Occhi rossi nei bambini cause, rimedi e terapie 

Occhi rossi perché vengono

Uno dei principali motivi di visita nei nostri ambulatori oculistici di Faenza e Ravenna, dedicati anche alla oculistica pediatrica,  è la presenza di occhi rossi nei bambini. Spesso infatti i bimbi accusano questo sintomo, che fa preoccupare, a volte eccessivamente i genitori (che comunque comprendiamo ben consci di quanto la vista sia importante!).

Occhi rossi e gonfi nei bimbi

Perché vengono gli occhi rossi? prima di approfondire il tema è bene spiegare alcuni concetti di base. Il rossore oculare è un sintomi delle infiammazioni: infatti rubor, dolor, tumor, e calor (come abbiamo già visto, link qui), sono i quattro pilastri della infiammazione, e queste sono cose che si studiano in patologia generale ai primi anni di medicina.

Rossore, dolore, tumefazione, e calore, sono tutti dovuti a una vasodilatazione locale dei capillari nel sito infiammatorio, provocata dalla liberazione di citochine e molecole proinfiammatorie.

Nel nostro caso quindi, la congiuntiva, la membrana bianca esterna che ricopre l’occhio, diventerà rossa, e si potranno associare anche gli altri sintomi, in special modo il gonfiore e la tendenza al bruciore e al dolore. Talvolta è presente un solo sintomo, il rossore oculare.

Di occhi e palpebre gonfie, delle cause, cure farmacologiche e naturali parliamo in questa pagina: occhi e palpebre gonfie.

Il rossore oculare e sempre sintomo di congiuntivite, e ne abbiamo parlato a proposito degli occhi rossi che spesso si hanno di mattina, del quale soffrono spesso anche gli adulti (link qui: occhi rossi al risveglio).

La congiuntivite nei bambini: solo occhi appiccicosi?

La congiuntivite, dobbiamo sapere, non è solo caratterizzata da abbondante secrezione come taluni pensano, ma, per definizione, è qualsiasi processo infiammatorio della congiuntiva. Nel momento quindi in cui abbiamo un segno di infiammazione, si parla, quindi, di congiuntivite. Semplificando molto, in corso di congiuntivite la lacrima, l’olio lubrificante dell’occhio, non fa più bene il suo “lavoro”, per cui si provoca un attrito innaturale tra palpebre e superficie oculare che va ad alimentare l’infiammazione stessa, facendo perdere, inoltre, la barriera lacrimale efficace che protegge gli occhi in condizioni di quiete.  In altro paragrafo abbiamo parlato delle infiammazioni oculari e dei meccanismi che la sostengono (qui il link).

Bambini con occhi sempre rossi

L’occhio rosso nei bambini può essere l’unico sintomo o essere associato ad altri.  Tra i sintomi principali che accompagnano gli occhi rossi possiamo avere (click sul sintomo per approfondimenti):

Le cause che possono dare queste infiammazioni di superficie oculare sono molteplici. Andremo quindi ad elencare la principali, con un occhio di riguardo a quello che capita più frequentemente ai bambini.

occhio rosso con secrezione
occhio rosso senza secrezione

Gli organi in generale, e gli occhi specialmente, reagiscono ad alcuni stimoli in maniera differente. Tutti abbiamo esperienza di cosa succede quando abbiamo la secrezione sierosa nel raffreddore comune, o quella più appiccicosa in corso di primo tonsillite e bronchite. Anche la secrezione negli occhi è la reazione locale a uno stimolo infiammatorio, che può essere infettivo o non infettivo. Ribadiamo che infiammazione e infezione sono due cose diverse, anche se talvolta associate.

Nel caso di secrezione densa, giallastra, appiccicosa, è molto probabile che vi sia alla base una infezione batterica. In caso invece di secrezione più lieve, normalmente i virus sono i responsabili. La tendenza invece a una lacrima densa, mucosa, lievemente appiccicosa ma chiara, può essere espressione di blefariti, occhio secco e di allergie.

Solo l’analisi al microscopio da parte del oculista potrà dare delle indicazioni precise sulla causa della secrezione associata a gli occhi rossi. Quanto detto è di fondamentale importanza per l’impostazione della terapia, come vedremo in seguito, dal momento che la terapia è causale e che i farmaci e rimedi naturali da usare variano a seconda della “eziologia”.

Occhi rossi da congiuntivite irritativa/ambientale

La prima causa che andiamo a descrivere è la congiuntivite irritativa. È dovuta alla infiammazione aspecifica da fattori ambientali, quali possono essere il vento, sabbia, il sole, l’acqua salata del mare, il cloro della piscina, o l’applicazione prolungata a strumenti elettronici quali PlayStation, PC, telefoni. L’ambiente infatti spesso è ostile, e l’inquinamento a cui siamo sottoposti certo non aiuta (di inquinamento e infiammazioni agli occhi parliamo qui: link).

Non è da escludere che lo sfregamento degli occhio, che molti bambini continuamente operano, sia il fattore principale. In questo ultimo caso però è bene porre attenzione, perché astigmatismi non riconosciuti insieme ad altri difetti visivi, ambliopia, strabismi e cheratocono possono manifestarsi con stropicciamento frequente e ammiccamento (in questo link tutti i particolari).

Tutti questi fattori innescano la liberazione di prodotti propri infiammatori, che vanno a produrre una reazione locale, più o meno sintomatica. Talvolta è solo presente occhio rosso in qualche momento della giornata, per esempio la sera dopo la piscina.

Alcune volte invece il rossore e più costante, essendo presente dalla mattina, e può essere associata a bruciore o altri sintomi. Per approfondire il rossore presente la mattina, si rimanda all’articolo dedicato, che ne spiega i meccanismi (click here). 

Cause di occhi rossi e allergie: congiuntiviti allergiche

Alcune volte gli allergici non hanno grandi sintomi, ma presentano solo arrossamenti oculari associati a prurito, più o meno intenso. In sede di visita l’oculista potrà valutare un aspetto particolare della congiuntiva, papille o follicoli, che potranno indirizzare verso questa diagnosi. Sintomo tipico della allergia comunque è la presenza di prurito, conseguente alla liberazione di istamina.

Le congiuntiviti allergiche sono descritte in tanti altri capitoli, a cui rimandiamo a questi link. 

Occhi rossi: blefarite e congiuntivite nei bambini

Abbiamo parlato a lungo delle blefariti e delle congiuntiviti, per cui non riteniamo necessario procedere alla stesura di nuovi paragrafi. Solo un cenno a quanto siano frequenti queste condizioni, e a quanto spesso siano dipendenti dalla alimentazione, da dermatiti allergiche, o da fattori ambientali ricorrenti e intensi, quale può essere la piscina. A volte si associano calazi e orzaioli. Rimandiamo alle pagine dedicate per tutti questi aspetti (sezione infiammazione superficie oculare che trovate cliccando QUI).

Occhi rossi e alimenti: gli alimenti da evitare per chi ha occhi rossi e gonfi

Alcuni alimenti hanno la capacità di liberare istamina in quantità eccessiva, per cui possono provocare di rossori oculari e congiuntiviti anche in soggetti non allergici all’alimento stesso. Ad esempio il nickel è un elemento da considerare sempre. Per approfondire queste condizioni è necessario leggere quanto scritto in questa altra pagina (link qui). La parte di infiammazioni oculari di origine alimentare e intestinale è spesso sottovalutata ampiamente, costituendo invece un punto importanze di azione terapeutica per un medico esperto.

Congiuntiviti e pelle, occhi rossi e dermatiti

Le dermatiti sono delle malattie infiammatorie della cute a cui taluni bambini vanno frequentemente incontro. Sono una causa potenziale di rossore oculare da considerare sempre con il colloqui medico-paziente, anche quando associate a dermatiti e acne dell’adolescenza, come spiegato in questa pagina (clicca qui). L’uso intenso di mascherine anti-covid può facilitare le dermatiti e le congiuntiviti, come spiegato qui.

Intestino e occhi rossi. La disbiosi intestinale, il microbiota e gli occhi.

Il microbiota, la comunità di batteri intestinali che convive con noi, è una causa di malattia e infiammazione anche in organi distanti dall’intestino. Può provocare se alterato delle infiammazioni oculari, occhi rossi, gonfiore oculare, se alterato. Trovate una ampia sezione sul microbiota nel sito, accedendo a questa pagina (qui).

Occhi rossi da puntura di insetto

Talvolta dei piccoli insetti possono pungere adulti e bambini nella zona perì oculare. Le sostanze quindi in oculate dall’insetto stesso, possono portare a delle infiammazioni locali, con conseguente rossore oculare e fastidi. Si tratta di congiuntiviti che possono avere anche una componente infettiva. 

Congiuntiviti infettive batteriche e virali
occhi rossi da infezioni

Quando l’occhio rosso e associato a importante secrezione giallastra e intensa, normalmente si tratta di congiuntiviti batteriche. Questo è uno dei pochi casi in cui l’antibiotico e utile, come parleremo nel paragrafo della terapia. Nel caso invece ci sia una lieve secrezione sierosa il più delle volte si tratta di forme virali, spesso da adenovirus. In genere si tratta di forme auto-limitanti, per cui non è richiesto l’antibiotico, ma soltanto un trattamento sintomatico. Ovviamente non è possibile valutare senza essere specialisti questa condizione, per cui è comunque necessario rivolgersi al oculista.

Congiuntiviti da lenti a contatto pediatriche
occhi rossi e gonfi e lenti a contatto

Alcuni bambini ricorrono all’uso delle lenti a contatto per correggere difetti visivi piuttosto importanti. Per quanto i genitori siano attenti è sempre possibile avere delle complicanze infettive o irritativi locali. In caso di rossore oculare associato all’uso di lenti a contatto è necessaria la sospensione delle lenti a contatto in attesa della visita specialistica. Talvolta infatti le lenti a contatto possono provocare delle infezioni anche gravi da funghi, Clamidia, Fusarium, e altri. Le intolleranze alle lenti a contatto sono ampiamente trattate in questa pagina, alla quale rimandiamo per approfondimenti (clicca qui).

Rossore oculare da corpo estraneo

Piccoli corpi estranei possono entrare nell’occhio, rimbalzare e uscire, o rimanervi. In tutti questi casi la reazione oculare sarà infiammatoria, con conseguente rossore degli occhi, associata a dolore più o meno intenso. È necessario il consulto dello specialista in qualsiasi caso si sospetti l’essere venuti a contatto con un corpo estraneo.

Cheratite e occhi rossi: le infezioni corneali

Le cheratiti sono infiammazione della cornea, spesso benigne e di origine virale, ma talvolta molto importanti e con un decorso potenzialmente grave. Anche le infiammazioni corneali sono causa di rossore oculare.

Disbiosi oculare

Manca ancora letteratura specifica su microbiota oculare, disbiosi oculare e rossore nei bimbi. Sono in corso alcuni studi sulla vernal che valutano questo aspetto. Verosimilmente le due condizioni, rossore oculare e disbiosi oculare, potrebbero essere associate.  Nei casi resistenti alle terapie è possibile analizzare il microbiota oculare con un semplice tampone congiuntivale rapido e indolore da eseguirsi in sede di visita (link).

Cure per  occhi rossi nei bambini

Le cure e i rimedi  per gli occhi rossi nei bambini passano per l’identificazione della causa. Abbiamo dedicato una pagina per descrivere come si può intervenire per migliorare i sintomi, ridurre le ricadute e identificare le cause degli occhi rossi nei bimbi.
Seguite questo link (qui: cure per occhi rossi nei bambini).

Visite oculistiche nei bambini

La visita oculistica nei bambini si svolge in maniera differente rispetto agli adulti, per ovvi motivi. Ricordiamo infatti che il bimbo non è un piccolo adulto ma, appunto, un bambino con reazioni completamente diverse che vanno interpretate a dovere. Abbiamo già approfondito questo aspetto, e qui trovate il link alla pagine di come si svolgono le visite pediatriche.

Come avvengono le visite oculistiche pediatriche è descritto in questa pagina (link).

Occhiali da sole e protezione occhi

Gli occhiali da sole proteggono gli occhi Con l’arrivo della bella stagione, soprattutto in luoghi con intensi riflessi di luce come ad esempio in acqua, su una spiaggia bianca oppure sulla neve, gli occhiali sono essenziali per salvaguardare gli occhi dai dannosi effetti dei raggi ultravioletti....

Analisi microbiota oculare e malattie degli occhi

  Analisi del microbiota oculare per disbiosi oculare:a cosa serve Il microbioma oculare gioca un ruolo importante nello sviluppo di molte malattie oculari.L'analisi del microbioma oculare può fornire informazioni utili per lo sviluppo di terapie personalizzate.Il microbiota oculare è composto da...

Blefariti, orzaioli e calazi cura e prevenzione

cure di blefariti, orzaioli, calaziosi ricorenti (cosa fare e come curarli) Blefariti e calazi, cura e prevenzione. Alimentazione  e dieta per blefariti.Spesso le blefariti e le blefarocongiuntiviti sono associate a calazi e a malattie della pelle come la rosacea o dermatiti. Inoltre l'intestino e...

Melatonina: rimedio naturale per gli occhi

Melatonina come rimedio naturale per gli occhi e la vista Melatonina come rimedio naturale per gli occhi e la vista.Un utile rimedio naturale per la cura e il supporto dei sintomi di vari disturbi della vista. Melatonina per gli occhi e la vista La melatonina è un ormone prodotto naturalmente...

Lente a contatto che si attacca agli occhi: cosa fare

Cosa fare se la lente a contatto si attacca agli occhi A volte capita che le lenti a contatto si attacchino agli occhi e non si riescano a togliere facilmente.Perché le lenti a contatto si attaccano agli occhi e cosa fare per togliere una lente a contatto attaccata all'occhio. Lente a contatto...

Siero autologo collirio (autosiero): differenza con siero collirio da donatore e siero cordonale

L'autosiero contro l'occhio seccosiero autologo e siero eterologo collirio   Di  sindrome dell'occhio secco abbiamo ampiamente parlato in numerose altre pagine alle quali rimandiamo (link). Come spiegato già, tra le terapie di secondo livello, che si eseguono quando purtroppo le terapie...

Cure naturali occhi rossi

Occhi rossi Cure naturali per gli occhi rossi.E' necessario sempre consultare lo specialista prima di assumere qualsiasi rimedio naturale. Cure naturali occhi rossi Gli occhi rossi sono un problema comune che può essere causato da molte ragioni, come l'affaticamento degli occhi, l'allergia, l'uso...

Occhio secco come si cura

Occhio secco come si curaTerapie naturali e rimedi ufficiali e di sintesi Le cure e le terapie dell'occhio secco possono essere di sintesi o naturali.Le cure di sintesi si usano frequentemente specialmente nelle forme gravi e acute mentre le cure naturali per l'occhio secco si associano per...

Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna

Dot. Lanfernini Alberto

Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista