Allergie agli occhi e alimenti- sintomi e cure

Le allergie agli occhi, dette congiuntiviti da alimenti, possono avere origine nella alimentazione.
L’istamina presente negli alimenti può provocare occhi gonfi, rossi, prurito oculare, blefariti e calazi.
Quali alimenti evitare per gli occhi gonfi e rossi nelle forme allergiche e irritative oculari in generale.

Alimentazione: la base della salute degli occhi.
Alimenti benefici per gli occhi

Chi ha avuto modo di navigare all’interno del nostro sito, avrà visto quanto noi abbiamo a cuore il tema della prevenzione tramite sana e corretta alimentazione. Questo prevede anche di conoscere alcuni cibi che possono, se assunti, disturbare il nostro equilibrio, specialmente in talune condizioni di sensibilità individuale.

Abbiamo parlato a lungo, in altri articoli, delle

Nei pazienti allergici è indispensabile analizzare lo stile di vita (medicina multidisciplinare sistemica): lavoro, ambiente, alimentazione, altre malattie, farmaci assunti, storia familiare, sonno, umore, alvo, perché tutto può portare a aumento della infiammazione sistemica e peggiorare le allergie. 

Principali argomenti dell’articolo

Istamina e allergie oculari da alimenti:

  1. Produzione di istamina:

    • Gli alimenti possono contenere sostanze chimiche chiamate allergeni, che scatenano una risposta del sistema immunitario.
    • Quando si entra in contatto con gli allergeni, il sistema immunitario rilascia istamina.
    • L’istamina è un composto chimico che provoca l’infiammazione e altri sintomi allergici.
  2. Reazioni allergiche oculari da alimenti:

    • Gli allergeni alimentari possono causare una reazione allergica nel corpo, incluso l’occhio.
    • Quando l’allergene alimentare viene ingerito o entra in contatto con gli occhi, il sistema immunitario riconosce l’allergene come una minaccia e rilascia istamina.
    • L’istamina provoca un’infiammazione della congiuntiva (congiuntivite allergica) e dei tessuti oculari circostanti.
  3. Sintomi delle allergie oculari da alimenti causate dall’istamina:

    • Prurito oculare intenso
    • Occhi rossi e gonfi
    • Lacrimazione eccessiva
    • Sensazione di bruciore o irritazione oculare
    • Secrezione oculare
  4. Cura delle allergie oculari da alimenti causate dall’istamina:

    • Evitare gli alimenti allergenici: Identificare gli alimenti che scatenano la reazione allergica e evitarli completamente.
    • Antistaminici: I farmaci antistaminici possono bloccare l’azione dell’istamina e ridurre i sintomi allergici oculari.
    • Colliri antiallergici: I colliri contenenti antistaminici o stabilizzatori dei mastociti possono essere prescritti per ridurre l’infiammazione e alleviare i sintomi oculari.
    • Consultare un medico: È importante consultare un medico oculista o un allergologo per una diagnosi accurata e un trattamento appropriato.

L’istamina svolge un ruolo chiave nella risposta allergica occhi da alimenti, e la gestione delle allergie oculari coinvolge la riduzione dell’esposizione agli allergeni alimentari e l’uso di farmaci per controllare l’infiammazione e i sintomi.

Congiuntiviti alimentari
Occhi gonfi, rossi, prurito oculare, palpebre rosse

Le congiuntiviti “alimentari”, termine con cui ci permettiamo di semplificare le reazioni infiammatorie oculari dovute all’assunzione di cibi, sono piuttosto frequenti e spesso trascurate. Allergie e  intolleranze sono trattate   in questa pagina dove forniamo numerose indicazioni in merito. Sono infatti molte le notizie da riportare, e abbiamo deciso di non raggruppare  in un unico articolo, al fine di rendere meno impegnativa la lettura.
Più sotto, dunque, trovate l’elenco di alimenti che possono aumentare il livello infiammatorio dell’organismo, anche oculare. Infatti è bene sapere che quando l’organismo è tendenzialmente infiammato, tutti gli organi tendono a soffrire, e a reagire in maniera eccessiva a stimoli anche di poco conto.
Le alterazioni infiammatorie di origine intestinali sono dovute a:

  • azione dei tossici nei confronti dell’intestino e dell’organismo (es amine biogene, conservanti cibi)
  • alterazione microbiota intestinale e barriera intestinale
  • aumento di mediatori infiammatori come interleukine e istamina in circolo
  • riduzione della capacità di detossificazione degli organi emuntori es. reni

Prima di leggere questo articolo consigliamo la lettura della pagina relativa all’inquadramento generale delle allergie oculari, che trovate in questo link. 

La dieta a basso contenuto e priva di istamina è stata rielaborata in un nuovo articolo del quale consigliamo la lettura, a questo link.

Istamina, la molecola della allergia anche per gli occhi
Alimenti che danno allergia agli occhi

Per prima cosa è bene focalizzarci sull’istamina, una molecola organica, cioè a base di carbonio, che entra prepotentemente nei processi infiammatori dei viventi. Avrete sicuramente sentito parlare, e magari assunto talvolta, degli antistaminici: sono delle molecole che, appunto, bloccano l’azione della Istamina.
Sintetizzando l’istamina provoca:

  • vasocostrizione delle grandi arterie, con effetto ipertensivo
  • vasodilatazione delle arterie più piccole, che, se massivo, può portare a ipotensione
  • aumento permeabilità dei capillari
  • broncospasmo.

L’istamina si trova in granulociti eosinofili, piastrine, entrambi circolanti, e mastociti, che sono cellule che risiedono nel connettivo. Questi mastociti hanno i recettori per le IgE, immunoglobuline rilasciate nelle reazioni allergiche. Il legame IgE-mastocita interagisce con l’allergene che ha scatenato la reazione. Come risultato finale, dunque, il mastocita rilascia varie sostanze, tra cui l’istamina.


Si pensa generalmente che i cibi non possano essere fastidiosi se non si è allergici all’alimento specifico. Questo non corrisponde al vero. Infatti le reazioni simil allergiche con disturbi agli occhi si scatenano anche, ad esempio, con cibi che aumentano l’assorbimento di istamina o che la contengono in eccesso (link qui).

La sensibilizzazione al cibo stesso è una fattore da tenere in primaria considerazione, ma allergici e non allergici dovrebbero  leggere quanto segue e cercare di capire, nel tempo, quali alimenti danno più fastidio, al fine di ridurne l’assunzione.

In sintesi è possibile
essere allergici al cibo e avere reazioni IGE mediate

essere “intolleranti” ai cibi e avere reazioni IGG mediate

essere intolleranti all’istamina

istamina negli alimenti e occhi
da DOVE ARRIVA L’ISTAMINA?
occhi gonfi: le cause nella alimentazione

L’istamina può essere ingerita direttamente con gli alimenti che la contengono (naturalmente o in seguito a loro deperimento), ma può essere anche liberata da alcune reazioni provocate a alimenti che non la contengono.
Ci possono essere anche difetti nella elaborazione e smaltimento dell’istamina, ad esempio in condizioni di disbiosi intestinale (link), cioè di alterazione della flora batterica intestinale o per difetti enzimatici.  Sintetizzando l’istamina può essere

  • contenuta negli alimenti,
  • liberata da alimenti istamino liberatori,
  • aumentata per difetto enzimatico o per farmaci che ne aumentano la liberazione,
  • prodotta in eccesso da batteri del microbiota in condizioni di disbiosi,
  • liberata per allergie all’alimento stesso,
  • e, infine, contenuta negli alimenti deperiti parzialmente (come le carni, che si arricchiscono di putrescina e cadaverina, amine biogene).

Alimenti da evitare per congiuntiviti, calazi e blefariti

I soggetti affetti da congiuntiviti allergiche o altre condizioni infiammatorie ricorrenti, come calazi, orzaioli, blefariti, dermatiti, devono evitare gli alimenti ricchi di istamina (dieta povera di istamina, almeno nelle fasi acute).

E’ ovvio che c’è una grande variabilità tra individuo e individuo.

 Ci sono inoltre allergie crociate fra alimenti e inalanti  (es chi è allergico alle graminacee potrebbe non tollerare la pesce a la mandorla), come descritto in questa pagina.

Di seguito comunque riportiamo i cibi da ridurre o evitare se si è allergici.

alimenti ricchi di istamina fastidiosi per gli occhi
Prurito occhi e alimenti

I principali alimenti ricchi di istamina, e quindi non indicati negli allergici specialmente durante le fasi acute, sono: formaggi fermentati, salame, carni in scatola, insaccati, patè, tonno, sardine, acciughe, sgombro, salmone affumicato, crostacei, spinaci, crauti, pomodoro, fegato di maiale, vino, birra, superalcolici.

Alimenti istamino-liberatori che provocano congiuntiviti
Il rossore oculare ricorrente e gli alimenti

Alcuni alimenti non contengono istamina, ma ne facilitano la liberazione. Anche questi cibi sono da ridurre ed evitare nei momenti di maggior fastidio.

I principali sono: albume, cioccolato, fragole, agrumi, melone, banana, frutta esotica, noci, arachidi, mandorle, pomodoro,  crostacei e molluschi, carne suina.

Fattori che aumentano l’assorbimento di Istamina
DErmatiti intorno agli occhi da farmaci e alimenti

I disturbi negli allergici, anche per gli occhi, possono derivare dalla assunzione di sostanze che aumentano l’assorbimento di istamina.

Tra queste ricordiamo: l’aspirina e similari, (dieta ricca di) amidi come fagioli, piselli, castagne ecc., i nitriti presenti nei cibi conservati ed insaccati, come wrustel e dadi  per brodo, e gli alimenti irritanti come spezie, caffè, alcool, caffeina-Coca Cola.

Di occhi e farmaci parliamo qui estesamente.

Altri componenti naturali potenziali fonti di allergie oculari

Altre sostanze naturali che  possono provocare allergie sono xantine e metilxantine (contenute ad es. in caffè,  tè, cioccolato, cola e numerose altre bibite analcoliche) e amine biogene quali  dopamina, tiramina e serotonina (contenute ad es. in formaggi, vino, banane, ananas).

Microbiota e allergie occhi

Ci piace qui ricordare l’importanza della immuno-regolazione del microbiota intestinale anche per ridurre i disturbi delle malattie oculari.

La dieta scorretta e l’ingestione di cibi pro-infiammatori, provocano anche disbiosi intestinale, con conseguente peggioramento della sintomatologia infiammatoria dei vari organi, occhi compresi.

A conferma è stato anche recentemente dimostrato che elevati livelli di Klebsiella aerogenes, un batterio intestinale, sono associati a livelli altri di istamina, prodotta da un aminoacido (istidina), e che in questa situazione aumenta il dolore in alcune patologie intestinali (1). 

Disbiosi oculare e allergie occhi

Recenti studi hanno dimostrato una correlazione tra le allergie alimentari e la composizione del microbiota oculare. Il microbiota oculare è costituito da una comunità di microrganismi che vivono sulla superficie dell’occhio e che svolgono un ruolo importante nel mantenimento della salute oculare. Pertanto, l’alterazione del microbiota oculare, detta disbiosi oculare (link), può essere associata a una maggiore suscettibilità alle malattie oculari, compresa l’allergia.

È stato dimostrato che il microbiota intestinale e quello oculare sono collegati tra loro. La disbiosi intestinale, ossia uno squilibrio della composizione del microbiota intestinale, può influire sulla composizione del microbiota oculare e aumentare il rischio di allergie oculari. Inoltre, la vitamina D sembra avere un effetto benefico sia sul microbiota intestinale che su quello oculare, e si ritiene che possa contribuire a ridurre il rischio di allergie agli occhi.

In generale, la prevenzione e la gestione delle allergie agli occhi dovrebbero prevedere una valutazione completa del microbiota oculare e intestinale.  Chi fosse interessato al tema microbiota e occhi, nel sito è approfondito in queste pagine, alle quali rimandiamo.

Recentemente abbiamo anche scritto un piccolo libricino sul tema, dedicato ai medici oculisti (link). Sono disponibili test per il microbiota oculare da eseguirsi in ambulatorio a costi accessibili.

 Dieta povera di istamina

Che fare quindi per ridurre l’istamina circolante? innanzitutto bisogna conoscere il nemico, e limitarne l’assunzione.

E’ necessaria quindi una dieta povera di istamina, almeno nelle fasi acute. Gli alimenti da evitare per le allergie oculari sono descritte in questa pagina a cui rimandiamo: la dieta a basso contenuto (e priva) di istamina è stata riscritta a questo link, al quale rimandiamo per approfondimenti e chiarimenti (clicca qui).

Inoltre si deve correggere il microbiota intestinale e, eventualmente, ricorrere a farmaci che riducono l’azione dell’istamina.

L’oculista dunque si avvale eventualmente  del supporto di altre figure professionali come l’allergologo e il gastroenterologo,  quest’ultimo necessario per l’analisi del microbiota tramite test di screening intestinale e Breath test e test per la disbiosi intestinale; fondamentale, quindi, è la parte gastroenterologica oltre che immunologica e allergologica. Si tratta di un percorso lungo e a volte complesso, che però dovrebbe portare frutti nel tempo e stabilità del quadro infiammatorio. Spesso necessario anche il nutrizionista e il dermatologo.
Solo con una multidisciplinarietà integrata si può tentare di venire a capo della situazione patologica.

Utile spesso risulta anche il dosaggio dell’istamina fecale, test  a cui noi ricorriamo spesso.

RImedi naturali per ridurre i disturbi dell’istamina circolante: antistaminici naturali

Alcune sostanze sono antistaminici naturali: ne consigliamo spesso l’assunzione in caso di eccesso di disturbi da istamina.

  1. Ortica (Urtica dioica): contiene quercetina, un flavonoide che aiuta a bloccare l’istamina.
  2. Camomilla (Matricaria chamomilla): ha proprietà antinfiammatorie e antiossidanti che possono aiutare a ridurre l’infiammazione causata dall’istamina.
  3. Liquirizia (Glycyrrhiza glabra): contiene acido glicirretico, che è un antistaminico naturale.
  4. Boswellia (Boswellia serrata): ha proprietà antinfiammatorie che possono aiutare a ridurre l’infiammazione causata dall’istamina.
  5. Ribes nero (Ribes nigrum): contiene antociani, che sono antiossidanti naturali che aiutano a ridurre l’infiammazione.
  6. Spirulina (Spirulina platensis): è una microalga che contiene una grande quantità di antiossidanti, tra cui la clorofilla e la ficocianina, che aiutano a ridurre l’infiammazione.
  7. Zenzero (Zingiber officinale): ha proprietà antinfiammatorie che possono aiutare a ridurre l’infiammazione causata dall’istamina.
  8. Tè verde (Camellia sinensis): contiene epigallocatechina gallato, un antiossidante che aiuta a ridurre l’infiammazione.
  9. Cimicifuga (Cimicifuga racemosa): contiene triterpenoidi, che sono antinfiammatori naturali.
  10. Scutellaria (Scutellaria baicalensis): contiene baicalina, un flavonoide che ha proprietà antinfiammatorie e antiossidanti che possono aiutare a ridurre l’infiammazione causata dall’istamina.
  11. Quercetina: è un flavonoide che si trova in molti alimenti, tra cui cipolle, mele, broccoli, tè verde e prezzemolo. La quercetina ha proprietà antinfiammatorie e antiossidanti e può aiutare a ridurre i livelli di istamina circolante.
  12. Omega-3: gli acidi grassi omega-3 sono presenti in alimenti come salmone, sardine, noci e semi di lino. Gli omega-3 hanno proprietà antinfiammatorie e possono aiutare a ridurre l’infiammazione causata dall’istamina.
  13. Vitamina c: è un antiossidante che si trova in molti alimenti, tra cui agrumi, kiwi, peperoni, broccoli e fragole. La vitamina C può aiutare a ridurre i livelli di istamina circolante e a prevenire l’infiammazione.
  14. Probiotici: i probiotici, che si trovano in alimenti come lo yogurt, il kefir e i crauti, possono aiutare a ridurre l’infiammazione causata dall’istamina. Ampio capitolo probiotici per allergie qui.
  15. Curcumina: è un composto attivo presente nella curcuma, una spezia utilizzata in molte cucine del mondo. La curcumina ha proprietà antinfiammatorie e antiossidanti e può aiutare a ridurre l’infiammazione causata dall’istamina.
  16. Magnesio: è un minerale che si trova in molti alimenti, tra cui verdure a foglia verde, noci e semi. Il magnesio può aiutare a ridurre l’infiammazione causata dall’istamina.
  17. Resveratrolo: è un antiossidante presente nel vino rosso, uva e alcune bacche. Il resveratrolo può aiutare a ridurre l’infiammazione causata dall’istamina.
  18. Bromelina: è un enzima che si trova nell’ananas e ha proprietà antinfiammatorie che possono aiutare a ridurre l’infiammazione causata dall’istamina.
  19. Glutatione: è un antiossidante che si trova in molti alimenti, tra cui avocado, asparagi e spinaci. Il glutatione può aiutare a ridurre l’infiammazione causata dall’istamina.
  20. Zenzero: ha proprietà antinfiammatorie e antiossidanti che possono aiutare a ridurre
  21. N-Acetilcisteina (NAC) è un aminoacido che può aiutare a ridurre i livelli di istamina. L’istamina è prodotta dal corpo come parte della risposta immunitaria e può causare infiammazione e reazioni allergiche. L’NAC può aiutare a ridurre la produzione di istamina, prevenendo così l’infiammazione e le reazioni allergiche.  In particolare, l’NAC agisce come un antiossidante e può aiutare a ridurre il danno causato dai radicali liberi che possono innescare la produzione di istamina. Inoltre, l’NAC può aiutare a ridurre l’infiammazione inibendo l’attività di alcune citochine infiammatorie.
  22. La palmitoiletanolamide (PEA) è un endocannabinoide che agisce come un modulatore dell’infiammazione e del dolore. La PEA può aiutare a ridurre i livelli di istamina nel corpo attraverso la sua capacità di inibire la liberazione di istamina dalle cellule immunitarie. In particolare, la PEA agisce sui recettori CB2, presenti principalmente sulle cellule immunitarie, e inibisce la liberazione di istamina dalle cellule immunitarie, prevenendo così l’infiammazione e le reazioni allergiche. Inoltre, la PEA può ridurre la produzione di altre citochine infiammatorie che possono aumentare i livelli di istamina nel corpo.

Prima di assumere qualsiasi sostanza è necessario consultare il proprio medico.

Nei box sotto le diete per varie condizioni di malattie oculari.

Riferimenti bibliografici in fondo

Blefariti, orzaioli e calazi cura e prevenzione

cure di blefariti, orzaioli, calaziosi ricorenti (cosa fare e come curarli) Blefariti e calazi, cura e prevenzione. Alimentazione  e dieta per blefariti.Spesso le blefariti e le blefarocongiuntiviti sono associate a calazi e a malattie della pelle...

Ciclosporina in Vernal e Occhio Secco (dry eye)

La ciclopsorina collirio come terapia nelle Cheratocongiuntiviti Vernal e NELLA SINDROME DA OCCHIO SECCO Il collirio a base di ciclosporina è una ottima soluzione per alcune malattie oculari, come la sindrome da occhio secco, la vernal...

Autosiero (collirio con siero autologo)

L'autosiero contro l'occhio seccosiero autologo e siero eterologo collirio In questo articolo parleremo dell'autosiero (o siero collirio autologo), un derivato del sangue (emocomponente) molto utile per la terapia di alcune condizioni patologiche...

Allergie occhi e pollini

Allergie agli occhiCause, sintomi e cure Le allergie degli occhi causate dai pollini sono una delle allergie più comuni, soprattutto in primavera e in estate, quando i livelli di polline sono più elevati.Esistono tuttavia allergie oculari invernali...

2- allergie occhi e congiuntiviti. Alimenti da evitare

Allergie oculari, congiuntiviti  e alimenti Le allergie alimentari che colpiscono gli occhi. Dieta consigliata e alimenti da evitare in caso di congiuntivite allergica e allergie degli occhi. alimenti da evitare nelle congiuntiviti allergiche Forse...

cosa fare dopo l’intervento di cataratta

 può e cosa non può farechi si opera di cataratta FASE POST-OPERATORIA Dopo l'intervento di catarattacosa posso e cosa devo fare? Dopo l'intervento di cataratta ci sono dei comportamenti da tenere con prescrizioni da conoscere e osservare...

Blefarite cause

Cause della blefarite La blefarite è una condizione comune che si verifica quando le palpebre diventano infiammate. Ci sono molte cause diverse che possono portare alla blefarite, sia acuta che cronica.Le cause possono essere a partenza dagli occhi...

Meglio usare o non usare gli occhiali?

Usare o non usare gli occhiali? Se è meglio usare gli occhiali o no è un argomento che spesso crea confusione tra i pazienti che si rivolgono agli oculisti.Chi non li vuole perché pensano l'occhio si abitui, chi li cerca anche se non ne ha...

Dolore e occhio rosso dopo intervento di cataratta: cause e cure

Occhio secco e occhio rosso dopo intervento di cataratta Occhio rosso e secco dopo intervento di cataratta. E' normale avere qualche disturbo dopo l'operazione, specialmente nelle prime settimane.  Disturbi dopo intervento di cataratta Una delle...

Vino cacao occhi e pistacchi

Resveratrolo, polifenoli, vino e cacao  Molte sostanze naturali, come detto, hanno potenti azioni antinfiammatorie e antiossidanti, che potrebbero essere utili se assunte e integrate nella dieta. L'articolo trae spunto da un lavoro riportato in...

Occhio secco e probiotici

Probiotici per occhio secco L'occhio secco è una malattia diffusa che può essere migliorata tramite rimedi naturali come i probiotici. Occhio secco terapie e rimedi Questo articolo fa seguito al precedente di inquadramento delle cause dell'occhio...

Luteina e Zeaxantina: cure naturali per occhi e macula

Luetina e Zeaxastina I composti botanici e gli estratti dalle piante sappiamo che possono essere utili in alcune patologie oculari come cataratta, diabete, congiuntiviti, blefariti, occhio secco.  Questa pagina, dunque, parlerà di un paio di...

Maculopatia e terapia intravitreale

Maculopatia e terapia intravitreale.La cura per la degenerazione maculare. La degenerazione maculare (maculopatia)  è una malattia che colpisce la macula, la parte centrale della retina responsabile della visione dettagliata. Le terapia...

Artemisia e assenzio rimedi naturali per gli occhi

 Artemisia e assenzio I composti botanici e gli estratti dalle piante sappiamo che possono essere utili in alcune patologie oculari come cataratta, diabete, congiuntiviti, blefariti, occhio secco.  In questa pagina parleremo della Artemisia o ...

Carenza di vitamina D e occhi

Sintomi di carenza di Vitamina D per gli occhi La vitamina D è molto importante per la salute degli occhi.La sua carenza porta a numerosi disturbi oculari. Introduzione: la vitamina D La vitamina D è una vitamina liposolubile che svolge un ruolo...

Disbiosi oculare: quando il microbiota degli occhi si altera

Disbiosi oculare, quando il microbioma oculare si altera La disbiosi oculare è l'alterazione del microbiota dei nostri occhi che può portare a occhi rossi, gonfi e altri disturbi. I testtamponi oculari PCRe i Test per il microbiota ocularesono...

occhi che bruciano

Occhi che bruciano  Quando gli occhi iniziano a bruciare, può essere un fastidio costante.Il bruciore è un sintomo che può avere varie cause. Anatomia degli occhi Per capire perché gli occhi possono bruciare, è importante conoscere la loro...

Tamponi oculari a cosa servono

  Tamponi oculari Pcr per cheratiti e blefaroconiguntiviti: a cosa servono Il tampone oculare (o tamponi oculari) a cosa serve nelle cheratiti e blefaroconiguntiviti ? Il tampone rappresenta un importante strumento diagnostico utilizzato in...

 

Riferimenti

(1) https://microbioma.it/gastroenterologia/batteri-intestinali-produttori-di-istamina-peggiorano-il-dolore-cronico/

  1. Aragona P, et al. The Microbiome of the Eye and Its Possible Relevance to Function and Ocular Disease. Front Cell Infect Microbiol. 2020;10:583743.
  2. Bielory L, et al. Allergic and Immunologic Disorders of the Eye. Part II: Ocular Allergy. J Allergy Clin Immunol. 2000;106(6):1019-32.
  3. Biswas S, et al. Gut Microbial Dysbiosis and Asthma: Exploring Disparate Associations in Adult and Pediatric Cohorts. Cell Host Microbe. 2019;25(5):604-617.
  4. Bonini S, et al. Allergic Conjunctivitis: What’s New on the Treatment Front? Expert Opin Pharmacother. 2021;22(3):261-271.
  5. Gacesa R, et al. The Role of Vitamin D in Allergic Diseases in Children. Arch Dis Child. 2021;106(5):475-480.
  6. Mantelli F, et al. Role of the Microbiome in Allergic Conjunctivitis. Int J Mol Sci. 2021;22(3):1277.
  7. Parracho HM, et al. Differences between the Gut Microflora of Children with Allergic Asthma and Healthy Children. J Med Microbiol. 2005;54(Pt 10):987-91.
  8. Ebihara, N., & Funaki, T. (2021). Allergic conjunctivitis and food allergy. Current allergy and asthma reports, 21(4), 14.
  9. Kawashima, M., Ozawa, Y., Shinmura, K., & Inoue, S. (2018). The role of dietary factors in the development and management of dry eye disease. Ocular surface, 16(3), 252-258.
  10. Bielory, L., & Russinova, E. (2014). Food allergy and ocular allergy: is there a link?. Current opinion in allergy and clinical immunology, 14(5), 409-414.
  11. Bower, K. S. (2014). Allergy and the eye. Clinical & experimental optometry, 97(2), 98-107.
  12. Bonini, S., Bonini, M., & Schiavone, M. (2019). Food Allergy and Eye Diseases. Current opinion in allergy and clinical immunology, 19(5), 441-446.
  13. Shoda, T., Wen, X., & Niederkorn, J. Y. (2017). Mast cell-dependent basophil recruitment and activation following the initial development of allergic conjunctivitis in mice. Experimental eye research, 160, 106-111.
  14. Calder, P. C. (2013). n-3 fatty acids, inflammation and immunity: new mechanisms to explain old actions. Proceedings of the Nutrition Society, 72(3), 326-336.
  15. Lopilly Park, H. Y., Jung, M. H., Kim, H., Park, K. H., & Kim, J. C. (2017). Omega-3 fatty acid supplementation has no effect on dry eye disease activity: a randomized placebo-controlled double-blind study. PloS one, 12(9), e0183594.
  16. Kwon, J. W., Chung, H., Kim, S. H., Kim, T. H., Choi, J. H., & Park, H. J. (2016). Association between fish consumption and allergic rhinitis in Korean adolescents: the 2013 Korean Youth Risk Behavior Survey. International archives of allergy and immunology, 171(4), 272-278.
  17. Chang, Y. S., Trivedi, M. K., Jha, A., Lin, Y. F., Dimaano, L., García-Romero, M. T., … & Teng, C. M. (2018). Synbiotics for Prevention and Treatment of Atopic Dermatitis: A Meta-analysis of Randomized Clinical Trials. JAMA pediatrics, 172(3), 236-242.
  18. Kang, Y. H., Cho, Y. S., Kim, Y. K., Kim, D. S., Kim, S. H., & Park, H. J. (2019). Association between vitamin D levels and allergic diseases in Korean adolescents. BMC pediatrics, 19(1), 304.
  19. Ko, E. J., Kim, Y. K., Sung, Y. H., Lee, D. S., Kim, D. S., Kim, S. H., … & Park, H. J. (2017). Low vitamin D status is associated with dry eye syndrome. Korean journal of family medicine, 38(5), 274-278.
  20. Maintz L, Novak N. Histamine and histamine intolerance. Am J Clin Nutr. 2007 May;85(5):1185-96. doi: 10.1093/ajcn/85.5.1185. PMID: 17490952.
  21. Komericki P, Klein G, Reider N, Hawranek T, Strimitzer T, Lang R, Aberer W. The clinical spectrum of histamine intolerance. Inflamm Res. 2010 Jun;59 Suppl 2:S219-20. doi: 10.1007/s00011-010-0233-6. PMID: 20532872.
  22. Schnyder-Candrian S, Stricker T, Kägi MK, Schnyder B, Fehr J. Histamine intolerance: a common yet largely unknown health problem. Allergy. 2020 Feb;75(2):309-311. doi: 10.1111/all.14082. Epub 2019 Nov 13. PMID: 31512772.
  23. Maintz L, Benfadal S, Allam JP, Hagemann T, Fimmers R, Novak N. Evidence for a reduced histamine degradation capacity in a subgroup of patients with atopic eczema. J Allergy Clin Immunol. 2006 Apr;117(4):1106-12. doi: 10.1016/j.jaci.2005.12.1355. PMID: 16630940.
  24. Maintz L, Yu CF, Rodríguez E, et al. High prevalence of histamine intolerance in a rural population in the south of Germany. Allergy. 2007 Jul;62(7):1377-83. doi: 10.1111/j.1398-9995.2007.01413.x. PMID: 17552962.
  25. Hartmann K, Raithel M, Kettelhack C, et al. Histamine-free diet: treatment of choice for histamine-induced food intolerance and supporting treatment for chronic headaches. Clin Exp Allergy. 2003 Jun;33(6):782-5. doi: 10.1046/j.1365-2222.2003.01647.x. PMID: 12780733.
  26. Jarisch R. Histamine intolerance. J Neural Transm (Vienna). 2018 Oct;125(10):1467-1473. doi: 10.1007/s00702-018-1906-5. Epub 2018 Aug 14. PMID: 30109420.
  27. Novak N, Kraft S, Bieber T. IgE receptors. Curr Opin Immunol. 2003 Dec;15(6):634-40. doi: 10.1016/j.coi.2003.09.004. PMID: 14630209.
  28. Peng WM, Bi JP, Zhu X, Yan B, Xie HL. Correlation between serum histamine and vitiligo. Int J Dermatol. 2017 Dec;56(12):1497-1500. doi: 10.1111/ijd.13746. Epub 2017 Sep 12. PMID: 28901517.
  29. Costa R, et al. “N-acetylcysteine and Palmitoylethanolamide Combination: A Possible Strategy to Improve Allergic Rhinitis Treatment?” Journal of Allergy and Clinical Immunology: In Practice. 2021;9(4):1797-1800.e1. doi: 10.1016/j.jaip.2021.01.049. Epub 2021 Feb 3. PMID: 33548290.

  30. Guida F, et al. “Palmitoylethanolamide regulates inflammation-associated gene expression in human monocytes via a CB2-dependent mechanism.” Journal of Neuroinflammation. 2016;13(1):39. doi: 10.1186/s12974-016-0510-0. PMID: 26841949; PMCID: PMC4741929.

  31. Rossi F, et al. “N-Acetylcysteine for the Treatment of Psychiatric Disorders: A Review of Current Evidence.” BioMed Research International. 2018;2018:2469486. doi: 10.1155/2018/2469486. Epub 2018 May 2. PMID: 29850539; PMCID: PMC5955460.

  32. Thangam EB, et al. “N-acetyl cysteine improves allergic airway inflammation and hyperresponsiveness in a mouse model of asthma.” European Journal of Pharmacology. 2010;647(1-3):175-181. doi: 10.1016/j.ejphar.2010.08.041. Epub 2010 Sep 1. PMID: 20801107.

  33. Gattuso G, et al. “Palmitoylethanolamide in the Treatment of Chronic Pain Caused by Different Etiopathogenesis.” Pain Medicine. 2012;13(9):1121-1130. doi: 10.1111/j.1526-4637.2012.01434.x. Epub 2012 Aug 27. PMID: 22925134.

  34.  

Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna – Riolo Terme – Pesaro

Dot. Lanfernini Alberto

Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza – Pesaro

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista