomici nel microbiota oculare sano, ed è stato introdotto il concetto di ECST (stato di comunità oculare, cliccando qui i riferimenti).

Quindi la superficie oculare, come qualsiasi altro rivestimento e superficie cutanea, ha una flora microbica, costituita da microrganismi Gram + e Gram- presenti sulla pelle e che colonizzano la superficie oculare immediatamente dopo la nascita. Lo studio del microbioma avviene con varie metodiche, tra cui la metagenomica oculare.

Inoltre, per tutta la nostra vita la superficie oculare è continuamente esposta all’ambiente esterno e quindi a contatto con diversi tipi di microrganismi. Questi microrganismi interagiscono con la stessa superficie, e hanno un ruolo protettivo nei confronti della colonizzazione da parte di altre specie patogene. Infine inflenzano la proteoimca e la metabolomica oculare, cioè i processi di sintesi molecolare cellulari e tissutali.

 Microbiota oculare: importanza per la salute degli occhi

 

Per spiegare perché il microbiota oculare è importante per la salute degli occhi è bene sapere che il microbiota oculare esercita la sua azione protettiva attraverso vari meccanismi:

  • Da un lato infatti i batteri “buoni” occupano spazio, togliendone ai patogeni, competendo con loro.
  • Dall’altro essi stimolano un basso livello di attivazione del sistema immunitario innato, mantenendo pronte le difese in caso di attacchi patogeni.

Il microbioma oculare si può alterare: la disbiosi oculare.
Perchè è importante il microbioma oculare

Il microbiota oculare, così come il microbiota intestinale, può essere alterato da condizioni come

Inoltre le alterazioni del microbiota oculare (disbiosi dell’ocular microbioma) stesso possono portare a infezioni, come blefariti, cheratiti. Le alterazioni nella proteomica lacrimale sono descritte in letteratura (ne parliamo qui).

Conseguenze del microbiota oculare alterato: la disbiosi oculare

Come sopra descritto il microbiota oculare pare essere alterato in numerose condizioni patologiche oculari, andando verso condizioni di disbiosi (link qui: la disbiosi). Da questo discende anche che le terapie che si propongono dovrebbero essere rispetto del microbiota oculare e tentare, per quanto possibile, un suo ripristino.

Ne consegue anche che l’uso di antibiotici di superficie indiscriminatamente può peggiorare i quadri clinici. Le terapie devono essere sempre valutate dal medico oculista, e non essere approssimative, per non innescare inoltre la cronicizzazione delle patologie di superficie. Infatti, nel momento della cronicizzazione, intervengono infiltrazioni cellulari infiammatorie nei tessuti (chemiotassi) che ne alterano la struttura, rendendo più difficoltosa e lenta la guarigione. Questo in particolar modo nei portatori di lenti a contatto, e negli allergici. La personalzzazione terapeutica è strada verso la guarigione.

Microbiota oculare e lenti a contatto

Come detto l’uso di lenti a contatto può portare a cambiamenti del microbiota oculare, con conseguente possibile suscettibilità a infezioni e problemi infiammatori (occhio secco, allergie, infiltrati…). Sono in corso alcuni studi sulle alterazioni del microbiota oculare nei portatori di lenti a contatto, mentre altri studi sono in corso per valutare l’effettiva possibilità di intervenire terapeuticamente sul microbiota oculare, in condizioni come l’occhio secco ( occhio secco: le terapie le trovate qui).

Importante anche, inoltre, ribadire che il microbiota intestinale alterato è concausa di malattie oculari, per cui l’intervento sulla dieta è fondamentale.

Come si analizza il microbioma oculare
metagenomica microbioma oculare

Il microbioma oculare può essere studiato con un semplice prelievo da inviare ai laboratori di analisi specifici e dedicati. Tali indagini diventeranno routinarie e base per follow up e terapie di disturbi della superficie dell’occhio quali occhio secco, blefariti, congiuntiviti allergiche, Vernal e altri. Ad esempio studi recenti hanno indagato i cambiamenti del microbiota oculare in occhio secco associato o meno a diabete. L’analisi del microbiota oculare può essere fatta con un costo di circa 180/200 euro, e permette all’oculista di avere un report completo su cui poi potrà indirizzare la diagnosi e la terapia. Per sapere dove analizzare il microbiota oculare seguire questo link.

Di metagenomica oculare si parla in questo articolo di Eyedoctor a cura del dot. Davide Borroni, di dot.sa Paola Bonci e del sottoscritto. https://www.medicioculisti.it/microbiota-microbioma-e-occhi/

La disbiosi oculare

L’alterazione del microbiota è detta disbiosi. In questo link approfondiamo l’utilità del test del microbioma oculare per disbiosi (LINK: il test del microbiota oculare per la disbiosi a cosa serve?)


Tampone oculare, dove farlo.

I test
tamponi oculari PCR
e i Test per il microbiota oculare
sono disponibili nel seguente sito

https://pcr4eye.it

Clik su questo box: si aprirà il sito in nuova pagina che le indicazioni su tampone oculare: dove farlo?

Nei nostri ambulatori eseguitamo i tamponi oculari PCR e i test microbiota oculare
in ambulatorio per le zone di  Faenza, Ravenna, Imola, Castel San Pietro, Forlì, Cesena. 

 

 

Riferimenti bibliografici

https://www.mdpi.com/1422-0067/23/18/10229/htm

www.eyemetagenomics.com

Röck T, Bartz-Schmidt KU, Röck D. Ocular microbiome and intraocular inflammation. Expert review of ophthalmology. 2018 Oct 3;13(5):295-305.

Baudouin C. The ocular surface and its regulation: a review. Advances in ophthalmology and optometry. 2018 Jan 1;3:139-70.

Graham JE, Moore JE, Jiru X, Moore JE, Goodall EA, Dooley JS, Hayes VE, Dartt DA, Downes CS. Ocular pathogen or commensal: a PCR-based study of surface bacterial flora in normal and dry eyes. Investigative ophthalmology & visual science. 2007 Jun 1;48(6):5616-23.

Cavuoto KM, Banerjee S, Galor A. Relationship between the microbiome and ocular health. Ocular surface. 2019 Jul 1;17(3):384-92.

Eguchi H, Hotta F, Kuwahara T, Miyamoto T, Iwasaki N, Nishida T. Possible association between the ocular microbiota and ocular surface disorders. Scientific reports. 2018 Feb 20;8(1):1-2.

Huang Y, Yang B, Li W. Defining the normal core microbiome of conjunctival microbial communities. Clinical microbiology and infection. 2016 Nov 1;22(11):930-e1.

Doan T, Akileswaran L, Andersen D, Johnson B, Ko N, Shrestha A, Shestopalov V, Fuerst N, Ciolino JB. Paucibacterial microbiome and resident DNA virome of the healthy conjunctiva. Investigative ophthalmology & visual science. 2016 Mar 1;57(3):A413-.

Willcox MD. Characterization of the normal microbiota of the ocular surface. Experimental eye research. 2013 Jul 1;117:99-105.

Ozkan J, Nielsen S, Diez-Vives C, Coroneo M, Thomas T, Willcox MD. Temporal stability and composition of the ocular surface microbiome. Scientific reports. 2017 Nov 21;7(1):1-1.

Ding C, Chen X, Qian Y, Li H, Lu Q, Lu Y. High-throughput sequencing reveals ocular surface microbiome alterations in meibomian gland dysfunction. Investigative ophthalmology & visual science. 2018 Oct 1;59(12):4975-83.

Jayasudha R, Singh DP, Singh R, Jangra S. Dysbiosis of ocular surface microbiome in diabetic retinopathy. Scientific reports. 2021 Mar 22;11(1):1-2.

Huang Y, Yang B, Li W. Defining the normal core microbiome of conjunctival microbial communities. Clinical microbiology and infection. 2016 Nov 1;22(11):930-e1.

Kugadas A, Christiansen SH, Sankaranarayanan S, Surana NK, Gauguet S, Kunz R, Corey Vogel A, Spagnuolo AM, Dill BD, Atkinson MA, Steed E. Impact of microbiota on resistance to ocular pseudomonas aeruginosa-induced keratitis. PLoS Pathogens. 2016 Jun 1;12(6):e1005855.

  1.  

Dieta mediterranea per occhi: degenerazione maculare

Dieta mediterranea e alimentazione per maculopatia La maculopatia può essere prevenuta alla dieta corretta e alla alimentazione sana. La dieta mediterranea pare essere la più efficace per prevenire le maculopatie anche per la dua azione modulante il microbiota. Prevenzione della degenerazione...

Probiotici calazi, occhio, secco e blefariti

Blefariti e calazi: probiotici rimedi naturali efficaci L'integrazione con probiotici può favorire il riequilibrio del microbiota intestinale e  e avere efficacia in problemi oculari quali occhio secco, blefariti e calazi? Come è noto, blefariti, orzaioli e calazi sono spesso legati ad alterazioni...

Disbiosi oculare: quando il microbiota degli occhi si altera

Disbiosi oculare, quando il microbioma oculare si altera La disbiosi oculare è l'alterazione del microbiota dei nostri occhi che può portare a occhi rossi, gonfi e altri disturbi. I testtamponi oculari PCRe i Test per il microbiota ocularesono disponibili nel seguente sito https://pcr4eye.it Clik...

Cure e rimedi naturali per il vitreo: vitamine e antiossidanti

  Cure naturali e rimedi per le miodesopsie e il vitreo. Ci sono cure e rimedi naturali che possono essere utili per le miodesopsie, i corpi mobili del vitreo e il distacco del vitreo. Il vitreo è un contenitore di antiossidanti, per cui integrando questo tipo di sostanze se ne potrebbe avere...

Cause di distacco di vitreo

Cause di distacco di vitreo Il distacco di vitreo si presenta molto di frequente e causa miodesopsie, corpi mobili, e altri sintomi. Distacco di vitreo: sintomi  La comparsa di ombre nel campo visivo, mobili e semitrasparenti (miodesopsie) e i flash luminosi sono un sintomo molto comune e possono...

Asse intestino occhio (terza parte): digiuno, trapianto fecale, probiotici

Microbiota intestinale e occhio Asse intestino occhio La prima e seconda parte di questo articolo si trovano  qui Il digiuno intermittente e le malattie oculari Continuando il riadattamento dell'articolo citato in  calce a questa pagina, liberamente rielaborato a fini divulgativi, arriviamo infine...

Probiotici per occhio secco: la modifica del proteoma lacrimale

Metabolomica dell'occhio secco La superficie oculare, un'interfaccia tra l'occhio e l'ambiente, è costituita dalla cornea, dalla congiuntiva bulbare e palpebrale e dalle ghiandole lacrimali e di Meibomio. Spesso vittima di alterazioni infiammatorie e degenerative, può essere responsabile di...

Camomilla per occhi

Collirio camomilla e occhi L'uso della camomilla per gli occhi è stato a lungo considerato un rimedio popolare per alleviare l'irritazione e il rossore. In effetti, alcune ricerche suggeriscono che la camomilla potrebbe avere proprietà anti-infiammatorie e calmanti, che potrebbero contribuire a...

Blefariti, orzaioli e calazi cura e prevenzione

cure di blefariti, orzaioli, calaziosi ricorenti (cosa fare e come curarli) Blefariti e calazi, cura e prevenzione. Alimentazione  e dieta per blefariti.Spesso le blefariti e le blefarocongiuntiviti sono associate a calazi e a malattie della pelle...

Ciclosporina in Vernal e Occhio Secco (dry eye)

La ciclopsorina collirio come terapia nelle Cheratocongiuntiviti Vernal e NELLA SINDROME DA OCCHIO SECCO Il collirio a base di ciclosporina è una ottima soluzione per alcune malattie oculari, come la sindrome da occhio secco, la vernal...

Autosiero (collirio con siero autologo)

L'autosiero contro l'occhio seccosiero autologo e siero eterologo collirio In questo articolo parleremo dell'autosiero (o siero collirio autologo), un derivato del sangue (emocomponente) molto utile per la terapia di alcune condizioni patologiche...

I migliori colliri naturali e di sintesi (detti “normali”)

I migliori colliri I colliri migliori: domanda che ci fanno tanti pazienti. Meglio colliri naturali o si sintesi?Non esiste un collirio migliore di altri, ma colliri che agiscono su una specifica malattia oculare meglio di altri. Quale è il...

MIcrobioma oculare e microbiota oculare

  Il Microbioma Oculare: Un Ecosistema Unico nell'Organo della Vista Il microbioma oculare è l'insieme di microorganismi che vivono sulla superficie dell'occhio. Questo ecosistema è diverso dal microbiota oculare, che si riferisce alla totalità...

Cure naturali per cataratta (senza intervento?)

 Rimedi e cure naturali per la catarattaCataratta senza intervento? Ci sono cure naturali che potrebbero rallentare la cataratta.E' possibile rallentare l'evoluzione della cataratta in modo da non arrivare all'intervento? Possibile rallentare la...

Occhi rossi in ufficio e casa: polvere e inquinamento

Occhi rossi in ufficio e in casa. Polvere e inquinamento Gli occhi rossi in ufficio e in casa possono essere causati da polvere e inquinamento.Vediamo alcuni modi per ridurre gli occhi rossi in ufficio da polvere. Occhi inquinamento e ufficio...

Lenti a contatto microbiota oculare

le lenti a contatto alterano il microbiota oculare Il microbiota è la comunità di batteri che vive in un luogo. Anche la superficie oculare ha un suo proprio microbiota, che deve rimanere in equilibrio con il sistema immunitario dell'organismo....

Blefariti e calazi: rimedi cure e terapie naturali

Rimedi per blefariti, orzaiolo, calaziosi Cure naturali e di sintesi per calazio e blefarite  In questa pagina parleremo di terapie naturali per calazio e blefariti come erbe, fitoterpia, probiotici, PEA.Inoltre affronteremo il tema  delle cure di...

microbioma e occhio – un libro sul futuro

 Microbioma e occhio - Il futuroUn piccolo libro su microbiota e occhio Il Microbioma, unitamente alle sue azioni sull'organismo ospite, è un tema di grande interesse in medicina da qualche anno, perché, come più volte ribadito in questo sito, il...

Probiotici e occhio: congiuntiviti batteriche

 Questo articolo  fa parte di una serie che riguarda prebiotici, probiotici e occhio, che trovate cliccando qui Congiuntiviti batterichecause e sintomi La congiuntivite batterica (BC) è un tipo comune di congiuntivite infettiva e colpisce tutti i...

Sale, ipertensione e occhi

 ALimentazione, dieta ricca di sale e malattie oculari  La visione dell'oculistica multidisciplinare, che trovate descritta QUI,  cerca di considerare l'organismo come unico e non valuta quindi  l'occhio avulso dal resto del corpo. Questa...

Migliori vitamine per gli occhi

Migliori vitamine per gli occhi  Le migliori vitamine per gli occhi per preservare la salute degli occhi. Per  mantenere una buona vista nel tempo, è fondamentale seguire una dieta sana ed equilibrata, ricca di vitamine e nutrienti essenziali. In...

Occhiaie e borse sotto gli occhi

Occhiaie  e borse sotto gli occhi Le occhiaie sono spesso associate a borse sotto gli occhi.Cause,  cure, rimedi naturali per le occhiaie e le borse sotto gli occhi. Cosa sono le occhiaie e le borse sotto gli occhi Le occhiaie si riferiscono a...

Cheratocono e microbiota oculare

 Cheratocono e microbiota oculare: una novità Introduzione al Cheratocono Il microbiota oculare cambia nel cheratocono, e questa scoperta è una novità sul cheratocono.Il cheratocono è una patologia oculare progressiva che colpisce la cornea, la...

Allergie occhi e pollini

Allergie agli occhiCause, sintomi e cure Le allergie degli occhi causate dai pollini sono una delle allergie più comuni, soprattutto in primavera e in estate, quando i livelli di polline sono più elevati.Esistono tuttavia allergie oculari invernali...

Lavaggio canale lacrimale

 Cos'è il Lavaggio delle Vie del canale  Lacrimale? Il lavaggio del canale delle vie lacrimali è un procedimento medico utilizzato per pulire i canali lacrimali, i piccoli tubi attraverso i quali le lacrime drenano dagli occhi. Questa procedura è...

Prevenzione degenerazione maculare senile

Prevenzione maculopatie I familiari di chi ha la degenerazione maculare come possono evitare di ammalarsi?Prevenzione della degenerazione maculare La degenerazione maculare, o maculopatia senile, è una patologia tipica deli anziani. Colpisce la...
Microbioma oculare, un libro sul futuro