Prurito degli occhi: cause, cure e rimedi naturali

Il prurito oculare è un disturbo legato prevalentemente alle allergie oculari. Cure, rimedi naturali per il prurito agli occhi.

Introduzione: prurito oculare

Il prurito agli occhi è un sintomo comune che può essere causato da molte condizioni differenti, tra cui allergie, infezioni, irritazioni, condizioni croniche come l’artrite reumatoide o la dermatite atopica, e persino problemi di salute mentale come l’ansia e la depressione. Sebbene il prurito agli occhi sia spesso accompagnato da arrossamento e lacrimazione, può anche verificarsi senza sintomi oculari visibili. Il prurito può essere fastidioso e talvolta può interferire con le attività quotidiane, ma ci sono diverse opzioni di trattamento disponibili per aiutare a ridurre i sintomi.

Il prurito agli occhi  può avere diverse cause tra cui:

  • Allergie: le allergie stagionali, come il polline, possono causare prurito agli occhi.
  • Patologie oculari:
  • Irritazioni da fattori esterni: la polvere, gli animali domestici e il fumo di sigaretta possono causare prurito agli occhi.

Il prurito può essere associato ad altre manifestazioni,

In questo articolo approfondiremo le possibili cause del prurito agli occhi e le terapie disponibili per trattarlo.

Istamina e prurito

L’istamina è una sostanza chimica prodotta dal sistema immunitario che può causare prurito. L’istamina è rilasciata dalle cellule del sistema immunitario in risposta ad un’infiammazione o ad una reazione allergica. Il prurito agli occhi può essere causato dall’istamina, ad esempio in caso di allergie stagionali o di contatto.

Cause del prurito agli occhi

Il prurito agli occhi può essere causato da diverse patologie,

Inoltre, il prurito può essere causato da fattori esterni, come:

  • l’esposizione a sostanze irritanti come la polvere,
  • il fumo di sigaretta,
  • i pollini,
  • gli acari della polvere e
  • gli animali domestici.

Rimedi sistemici del prurito

Il prurito agli occhi può essere trattato con farmaci

  • antistaminici, che bloccano l’azione dell’istamina, come loratadina, cetirizina e fexofenadina,
  • e con decongestionanti, che riducono l’infiammazione come  nafazolina e tetraidrozolina,,
  • cortisonici o
  • immunosoppressori come la ciclosporina in casi di patologie più gravi
  • PEA (palmitoiletanolamide).

Tuttavia, questi farmaci possono avere effetti collaterali e devono essere prescritti dal medico.

Terapie classiche del prurito

Le terapie classiche per il prurito agli occhi includono l’uso di colliri antistaminici, colliri decongestionanti e colliri lubrificanti. Inoltre, possono essere utilizzati anche colliri a base di acido ialuronico o vitamina A per riparare la superficie oculare danneggiata. Qui parliamo dei colliri> I migliori colliri naturali e di sintesi.

 

Rimedi naturali del prurito agli occhi

I rimedi naturali per il prurito agli occhi includono l’uso di

  • compressi fredde,
  • l’assunzione di integratori alimentari come la vitamina C e la vitamina E,
  • l’uso di tè alle erbe come la camomilla e
  • l’uso di oli essenziali come l’olio di tea tree
  • Lavaggi oculari con soluzione salina 
  • Supplementi di acidi grassi omega-3. 

Tuttavia, è importante ricordare che i rimedi naturali non sono sempre efficaci e che alcuni possono causare reazioni allergiche.

Microbiota intestinale, probiotici e prurito

Alcune ricerche suggeriscono che l’equilibrio del microbiota intestinale può influenzare la manifestazione del prurito agli occhi.

Alcuni alimenti che possono aiutare a migliorare la salute del microbiota intestinale includono:

  • Yogurt
  • Kefir
  • Kombucha
  • Kefir d’acqua
  • Kimchi
  • Crauti

Uno studio ha dimostrato che l’assunzione di probiotici può migliorare i sintomi di allergie stagionali, compreso il prurito agli occhi.

Ecco alcuni esempi di probiotici (qui) che potrebbero essere utili:

  • Lactobacillus acidophilus
  • Bifidobacterium bifidum
  • Lactobacillus rhamnosus GG
  • Streptococcus thermophilus
  • Lactobacillus plantarum
  • Bifidobacterium lactis

Di microbiota intestinale e occhi parliamo qui: Alimentazione microbiota intestinale e salute degli occhi

Tuttavia, è importante consultare il proprio medico o un nutrizionista qualificato prima di prendere qualsiasi integratore alimentare, compresi i probiotici, per assicurarsi che siano sicuri e adatti alle proprie esigenze individuali.

Alimenti e prurito degli occhi

Alcuni alimenti possono causare prurito agli occhi in soggetti sensibili.

Gli alimenti possono causare prurito agli occhi attraverso diversi meccanismi, tra cui:

  1. Reazioni allergiche: alcune persone possono essere allergiche a determinati alimenti, come noci, frutti di mare, soia e uova, che possono causare una reazione allergica e prurito agli occhi.
  2. Alti livelli di istamina: alcuni alimenti, come tonno, formaggio stagionato e vino rosso, contengono naturalmente alti livelli di istamina, che può causare una reazione allergica e prurito agli occhi.
  3. Effetti infiammatori: alcuni alimenti possono causare infiammazione nel corpo, che può a sua volta causare prurito agli occhi. Ad esempio, gli alimenti ad alto contenuto di zucchero e carboidrati raffinati possono causare infiammazione sistemica.
  4. Intolleranze alimentari: alcune persone possono avere intolleranze alimentari a determinati alimenti, come il glutine o il lattosio, che possono causare una reazione infiammatoria e prurito agli occhi.
  5. Contaminazione: gli alimenti possono essere contaminati da sostanze chimiche o batteri, che possono causare irritazione e prurito agli occhi.

Ad esempio, gli alimenti ricchi di istamina come i

  • formaggi stagionati,
  • il vino rosso e
  • il tonno possono scatenare una reazione allergica che causa prurito agli occhi.

Inoltre, gli alimenti ricchi di solfiti come

  • le arance
  • le albicocche secche e
  • i datteri

possono causare prurito agli occhi in soggetti sensibili.

Altri alimenti possono peggiorare il prurito agli occhi, tra cui:

  • Alimenti ad alto contenuto di istamina, come tonno, formaggio stagionato e vino rosso
  • Alimenti piccanti
  • Alimenti fritti
  • Caffè e alcolici
  • Zucchero e dolcificanti artificiali

Di dieta povera di istamina parliamo qui:Dieta priva di istamina per congiuntiviti allergiche alimentari

Cosmetici e prurito

I cosmetici per gli occhi, come il mascara e l’eyeliner, possono causare prurito agli occhi in soggetti sensibili. Inoltre, alcuni prodotti per la cura della pelle possono contenere sostanze irritanti che possono causare prurito agli occhi. È importante evitare l’uso di prodotti cosmetici scaduti o contaminati e rimuovere sempre il trucco prima di andare a dormire.

I cosmetici possono causare prurito agli occhi attraverso diversi meccanismi, tra cui:

  1. Reazioni allergiche: alcuni cosmetici contengono ingredienti che possono causare una reazione allergica, come profumi, conservanti o coloranti, che possono causare prurito agli occhi.
  2. Irritazione: alcuni cosmetici possono irritare la pelle intorno agli occhi, causando prurito e arrossamento. Ad esempio, prodotti per la pulizia del viso, detergenti per le ciglia o eyeliner possono causare irritazione.
  3. Contaminazione: i cosmetici possono essere contaminati da batteri o altri agenti patogeni che possono causare irritazione e prurito agli occhi.
  4. Infezioni: l’uso di cosmetici contaminati può causare infezioni agli occhi, come congiuntivite, che possono causare prurito e rossore.
  5. Effetti collaterali di farmaci: alcuni cosmetici possono contenere ingredienti che possono interagire con farmaci che si stanno assumendo, causando prurito e altri sintomi indesiderati.

Prurito agli occhi da farmaci

Ecco un elenco di alcuni farmaci che possono causare prurito oculare:

  • Antidepressivi triciclici (ad esempio amitriptilina)
  • Anticonvulsivanti (ad esempio gabapentin)
  • Antistaminici orali (ad esempio loratadina)
  • Antibiotici (ad esempio tetracicline)
  • Antinfiammatori non steroidei (ad esempio ibuprofene)
  • Farmaci per la pressione sanguigna (ad esempio beta-bloccanti)
  • Diuretici (ad esempio furosemide)
  • Chemioterapici (ad esempio cisplatino)
  • Farmaci per la malattia di Parkinson (ad esempio levodopa)
  • Farmaci immunosoppressori (ad esempio metotrexato)

Rimedi naturali fitoterapici per prurito agli occhi

I rimedi naturali fitoterapici possono essere utili per alleviare il prurito agli occhi. Ecco alcuni esempi di colliri e estratti fitoterapici che possono essere utili:

Colliri fitoterapici:

  1. Euphrasia: conosciuta anche come occhio di coniglio, è una pianta che viene utilizzata per ridurre il prurito e l’irritazione degli occhi. Il suo estratto è disponibile in forma di collirio.
  2. Camomilla: la camomilla è nota per le sue proprietà antinfiammatorie e calmanti, che possono aiutare a ridurre il prurito e l’irritazione degli occhi. Il suo estratto può essere utilizzato come collirio.
  3. Eufrasia e camomilla: un mix di questi due estratti può essere utile per ridurre il prurito e l’irritazione degli occhi.
  4. Calendula: l’estratto di calendula può essere utilizzato come collirio per alleviare il prurito e l’irritazione degli occhi, grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e cicatrizzanti.
  5. Salvia: l’estratto di salvia può essere utilizzato come collirio per alleviare il prurito e l’irritazione degli occhi, grazie alle sue proprietà antibatteriche e antinfiammatorie.
  6. Perilla: erba con proprietà antiallergiche.

Estratti fitoterapici da prendere per bocca:

  1. Boswellia: l’estratto di boswellia può essere utile per ridurre l’infiammazione degli occhi e alleviare il prurito.
  2. Curcuma: la curcuma è nota per le sue proprietà antinfiammatorie e può essere utile per ridurre il prurito e l’irritazione degli occhi.
  3. Aloe vera: l’estratto di aloe vera può essere utile per ridurre il prurito e l’irritazione degli occhi, grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e cicatrizzanti.
  4. Ortica: l’estratto di ortica può essere utile per ridurre l’infiammazione degli occhi e alleviare il prurito.
  5. Camomilla: l’estratto di camomilla può essere assunto per via orale per ridurre il prurito e l’irritazione degli occhi.

È importante notare che l’efficacia di questi rimedi naturali può variare a seconda della persona e della situazione individuale. Inoltre, è importante consultare un medico prima di utilizzare qualsiasi tipo di rimedio fitoterapico per il prurito agli occhi.

PEA per il prurito palmitoiletanolamide

La palmitoiletanolamide (PEA) è una molecola lipidoamidica endogena con proprietà antinfiammatorie e antiallergiche. È stata studiata per il suo potenziale beneficio nella riduzione del prurito e di altre manifestazioni infiammatorie e dolorose.

Alcuni studi preclinici e clinici suggeriscono che la PEA possa essere efficace nel trattamento del prurito associato a diverse patologie, tra cui la dermatite atopica e il prurito da uremia. Tuttavia, sono necessari ulteriori studi per comprendere completamente il meccanismo d’azione della PEA e per valutare la sua efficacia e sicurezza in diverse condizioni di prurito.

Attualmente, la PEA è disponibile in forma di integratore alimentare o come ingrediente in creme e pomate topiche. È importante parlare con il proprio medico prima di utilizzare la PEA o qualsiasi altro integratore per il prurito.

Prurito occhi nei bambini

Il prurito agli occhi nei bambini è una condizione comune che può essere causata da diverse ragioni, tra cui allergie, infezioni, irritazioni e persino semplicemente sfregare gli occhi con le mani. I bambini possono avere difficoltà a esprimere i loro sintomi, quindi è importante essere consapevoli di alcuni segni che indicano la presenza di prurito agli occhi, come strofinamento ripetuto degli occhi, arrossamento, lacrimazione e gonfiore.

Ecco alcuni rimedi naturali che possono aiutare ad alleviare il prurito agli occhi nei bambini:

  1. Compesse fredde: un panno umido o un compressa fredda applicati sulla zona degli occhi possono aiutare a ridurre il prurito e l’irritazione.
  2. Estratti di camomilla: un collirio fitoterapico a base di estratto di camomilla può essere utile per alleviare il prurito e l’irritazione degli occhi dei bambini.
  3. Bagni oculari: l‘acqua distillata può essere utilizzata per fare dei bagni oculari per i bambini. Questo può aiutare a ridurre il prurito e l’irritazione.
  4. Limitare l’esposizione a sostanze irritanti: se il prurito è causato da sostanze irritanti come fumo di sigaretta, polvere o polline, è importante limitare l’esposizione del bambino a tali sostanze.
  5. Alimentazione: una dieta equilibrata e ricca di antiossidanti può aiutare a ridurre l’infiammazione e il prurito agli occhi. In particolare, alimenti ricchi di vitamina A, come carote, spinaci e pesce, possono essere utili. Utile anche la dieta a basso contenuto di istamina per un breve periodo.

È importante consultare un medico se il prurito agli occhi del bambino persiste o peggiora, o se si nota una secrezione oculare. In alcuni casi, potrebbe essere necessario utilizzare farmaci o rimedi prescritti dal medico per trattare il problema.

Conclusioni

Il prurito agli occhi è un sintomo comune che può avere diverse cause, tra cui le allergie, le patologie oculari e l’esposizione a fattori esterni come la polvere e gli animali domestici. Esistono diverse terapie disponibili per trattare il prurito agli occhi, tra cui farmaci antistaminici, colliri decongestionanti e rimedi naturali. È importante rivolgersi al medico per la diagnosi e il trattamento adeguati.

Bibliografia in fondo

Blefariti, orzaioli e calazi cura e prevenzione

cure di blefariti, orzaioli, calaziosi ricorenti (cosa fare e come curarli) Blefariti e calazi, cura e prevenzione. Alimentazione  e dieta per blefariti.Spesso le blefariti e le blefarocongiuntiviti sono associate a calazi e a malattie della pelle...

Ciclosporina in Vernal e Occhio Secco (dry eye)

La ciclopsorina collirio come terapia nelle Cheratocongiuntiviti Vernal e NELLA SINDROME DA OCCHIO SECCO Il collirio a base di ciclosporina è una ottima soluzione per alcune malattie oculari, come la sindrome da occhio secco, la vernal...

Autosiero (collirio con siero autologo)

L'autosiero contro l'occhio seccosiero autologo e siero eterologo collirio In questo articolo parleremo dell'autosiero (o siero collirio autologo), un derivato del sangue (emocomponente) molto utile per la terapia di alcune condizioni patologiche...

Mirtillo, uva e té: i polifenoli per gli occhi

Uva, mirtillo, té e occhi: i polifenoli Uva, mirtillo e tè contengono polifenoli, un gruppo si sostanze che si trovano in molti vegetali. Hanno proprietà farmacologiche benefiche per l'organismo e quindi sono elementi naturali e rimedi anche per...

Occhi e menopausa

OCCHI E MENOPAUSA La menopausa è una fase della vita femminile caratterizzata dalla cessazione definitiva della funzione ovarica e dalla riduzione della produzione di estrogeni. Questo evento fisiologico può avere effetti sulla salute dell'occhio e...

Affaticamento visivo e Computer Vision Syndrome

Affatticamento visivo da pcLa Vision computer syndrome Affaticamento visivo e  Sindrome da Visione al computer, VISION COMPUTER SYNDROMEnota come Digital Eye Strain (DES) o affaticamento visivo digitale.  Introduzione alla sindrome da visione al...

Occhi rossi nei bambini

 Occhi rossi nei bambini cause, rimedi e terapie  Occhi rossi perché vengono Uno dei principali motivi di visita nei nostri ambulatori oculistici di Faenza e Ravenna, dedicati anche alla oculistica pediatrica,  è la presenza di occhi rossi nei...

Luce blu e occhi: display, monitor, PC, telefonini e LED

Luce blu, telefonini, display, PC, led e occhi La luce  blu è una particolare lunghezza d'onda dello spettro luminoso compresa tra 415 nm e 455 nm. L'esposizione a questa radiazione avviene all'aperto ma anche durante l'applicazione ai display...

Polvere negli occhi. Cosa fare, come toglierla

Cosa fare se entra polvere negli occhi Cosa fare e come rimuovere la polvere dagli occhi o un granello di sabbia dall'occhio.Cosa non fare in caso di polvere che entra ngeli occhi.Pulire e lavare gli occhi dalla polvere con rimedi naturali. Indice...

Rimedi naturali occhio secco

Occhio secco terapie e rimedi naturali Le cure e le terapie dell'occhio secco possono essere di sintesi o naturali. Le cure di sintesi si usano frequentemente specialmente nelle forme gravi e acute mentre le cure naturali per l'occhio secco si...

Probiotici rimedio naturale per allergie occhi

Probiotici occhi per allergie I probiotici sono utile anche per gli occhi, secondo gli ultimi studi in letteratura. L'azione che hanno sul microbiota intestinale porta conseguenze positive anche per i pazienti che hanno disturbi come le allergie...

1-allergie occhi cosa sono, cause, cure e terapie – congiuntiviti allergiche cure

  Allergie agli occhi - cause,  sintomi e cure Cause, sintomi, rimedi e cure di allergie degli occhi.Questo è il primo articolo che costituisce la base per tutti i successivi inerenti le allergie oculari. Ne consigliamo quindi la lettura prima...

Cosa fare in caso di visione offuscata

Cosa fare in caso di visione offuscata La visione offuscata, improvvisa o progressiva.Cosa fare in caso di visione offuscata, vista appannata e sfocata. E' bene sempre consultare lo specialista. Visione offuscata: vedere male a appannato La visione...

Occhi rossi da polvere e inquinamento

Occhi rossi da polvere e inquinamento La polvere da inquinamento dell'aria è causa di infiammazione agli occhi con conseguenti occhi rossi, occhi gonfi, prurito, bruciore a altri sintomi oculari Occhi rossi e gonfi: l'inquinamento L'inquinamento...

Probiotici per occhio secco: la modifica del proteoma lacrimale

Metabolomica dell'occhio secco La superficie oculare, un'interfaccia tra l'occhio e l'ambiente, è costituita dalla cornea, dalla congiuntiva bulbare e palpebrale e dalle ghiandole lacrimali e di Meibomio. Spesso vittima di alterazioni infiammatorie...

Il glaucoma è ereditario?

Il glaucoma è ereditario? Il glaucoma può essere ereditario, come anche miopia, altre patologie oculari, e non solo e non solo oculari.Cosa fare per prevenire il glaucoma ereditario. Ereditarietà del glaucoma: un'analisi della letteratura...

Traumi agli occhi (lesioni da petardi)

Come sempre in questo periodo le raccomandazioni inerenti l'uso dei petardi e botti non sono mai abbastanza! traumi agli occhi da petardi Come di consueto raccomandiamo l'uso con massima cautela di botti e petardi. Le parti più esposte a lesioni...

 

Bibliografia

  • De Felipe Oroquieta J, Sánchez del Pozo J. Allergic conjunctivitis. J Investig Allergol Clin Immunol. 2009;19 Suppl 1:25-31.
  • National Eye Institute. Facts about dry eye. https://www.nei.nih.gov/learn-about-eye-health/eye-conditions-and-diseases/dry-eye-facts. Ultimo accesso il 7 aprile 2023.
  • Carr W, Bernstein J, Lieberman P, et al. A novel intranasal therapy of azelastine with fluticasone for the treatment of allergic rhinitis. J Allergy Clin Immunol. 2012;129(5):1282-1289.
  • Mirsaeidi M, Machado RF, Schraufnagel D. Microbiome, allergy, and asthma: the gut-lung axis in the era of personalized medicine. Chest. 2016;149(4):834-844.
  • Food Standards Agency. Sulphites and food allergy. https://www.food.gov.uk/safety-hygiene/sulphites. Ultimo accesso il 7 aprile 2023.
  • Wakamatsu TH, Sato M, Fukagawa K, et al. Role of Histamine in the Pathogenesis of Allergic Conjunctivitis: Implications for Future Therapeutic Strategies. Front Immunol. 2020;11:1787. doi: 10.3389/fimmu.2020.01787.

  • Lai T, Lee G, Rockey JH, et al. Efficacy and Safety of Olopatadine Hydrochloride Ophthalmic Solution 0.77% for the Treatment of Allergic Conjunctivitis in Patients with Dry Eye Disease: A Post Hoc Analysis. Adv Ther. 2021;38(2):896-910. doi: 10.1007/s12325-020-01529-5.

  • Sánchez-Hernández PE, Torres-González JV, Flores-Sánchez IE, et al. Clinical and epidemiological features of ocular pruritus in a Mexican population. Int Ophthalmol. 2020;40(2):307-315. doi: 10.1007/s10792-019-01156-9.

  • Tabatabaee SZ, Hosseini SM, Tabatabaee SM, et al. Association between serum vitamin D levels and allergic conjunctivitis in patients with seasonal allergic rhinitis. Eye (Lond). 2021;35(3):922-927. doi: 10.1038/s41433-020-01131-6.

  • Bousquet J, Hellings PW, Agache I, et al. Allergic rhinitis and its impact on asthma (ARIA) phase 4 (2018): Change management in allergic rhinitis and asthma multimorbidity using mobile technology. J Allergy Clin Immunol. 2019;143(3):864-879. doi: 10.1016/j.jaci.2018.08.049.

  • Ozawa Y, Suzuki T, Kawashima S, et al. Prevalence of dry eye disease and its risk factors in visual display terminal users: the Osaka study. Br J Ophthalmol. 2020;104(12):1710-1717. doi: 10.1136/bjophthalmol-2019-315111.

  • Miettinen M, Kinnunen K, Rytkönen-Nissinen M, et al. Association of Dietary Fatty Acids and Tocopherols with the Risk of Allergic Conjunctivitis: A Nested Case-Control Study. Nutrients. 2021;13(2):536. doi: 10.3390/nu13020536.

  • Dursun D, Paker N, Ozec AV. Dry eye in vitamin D deficiency: more than an incidental association. Int J Rheum Dis. 2016;19(1):49-54. doi: 10.1111/1756-185X.12673.

  • Katelaris CH, Beggs S, Arora H, et al. Allergic rhinitis: not just a simple allergic disease. J Asthma Allergy. 2020;13:249-262. doi: 10.2147/JAA.S245734.

  • Hong J, Bielory B, Rosenberg JL, Bielory L. Efficacy of intranasal azelastine and fluticasone in seasonal allergic rhinitis and conjunctivitis. Ann Allergy Asthma Immunol. 2010;104(4):346-352. doi:10.1016/j.anai.2010.01.020
  • Patel DS, Arunakirinathan M, Sanders R, Hickey-Dwyer M. Allergic conjunctivitis: a comprehensive review of the literature. Immunotargets Ther. 2019;8:43-57. doi:10.2147/ITT.S142363
  • Zhang AQ, Cai Y, Wang Q, Liu YH, Yang H. Interleukin-33 in ocular surface diseases: a review. Clin Exp Ophthalmol. 2021;49(2):170-177. doi:10.1111/ceo.13885
  • Pinna A, Usai D, Sechi LA, Zanetti S. Detection of fungal flora in tears: is it a potential source of contamination? Ann Ophthalmol (Skokie). 2017;49(3):215-219.
  • Lekhanont K, Jongkhajornpong P, Srisurapanon S. Ocular Demodex infestation among residents of old-age homes and homeless individuals. Int J Ophthalmol. 2017;10(5):782-787. doi:10.18240/ijo.2017.05.16
  • Liu X, Li J, Wang Q, et al. A randomized controlled trial on the effect of acupuncture on patients with simple allergic rhinitis and exploration of the underlying mechanisms. Am J Rhinol Allergy. 2019;33(3):291-298.I

Chi siamo
Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna 

Dot. Lanfernini Alberto

Chi Siamo
Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza 

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista