Allergie agli occhi – cause,  sintomi e cure

Cause, sintomi, rimedi e cure di allergie degli occhi.
Questo è il primo articolo che costituisce la base per tutti i successivi inerenti le allergie oculari.
Ne consigliamo quindi la lettura prima degli altri inerenti lo stesso tema. Per allergia si intende una iper-reazione immunitaria dell’organismo verso sostanza normalmente innocue.
Un riassunto di questo lungo articolo, più divulgativo, è in questa pagina.

classificazione delle allergie oculari

La congiuntivite allergica comprende cinque entità cliniche:  congiuntivite allergica stagionale, congiuntivite allergica perenne, cheratocongiuntivite primaverile, cheratocongiuntivite atopica e congiuntivite papillare gigante, tutte aventi un background causale comune, la reazione allergica, ma diversa caratteristiche cliniche. Qui ovviamente faremo un discorso generale, valido un po’ per tutte, senza entrare nei dettagli delle singole differenze.

quali sono i sintomi di allergia agli occhi?

I sintomi oculari che lamentano le persone allergiche sono molto vari, e dipendono da persona a persona. Infatti non tutti reagiscono allo stesso modo alle sostanze pro allergeniche stimolate dagli allergeni. Inoltre le forme possono essere di varia entità, da lievissime a molto importanti; tutto questo condiziona la sintomatologia.

Rubor Dolor Tumor Calor

I quattro pilastri dell’infiammazione, entrano prepotentemente anche nelle infiammazioni oculari. Di questi e dei meccanismi infiammatori oculari in generale si è parlato in questa pagina (link). Tutti questi sintomi derivano dalla liberazione di prodotti proinfiammatori, associati a cambiamenti nella metabolomica tissutale e cellulare (link).

In sintesi i sintomi di allergie sono (click sul sintomo per approfondimenti):

Le manifestazioni possono inoltre durare settimane, e fastidi costanti lievi possono residuare per molto tempo anche dopo l’eliminazione della causa scatenante.

Istamina, la molecola della allergia

L’istamina, la molecola dell’allergia (QUI ne abbiamo parlato a lungo), è la molecola che media le infiammazioni allergiche e determina una sintomatologia che non si limita al momento della sua liberazione. Infatti una volta che si è liberata essa rimane in circolo per molto tempo, e solo una volta catabolizzata dall’organismo i sintomi migliorano.

Ma anche dopo la sua eliminazione totale, le conseguenze del danno possono restare per altro tempo a causa dei processi immunitari locali tissutali attivati. Per esempio, una alterazione lacrimale infiammatoria post congiuntivite non rientra in poche ore, ma necessita di giorni per trovare un nuovo equilibrio nella produzione di una lacrima normale.

Per questo la sintomatologia è persistente per molte settimane anche dopo il termine della esposizione agli allergeni. Inoltre la guarigione dipende dalla presenza di molecole risolventi, tra le quali le resolvine, in assenza delle quali l’infiammazione cronicizza.

L’allergia agli occhi è spesso una blefaro-congiuntivite

La Congiuntivite allergica, dunque, non è soltanto l’infiammazione con occhi molto gonfi e rossi, come spesso ritenuto da molte persone, ma anche qualsiasi condizione che produce sintomi anche di piccola intensità (esempio: occhi rossi spesso la sera, lieve secrezione mattutina, filamento di muco biancastro,  occhi un po’ secchi…).

Ne consegue che fino a che non si ha un senso di benessere assoluto significa che non si è guariti del tutto, e bisognerà non solo curarsi, ma soprattutto andare a ricercare le cause della infiammazione. Esse possono essere ricercate, quindi, negli alimenti, nell’aria, nei cosmetici, nei detersivi, nell’ambiente di lavoro e domestico e numerosi altri posti. Leggete il post del dermatologo sulle dermatiti “dic e dac” per avere altre indicazioni.

Allergie occhi e alimentazione
Alimenti da evitare

Abbiamo approfondito tutto, o quasi tutto, ciò che riguarda l’alimentazione per le persone che soffrono di congiuntiviti allergiche.

Infatti è molto importante sapere che ci sono correlazioni tra i disturbi e l’assunzione di vari alimenti, per cui, per aiutare la navigazione, riportiamo sotto i paragrafi dedicati alle allergie oculari e alimenti. E’ necessario infatti evitare alimenti (cliccare in ogni riga per aprire il relativo articolo):

In ognuno dei cinque paragrafi citati sopra ci sono le indicazioni relative ai vari aspetti delle allergie agli occhi. Prendetevi un po’ di tempo, quindi, per farvi una idea di massima, in modo che sia più facile gestire i problemi ricorrenti.

Congiuntiviti allergiche e prurito agli occhi
Cura e prevenzione

Innanzi tutto è bene chiarire che le forme allergiche sono spesso difficili da trattare e da risolvere, poiché, fino a che permane lo stimolo antigenico responsabile delle allergie, l’organismo produce istamina e altri mediatori infiammatori che alimentano la sintomatologia.

Per prima cosa quindi è necessario identificare la cause e allontanarla. A volte, purtroppo, questo è difficile (pensiamo per esempio alle allergie agli acari  e quelle autunnali- QUI), se non impossibile, per cui è necessario fare la guerra con i soldati che si hanno. Non si vincerà, quindi, del tutto, ma si potrà vivere un po’ meglio e ridurre i sintomi delle allergie agli occhi e le ricadute di occhi gonfi, rossi e pruriginosi.

Alimentazione e allergie
dieta priva di istamina per le congiuntiviti allergiche

La prevenzione in generale si basa soprattutto su corretti comportamenti alimentari. Ne abbiamo fatto la filosofia di base di questo sito, che trovate ampiamente descritta qui. I

n tema di allergie ci sono elementi naturali e botanici che possono coadiuvare la prevenzione e aiutare a ridurre lo stato generale infiammatorio dell’organismo (per esempio l’olio di oliva, se ne parla qui). La dieta a basso contenuto e priva di istamina è stata rielaborata in un nuovo articolo del quale consigliamo la lettura, a questo link.

Date comunque una occhiata alla parte dei consigli alimentari e degli alimenti benefici per l’organismo.

Allergie occhi – terapie
COLLIRIO MIGLIORE PER ALLERGIE

Non esiste un migliore collirio per le allergie, perché le cure vanno personalizzate e non si parla solo di colliri ma di un sistema generale

COLLIRIO PER OCCHI ROSSI

E’ bene dire subito che non esiste un unico collirio per occhio rosso e allergie. E’ necessario, in caso di irritazione oculare prolungata, eseguire una terapia ben calibrata personalizzata, soprattutto nel caso sia impossibile allontanare il fattore allergenico.

Si possono provare metodi naturali, lavaggi e sostanze lenitive, ma il più delle volte le cure per gli occhi gonfi negli allergici devono essere farmacologiche.
I farmaci  disponibili in collirio per curare occhi rossi, occhi gonfi, prurito oculare, occhi appiccicosi, palpebre rosse e tutto quanto viene scatenato dai fattori allergenici, siano alimentari che nell’aria.

Cortisonici e antistaminici per le allergie oculari

Cominciamo con le terapie naturali. Spesso sottovalutate, in realtà c’è letteratura che ne dimostra l’utilità. Camomilla, perilla, arnica e altre sostanza hanno discreta azione lenitiva. Per chi è interessato alle differenze tra medicina naturale e farmacologia di sintesi ne parliamo ampiamente qui. L’indice dei rimedi naturali è in questa pagina (link).

Cortisonici e antistaminici per le allergie oculari

Tra i farmaci più efficaci in medicina c’è sicuramente il cortisone, per la sua ampia azione antinfiammatoria. Anche per gli occhi  i cortisonici sono molto indicati per la  rapida azione. Spesso però alla sospensione c’è un effetto rimbalzo, per cui è utile scalare la dose adeguatamente. Inoltre negli occhi possono dare complicanze come cataratta e ipertono oculare; ne consegue che vanno usati sotto controllo dell’oculista.
Anche gli antistaminici funzionano bene, ma sono più blandi del cortisone, anche se efficaci in fase acuta.

Inoltre “soffrono” di tachifilassi – una sorta di assuefazione dell’organismo, per cui dopo qualche settimana non hanno più l’effetto adeguato. Gli antistaminici per bocca sono indicati in alcune condizioni, ma spesso determinano secchezza oculare (aggravando la sintomatologia).

Stabilizzatori di membrana nelle allergie occhi

Gli stabilizzatori sono dei farmaci che impediscono la liberazione di istamina. Alcuni di essi inoltre hanno azione antichemiotassica, cioè inibiscono l’attivazione immunitaria locale e l’infiltrazione cellulare dei tessuti. tra questi ricordiamo il sodiocromoglicato, acido spaglumico, che inibisce anche il complemento (che entra nell’immunità naturale aspecifica).

Essi sono molto utili come prevenzione o per stabilizzare cure piu’ aggressive, quindi come coda di altre terapie. Non danno tachifilassi e sono piuttosto comodi per l’automedicazione.

FANS – vasocostrittori e allergie occhi

I Fans, antinfiammatori non steroidei, non hanno come indicazione primaria le allergie oculari. Possono essere comunque delle utili alternative, specialmente per contrastare alcuni sintomi, come il dolore.

I vasocostrittori, che possono anch’essi determinare tachifilassi, hanno il piacevole effetto di sbiancare gli occhi immediatamente per qualche ora e di aiutare il riassorbimento degli edemi locali dei tessuti. Anche questi possono dare importanti effetti rimbalzi alla sospensione, e vanno usati con attenzione e per brevi periodi sotto controllo dell’oculista.

Ciclosporina

La ciclosporina in collirio è un immunosoppressore utilissimo in occhio secco e vernal congiuntivite. In qualche caso può essere usato anche nelle allergie. Il suo effetto principale è sui linfociti Th1, quindi risponderanno solo le forme allergiche cha hanno attivato questa via oltre che la classica Th2. Della ciclosporina abbiamo parlato a lungo in queste pagine.

Lavaggi,  e rimedi naturali nelle allergie oculari

Come rimedio naturale e a basso costo, sono utilissimi anche i lavaggi con soluzione fisiologica, in quanto permettono di abbassare l’osmolarità lacrimale e diluire i mediatori infiammatori presenti nelle lacrime, secreti nelle fasi acute e croniche. A questi si associano le lacrime artificiali e lubrificanti in collirio, gli shampoo palpebrali, detergenti e salviette specialmente in caso di blefariti concomitanti. 

I lavaggi, con lacrime artificiali o semplice soluzione fisiologica, fanno parte integrante della terapia, poiché, ripetiamo, l’effetto wash-out allontana l’istamina e le altre interleuchine e sostanze pro-infiammatorie che si accumulano nella lacrima, responsabili principali della sintomatologia. Fondamentale prendere in considerazione l’uso di lacrime e colliri privi di conservante (potenziale sostanza sensibilizzante). Colliri a base di erbe possono essere utili e lenitivi (esempio colliri alla Camomilla e alla Perilla: ne parleremo presto).

Rimedi per il gonfiore degli occhi e delle palpebre

A parte i vasocostrittori locali per qualche giorno, può essere utile l’assunzione di Bromelina e Ananase, due antiedema, e di diomina, un capillaro-protettore. L’azione combinata dei due tipi di farmaci migliora il microcircolo e riassorbe i liquidi tissutali.

 Antibiotici nelle allergie oculari

Infine ci preme sottolineare che è inutile, se non dannoso, l’utilizzo di antibiotici locali (e generali, ca va sans dire), perchè va ad alterare il microbiota della superficie oculare (insieme a quello  intestinale per le terapie sistemiche), che pare abbia un ruolo protettivo come scritto qui seguendo questo link.  Altro su congiuntiviti batteriche, antibiotici e probiotici è in questa pagina (qui).

L’uso di antibiotico associato al cortisone non è efficace, se non c’è una franca infezione, ma anzi può essere dannoso, in quanto si va a somministrare una molecola ulteriore sensibilizzante a un occhio già infiammato.

Alimentazione e probiotici e prebiotici  nelle allergie degli occhi

Non si può prescindere da alimentazione corretta e integrazione di elementi benefici (QUI). Molti elementi naturali hanno efficacia ipoallergenica  e antinfiammatoria; sarebbe opportuna una loro integrazione nella dieta. Anche i prebiotici e i probiotici assunti per bocca, attraverso l’immuno-modulazione mediata dal riequilibrio del microbiota intestinale, sono rimedi naturali da tenere in considerazione nelle allergie oculari. Infine ultimamente  sono usciti colliri con probiotici e con ozono. Trovate tutto, ma proprio tutto, su prebiotici e occhi cliccando qui. Il trattamento delle congiuntiviti batteriche con probiotici è in questa pagina (qui). Quali siano i probiotici più efficaci nelle allergie è spiegato in questa pagina (link).

LA disbiosi oculare

Analogamente a quanto oramai è noto per l’intestino, anche gli occhi possono andare incontro ad alterazioni del microbiota oculare (disbiosi), che facilitano disturbi come secchezza, rossore, bruciore e altri, come descritto in questa pagina ampiamente. Sono disponibili test ambulatoriali per l’analisi del microbiota oculare (link).

 Visita oculistica per chi è affetto
da congiuntivite allergiche

A causa degli effetti dei farmaci sull’organismo è bene aver chiaro, con consulto dell’oculista, il modo, la posologia e i tempi di somministrazione dei vari farmaci, per non incorrere in errori terapeutici che compromettono e ritardano la remissione dei sintomi.

Oltre agli effetti collaterali da colliri, sempre in agguato, è infatti necessario evitare un andamento cronico delle infiammazioni (Non resolving infiammation). Infatti una cronicizzazione del quadro clinico porta inevitabilmente a forme più gravi di lesione congiuntivali (formazione di papille e follicoli, congiuntivite follicolare/papillare). In alcuni casi è necessario escludere la Vernal keratocongiuntivite.

La valutazione multidisciplinare permette poi di lavorare su fattori che non dipendono dagli occhi, come il microbiota intestinale, malattie della pelle, malattie reumatologiche concomitanti, farmaci assunti eccetera. Infine, come descritto qui, anche l’otorino può essere di  aiuto per l’associazione tra rinite allergica e congiuntivite.

 Allergie occhi cosa fare.
Visita oculistica con supporto  multidisciplinare

La visita oculistica nel soggetto affetto da allergia agli occhi fornirà indicazioni sull’uso corretto delle terapia e dei colliri (o eventualmente di farmaci per os). Inoltre insegnerà al paziente i modi per ridurre i sintomi, e i fastidi derivati dalle inevitabile ricadute (e possibilmente, a ridurre la frequenza delle stesse).

La valutazione e il miglioramento passano però per una valutazione globale, specialmente nei casi resistenti alle terapia locali oculari. L’oculista inoltre si avvale eventualmente  del supporto di altre figure professionali come l’allergologo, il dermatologo, specialmente in caso di dermatiti concomitanti alle palpebre,  e il gastroenterologo,  quest’ultimo necessario per l’analisi del microbiota tramite test di screening intestinale e Breath test. 

Fondamentale quindi è la parte gastroenterologica. Insistiamo infine sulla necessità di dieta a basso contenuto e priva di istamina che trovate  a questo link.   In caso di infiammazione oculare quindi è necessario contattare lo specialista oculista che in visita dovrebbe esser in grado di indirizzare verso la scelta opportuna di terapia appropriata alla diagnosi.

Non esistono infatti solo le allergie oculari come causa di infiammazioni. In questi altri paragrafi abbiamo parlato specificatamente degli occhi rossi di mattina (qui il link)  e degli occhi rossi nei bambini.

Foto di Rebecca Swafford da Pexels 

 Ti possono interessare anche 
probiotici
Componente alimentare che influenza le congiuntiviti allergiche 
I cosmetici nei soggetti affetti da congiuntiviti allergiche come prodotti per viso – trucchi, creme, shampoo, tinture capelli 
allergie crociate tra alimenti e inalanti, che possono anche portare a congiuntiviti allergiche 
blafariti e calazi cura e prevenzione 

 intolleranza lenti a contatto

 

Blefariti, orzaioli e calazi cura e prevenzione

cure di blefariti, orzaioli, calaziosi ricorenti (cosa fare e come curarli) Blefariti e calazi, cura e prevenzione. Alimentazione  e dieta per blefariti.Spesso le blefariti e le blefarocongiuntiviti sono associate a calazi e a malattie della pelle...

Ciclosporina in Vernal e Occhio Secco (dry eye)

La ciclopsorina collirio come terapia nelle Cheratocongiuntiviti Vernal e NELLA SINDROME DA OCCHIO SECCO Il collirio a base di ciclosporina è una ottima soluzione per alcune malattie oculari, come la sindrome da occhio secco, la vernal...

Autosiero (collirio con siero autologo)

L'autosiero contro l'occhio seccosiero autologo e siero eterologo collirio In questo articolo parleremo dell'autosiero (o siero collirio autologo), un derivato del sangue (emocomponente) molto utile per la terapia di alcune condizioni patologiche...

Cure naturali allergie occhi: olio di oliva e polline

Cure naturali per le allergie agli occhi: olio di oliva Allergie occhi cure naturali.L'olio di oliva e l'acido oleanoico sono rimedi anche delle congiuntiviti allergiche.Infatti hanno dimostrate proprietà antiinfiammatorie anche per gli occhi e per...

Blefariti e calazi: rimedi cure e terapie naturali

Rimedi per blefariti, orzaiolo, calaziosi Cure naturali e di sintesi per calazio e blefarite  In questa pagina parleremo di terapie naturali per calazio e blefariti come erbe, fitoterpia, probiotici, PEA.Inoltre affronteremo il tema  delle cure di...

come si usano i colliri (anche nei bimbi)

 Come si usano i colliri in adulti e bambini Usare i colliri e osservare il giusto modo di mettere le gocce oculari ad adulti a bambini. Quale è il metodo migliore e meno fastidioso di somministrazione dei colliri. Usare i colliri, come mettere le...

Difetti di vista: miopia, ipermetropia, astigmatismo e presbiopia

 I difetti visivi sono quattromiopia ipermetropia astigmatismo e presbiopia Difetti di vista: miopia, ipermetropia, astigmatismo e presbiopia. Cosa sono e come si correggono. Cosa sono i difetti di vista I difetti di vista sono condizioni in cui...

Visita oculistica pediatrica bambini

 Visita oculistica completa pedaitraica per bambiniAmbulatori oculistici Faenza Ravenna In questa pagina i principali aspetti relativi alle visite oculistiche pediatriche. La visita oculistica pediatrica è la visita dedicata ai bambini e viene...

Occhi e intestino

Malattie degli occhi legate all'intestino: il ruolo del microbiota L'intestino è uno degli organi più importanti del nostro corpo e svolge una serie di funzioni vitali, tra cui l'assorbimento dei nutrienti, la produzione di ormoni e la regolazione...

cataratta giorno dell’intervento

Come si svolge l'intervento di cataratta   cosa succede il giorno dell'intervento di cataratta Dopo aver letto cosa fare nei giorni precedenti  l'intervento di cataratta, e prima di leggere le norme di comportamento da tenere i giorni...

Rimedi naturali occhio secco

Occhio secco terapie e rimedi naturali Le cure e le terapie dell'occhio secco possono essere di sintesi o naturali. Le cure di sintesi si usano frequentemente specialmente nelle forme gravi e acute mentre le cure naturali per l'occhio secco si...

Lente a contatto che si attacca agli occhi: cosa fare

Cosa fare se la lente a contatto si attacca agli occhi A volte capita che le lenti a contatto si attacchino agli occhi e non si riescano a togliere facilmente.Perché le lenti a contatto si attaccano agli occhi e cosa fare per togliere una lente a...

Curcuma, rimedio naturale per gli occhi

Cucruma: cura naturale per gli occhi La curcuma è una spezia dalle proprietà antiossidanti e anti-infiammatorie, che può essere utilizzata anche per lenire le irritazioni dgli occhi e per ridurre gonfiori e rossori nella zona perioculare. Tuttavia,...

Metabolomica occhio secco: generalità

Metabolomica dell'occhio secco La superficie oculare, un'interfaccia tra l'occhio e l'ambiente, è costituita dalla cornea, dalla congiuntiva bulbare e palpebrale e dalle ghiandole lacrimali e di Meibomio. L'unità funzionale lacrimale, responsabile...

OCT cos’è, come funziona, quanto dura

Cos’è l’OCT? L’OCT, o Tomografia a Coerenza Ottica, è un esame oculistico non invasivo che fornisce immagini dettagliate della retina. Questo esame è fondamentale per la diagnosi e il monitoraggio di varie malattie oculari, tra cui la maculopatia e...

Cure naturali per occhi: la quercetina

Cure naturali per occhi: quercetina La quercetina è un efficace antiossidante naturale  con proprietà benefiche anche per gli occhi Quercetina e malattie degli occhi L'alimentazione influenza notevolmente lo stato di salute generale e, di...

Vedere flash e lampi di luce

Vedere flash e lampi di luce Il vedere lampi di luce e flash è un fenomeno visivo spesso descritto come comparsa  brevi scintille di luce che possono apparire improvvisamente nell'ambito del campo visivo. Questi sintomi possono variare in intensità...

Melatonina: rimedio naturale per gli occhi

Melatonina come rimedio naturale per gli occhi e la vista Melatonina come rimedio naturale per gli occhi e la vista.Un utile rimedio naturale per la cura e il supporto dei sintomi di vari disturbi della vista. Melatonina per gli occhi e la vista La...

Blefariti, orzaioli e calazi cura e prevenzione

cure di blefariti, orzaioli, calaziosi ricorenti (cosa fare e come curarli) Blefariti e calazi, cura e prevenzione. Alimentazione  e dieta per blefariti.Spesso le blefariti e le blefarocongiuntiviti sono associate a calazi e a malattie della pelle...

Ciclosporina in Vernal e Occhio Secco (dry eye)

La ciclopsorina collirio come terapia nelle Cheratocongiuntiviti Vernal e NELLA SINDROME DA OCCHIO SECCO Il collirio a base di ciclosporina è una ottima soluzione per alcune malattie oculari, come la sindrome da occhio secco, la vernal...

Autosiero (collirio con siero autologo)

L'autosiero contro l'occhio seccosiero autologo e siero eterologo collirio In questo articolo parleremo dell'autosiero (o siero collirio autologo), un derivato del sangue (emocomponente) molto utile per la terapia di alcune condizioni patologiche...

Meglio usare o non usare gli occhiali?

Usare o non usare gli occhiali? Se è meglio usare gli occhiali o no è un argomento che spesso crea confusione tra i pazienti che si rivolgono agli oculisti.Chi non li vuole perché pensano l'occhio si abitui, chi li cerca anche se non ne ha...

Probiotici per occhi: tra i migliori rimedi naturali

Migliori probiotici per gli occhi I probiotici sono tra i migliori rimedi naturali per gli occhi. Si tratta di micro-organismi  che assunti per bocca modulano l'infiammazione generale dell'organismo, aiutando anche gli occhi. Attualmente sono...

Cure naturali allergie occhi: olio di oliva e polline

Cure naturali per le allergie agli occhi: olio di oliva Allergie occhi cure naturali.L'olio di oliva e l'acido oleanoico sono rimedi anche delle congiuntiviti allergiche.Infatti hanno dimostrate proprietà antiinfiammatorie anche per gli occhi e per...

OCT il raggio laser per le maculopatie

 L'esame OCT per la macula e le maculopatia L'oct è una esame la cui sigla significa tomografia a coerenza ottica. Negli ultimi anni si è imposto come pilastro della diagnostica oculistica e viene usato di routine per la diagnosi di  maculopatie, ...

Microbiota intestinale, disbiosi e malattie dell’occhio (glaucoma, occhio secco, blefariti, uveiti,diabete, degenerazione maculare)

Il microbiota intestinale e gli occhi Il microbiota intestinale influenza la salute degli occhi oltre che di altri organi. Microbiota intestinale Negli ultimi anni son stati eseguiti studi scientifici che approfondiscono i rapporti tra flora...

Autosiero collirio con una goccia di sangue?

Sangue come autosiero collirionella malattia  occhio secco (dry eye) Abbiamo già parlato del collirio autosiero, un particolare derivato del sangue che viene utilizzato da anni nelle sindromi dell'occhio secco, nelle erosioni ricorrenti corneali,...

Vista, convergenza occhi e postura

Vista, convergenza degli occhi e postura La vista, la convergenza degli occhi e la postura sono fondamentali per il benessere complessivo del nostro corpo e della nostra mente. Questo articolo si propone di esplorare l'importanza di entrambi gli...

occhi e malattie sistemiche di altri organi

Occhi e malattie generali di altri organi Gli occhi parte del tutto possono essere interessati da malattie di altri organi, dette sistemiche o malattie generali.Vediamo in questo articolo i principali collegamenti occhi-organi. Cliccando sulle voci...

Vernal Cheratocongiuntivite Cure, rimedi e terapie con ciclosporina

 Keratocongiuntivite Vernal (VKC).Terapie, cure e rimedi possibiliLa ciclosporina collirio La Vernal keratocongiuntivite una volta identificata necessita di cure specifiche.La ciclosporina è un ottimo rimedio, ma non l'unico. Chi colpisce la vernal...

Polvere negli occhi. Cosa fare, come toglierla

Cosa fare se entra polvere negli occhi Cosa fare e come rimuovere la polvere dagli occhi o un granello di sabbia dall'occhio.Cosa non fare in caso di polvere che entra ngeli occhi.Pulire e lavare gli occhi dalla polvere con rimedi naturali. Indice...

Microbiota oculare come cambia durante le malattie degli occhi

microbiota oculare nelle gravi malattie della superficie oculare Il microbiota oculare, cioè la comunità di batteri presente sulla superficie dell'occhio, pare abbia importanza nella protezione dalle malattie oculari. Sempre maggiore è l'interesse...

Cataratta secondaria e yag laser capsulotomia

trattamento yag della cataratta secondaria

Affaticamento visivo e Computer Vision Syndrome

Affatticamento visivo da pcLa Vision computer syndrome Affaticamento visivo e  Sindrome da Visione al computer, VISION COMPUTER SYNDROMEnota come Digital Eye Strain (DES) o affaticamento visivo digitale.  Introduzione alla sindrome da visione al...

Vedere flash e lampi di luce

Vedere flash e lampi di luce Il vedere lampi di luce e flash è un fenomeno visivo spesso descritto come comparsa  brevi scintille di luce che possono apparire improvvisamente nell'ambito del campo visivo. Questi sintomi possono variare in intensità...

Vernal keratocongiuntivite – cause, sintomi, evoluzione e terapie

la cherato-congiuntivite Vernal (VKC), quando la congiuntivite non passa La Vernal keratocongiuntivite è una forma infiammatoria piuttosto antipatica che colpisce bambini, e tende a migliorare dopo l'adolescenza. Tendenzialmente cronica, si...

Chi siamo
Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna 

Dot. Lanfernini Alberto

Chi Siamo
Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza 

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista