Occhio secco e vitamina D

L’occhio secco è una patologia oculare sempre più diffusa, ma forse non tutti sanno che anche la carenza di vitamina D potrebbe essere correlata alla sua insorgenza.

 Cos’è l’occhio secco

L’occhio secco, una malattia multifattoriale descritta a fondo QUI, risponde, oltre che alle terapie locali con colliri a base di cortisonici, antinfiammatori, autosiero, ciclosporina e lacrime artificiali, anche all’alimentazione; in altri articoli, abbiamo già affrontato più volte questi temi. Dopo aver parlato della Vitamina B e degli effetti sull’occhio secco specialmente sul dolore neuropatico, vediamo oggi qualche studio in letteratura riguardo vitamina D e occhio secco. In altra pagina abbiamo visto l’associazione tra occhio secco e osteoporosi (clicca qui per leggere l’articolo).

Leggi anche:

Occhio secco e Vitamine

Come più volte affermato e dimostrato, le vitamine, insieme ad altri nutrienti, sono efficaci protettori degli occhi. L’occhio secco in particolare risponde all’alimentazione corretta, alla integrazione di alimenti naturali e di vitamine. La base per una condizione generale di salute di tutto l’organismo sembra essere sempre l’alimentazione, anche tramite l’influenza che essa ha sul microbiota intestinale, come abbiamo discusso qui. DI Vitamina D e occhi in generale abbiamo già parlato in altra pagina (qui).

Leggi anche:

Vitamina D e occhio secco

La vitamina D, liposolubile, viene sintetizzata per lo più dal nostro organismo  attraverso l’assorbimento dei raggi solari durante l’esposizione della pelle. La vitamina D ottenuta dall’esposizione solare o attraverso la dieta è presente in una forma biologicamente non attiva e deve subire trasformazioni per essere trasformata nella forma biologicamente attiva, il calcitriolo. E’ un fondamentale regolatore del metabolismo del calcio e modula la calcificazione delle ossa. Ci sono due forme di vitamina D principalmente: l’ergocalciferolo (D2) di provenienza vegetale, e il colecalciferolo (D3), sintetizzato dagli animali. Essa ha numerosissimi effetti sull’organismo: ne citeremo soltanto alcuni per forza di cose, non essendo argomento di questo articolo. La carenza di Vitamina D, come è noto, può portare a osteoporosi (qui parliamo di occhio secco e legame con l’osteoporosi), e, forse meno noto, pare associata anche alla depressione (se come causa o conseguenza non è noto) (1). Le meta-analisi, invece, di studi randomizzati hanno dimostrato che i marker di rischio di malattie cardiovascolari, come parametri lipidici, marker di infiammazione, pressione sanguigna e rigidità arteriosa, non sono in gran parte influenzati dalla supplementazione di vitamina D (2).

Leggi anche:

Vitamina D e infezioni

Nel complesso,  i dati suggeriscono che i livelli della vitamina D sono correlati alla sensibilità alle infezioni e alle malattie autoimmuni, mentre il rischio di malattie atopiche è meno evidente (3). Un legame tra il sistema endocrino della vitamina D e il sistema immunitario è altamente plausibile; i dati accumulati fino ad oggi indicano che un basso stato di vitamina D aumenta il rischio di infezioni delle vie respiratorie superiori e che la carenza di vitamina D durante i primi anni di vita predispone il sistema immunitario a un rischio successivo più elevato di malattie autoimmuni o allergie. (3). I metaboliti della vitamina D sono più di 50 e i dati sono tantissimi! (3). E’ in corso quindi un dibattito sul fatto che la vitamina D debba essere trattata solo come integratore, come profilassi o come terapia di numerose malattie, cancro compreso. (4)

Vitamina D e occhi

Poiché esistono vari studi che associano occhio secco e carenza di vitamina D, ultimamente questo aspetto è in via di profonda valutazione (7). Un recente studio (5) sull’occhio secco e la vitamina D ha correlato l’associazione tra livelli sierici di Vitamina D e i sintomi di occhio secco. I partecipanti sono stati sottoposti a integrazione di vitamina D per 2 mesi e valutati con i test lacrimali (shirmer, but, altezza menisco, fluorescina, staining corneale, eccetera) e l’ocular surface index. Sono stati, inoltre, raccolti campioni di sangue per l’analisi sierica della vitamina D e per i livelli di interleuchina-6 (IL-6). Questa interleukina è un marker infiammatorio, come ben descritto nella videopresentazione su disbiosi e malattie oculari in cui si parla anche delle interleukine infiammatorie. Le conclusioni di questo studio sono state che bassi livelli di vitamina D (<50 nmol / l) sono stati associati ai sintomi dell’occhio secco negli individui più anziani ma non in quelli con diagnosi di occhio secco.

 L’integratore di vitamina D ha aumentato i livelli di vitamina D e migliorato i sintomi dell’occhio secco, la qualità delle lacrime e le condizioni della superficie oculare.

Leggi anche:

Vitamina D e lacrime artificiali

Un altro studio del 2019 (6) ha dimostrato che l’effetto di  lacrime artificiali topiche dipendeva dai livelli sierici di 25HD (idrossivitamina D). L’integrazione di colecalciferolo ha migliorato l’efficacia del trattamento topico e, quindi, potrebbe essere un’utile terapia adiuvante per i pazienti con sindrome da occhio secco refrattaria ai lubrificanti topici somministrati isolatamente.

Leggi anche:

Ciclosporina occhio secco e vitamina D

Tra i trattamenti dell’occhio secco ricordiamo l’autosiero (clicca QUI) la ciclosporina in collirio ( descritta in questo articolo, QUI).

Ricordiamo soltanto che la ciclosporina-A (CsA) 0,05% è un composto immunomodulatore topico con proprietà antinfiammatorie benefiche nel trattamento dell’occhio secco a causa dei suoi effetti sull’infiammazione subcongiuntivale e delle ghiandole lacrimali, con conseguente aumento della produzione lacrimale e congiuntivale densità delle cellule caliciformi.

Uno studio del 2020 ha valutato l’associazione tra ciclosporina 0,05% somministrata in collirio insieme a lacrime artificiali unitamente alla integrazione di vitamina D, 2000 UI di vitamina D attraverso spray orale una volta al giorno per 3 mesi. Il risultato di questo studio è che l’associazione tra colliri e integrazione di vitamina D ha migliorato notevolmente il quadro clinico e la sintomatologia rispetto alla somministrazione di colliri soltanto. Gli autori quindi suggeriscono di integrare, tramite spray, la vitamina D in pazienti con occhio secco carenti di vitamina D. Del resto, un altro studio del 2020 (8) pare aver trovato una correlazione tra la deficienza di livello sierico di 25(OH)D3 e gravità dei sintomi dell’occhio secco in pazienti con s. di Sjogren.

Leggi anche:

occhio secco, radioiodio e vitamina D

In ultimo segnaliamo  questo studio (9), dove si è dimostrato che dopo la terapia con radioiodio, la somministrazione di Vitamina D ha ridotto notevolmente i danni infiammatori, dimostrando proprietà antiinfiammatorie, antiossidanti e radioprotettive importanti, su valutazioni istopatologiche, citochiniche tissutali sui livelli di antiossidanti. Per cui chi si deve sottoporre a queste terapie dovrebbe pensare di integrare questa vitamina.

Leggi anche:

occhio secco, disbiosi oculare, microbiota e vitamina D

La vitamina D è nota per il suo ruolo nella salute ossea, ma sempre più evidenze suggeriscono che possa anche avere un effetto positivo sulla salute degli occhi. Recenti studi hanno mostrato una correlazione tra carenza di vitamina D e aumentato rischio di sviluppare occhio secco. Inoltre, la vitamina D sembra avere un effetto benefico sul microbiota intestinale, che a sua volta influisce sulla salute del microbiota oculare e quindi sulla salute degli occhi.

Il microbiota oculare è stato recentemente identificato come un importante regolatore dell’omeostasi oculare e pertanto è importante mantenere un equilibrio salutare del microbiota oculare per prevenire malattie oculari come l’occhio secco. La disbiosi oculare si può oggi studiare. La combinazione di una dieta ricca di vitamina D e una corretta regolazione del microbiota intestinale può pertanto avere un impatto positivo sulla prevenzione dell’occhio secco e sulla salute degli occhi in generale. Attualmente è possibili analizzare il microbiota intestinale e il microbiota oculare con semplici test del microbiota oculare in ambulatorio a costi accessibili.

Leggi anche:

Alimentazione e salute degli occhi

Benché tutto questo dimostri effetti importanti della Vitamina D sull’occhio secco, non bisogna infine dimenticare l’effetto protettivo della dieta, come discusso ampiamente in questo articolo.  L’alimentazione sana e bilanciata è fondamentale, anche al fine di evitare di infiammare l’intestino, per non creare squilibri immunitari originati dal microbiota intestinale (QUI).

Leggi anche:

Occhio secco e integrazione vitamina D

Dai numerosi studi presenti in letteratura, ne abbiamo qui riportati alcuni, è evidente come la Vitamina D sia importante anche per gli occhi. Con l’oculista e il medico di base può esserne utile valutare l’integrazione, almeno periodica, per evitare fenomeni di tossicità da dosi elevate, come nausea, diarrea, calcificazione dei tessuti molli (sopra i 100ng/ml, e in letteratura descritti per dosi superiori a 40.000 unità giornaliere).
Non dimentichiamo anche le altre vitamine ovviamente, come scritto in altre pagine di questo sito, per questo insistiamo sempre sulla corretta e bilanciata alimentazione, ricca anche di antiossidanti naturali.

Leggi anche:

Principali fonti di vitamina D per occhio secco

Come sempre ricordiamo che non è compito dell’oculista fare il nutrizionista o dietologo; lasciamo a ognuno il suo. Possiamo certo dare qualche consiglio di massima, che, specialmente nei casi di gravità moderata/grave, non sostituisce un consulto di un professionista esperto in materia.

In linea di massima ricordiamo qui che la vitamina D è presente in alimenti di origine animale, come

  • trota e salmone,
  • sgombro,
  • pesce spada,
  • aringhe,
  • tonno,
  • tuorlo d’uovo,
  • latte.

Tra i vegetali ricordiamo

  • i funghi.

L’olio di fegato di merluzzo, infine, è una fonte storica di Vitamina D, insieme a vitamina A, ma non ha proprio un buon sapore.

Un esempio di dieta ricca di vitamina D é in questa pagina:

E’ importante sfruttare tutte le fondi di vitamina D. La luce solare contribuisce circa all’80% del fabbisogno, il resto viene assunto con la dieta. Se la disponibilità comunque è insufficiente, sono utili gli integratori.

Alimento Quantità cibo grammi Quantità vitamina D microgr
salmone e trota salmonata 100 11/16
pesce spada 100 14
sgombro 100 13,8
aringa sardine 100 4,5
uova 2 uova 2
tonno 100 1,7
latte 100 1,3
funghi 100 0,4
cioccolato fondente 100 2-5,5
 

 

 

Riferimenti bibliografici

(1) https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/31826364/

(2) https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/31519560/

(3) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6626501/

(4) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6337085/

(5) https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/28919183/

(6) https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/30531497/

(7) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC7508137/

(8) https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/31868853/

(9) https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/30003810/ 

(10)  https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/35188874/

de Oliveira, D. L., Hirotsu, C., Tufik, S., & Andersen, M. L. (2017). The gut microbiome and its relation to insomnia. Frontiers in microbiology, 8, 2240.

Ding, Y., Zhang, F., & Song, Z. (2020). The role of gut microbiota in the pathogenesis of dry eye disease. Frontiers in cellular and infection microbiology, 10, 609325.

Nguyen, T. T. T., Manus, M. B., Singh, V. K., Gorvitovskaia, A., & Fofanov, Y. (2020). The gut and ocular microbiome: correlations and implications. Gut microbes, 12(1), 1701929.

Zhang, X., Wang, J., Li, L., Liu, H., & Zhang, X. (2021). The effect of vitamin D supplementation on dry eye: a meta-analysis and systematic review. Current Eye Research, 1-10.

Blefariti, orzaioli e calazi cura e prevenzione

cure di blefariti, orzaioli, calaziosi ricorenti (cosa fare e come curarli) Blefariti e calazi, cura e prevenzione. Alimentazione  e dieta per blefariti.Spesso le blefariti e le blefarocongiuntiviti sono associate a calazi e a malattie della pelle...

Ciclosporina in Vernal e Occhio Secco (dry eye)

La ciclopsorina collirio come terapia nelle Cheratocongiuntiviti Vernal e NELLA SINDROME DA OCCHIO SECCO Il collirio a base di ciclosporina è una ottima soluzione per alcune malattie oculari, come la sindrome da occhio secco, la vernal...

Autosiero (collirio con siero autologo)

L'autosiero contro l'occhio seccosiero autologo e siero eterologo collirio In questo articolo parleremo dell'autosiero (o siero collirio autologo), un derivato del sangue (emocomponente) molto utile per la terapia di alcune condizioni patologiche...

Alimentazione e occhio secco: omega 3

occhio secco e dieta mediterranea La dieta e la alimentazione corrette per l'occhio secco.  Gli omega 3 e omega 6 della dieta mediterranea. Alimentazione corretta nell'occhio secco L'occhio secco è una patologia frequente che provoca molti disturbi...

Presbiopia rimedi naturali: esperidina

 Cure naturali per la presbiopia La presbiopia è un difetto di vista che impedisce la visione per vicino e colpisce i soggetti dopo i 40 anni. Vediamo di capire se esistono cure e rimedi naturali per rallentare la presbiopia. E' possibile...

Ortocheratologia: lenti a contatto notturne

  Ortocheratologia: le lenti a contatto notturne La lente a contatto notturne per ortocheratologia sono  una ottima soluzione che trova molte applicazioni   e può avere molti vantaggi. Introduzione L'ortocheratologia, che usa lenti a contatto...

Prurito agli occhi: cause, cure e rimedi naturali

Prurito degli occhi: cause, cure e rimedi naturali Il prurito oculare è un disturbo legato prevalentemente alle allergie oculari. Cure, rimedi naturali per il prurito agli occhi. Introduzione: prurito oculare Il prurito agli occhi è un sintomo...

Lenti a contatto come si usano

 chi mi deve dire se posso usare le lenti a contatto Prima di scegliere la tipologia di lenti e di acquistarle, consultare il medico oculista per verificare l'assenza di controindicazioni e, anche in seguito, sottoporsi a controlli periodici dal...

Dieta e alimenti per gli occhi: stress ossidativo

 Dieta e alimenti per gli occhi: oculistica nutrizionale L'alimentazione, la nutrizione e la dieta aiutano il benessere e la salute dei nostri occhi. Questo grazie alle sostanze antiossidanti presenti nei cibi che rallentano l'invecchiamento degli...

Vino cacao occhi e pistacchi

Resveratrolo, polifenoli, vino e cacao  Molte sostanze naturali, come detto, hanno potenti azioni antinfiammatorie e antiossidanti, che potrebbero essere utili se assunte e integrate nella dieta. L'articolo trae spunto da un lavoro riportato in...

Cosa fare dopo aver preso una botta in un occhio (trauma all’occhio)

Cosa fare in caso di botta in un occhio: i traumi oculari Cosa fare in causa di botta in un occhio e dopo traumi oculari: le cause, le cure e le conseguenze dei traumi oculari. Traumi oculari I traumi oculari rappresentano una delle principali...

Occhi e menopausa

OCCHI E MENOPAUSA La menopausa è una fase della vita femminile caratterizzata dalla cessazione definitiva della funzione ovarica e dalla riduzione della produzione di estrogeni. Questo evento fisiologico può avere effetti sulla salute dell'occhio e...

Laser occhi per miopia e astigmatismo

Laser eccimeri occhi per miopia (e astigmatismo) Laser eccimeri: un utile trattamento per gli occhi per miopia, astigmatismo e altri difetti visivi.Una valida alternativa a occhiali e lenti a contatto Correggere la miopia, metodi alternativi al...

Mirtillo e occhi – curare gli occhi con la natura

Mirtillo e occhi Il mirtillo e la sua azione sugli occhi. Da tempo il mirtillo viene considerato a ragione un rimedio che aiuta la vista, grazie alle sue proprietà antiossidanti. Il mirtillo per occhio secco, glaucoma, cataratta e danno da luce...

Dieta priva di istamina per congiuntiviti allergiche alimentari

Allergie agli occhi e alimenti La dieta priva di istamina migliora spesso le congiuntiviti e le blefariti associate ad allergie alimentari o che hanno la causa in alcuni cibi.Ridurre l'istamina assunta con i cibi può aiutare a migliorare i sintomi...

Microbioma e lacrime

  Microbioma oculare e lacrime Il microbioma oculare influenza le lacrime attraverso modifiche della proteomica, il risultato dei processi di sintesi proteica delle ghiandole lacrimali.  La disbiosi oculare dunque è una condizione che altera il...

glaucoma

cos'è il glaucoma Il glaucoma cos'è? una malattia che se trascurata porta alla perdita della vista, ma che si può curare efficacemente. Glaucoma Il glaucoma è una malattia in cui il nervo ottico viene compromesso, prevalentemente a causa di una...

Camomilla per occhi

Collirio camomilla e occhi L'uso della camomilla per gli occhi è stato a lungo considerato un rimedio popolare per alleviare l'irritazione e il rossore. In effetti, alcune ricerche suggeriscono che la camomilla potrebbe avere proprietà...

Dieta per maculopatia degenerativa

Dieta e alimentazione per Maculopatia Degenerativa La dieta per  maculopatia degenerativa.La maculopatia è una malattia dell'occhio che può causare la perdita della visione centrale. Non esiste una cura definitiva per questa malattia, ma adottare uno stile di vita sano e una dieta equilibrata può...

Cure naturali per cataratta (senza intervento?)

 Rimedi e cure naturali per la catarattaCataratta senza intervento? Ci sono cure naturali che potrebbero rallentare la cataratta.E' possibile rallentare l'evoluzione della cataratta in modo da non arrivare all'intervento? Possibile rallentare la cataratta senza intervento? La cataratta, è una...

lenti a contatto e occhio secco

Lenti a contatto e occhio secco Le lenti a contatto si associano spesso ad occhio secco e sensibile.E' possibile usare le lenti a contatto con occhio secco?cosa fare per migliorare l'uso di lenti a contatto con occhio secco? Lente a contatto per chi ha occhio secco Le lenti a contatto sono...

Presbiopia rimedi naturali: esperidina

 Cure naturali per la presbiopia La presbiopia è un difetto di vista che impedisce la visione per vicino e colpisce i soggetti dopo i 40 anni. Vediamo di capire se esistono cure e rimedi naturali per rallentare la presbiopia. E' possibile rallentare la presbiopia? E' piuttosto fastidioso nella...

Occhio secco: sintomi cosa fare

Occhio secco sintomi, cosa fare? Cosa fare per prevenire l'occhio secco e alleviare i sintomi?e nel momento della diagnosi di occhio secco qual è il percorso di cura migliore? Occhio secco L'occhio secco è una condizione che colpisce molte persone. Si verifica quando gli occhi non producono...

Cure e rimedi naturali per congiuntiviti

Cure Naturali per congiuntiviti Le cure naturali per gli congiuntiviti sono essenzialmente rimedi fitoterapici.Vediamo  quali sono le cure naturali  utili , la dieta corretta e i rimedi locali.E' essenziale però che l'oculista faccia una diagnosi precisa. Evitare l'automedicazione per possibili...

Prevenzione degenerazione maculare senile

Prevenzione maculopatie I familiari di chi ha la degenerazione maculare come possono evitare di ammalarsi?Prevenzione della degenerazione maculare La degenerazione maculare, o maculopatia senile, è una patologia tipica deli anziani. Colpisce la retina centrale, nella parte detta macula, e può...

Occhi rossi nei bambini:cause, cure, colliri, rimedi naturali

  Occhi rossi nei bambini cause, rimedi e terapie I bambini spesso soffrono di occhi rossi. E' bene sempre consultare il medico se un bimbo presenta occhi rossi.Vediamo in questo articolo le cause locali e generali di occhi rossi nei bambini,  i rimedi naturali e di sintesi. Cause di occhio rosso...

Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna – Riolo Terme – Pesaro

Dot. Lanfernini Alberto

Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza – Pesaro

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista